Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« BenagolE' aperta la caccia all... »

Le Pasticche Santa Rosa

Post n°259 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da lafarmaciadepoca
 

Dal momento che la stagione fredda sta incalzando, anche oggi vi propongo la scatola di un preparato per le malattie respiratorie: le Pasticche Santa Rosa.

La patrona dei fiorai, infatti, non scherzava quando si trattava di combattere tossi, catarri, bronchiti, raffreddori e postumi d’influenza, e per compiere il miracolo della guarigione si affidava a sostante efficacissime.


- Potassio solfoguaiacolato
: espettorante utilizzato ancora oggi in una gran quantità di prodotti per la tosse.
- Idrato di terpina
:  espettorante ed umettante derivato dalla trementina, che come la progenitrice conserva una certa tossicità.
- Oppio
: sì, le Pasticche Santa Rosa contenevano oppio. Oggi noi consideriamo questa molecola come una droga, ma in passato era uno dei sedativi più diffusi, conosciuto già al tempo dei Sumeri.
Il suo effetto sul corpo umano è dirompente, e già nell’Ottocento diversi chimici tentarono di trovare un rimpiazzo efficace. Uno di questi fu Felix Hoffmann, che circa undici giorni dopo aver sintetizzato l’aspirina, decise che era il momento di acetilare anche i derivati dell’oppio, sintetizzando l’eroina. Ma questa è un’altra storia.
- Ipecacuana
: la radice fornisce un succo che ha proprietà espettoranti ed emetiche.
- Aconito
:  estratto tossicissimo proveniente dalla pianta omonima, oltre ad avere proprietà antinevralgiche e sedative può causare senso di angoscia, indebolimento cardiaco, disturbi della vista e costrizione della gola. Ah, dimenticavo: bastano 6 mg per causare la morte di un uomo adulto.
- Estratto di pino
per il sapore

Ecco la foto della scatola:


Pasticche Santa Rosa

Misura 8 cm x 4 cm x 1 cm e risale agli anni Cinquanta / Sessanta del secolo scorso.

Le Pasticche Santa Rosa erano prodotte dallo Stabilimento Farmacoterapico del Dott. Capri a Verona.

La posologia raccomandava 3 – 6 pasticche per gli adulti e 2 - 4 per i bambini, da prenderere preferibilmente lontano dai pasti.

Grazie per aver letto il post!


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963