IL MIO LIBRO DI DOLCI
NEL LIBRO TROVATE....
Ecco alcuni dei miei dolci presenti nel libro, se volete farvi un regalo o farlo ai vostri amici golosi, contattatemi.
CERCA IN QUESTO BLOG
CLAIR DE LUNE - DEBUSSY
Splendida musica!!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
I MIEI BLOG AMICI
I MIEI LINK PREFERITI
- Dolcienonsolo
- Blimunda
- FrancescaV
- Dolcienonsolo2
- Profumo di lievito
- I dolci di Pinella
- acasadiross
- Lo spilucchino
- Dolci
- CucinaInSimpatia
- Cakejournal
- Il pranzo di Babette
- Note di cioccolato
- Cioccolata & C.
- Mamma che buono
- Pensieri in chiaro scuro
- Blog Luca Montersino
- Blog di Mattia
- Blog Bacherini
- La prova del cuoco
- Dolci a go go
- Dulcis in furno
- Al cibo commestibile
- Sogni di zucchero
- Chef blog
- Pane amore e creatività
- Pane amore e creatività 1
- Cucina di stagione
- Dolci a go go
- Blog Valentina Gigli
- Lady Cocca
- Maison charmante
- Cucinando e assaggiando
- Profumi dal forno
- Dreamywhites
- Occhi di seppia
- Benessere e dintorni
- Ricette della nonna
- Il dolce mondo di Pirba
- I menù di Benedetta
- Ricette gustose
- La cucina del cuore
- Mr Carota
- Viva la focaccia
ULTIMI COMMENTI
IL FUMETTO DI PESCE
Il fumetto di pesce è quell’ingrediente in più che serve ad insaporire tutti i piatti a base di pesce.
Ecco come farlo:
Scaldare dell’olio e unire gli scarti del pesce (anche pelle, lische, ecc..).
Poi si possono aggiungere un porro, una cipolla, una carota, una costa di sedano e della salsa di pomodoro:
A questo punto possiamo aggiungere a piacere un po’ di spezie: zafferano, timo, alloro, prezzemolo, sale e allunghiamo tutto con dell’acqua calda e un bicchiere di vino bianco, facendo sobbollire per una mezz’ora.
Il fumetto quasi pronto andrà poi filtrato e ristretto a fiamma moderata, per un’altra quindicina di minuti.
Sarà questa, quindi, la nostra base di partenza per la preparazione dei nostri piatti a base di pesce.
_____________________
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
COPYRIGHT
Qualora la pubblicazione di foto o di talune informazioni tratte da Internet e pubblicate su questo Blog violasse eventuali diritti d'autore, vogliate cortesemente segnalarlo e saranno subito rimosse.
PREGI E DIFETTI - ZELDA
MONDO LIBERO
Felice Natale e i migliori auguri di Buon Anno! |
Post n°976 pubblicato il 12 Gennaio 2015 da kimberlynn
1 kg di cachi |
Ho imparato che le cose belle ed importanti della vita non si guardano con gli occhi ma si sentono col cuore. Buon Natale a tutti ! |
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di pesce misto decongelato (io ho usato solo merluzzo)
Tritare grossolanamente il pesce surgelato e unirlo in una ciotola con la patata lessa schiacciata.
Formare le polpette e passarle nel pangrattato e versare su ognuna un filo d'olio e.v.o. Cuocere in forno in una teglia antiaderente per 15/20 min a 180°. Volendo una versione meno light passare le polpette prima nell'uovo battuto e poi nel pangrattato.
|
Il pollo alla crema di limone è una ricetta leggera, gustosa e raffinata, che può venire in nostro soccorso in mille occasioni, se vogliamo stupire con semplicità e con gusto i nostri commensali.
500 grammi di petto di pollo
Tagliate la carne a bocconcini non troppo grandi e rosolatela in poco olio. Bagnatela poi con il succo dei limone, salate, pepate e cuocete per 15 minuti, aggiungendo un po’ di acqua calda. Togliete il pollo dalla pentola, mettetevi dentro il formaggio cremoso, che avrete stemperato con il latte. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo tritato. Cuocete per qualche minuto, aggiungete la carne, mescolate e servite
|
Ingredienti 1 tovagliolo chiaro di cotone o di lino Prima di tutto il tovagliolo non deve essere ststo lavato con candeggina o ammorbidente ed il recipiente o la ciotola che serve per raccogliere il siero deve essere abbastanza alto per permetterne la fuoriuscita del siero. |
Ingredienti per 8 persone:
Frullare i biscotti con il burro fuso, il miele e la cannella. Distribuire il composto ottenuto sul fondo di uno stampo a cerniera ricoperto con la carta forno, compattandolo bene, in modo da formare il guscio della torta.
|
Post n°970 pubblicato il 03 Giugno 2014 da kimberlynn
Posizionare i fondi del caffè nella aree invase dalla formiche. Deodorante per auto Fare asciugare i fondi del caffè e usarli per creare un deodorante per auto in grado di assorbire cattivi odori ed umidità. Il caffè va inserito in una retina per confetti da chiudere con un nastro per formare un sacchetto.
