Creato da laelia75 il 21/02/2008

LIBERA_MENTE

penso all'inutilità di pensare troppo, ma continuo inevitabilmente a farlo...

 

 

« SilenzioSotto Mentite Spoglie »

A Fabrizio de André




"Benedetto Croce diceva che fino a diciotto anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, ci sono due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. Allora, io mi sono rifugiato prudentemente nella canzone che, in quanto forma d'arte mista, mi consente scappatoie non indifferenti, là dove manca l'esuberanza creativa".
(dal programma televisivo La storia siamo noi – Fabrizio De André)



Sono passati 10 anni da quell'11 gennaio in cui si eclissò dal nostro sguardo e dal nostro cuore il cantautore degli emarginati, dei ribelli, delle prostitute...
Quel giorno a Milano moriva un uomo che si esprimeva in versi, moriva un poeta che declamava in musica.
Narrava di coloro che sono ai margini e ne raccontava le gesta innalzandone ogni onore, cogliendone la purezza.
Così parlava e cantava di religione e di politica, così parlava dell'amore, parlava della vita, tracciava il suo cammino nel tempo dell'uomo
e in esso si rendeva immortale.



"Questa è una canzone che risale al 1962, dove dimostro di avere sempre
avuto, sia da giovane che da anziano, pochissime idee ma in compenso fisse. Nel senso che in questa canzone esprimo quello che ho sempre pensato: che ci sia ben poco merito nella virtù e ben poca colpa nell'errore. Anche perché non sono ancora riuscito a capire bene, malgrado i miei cinquantotto anni, cosa
esattamente sia la virtù e cosa esattamente sia l'errore, perché basta spostarci di latitudine e vediamo come i valori diventano disvalori e viceversa. Non parliamo poi dello spostarci nel tempo: c'erano morali, nel Medioevo, nel Rinascimento, che oggi non sono più assolutamente riconosciute. Oggi noi ci lamentiamo: vedo che c'è un gran tormento sulla perdita dei valori. Bisogna aspettare di storicizzarli. Io penso che non è che i giovani d'oggi non abbiano valori; hanno sicuramente dei valori che noi non siamo ancora riusciti a capir bene, perché siamo troppo affezionati ai nostri".

(dal commento introduttivo di Fabrizio De André de
La città vecchia al Teatro Brancaccio di Roma, il 14 febbraio 1998)



CLIKKA

all'eterno Fabrizio, che di emozioni ce ne ha regalate veramente tante.

Laelia



Fondazione Fabrizio de André
www.faberdeandre.com
Wikipedia


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BUBU 7 ;)




Creative Commons License
Questa opera
è pubblicata sotto una

 Licenza Creative Commons.



 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vanessa12342Dovere_di_viverePeterimovicCrazyold70martin.talescow75pesce_lunasigramaantonio.peltrettiprincipe69_9WELLINGTONEsthevalefede.88piccola.musicaPinkturtle
 

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO

 

ULTIMI COMMENTI

buon compleanno anke se in ritardo!
Inviato da: punkesteem
il 05/08/2012 alle 18:54
 
Mmmmmm....evidentemente come me, avevi un pò di tempo da...
Inviato da: raven.sas
il 22/07/2012 alle 18:36
 
Buon Compleanno!divertente il test!
Inviato da: punkesteem
il 25/07/2011 alle 09:06
 
Buon Compleanno! Un saluto ed un sorriso! virgola
Inviato da: virgola_df
il 24/07/2011 alle 15:32
 
Ciao Laelia, un saluto cordiale, sei...
Inviato da: semprepazza
il 24/07/2011 alle 11:50
 
 

MOI, OUI, JE SUIS!




 
 

SENZA TEMPO


 

DAL TRAMONTO ALL'ALBA






creato da ennegramma


 



 

LA FOLLIA E’ INDICE DI ASSOLUTA INDIPENDENZA E LIBERTA’

 

LA CRUDELTà UMANA

piogge di lacrime sui tetti
a bagnare questo grande mio cuore...


diciamo basta
alla pedofilia



Image Hosted by ImageShack.us


diciamo basta
alla violenza sulle donne



diciamo basta

alla violenza sugli animali
CLIKKA QUI



nn chiudere gli occhi
davanti all'orrore.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963