Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19DoNnA.Sbubriskacassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« IL TRADIMENTO: APPANNAGG...ANSIE E PAURE »

STUDENTI: COME TRASCORRERE LE VACANZE?

Post n°1416 pubblicato il 09 Giugno 2015 da monellaccio19
 

 

Ci siamo ormai, le vacanze estive sono ormai prossime, le scuole chiudono e restano solo gli esami di maturità e tener desto l'interesse per il loro svolgimento. Per gli altri ordini e gradi, il rompete le righe è ormai cosa fatta e come spesso succede, si discute da sempre se affidare agli studenti una caterva di compiti per le vacanze o essere più sobri, moderati e compiacenti. Orbene, vi mostro un nota del prof. Catà insegnate presso il liceo delle scienze umane "Don Bosco" di Fermo. 

1. Al mattino, qualche volta, andate a camminare sulla riva del mare in totale solitudine: guardate come vi si riflette il sole e, pensando alle cose che più amate nella vita, sentitevi felici.
2, Cercate di usare tutti i nuovi termini imparati insieme quest'anno: più cose potete dire, più cose potete pensare; e più cose potete pensare, più siete liberi
3. Leggete, quanto più potete. Ma non perché dovete. Leggete perché l'estate vi ispira avventure e sogni, e leggendo vi sentite simili a rondini in volo. Leggete perché è la migliore forma di rivolta che avete (per consigli di lettura, chiedere a me).
4. Evitate tutte le cose, le situazioni e le persone che vi rendono negativi o vuoti: cercate situazioni stimolanti e la compagnia di amici che vi arricchiscono, vi comprendono e vi apprezzano per quello che siete. 
5. Se vi sentite tristi o spaventati, non vi preoccupate: l'estate, come tutte le cose meravigliose, mette in subbuglio l'anima. Provate a scrivere un diario per raccontare il vostro stato (a settembre, se vi va, ne leggeremo insieme) 
6. Ballate. Senza vergogna. In pista sotto cassa, o in camera vostra. L'estate è una danza, ed è sciocco non farne parte. 
7. Almeno una volta, andate a vedere l'alba. Restate in silenzio e respirate. Chiudete gli occhi, grati. 
8. Fate molto sport. 
9. Se trovate una persona che vi incanta, diteglielo con tutte la sincerità e la grazia di cui siete capaci. Non importa se lui/lei capirà o meno. Se non lo farà, lui/lei non era il vostro destino; altrimenti, l'estate 2015 sarà la volta dorata sotto cui camminare insieme (se questa va male, tornate al punto 8). 
10. Riguardate gli appunti delle nostre lezioni: per ogni autore e ogni concetto fatevi domande e rapportatele a quello che vi succede. 
11. Siate allegri come il sole, indomabili come il mare. 
12. Non dite parolacce, e siate sempre educatissimi e gentili. 
13. Guardate film dai dialoghi struggenti (possibilmente in lingua inglese) per migliorare la vostra competenza linguistica e la vostra capacità di sognare. Non lasciate che il film finisca con i titoli di coda. Rivivetelo mentre vivete la vostra estate. 
14.Nella luce sfavillante o nelle notti calde, sognate come dovrà e potrà essere la vostra vita: nell'estate cercate la forza per non arrendervi mai, e fate di tutto per perseguire quel sogno.
15. Fate i bravi.

Ecco, su questa indicazione puntigliosa e articolata suggerita dal prof al posto della "noiosa" lista di compiti da affrontare, si è scatenata la bagarre dei soloni, di coloro che devono esprimere il loro parere, costi quel che costi. Il tema è scottante e merita tanti commenti. Tifate per la leggerezza eterea e impalpabile del nostro prof Catà, oppure ritenete che una simile presa di posizione serva solo ad indebolire la già fragile cultura nozionistica degli studenti?  Catà invita chiaramente, con estrema intuizione razionale,  i suoi ragazzi a sognare la vita leggendo perché leggere è  "la migliore forma di rivolta". E' meglio preoccuparsi del sapere scolastico o meglio arricchire spirito,anima ed emozioni?