Deodorante per frigorifero I fondi asciutti o il caffè in polvere, sono un buon deodorante naturale per il frigorifero, basta riempire una ciotolina con del caffè in polvere e farlo agire per un paio di giorni. Stessa cosa può essere fatta per scarpiere, cantina e altre zone di casa Trattamento anticellulite Mescolare caffè in polvere, zucchero di canna e olio di cocco, si ottiene un trattamento naturale contro la cellulite; grazie alla presenza del caffè e massaggiando con movimenti circolari. Rimozione cattivi odori dalle mani Per eliminare gli odori di aglio, cipolle, porri, spezie e altri alimenti sulle mani è possibile usare dei fondi di caffè da strofinare sulle dita per poi risciacquare con acqua tiepida.
Concimare i fiori I fondi di caffè sono perfetti per concimare fiori che amano i terreni acidi, come le rose, le azalee, il rododendro, i sempreverdi e le camelie.
Per allontanare le lumache Il caffè in polvere è perfetto, va cosparso lungo i bordi dell’orto per allontanare le lumache senza ricorrere a sostanze chimiche.
Arricchire il compost I fondi di caffè sono ricchi di fosforo, potassio, magnesio e rame, rilasciano azoto nel terreno e lo rendono leggermente acido, quindi perfetto per le piante |
Ingredienti
500 grammi di petto di pollo
Tagliare la carne in piccoli bocconcini e rosolarla in poco olio. Bagnarla poi con il succo dei limone, salare, pepare e cuocere per 15 minuti, aggiungendo un po’ di acqua calda.
|
Ingredienti 1 conf. di bignè (io li ho presi pronti) Crema al cioccolato
Fate bollire l'acqua con il cacao in polvere.
Dividere l'uovo a metà seguendo la linea di congiunzione dei due emisferi. |
NO ALLA PEDOFILIA
AREA PERSONALE
MENU
LA CROCE NON OFFENDE
TAG
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA
Il primo numero in etichetta indica il tipo di allevamento:
- 0 corrisponde all’allevamento biologico,
- 1 quello all’aperto,
- 2 a terra,
- 3 in batteria.
Lo 0 del biologico indica sia l’alimentazione della gallina che lo spazio (tanto!) che essa ha a disposizione per razzolare:
All’aperto con sistema estensivo : 1 gallina per 10 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione
All’aperto: 1 gallina per 2,5 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione
A terra : 7 galline per 1 metro quadrato con terreno coperto di paglia o sabbia, ecc.
In voliera : 25 galline per 1 metro quadrato con posatoi che offrono almeno 15 cm per gallina.
Le uova scadono 28 giorni dopo la deposizione. Sulla confezione troverete solo la data di scadenza, per cui potete risalire alla deposizione sottraendo un mese scarso. Il periodo durante il quale le uova restano “Extra fresche” è di nove giorni dalla deposizione e sette dalla data di imballaggio.
Le uova fresche (da bere) se immerse in un bicchiere di acqua salata (con almeno 25 gr di sale da cucina) si adagiano sul fondo. Un uovo che abbia dai 2 ai 20 giorni si posiziona a diverse altezze nel bicchiere, un uovo vecchio (da buttare) galleggia in superficie, sporgendo dall’acqua.
SMALTIRE I RIFIUTI PERICOLOSI
Si parla molto di raccolta differenziata e di rifiuti riciclabili, in ogni casa vengono prodotti anche in piccola percentuale, ma non per questo meno importante, i rifiuti cosiddetti ‘pericolosi’, la cui raccolta e separazione è assolutamente necessaria e che vanno smaltiti negli impianti autorizzati.
Ecco allora come fare per smaltire in tutta sicurezza i rifiuti speciali:
Batterie per auto
Vanno portate all’isola ecologica o presso il raccoglitore del Consorzio batterie usate più vicino. Anche i rivenditori di batterie mettono a disposizione degli acquirenti un contenitore per la raccolta.
Pile esauste
Le Pile esauste devono essere raccolte in modo differenziato utilizzando gli appositi contenitori normalmente disponibili presso i punti di vendita delle pile stesse. Le pile contengono sostanze chimiche che, se non vengono trattate in modo corretto, sono molto inquinanti.
Oli alimentari
Se il comune ha avviato la raccolta differenziata degli oli utilizzati in cucina si possono portare all’isola ecologica. Questi oli infatti possono essere completamente recuperati. Dopo aver fritto gli alimenti, lascia raffreddare l’olio e versalo in un contenitore da 5 litri posto sotto il lavello. Quando è pieno portalo al centro ecologico.
I Farmaci scaduti
I farmaci devono essere possibilmente depurati dagli involucri in cartone per evitare costi inutili di smaltimento che avviene normalmente a peso. I farmaci scaduti vengono raccolti dalla farmacie o dalle isole ecologiche, da cui si attende di aver raggiunto un quantitativo di materiale sufficiente da poterlo trasportare ad un impianto di smaltimento autorizzato.
Altre sostanze
Vernici, acqua ragia, diluenti, solventi non vanno assolutamente dispersi nell’ambiente perché contengono sostanze molto inquinanti e pericolose. Bisogna quindi portarli all’isola ecologica di zona, dove saranno avviati allo smaltimento.
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 11:46
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 11:45
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 11:45
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 11:45
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 11:45