Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksaleDoNnA.Shesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MR. PYNCHON E L'INSEDIA...IN UN MONDO CHE... »

MI SENTO UN...BENE CULTURALE

Post n°2557 pubblicato il 20 Ottobre 2017 da monellaccio19
 

Immagine correlata


Sorgono dappertutto, a volte anche improvvisamente nelle zone periferiche delle grandi città: sono i mercatini dell'usato, del vintage, delle classiche cianfrusaglie da rigattieri. Chi è un po' pratico, capace di distinguere gli oggetti di tutti i generi posti in vendita, è capace di fare buoni acquisti; ci sono anche luoghi fissi dove vi sono commercianti un po' più specializzati che offrono oggetti vecchi e artistici o il pezzo d'antiquariato serioso e per niente farlocco. Tra le leggi che potrebbero a breve essere approvate, una è in discussione al senato: riguarda i reati contro il "Patrimonio Culturale". Giusti inasprimenti delle  pene, dai 10 ai 18 anni, contro chi compie atti spregevoli e sfregianti contro beni culturali o luoghi di cultura. Si perseguitano anche i tombaroli che saccheggiano siti molto antichi, in fase di scavo e con tanti reperti archeologici da rubare facilmente, data la scarsa protezione; saranno tempi duri anche per loro poiché aumentano le pene anche per questo reato.  Ma...e ti pareva che per una legge in discussione non si sollevassero i ma e i se?  Ciò che non sfagiola i senatori di una parte politica, è un articolo inserito nella legge che si presta a varie interpretazioni senza essere chiara e puntuale nella stesura. Toh, ho pensato, qualcuno si è reso conto che le nostre leggi vengono generalmente licenziate con passi e concetti che sono nebulosi, poco diretti nel chiarire i termini del reato, ma precisi nell'attribuzione della pena. Spiego meglio: "...la compravendita di un bene culturale senza la prescritta autorizzazione, comporta la reclusione fino a due anni e una ammenda fino a 80 mila euro". Oh bella! E cosa s'intende per bene culturale? Secondo il codice specifico, ogni oggetto che supera i 70 anni di età. Vabbè, allora ditelo che lo fate apposta per rompere i gorgioni a tutti quelli che vendono roba vecchia, ferraglie, anticaglie, residuati ecc.ecc. Poiché vi siano  dubbi su questo specifico reato, è legittimo domandarsi cosa possa rientrare nel novero dei beni culturali oltre i settanta anni? La vecchia mutanda di Renzo Arbore quella con l'elastichino blù? Il vecchio trenino  in legno della mia infanzia? I vecchi libri erotici di Emmanuelle Arsan che tra un po' compiranno i settant'anni? La mancata precisazione e la dovuta chiarezza sui termini, aprono scenari molto discutibili. Alcuni senatori hanno ammesso con estrema sincerità che il testo andrebbe modificato per essere più lucidi nell'esposizione, purtroppo, non vogliono metterci le mani, altrimenti non sarebbe approvato definitivamente perché dovrebbe ritornare alla Camera e si perderebbe troppo tempo. Siamo alla follia, questi non lavorano per noi perché eletti da noi, questi improvvisano per noi e...punto! Bolaffi che detiene il notissimo catalogo per collezionisti di francobolli, ha con grande preoccupazione commentato questa situazione in sede di commissione parlamentare, mentre si dibatteva questa legge specifica sui beni culturali. Mostrando una moneta greca antica, ma  abilmente contraffatta,ebbe a dire: "Se per errore la vendessimo, rischiamo fino a 6 anni di carcere". I senatori non ritoccando la legge, sperano che così impostata, sia giustamente interpretata dai giudici tenendo conto dei limiti che presenta. AhAhAhAhAh!!!!!!! Ma quali giudici? Quelli che mandano a casa chi abbia ucciso persone mentre attraversavano la strada? Oppure quelli che in caso di stupro di una donna decidono a  seconda di come tenevano le gambe: strette o aperte?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13570670

