Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« CoryfinIridal collirio »

San Pellegrino, ma quale?

Post n°409 pubblicato il 16 Gennaio 2015 da lafarmaciadepoca
 

Nei suoi quasi cent’anni di onorata carriera la Magnesia San Pellegrino è forse uno tra i farmaci che più sono rimasti ancorati al loro design: ancora oggi l’esagono con l’immagine del pellegrino e la scritta “Prodel”, è presente e viva sulle scatole dei prodotti.
Infatti non importa se la confezione sia di vetro, alluminio o plastica: il pellegrino Prodel sarà sempre presente a vegliare sui malati di stomaco e sugli stitici.

Ma vi siete mai chiesti chi sia il Santo raffigurato nell’immagine?

In lizza, ci sono ben 7 Santi Pellegrino, tra cui San Pellegrino Laziosi, il protettore dalle malattie cancerogene e croniche, dato come favorito alla partenza da quasi tutti i bookmakers,  ma dopo un’accurata ricerca, è risultato non essere lui il Pellegrino della scatola.
Con molta probabilità si tratta di San Pellegrino delle Alpi, un principe irlandese vissuto nel settimo secolo dopo Cristo, che secondo la tradizione, dopo aver rifiutato la corona e i benefici che spettavano ad una persona del suo rango, decise di intraprendere un pellegrinaggio verso la Palestina per onorare il Santo Sepolcro.
Sulla via del ritorno, però dopo aver fatto tappa a Roma, Pellegrino decise di stabilirsi nella Selva Romanesca, trascorrendo gli ultimi anni della sua vita come eremita, predicando e convertendo i diversi briganti di quelle zone.

San Pellegrino è spesso rappresentato vestito di una semplice tunica, in compagnia del bordone da pellegrino da cui pende una fiasca, sempre e rigorosamente scalzo, esattamente come nel disegno della magnesia.

Ho deciso di svolgere questa piccola indagine per dedicarla a tutti coloro che in passato mi hanno chiesto se si potesse identificare il santo rappresentato nel logo. Questa è la mia risposta in base ai dati che sono riuscita a reperire: se avete altre notizie o prove schiaccianti contro la mia tesi, fatevi avanti, e provvederò ad implementare il tutto nel blog.

Ecco la foto di un flacone di fine anni Sessanta di Magnesia San Pellegrino: senz’anice e formato famiglia, in ottemperanza alla “Legge del Kinglax”.

San Pellegrino senz' anice

Il flacone misura 12 cm x 7,3 cm x 3 cm, mentre la scatola ha dimensione di 12,6 cm x 8 cm x 4,2 cm. Le dosi erano di 1 cucchiaino come lassativo e di 2 cucchiaini come purgante, per i bambini metà dose.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54RMirandaMiranda
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963