Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19DoNnA.Scassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SEMBRA UN FILM...MA E' REALTA'... DEL DOMAN NON V'E'... »

DOVE E' FINITA LA SCUOLA CHE VOGLIAMO?

Post n°4076 pubblicato il 25 Ottobre 2021 da monellaccio19
 

 

 

 

“Bella raga, come butta?”. “Qui ci divertiamo una cifra”. «Mitico! Qui invece è tutto una para…. Tra un po’ sclero. Speravo che con Giulia andasse bene (mi piace un botto!), invece sono stato friendzonato. Questa è la situa. Io non ci sto dentro”. “Scialla! Magari cambierà idea”. “Sì… ciaone!”. “Vai tra, ci si becca!”. “Sì… ciaone!”. “Dai tranqui, bro! Camomillati e quando hai voglia whatsappami o chattami. Mi raccomando, asap!”. “Onesto. Ci si becca!”. Surreale, una scelta che non condivido con gli autori che abbiano deciso di arricchire un testo di grammatica italiana, con questo stralcio ritenuto il linguaggio attuale dei ragazzi. Che sia uno slang giovanile e proprietà esclusiva dei giovani, posso accettarlo, ma non condividerlo: è un testo ufficiale di scuola superiore, un testo che viene "insultato"  da questo inserto volutamente posto per richiamare l'attenzione sulla difformità enorme tra italiano perfetto e lecito, e discorsi strampalati tra ragazzi che comunicano, creando termini che non esistono, fraseggi che nella costruzione italiana non compaiono e infine, linguaggio che se fosse ascoltato da Dante, andrebbe...in analisi immediatamente. Lo scopo degli autori è impiantare quella parte virgolettata e farla riscrivere dagli studenti in modo chiaro, leggibile e cassando tutti i termini impropri e fuori da ogni contesto. Chiaro...ma il punto è un altro, ovvero, riscriverlo correttamente non è difficile, anch'io ragazzo anziano, ci riuscirei poiché bene o male, il senso del segmento riportato, è comprensibile. Ma la domanda è un'altra: "Siamo certi che oggi i ragazzi si esprimano in questi termini?". Qualcuno tra voi, conosce qualche termine incluso nel "pezzo" incriminato? Credo e vado a memoria, che alcuni sostantivi, alcuni etimi, siano vecchi e superati. Oggi non mi sembrano più ricorrenti e praticati. Chi parla così oggi? Su un quotidiano asseriscono che oggi parlerebbero in tal guisa i "boomer", ossia i vecchi, coloro che per capirsi si inventano termini e/o discorsi irreali per comunicare. Beh, io no! Sono più che boomer, ma non ho mai parlato così e non cadrò mai in questo trappolone con l'intento di etichettare noi ragazzi anziani (aripassatemi l'ossimoro). I giovani poi, men che mai: liceali o ragazzi delle scuole superiori in genere, non li sento parlare usando frasi fatte, forzate e poco ricorrenti. Certo, tutti usiamo "parole" inventate per evitare termini più pesanti e/o sconci, ma attribuirci discorsi completi e definiti come quello riportato dal libro, decisamente no! Datevi una mossa, avete occupato inconsciamente uno spazio di un testo scolastico ufficiale. Non è stata decisamente ...una cosa buona e giusta!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=15728518

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 25/10/21 alle 08:30 via WEB
Ti sono sincero: questi termini (non tutti) li sentivo anni fa, oggi non mi sembra di riscontarli tra i giovani. Comunque non è il caso di inserirli in un testo di grammatica italiana solo per fare...lezioni. Ci solo altre strade da percorrere. Buondì cara.
(Rispondi)
 
 
elyrav
elyrav il 25/10/21 alle 09:38 via WEB
Concordo con te non è il caso di inserirli in un testo di grammatica. Comunque non so gli amici di mia figlia ma lei sì. Dovrei andare a sentire come parlano quei vitelli :) ehehehe ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/10/21 alle 10:13 via WEB
Confermo che quel dialogo riportato sul testo, è una forzatura, enfatizzato volutamente. Una provocazione per invitare i ragazzi ad intervenire e discuterne. Buondì Ely.....parla con gli amici di tua figlia e cerca di scoprire come parlano tra loro.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 25/10/21 alle 11:25 via WEB
Certamente :)
(Rispondi) (Vedi gli altri 7 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/10/21 alle 11:34 via WEB
OK!!!! Poi magari mi farai sapere.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 25/10/21 alle 13:12 via WEB
Appena ne so qualcosa volentieri :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/10/21 alle 16:57 via WEB
OK!!!!!
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 26/10/21 alle 08:08 via WEB
Mia figlia dice che usa scialla e ogni tanto friendzonato. I suoi amici anche bro ma a lei non piace. Il resto non lo usa :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/10/21 alle 08:27 via WEB
Come sospettavo; un'accozzaglia di termini messi insieme per comporre un discorso forzato, assurdo e ricco di idiozie. Buona e serena giornata mia cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 26/10/21 alle 08:55 via WEB
Avevi proprio ragione :) ciaooo buona giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 26/10/21 alle 09:55 via WEB
Ogni tanto...mi capita, ma mai con mia moglie!!!! Ciauz.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963