Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Le pastiglie mentolo bor...I Pini Sylvestris della ... »

Le Pastiglie borato di sodio, mentolo e p - aminobenzoil - dietilaminoetanolo cloridrato

Post n°195 pubblicato il 18 Gennaio 2012 da lafarmaciadepoca
 

La mia settimana dell’odio nei confronti della tosse continua con le pastiglie di mentolo, borato di sodio e p – aminobenzoil  - dietilaminoetanolo cloridrato.

Cos’è questa roba impronunciabile, e perché sulle scatole è scritta piccola - piccola?

Innanzitutto, chi mi segue da un po’ di tempo, saprà che né il mentolo, né il borato di sodio hanno un effetto sedativo sulla tosse, quindi la nostra molecola dal nome talmente lungo che anche il copia incolla si rifiuta di ripetere, sicuramente sarà il principio storden, ops, volevo dire attivo.

In particolare il p – aminobenzoil  - dietilaminoetanolo, non è che un parente prossimo della novocaina, indicato su alcuni testi degli anni 50 come vitamina H3, la vitamina dell’eterna giovinezza.
Infatti, era a base di un farmaco, il Gerovital, che prometteva di ringiovanire l’organismo, allungando la prospettiva di vita.
In realtà il prodotto si rivelò una bufala, l’effetto “giovani, belli e pimpanti” era dato dalle proprietà del  p – aminobenzoil  - dietilaminoetanolo che anestetizzavano gli acciacchi.

Di questi preparati galenici ne possiedo addirittura due scatole: la prima commercializzata dalla OFA (Officina Farmacoterapica Milano), mentre la seconda era commercializzata dalla Farmaco Merano (la cui sede era a Milano in via Zanella 5!).

Borato Sodio OFA

Borato Sodio Merano

Misurano 8 cm x 4 cm x 1 cm.
Entrambe risalgono agli anni 50 / 60 del secolo scorso e differiscono tra loro solo a livello della quantità di mentolo.
Si raccomandava di assumere da 8 a 12 pastiglie al giorno, da lasciar sciogliere lentamente in bocca.

Grazie per aver letto il post!

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963