Fatemi conoscere il vostro parere, in rete è scontro su questa iniziativa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13220944

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/06/15 alle 08:10 via WEB
BUONGIORNO!!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:12 via WEB
Buon giorno a te carissima.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/06/15 alle 08:13 via WEB
Effettivamente è diventata virale la lista dei "compiti per le vacanze" di questo giovane professore (33 anni) di Porto San Giorgio, postata su fb per i suoi allievi del liceo delle scienze umane del polo scolastico paritario "Don Bosco" di Fermo. Il prof. Catà è autore, insieme ad amici e colleghi, di un progetto didattico che oggi conta oltre 100 iscritti. "Le nostre idee - spiega all'ansa - si rifanno al trascendentalismo americano, riveduto in un'ottica italiana con le idee di don Bosco". E va nella direzione di stimolare il piacere dell'apprendimento anche la sua prossima iniziativa: Shakespeare on the beach, 5 lezioni-spettacolo dedicate ad altrettanti capolavori del Bardo di Avon al tramonto sulla spiaggia di Porto San Giorgio, a partire dal 17 giugno, dopo avere portato nei pub, durante l'inverno, letture di scrittori famosi.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:17 via WEB
Sì, virale e spocchiosa specie nei commenti. Le due solite scuole di pensiero, sono sempre due gli schieramenti perché, se ci fai caso, abbiamo sempre due fronti contrapposti con enfasi e verbosità. Se da una parte vi è la nutrita sponda dei favorevoli, dall'altra qualche bastian contrario, magari secchione e garantito nel suo...futuro.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 09/06/15 alle 08:17 via WEB
E' senza dubbio una iniziativa lodevole e simpaticamente originale anche se perfettamente inutile. Fornire "regole" a degli adolescenti significa invitarli a sperimentare i comportamenti opposti
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:27 via WEB
Anch'io sono per apprezzare l'onesta iniziativa, ma nel contempo, sono convinto che solo le vie di mezzo...forse porterebbero buoni consigli. La stragrande maggioranza dei ragazzi, parlo di scuola media e liceali, qualunque cosa suggerisci non sarà mai tanto impegnata a seguire le indicazioni prestate. Mai notata la voglia di studiare anche senza troppo impegno e men che mai, riesco ad immaginare passeggiate all'alba sulla riva del mare o tramonti osservati con spirito libero e assorto. Il divertimentifricio è alla loro portata, finalmente avranno la loro parte, meritata o meno, di svago da prendere, da vivere e da trasgredire. Quindi il buon Catà crede ancora in un pugno di studenti plasmati alla maniera dell'Attimo Fuggente da Robin William, solo che allora nel 1989 qualche speranza si poteva coltivare. Oggi credo proprio di no. 26 anni sono tanti e il solco si approfondisce sempre più.... vorticosamente.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 09/06/15 alle 09:05 via WEB
Non andavo a scuola già all'età di 14 anni; ma facevo già tutto questo. Camminavo sulle spiaggia, m'imbatte o con le grosse onde del mare; leggevo e facevo la settimana enigmista, persino sulla rotonda -ragion per cui attiravo l'attenzione di molti studenti-. Non è che lo facessi per questo, era semplicemente che non riuscivo a oziare. Costringe o i miei spasimanti a percorrere chilometri di spiaggia, evitando volutamente la pineta. Poi, quando trovavo qualcuno più noioso, proseguìvo con i miei hobby preferiti. Una volta, un ragazzo, indispettito dal mio disinteresse per lui, mi buttò la settimana enigmistica in mare. Acqua passata. Un tempo bellissimo, che non si ripeterà mai più -i miei sedici anni al mare-. Ciao Carlo. In quanto ai ragazzi, dico che il consiglio del professore è ottimo -io non lo conoscevo, eppure lo praticavo già-.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:31 via WEB
E' lo spirito, il carattere, la personalità di ciascuno di noi che spinge verso le scelte di vita. La tua giovinezza è stata portata avanti con quello spirito e ti colmava la vita di emozioni. Sapessi io che spinte avevo a quella età....altro che libri potrei scrivere raccontando la mia vita....malandrina!!!! Non ci crederebbe nessuno, a parte coloro che l'hanno vissuta con me, vicino a me.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 09/06/15 alle 09:52 via WEB
mi piacciono questi compiti...dovrebbero lasciarli tutti gli insegnanti...buongiorno Carletto! smackkkkkkkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:33 via WEB
Cara mia, il professore ci sta provando, ma credo che non raccoglierà grandi risultati. Oggi è difficile trovare ragazzi ben disposti in tal senso! Le ragioni le conosciamo. Buon giorno Tina. UN bacione.
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 09/06/15 alle 10:10 via WEB
Mi sembra un ottimo consiglio, meglio della noiosa lista di compiti, anche se non bisogna trascurarli. Buongiorno!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:37 via WEB
Vero, meglio della noiosa lista dei compiti, tuttavia, in un caso o nell'altro, non riesco ad immaginare ragazzi che seguano i suggerimenti della lista e nemmeno i compiti da fare: l'estate vuole i ragazzi spensierati per prendersi la loro razione di divertimento. Magari lo studio...gli ultimi dieci giorni prima di rientrare a scuola. Ciao Grazia. Serena giornata.
(Rispondi)
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 09/06/15 alle 10:25 via WEB
Direi compiti assai Gradevoli.. nn Trovi Monellaccio???

