Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« Elezione estera dei parl...Per uno sconcertante dil... »

Barbara Spinelli e l’equivoco su Walter Lippmann

Post n°1487 pubblicato il 01 Marzo 2010 da massimocoppa
 

Non era un padre della libera informazione in libero Stato,
ma un persuasore elitario al servizio dei poteri forti
BARBARA SPINELLI E L’EQUIVOCO SU WALTER LIPPMANN

Credo che, nel numero del “Fatto” (il quotidiano di Marco Travaglio e colleghi) del 26 febbraio, la stimabilissima Barbara Spinelli abbia preso qualche abbaglio commentando l’amara contrapposizione tra Travaglio e Santoro.
La Spinelli, quale paradigma dei migliori principi sul giornalismo e sull’informazione (cane da guardia della democrazia, controllo dei poteri, limite all’arbitrio ecc.) ha citato compiaciuta Walter Lippmann, presentandolo come “il maestro di tutti noi scrivani” e presentando alcune splendide massime del medesimo, che davvero lo fanno apparire come un campione del libero giornalismo in libero Stato.
Le intenzioni della signora sono lodevoli: tuttavia la questione è più complessa. Ad approfondire la vicenda umana e professionale di Lippmann si scopre che il personaggio è molto inferiore al suo mito. Lo ha mirabilmente smascherato Noam Chomsky: tanto per dire, non propriamente un alfiere della reazione…
Ne “Il potere dei media” (edizione italiana per i tipi della Vallecchi), Chomsky mostra con grande chiarezza il ruolo, cosciente, di Lippmann nella teorizzazione e nella pratica della costruzione organizzata del consenso attraverso una propaganda mascherata ed una manipolazione occulta, perseguite ed ottenute con tecniche moderne. Il concetto di base è che la massa, da sola, non è in grado di gestirsi bene, di comprendere i propri interessi e di perseguirli: cosa che sanno fare solo le elite, una casta di persone superiori le quali, sotto un’apparente organizzazione democratica delle istituzioni, utilizzano un consenso provocato ad arte per realizzare i propri interessi di classe e di apparato. E non si creda che sia una visione allestita solo dai capitalisti: persino il leninismo funzionava allo stesso modo, rileva Chomsky, con quell’idea di un partito (il Partito Comunista) che doveva guidare il popolo ottuso verso il luminoso futuro del socialismo (che poi altro non era che la dittatura dello stesso partito).

(Nelle foto: in alto, Barbara Spinelli; in basso, Walter Lippmann)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963