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 20/10/17 alle 09:45 via WEB
Mio caro Mon...La disciplina in bozza del Bilancio 2018 sicuramente non sarà rivolta ai beni privati o beni di pubblico interesse storico e culturale.Le Opere d'arte ,collezioni e antiquariato necessitano di un certificato di autenticità,liberamente rilasciato dall'artista o come hai specificato nelle tempistiche di 70 anni da un tecnico del tribunale.Il maggior riguardo è rivolto alla tassazione in merito alla vendita delle opere d'arte...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 10:36 via WEB
«Effettivamente la materia è controversa. Il Codice dei beni culturali rinvia al mero parametro temporale, a prescindere dal valore. Anche un libro del nonno, se risale agli anni Trenta, è considerato "bene culturale". Ma è opportuno concludere questa legge senza ritocchi per non dover ripassare per la Camera. Sono sicuro che i magistrati sapranno operare con buon senso. E in ogni caso ci saranno gli atti parlamentari a fare chiarezza». E ancora: «L' ambito di applicazione è talmente indefinito - dice Carlo Giovanardi, Idea - che rischia di coinvolgere anche i comuni cittadini o gli esercenti che fanno commercio di oggetti di antiquariato». E infine: «Sono pene spropositate rispetto alla gravità dei fatti commessi e alla buona fede di chi li ha commessi all' interno di una normale routine commerciale o collezionistica». Dipana tu questa matassa legislativa.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 20/10/17 alle 09:48 via WEB
Allora avrò una grande occasione nel vederti la prossima settimana ai Navigli..Buon fine settimana mio carissimo Mon..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 10:39 via WEB
Puoi contarci: quando vedrai un signore definibile un "bene culturale" che pagaia come un forsennato al contrario, quello sono io. Buon e felice w.e. a te Patty.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 20/10/17 alle 09:52 via WEB
Lasciati abbracciare virtualmente per tutto quello si sensato che sempre scrivi, hai fatto una descrizione perfetta della questione. C'è poco da aggiungere è pura realtà. Pensa che qui per due giorni ogni mese fanno il mercatino dell'Antiquariato con tanto di bancarelle in fila in pieno centro, io non mi intendo di queste cose e non mi interessano ma essendo costretta a volte a passarci lungo il mio percorso, posso restare in dubbio per alcuni oggetti, ma molti si vede benissimo che sono usciti da qualche scantinato e di antico non hanno un bel niente! Ci sono stati addirittura tavoli alluvionati in bella mostra.. Chiudo con una battuta (ovviamente non seria) che ho sentito stamattina fra due dipendenti nel posto di lavoro: "Dici che se ammazzo uno come il tale.. mi arrestano e vado in prigione?" "Dipende dal giudice, potrebbe lasciati in prigione a vita o lasciarti subito libero". Ecco appunto.. Buona giornata amico mio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 10:42 via WEB
Grazie Rosa, non è in discussione la legge, ma le modalità e le soluzioni lasciate alla libera interpretazione dei giudici. Leggi più su la replica che ho riportato a Patty, entrerai meglio nel problema che avrebbe bisogno si una rivisitazione. Ciao cara, trascorri un buon fine settimana.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 20/10/17 alle 10:09 via WEB
Onestamente dai rigattieri non si può stabilire se i pezzi siano più vecchi di 70 anni.Certo si trova di tutto ma non certo reperti archeologici.I giudici si facciano i fatti loro e vedano d'impegnarsi in affari più seri.Buona giornata Carlè e buon fine settimana...kiss....
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 10:46 via WEB
Esempio per rendere meglio il problema: se possiedi un caro, vecchio oggetto appartenuto alla tua famiglia e decidi di venderlo, questo oggetto, se supera i settanta anni, per cederlo hai bisongo di una specifica auotrizzazione. Ciao Divy, non azzardarti a vendere niente di antico: anche se insignificante, puoi essere accusata di reato. Dipnede dal giudice..... Bacione.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 20/10/17 alle 10:40 via WEB
Quindi io avendo compiuto i 70 anni sono un bene culturale da tutelare
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 10:42 via WEB
AhAhAhAhAhAh!!!! Certo: prima io e poi tu!!!!!!
(Rispondi)
 
arw3n63
arw3n63 il 20/10/17 alle 11:29 via WEB
Forse andrebbe sì ritoccata, differenziando tra beni pubblici e oggetti privati acquistati per esempio dal nonno 70 anni fa, se uno vuol vendere un vecvhio orologio per dire non può? Serve l'autorizzazione?L'autorizzazione si estende anche per chi vende online tipo ebay?. Mi sembra un po' nebulosa la cosa.Ciao Carlo buon fine settimana
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 11:55 via WEB
Hai focalizzato esattamente il problema: così come intendono procedere, senza alcuna correzione, vi saranno problemi se si prova a vendere una bambolina appartenuta alla nonna quando era piccola. Sarebbe un "bene culturale" poiché più vecchia di settantanni. Pertanto, senza intervenire sulla legge, demandano ai giudici che all'accorrenza sapranno decidere con...oculatezza caso per caso! Buon w.e. Lory.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALDO il 20/10/17 alle 12:32 via WEB
Scrivi tu: " Oppure quelli (i giudici) che in caso di stupro di una donna decidono a seconda di come tenevano le gambe: strette o aperte? " E qui metti di nuovo il dito sulla piaga. E' sempre colpa della vittima!! Perchè ha attraversato la strada sulle strisce ostacolando la viabilità, perchè gira in bicicletta, perchè è oscena andando al lavoro con i jeans attillati, perchè guarda le persone in modo ambiguo, perchè provoca andando a prelevare la pensione sotto gli occhi di malviventi, ecc...
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 12:38 via WEB
Ora tu immaginati mentre stai vendendo un vecchio quadro dei tuoi avi, una crosta di poco conto e sicuramente sopra i settanta anni di vita. Cogliendoti in flagranza di reato, come potrebbe un giudice valutare il tuo reato con bonaria comprensione, vista la crosta di poco conto e capito che non sei un malfattore?
(Rispondi)
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 20/10/17 alle 15:52 via WEB
un sereno fine settimana carlo...Un abbraccio :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/10/17 alle 16:26 via WEB
Grazie Ely, un w.e. piacevole per te.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963