Dolce e Serena Giornata Un Abbraccio E Clikkami Leica ^_******

(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:39 via WEB
Certo molto gradevoli, ma ho difficoltà ad immaginarli mentre assolvono alla lettera gli impegni segnalati dal prof. Al limite, immagino una calda sera sulla spiaggia, un bel falò, tutti che limonano e un fesso suona la chitarra andando in bianco!!!! Buon giorno Princy, sempre elegante, grazie. Ti abbraccio.
(Rispondi)
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 09/06/15 alle 10:31 via WEB
un prof fuori dalle righe,mi piace.buona giornata. :-) Dolce
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 10:41 via WEB
In teoria è un bel programmino il suo. Ahimè, credo che saranno in pochi a seguire le indicazioni! Non rinunciano al divertimento i ragazzi. Buona giornata cara Dodò.
(Rispondi)
 
amistad.siempre
amistad.siempre il 09/06/15 alle 10:45 via WEB
Buongiorno Carlo! :) Noi "ragazzi negli anni '70"... facevamo già tutte quelle belle cose che suggerisce il Prof Calà! *_*... E, quando posso, le faccio ancora oggi. Purtroppo negli anni si sono perse tutte queste belle e salutari abitudini 'estive'... Tutti a smanettare su telefonini e tablet... Uff... Non sanno quel che si perdono: e il prof, suggerendo questo elenco di cose "sane" da fare è proprio "gajardo"! *_____***... Ti abbraccio Carlo e ti auguro serena giornata... :) Rosa PS: pronto per partire per le vacanze? E sempre al solito lido? Smack!!! ^________^
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 11:10 via WEB
Come dicevo, l'iniziativa del prof è encomiabile, ma credo che solo pochissimi seguirebbero i consigli dati e men che mai farebbero i compiti estivi, se fossero impartiti. I tempi sono cambiati, ma dove stanno 'sti ragazzi che si alzano all'alba dopo aver fatto le ore piccole? Andiamo su, siamo realisti, poi se il prof insegna in una classe di secchioni, beh ci potrebbe stare ma solo perché non ho mai visto un secchione fare le...orine (le ore piccole). E' cambiato il mondo, nel giro di pochi anni tutto è stravolto e mi dispiace per il buon Catà perché evidentemente, è uno che ci crede ancora. Sì, tra un mesotto, appena sbrigate le commissioni solite, mi trasferisco. Buona e bella giornata Rosa, un bacione.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 09/06/15 alle 11:01 via WEB
Ci vorrebbero tanti insegnanti così..di vita più che di programma da finire per forza. Va da se che eseguirò punto per punto, proff *___*
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 11:13 via WEB
Nutro seri dubbi che la buona e intelligente iniziativa di Catà, sortisca buoni risultati. Non riesco ad immaginare ragazzi ben disposti a "rinnegare" le vacanze estive rinunciando ad ogni minuto delle loro giornate. Questo vale anche per i compiti estivi. I tempi mutano in peggio mia cara e i ragazzi sono i primi ad avvertire sulla loro pelle i cambiamenti che limiterebbero i loro tempi destinati al divertimentifricio. Buon giorno Mara.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 09/06/15 alle 13:49 via WEB
