Creato da maxsof1 il 02/06/2005

Maxso's Blog

Un blog indefinito di non so che...

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elyravCostanzabeforesunsetusb1_dglDelfino_mistoAlessandro.PicaronebaldofReek0mickygriAntionFormiSTamoruttortagianlucamauriziotoninellisurfinia60fortunatoverducistudiolegale.papa0
 

 

« Meglio squillo che banchiereCalendario Serie A 2012-... »

Un libro da leggere: Quando La Moneta Muore

Post n°2438 pubblicato il 24 Luglio 2012 da maxsof1
 
Tag: Libri

Quando La Moneta MuoreAutore: Adam Fergusson

Descrizione(fonte Ibs):

"Quando una nazione non può più fare alcun affidamento sulla propria moneta e l'inflazione ha coinvolto un popolo intero, è logico e naturale guardare alla storia di quei popoli che hanno già attraversato questa tragica e sconvolgente esperienza, per trarne informazioni e lumi". Nel 1923, con una moneta praticamente priva di valore, la Germania si trovò ridotta a un'economia basata sul baratto. Citando opinioni e ricordi di persone comuni e documenti provenienti dall'ambasciata britannica a Berlino, l'analisi dello storico inglese affronta soprattutto il lato umano dell'inflazione. Oggi, in un'epoca di acuta crisi finanziaria, la lettura di quest'opera ormai classica lancia un allarme di grave pericolo e un ammonimento contro i rischi dei finanziamenti illimitati quale scorciatoia per ripianare i deficit di bilancio e scappatoia per i governi di fronte alla stagnazione e alla disoccupazione. "Le similitudini tra l'agonia del marco e quella del dollaro balzano agli occhi. Il deficit americano nasce dalla volontà di Washington di lanciare una guerra contro il terrorismo globale, che permetta agli Stati Uniti di riconquistare la loro posizione egemonica nel mondo. La dipendenza degli Stati Uniti e di molti paesi europei dall'indebitamento, e la politica di salvataggio delle banche e dell'economia attraverso il quantitative easing, stampando cartamoneta, ricordano le tappe principali della scomparsa della moneta tedesca nel periodo tra le due guerre". Introduzione di Loretta Napoleoni.

Commento: "Quando La Moneta Muore" è stato pubblicato nel 1975, ma non riscosse un gran successo. Il libro è stato ristampato nel 2011, quando in Europa inizia la crisi economia. Adam Fergusson racconta iperinflazione tedesca negli anni di Weimar. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale la Germania si ritrova piena di debiti. Le spese superano ampiamente le entrate. Il governo decide di risolvere il problema stampando moneta. Il marco inizia a perdere valore. Nel 1913, pochi anni prima dello scoppio della guerra, il marco tedesco ha pressappoco lo stesso valore dello scellino, del franco e della lira. Alla fine del 1923 sarebbe stato possibile cambiare uno scellino o un franco o una lira con una cifra pari a 1.000.000.000.000 di marchi tedeschi. Il tasso di cambio nel dicembre di quell'anno fu di 1 dollaro per 4.200.000.000 di marchi. Il marco era morto. La Germania si trovò ridotta a un'economia basata sul baratto. Questo libro lo dovrebbe leggere soprattutto quelli che vogliono l'Italia fuori dall'euro con la svalutazione della lira. Nel libro c'è un passaggio significativo: "Se si vuole causare la rovina di una nazione, occorre per prima cosa distruggere la moneta. Di conseguenza, il cardine di ogni difesa è una moneta solida".

Voto: 7

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CLASSIFICA

 

AMICIZIA, AMORE E COPPIA

 

I "MIEI" AMORI

 

LAVORO

 

VARIE

 

LICENZA

Ove non altrimenti specificato, i contenuti pubblicati in questo blog vengono rilasciati sotto Licenza Creative Commons 2.5 pertanto tutti testi e le immagini, tranne dove espressamente vietato, sono ripubblicabili e ridistribuibili nei termini della licenza indicata. Per il materiale di terzi, laddove possibile, sono indicati la fonte e i termini di licenza.

 
Maxso's Blog

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 101
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963