Creato da lightdew il 06/06/2007

emozioni

dell'anima

 

 

« Assolutamente .. Sanremo!La Verità »

ROMEO ET JULIETTE

Post n°794 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da lightdew
 

 

 

 

 

 

foto dal web

 

Ah, l'amour!


Una rappresentazione eccezionale per una regia geniale!

Una dimostrazione di come si possa far amare la lirica anche ad un pubblico più giovane.

Una deviazione sul significato originale del testo, una deviazione molto vicina, purtroppo, al nostro mondo.


Un amore impulsivo e giovanile, pieno di passione e di slancio.

Un amore che non conosce il termine attesa.

Un amore che colpisce attraverso il visivo, e non considera null'altro che la bellezza e l'impulso.

Un amore che non parla di rinuncia.

Un amore dove nulla conta intorno a se stessi, neppure la vita altrui.


Un amore che non è amore.



Attraverso la musica ed il suo ruotare si sviluppa la vita.

Un solco lasciato da una puntina, che troppo facilmente diviene arma letale.


Spettacolare, davvero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Roméo et Juliette

Opera in cinque atti su libretto di Jules Barbier e Michel Carré da Shakespeare

Musica di Charles Gounod

 

In lingua originale con sopratitoli


Personaggi ed interpreti

Juliette

Silvia Dalla Benetta, Manuela Bisceglie 

Roméo

Antonino Siragusa, Jean-François Borras 

Stephano

Elena Belfiore, Alessia Nadin

Mercutio

Massimiliano Gagliardo

Frère Laurent

Giovanni Battista Parodi, Alessandro Svab 

Tybalt

Hans Ever Mogollón

Gertrude

Chiara Fracasso

Benvolio

Dax Velenich, Massimo Marsi

Paris

Armando Badia

Gregorio

Giuliano Pelizon

Capulet

Nicolò Ceriani

Il duca

Manrico Signorini

 

Maestro concertatore e direttore

Julian Kovatchev

 

Regia  Damiano Michieletto

 

Scene Paolo Fantin

Costumi Carla Teti

Coreografie e assistente alla regia Roberto Pizzuto

Light designer Fabio Berettin

Assistente ai costumi Chiara Barichello

Assistente alle luci Costantino Pederoda

 

Maestro del coro Alessandro Zuppardo


Orchestra, Coro e Corpo di Ballo
della Fondazione Teatro Lirico
Giuseppe Verdi di Trieste


Prima rappresentazione
Parigi, Théâtre Lyrique, 27 aprile 1867

Editore E.F. Kalmus & Co., New York


Nuovo allestimento
in coproduzione tra
Teatro La Fenice di Venezia
Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
e Arena di Verona


 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963