E oggi Libero non va, non riesco a inserire un commento.. L'iniziativa che ha preso questo insegnante è molto buona secondo me, è quello che facevano ai tempi della mia adolescenza, solo che i tempi sono cambiati, ormai di tutto quello che viene detto di fare ai ragazzi fanno esattamente l'opposto. E' la mancanza di cultura delle famiglie che dovrebbero educare e anche della scuola che è in pieno degrado. Lo trovo però un modo molto migliore che caricare di compiti e studiare libri come facevano ai miei tempi. Chissà magari in mezzo a tanti qualcuno che apprezza ciò che ha scritto ci sarà. Non è più facile insegnare ai ragazzi perchè tutto è lasciato a se stesso, sono troppe le carenze sia in ambito scolastico che educativo, manca la volontà collettiva di migliorare, mancano i principi. Ma penso che faccia bene ad andare avanti con le sue idee "diverse", la vedo molto dura, ma sempre meglio che stare ad aspettare senza fare niente. Buona giornata a te.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 17:26 via WEB
I tempi sono proprio cambiati e se non ha una classe di secchioni, il professor Catà presume troppo. Purtuttavia, senza affollare una lista che sembra un compendio guida per eremiti e asceti, un discreto invito allo studio con compiti non gravosi e una manciata di consigli utili per rinfrescare spirito, anima e mente, avrebbe forse ottenuto lo scopo di attizzare i ragazzi. Mah...sono scettico, va bene il prof, ma conosco i ragazzi di oggi! Buona serata mia cara.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 09/06/15 alle 15:18 via WEB
Lodevolissima iniziativa,vecchio mio.Anche se debbo notare una piccolissima lacuna:manca un punto,soltanto uno,nel decalogo approntato con lungimirante spirito propedeutico,pedagogicamente alto e degnissimo.Ovvero,il sedicesimo:procurate di trascorrere almeno dieci minuti del vostro inutile tempo,appollaiati sul ponte più vicino a voi,a sputare sulla corrente e contare,quanti cerchi concentrici, il singolo sputo procura sulla superficie d'acqua... Scusa,ma quel "fate i bravi" mi chiama alla memoria un film con Johnny Dorelli:"Fate i bravi se potete"...E'che mi suona un tantino gonfio di retorica.Avrebbe potuto mantenere il senso delle sue raccomandazioni, magari rimanendo un pochino meno enfatico.Si sa che, agli studenti, certe enfasi possono suonare dannatamente iperboliche, quindi da scansare come la peste.Non pensare che io sia contro,semplicemente è il tono,poichè lo spirito lo condivido......Un abbraccione......W.....
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 17:32 via WEB
"Fate i buoni se potete" con Dorelli nella parte di San Filippo Neri. Sono con te nell'analisi SalWood, pur riconoscendo al prof Catà l'ottima iniziativa. Presumo inutile tuttavia proprio per la farraginosa enfasi e la ricchezza (troppi) dei suggerimenti indicati. Se conosco un po' i giovani e escludendo a priori i secchioni, non mi è facile immaginare ragazzi che compiano riti da buoni coltivatori di animo, intelletto e spirito. Fanne alzare uno solo la mattina presto per gustarsi l'alba sulla risacca e io mi faccio frate!!! Buona sera Maestro.
(Rispondi)
 
