Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« Altra pazzia di Naomi Ca...Caos liste, per il PDL a... »

Licenziamenti, offensiva del governo: arriva l’arbitrato… O l’arbitrio?!

Post n°1492 pubblicato il 04 Marzo 2010 da massimocoppa
 

Approvata la legge che consente di non ricorrere
al giudice del lavoro in caso di controversie.
Cgil in rivolta, Cisl e Uil se ne fregano, la Ugl plaude
LICENZIAMENTI, OFFENSIVA DEL GOVERNO:
ARRIVA L’ARBITRATO… O L’ARBITRIO?!
Torna l’epoca dei padroni

Adesso si scopre che la cosa era in discussione e
progettazione già da DUE ANNI. Ma in questi ultimi 24 mesi né la cosiddetta “opposizione” in Parlamento, né gli organi di informazione, e tanto meno i sindacati, si sono degnati di protestare a voce alta, o perlomeno di informarci, su quanto stesse avvenendo.
Da ieri sera è legge dello Stato una riforma epocale del diritto del lavoro. Insieme a norme indubbiamente utilissime (come l’abolizione del certificato medico cartaceo e sostituzione con certificazione via mail) ne è passata una di immensa gravità: la riforma di fatto dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Gino Giugni, padre di quel corpus dottrinario, è morto pochi mesi fa. Giusto in tempo per risparmiarsi lo spettacolo indecoroso della distruzione surrettizia di un caposaldo dell’Italia repubblicana: l’impossibilità di licenziare un lavoratore senza giusta causa.
Seppur in ritardo, l’opposizione ha lottato per evitare la novità e la Cgil promette guerra. Invece Cisl e Uil pensano che non sia successo niente di grave e l’Ugl, addirittura, dice che il governo ha ragione. La tesi dell’esecutivo è che l’art. 18 resta vigente ed operativo, e non è stato certamente abolito.
Formalmente è così: ma viene introdotta una possibilità che lo disinnesca totalmente. Innanzitutto viene abolito l’obbligo di tentare la conciliazione: l’azienda non ha nessun dovere di provare a recuperare il lavoratore riottoso. Inoltre, e soprattutto, da ora in poi il datore di lavoro ed il dipendente possono derogare dal ricorso al giudice del lavoro. Possono, cioè, concordare (a priori, al momento della stipula del contratto) che, in caso di controversie, a decidere sarà un arbitro, che agirà “secondo equità” (qualsiasi cosa questa formula voglia dire) e non secondo le norme del diritto del lavoro, anche se perlomeno non contro di esse…
È evidente che questo tipo di contratti diventerà la maggioranza; basterà che l’imprenditore dica all’aspirante assunto: “Lo vuoi questo lavoro? Allora devi aderire all’arbitrato, altrimenti quella è la porta”. Tutti dovranno accettare e, in caso di controversia, si dovrà ricorrere all’arbitro. E chissà perché ho l’impressione che questi, pur senza fischietto, darà sempre ragione al datore di lavoro…
Sempre il governo Berlusconi ci aveva già provato nel 2002 ad abolire l’art. 18: ne sortì un risentimento popolare che consigliò di lasciar perdere. Sembra ieri, ma oggi ci risiamo: ed in più si cerca di prendere gli italiani con l’inganno.
La Cgil ha affermato che ricorrerà alla Corte Costituzionale, e intanto preparerà iniziative di lotta, anche se sul fronte sindacale è rimasta vergognosamente sola.
Intendiamoci: qui non si tratta di favorire gli scansafatiche, specie nella pubblica amministrazione. I poltroni devono essere cacciati a calci in culo, sia ben chiaro una volta e per tutte. Ma tornare indietro di oltre un secolo, nella storia dei diritti dei lavoratori, è un’operazione incivile, cinica, bestiale, da turbocapitalismo selvaggio. Il prof. Pietro Ichino ha avuto una certa notorietà, qualche anno addietro, con le sue analisi sui “fannulloni”, a cui ha dedicato qualche libro di successo. Non lo si può quindi sospettare di essere un amico dei nullafacenti. Eppure, stavolta si è schierato contro l’operazione del ministro Sacconi.
Intanto però è legge: bisogna farci i conti adesso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963