 
 
woodenship
woodenship il 11/06/15 alle 16:55 via WEB
Prepara il saio vecchio mio e scegli il convento se non la congrega:il mio nipote tredicenne si alzava all'alba con me e la mia dolce metà, per andare a veder sorgere il sole sul mare.....
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/06/15 alle 17:21 via WEB
Un'ampia dimostrazione di quanto i bambini soffrano le cattive abitudini dei parenti: compiacenti per obbligo, fingono entusiasmo per ogni cosa a cui sono costretti. Mi spiace per il giovane, presumo soffra molto per i condizionamenti ricevuti che hanno pregiudicato definitivamente la sua vita di gran....viveur!!!! Io lo fui a suo tempo e abbandonai il saio per seguire altre vocazioni. A proposito del giovane nipote, spero che con la scusa dell'alba e delle sciocchezze correlate, tu non l'abbia indottrinato politicamente, in tal caso ahilui.....AhAhahAhAhAhAhAhAh!!!! Buona serata Wood.
(Rispondi)
 
madonna59
madonna59 il 09/06/15 alle 15:20 via WEB
Come iniziativa la trovo lodevole, ma ahimè, non credo che avrà l'approvazione di tutti gli insegnanti. Purtroppo, in fatto di scuola, siamo rimasti all''800.
Ciao Carletto, buon pomeriggio.:-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 17:39 via WEB
Siamo perfettamente sintonizzati mia cara Miri, e mi costa ammetterlo perché mi piacerebbe che i giovani, anche una bassa percentuale, adempisse alle azioni proposte da Catà. Ma non presumo che possa avvenire, dopo serate passate in piena libertà, divertimento sfrenato e amorazzi estivi, che un pungo di ribaldi guerrieri in cerca di staccare la spina, si appassioni a vedere il sole che sorga. Magari aspetterà la notte che nasca, attorno ad un falò a cantare, a bere e a pomiciare con una bella ragazza!!!! C'è un tempo per tutto e il tempo del divertimento, della spina staccata, va rispettato. Gli ultimi giorni prima di tornare a scuola, magari, una ripassata veloce. Buona sera carissima Mirietta.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 09/06/15 alle 15:52 via WEB
Io mi sento in piena sintonia con questo professore, ho rivisto in lui il prof Keating, del film " L'attimo fuggente", un professore che ha lavorato durante l'anno, conosce i suoi studenti e non vuole abbandonarli, durante l'estate, a futili compiti ripetitivi. La sua lettera è il miglior compito che potesse assegnargli, istruzioni per vivere ogni attimo fuggente di questa estate, che, potrà lasciare, se ben vissuto, un piccolo seme nel cuore, pronto a germogliare nei giorni che verranno, quando il ragazzo sarà un uomo ..e, a distanza di anni, guardando il mare, vedrà laggiù gli occhi sorridenti del suo professore!!! Persone , che non si dimenticano, quando si ha avuto la fortuna di incontrarle. Io ho avuto quella fortuna! Gioioso pomeriggio, Carlo!!! Un grande abbraccio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 17:47 via WEB
Mia cara, Giovanna, esulando dall'iniziativa del bravo prof. Catà, siamo a confrontarci su ben altro. Ovvero, cerchiamo per quelle che sono le nostre conoscenze, di capire cosa possa sortire dall'applicazione della lista ben congegnata. Se il prof non ha la fortuna di avere una nutrita classe di secchioni, credo proprio che pochissimi applicheranno le preziose indicazioni. Non conosco nessun ragazzo "normale" capace di dedicarsi in pieno periodo estivo e di vacanza (a meno che non sia legato ad una sedia per riparare materie a settembre) di cotanta esemplare applicazione. Le vacanze già sono brevi a detta di molti, non hanno il tempo di affrontarle che già devono tornare a scuola. E poi vuoi mettere la sfrenata voglia di godersele minuto per minuto? Compagnia, gruppo, comitiva, chiamala come vuoi, ma non ci sono i presupposti per adempiere alle 15 note di Catà. Troppa voglia di riempire le giornate al massimo per poter cedere ad una lettura, ad un sole che sorge e all'arricchimento dello spirito. Buona serata affettuosa amica.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 09/06/15 alle 16:04 via WEB
Ho letto qua e là qualche commento, non capisco perchè quasi tutti vediate una specie di costrizione, che io non leggo assolutamente, come non leggo mancanza di tempo per i giochi, per le piccole pazzie , che abbiamo fatto tutto. C'è solo un ma... fate tutto quello che volete, con intelligenza, con buon senso, con educazione! Le vacanze, l'estate non autorizzano a fare i piccoli teppisti...
Scusate questa aggiunta. Ma io, purtroppo ho una nota stonata, sono sempre fuori dal coro.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/15 alle 17:54 via WEB
Ecco, i giudizi degli altri che magari non sono troppo vicini alla tua posizione, li definirei più pratici dei tuoi, meno attenti alle personalità, alle doti umanistiche dei ragazzi odierni. Certo, qualche costruttore di buone imprese letterali e di levatacce mattutine lo possiamo anche incontrare, ma sarà sempre un caso unico da studiare a parte per eventuali implicazioni. La massa è quella, troppo presa da altre "indicazioni", da altri supporti e da compagni imperdibili. Anch'io la penso come gli amici e mi dispiace, mi pesa ammetterlo, ma non vedo oggi ragazzi come quelli di ieri: meno mezzi, meno possibilità e meno...tutto!!! Oggi, il più fesso, farà dieci gironi a Ibiza, con la trasgressione e lo sballo. A legger un buon libro credimi, faccio fatica a immaginarlo!!!! Se lo facesse, sarei felice per lui. Ti abbraccio Giovanna.
(Rispondi)
 
picciro
picciro il 09/06/15 alle 20:20 via WEB
Io, mio caro Carlo, ovviamente tifo per il prof.! Ha dato un compito ai discenti, molto più alto e nobile..sarebbe come la capitalizzazione di quello appreso, rapportandolo al vissuto di ognuno..perchè penso che le lezioni servano solo se si trova in esse un aggancio con la realtà..di cui poterne far tesoro! Un abraccio amico mio, con l'affetto si sempre..smackkkk..XOXO.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/15 alle 08:08 via WEB
Belle parole come belle le intenzioni del Prof. Catà. Purtroppo viviamo tempi e realtà diverse e non per contraddirti, ma temo che saranno pochissimi i missionari che seguiranno il vangelo catiano!!!!! I giovani di oggi sono attaccati ad altri valori e ad altre realtà: le vacanze estive sono una "necessità" irrevocabile da vivere intensamente senza rinunce. Se avessero materie da riparare, si metterebbero a studiare l'ultima settimana prima degli esami. Costa dirlo, ma è così. Buon giorno Rosa. XOXO.
(Rispondi)
 
donnavittoriana
donnavittoriana il 09/06/15 alle 23:38 via WEB
ottimi ed intelligenti consigli, per crescere con le proprie gambe!!! peccato che uno su mille...seguirà i consigli!Tanto somari sono a giugno e somari saranno a settembre !! Un abbraccio e buona notte graziella
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/15 alle 08:09 via WEB
Siamo d'accordo Grazia, tutto bello ma la realtà sarà molto distante dalle teorie... catiane!!! Una felice giornata mia cara.
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 10/06/15 alle 02:57 via WEB
Visto il mio ritmo sonno-veglia,è molto facile che io veda l'alba,anche in riva al mio mare !!! ^_^ clik/Lidia
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/06/15 alle 08:10 via WEB
Cara mia, tu ormai hai il potere di vedere il buio con la luce e la luce nel buio!!!! Ottima e serena giornata Lidia.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963