Blog
Un blog creato da giulia_770.it il 15/01/2008

A R T E

.... e arte....

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giulia_770.itsumi90je_est_un_autrespeedy.72metro.nomoverdefataamorino11QuartoProvvisorioacquasalata111Oneloneswordsmanvento_acquaAladdin4JasmineClide71acer.250
 
 

GIULIA...

 Alcune foto sono reperite sul web, se l'autore le riconosce come sue, basta chiederlo e verranno rimosse al più presto...

Grazie! G/G


 

 

« Pensa al cielo d'Irland...In una clessidra.. oggi ... »

L’impero della luce..

Post n°6776 pubblicato il 02 Agosto 2018 da simona_780car

René Magritte..

L'immagine può contenere: nuvola, cielo, albero, spazio all'aperto e natura

L’accostamento che Magritte ci propone in quest’opera, è un accostamento fra giorno e notte, fra luce e buio. Nella metà superiore del dipinto, è raffigurato un cielo diurno con tanto di nuvole bianche. Questa porzione di cielo è però spezzata da un albero scuro che s’innalza da un terreno fatto di ombre e di buio. Sempre nella metà inferiore del dipinto, un lampione illumina una casetta affacciata ad un lago scuro: è la notte.Non ci appare subito evidente, ma se ci soffermiamo un poco sulla tela ci accorgiamo della presenza di una forte rottura. Rottura del rapporto fra luce ed ombra, provocata da un accostamento inconsueto fra notte e giorno. Possiamo senz’altro dire che quest’opera è una delle più toccanti fra le molte dipinte dal pittore Belga. È incredibile come egli riesca a far passare quasi inosservato un conflitto di tali dimensioni rappresentato in soli pochi metri quadri di superficie.

Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giorgio il 02/08/18 alle 12:28 via WEB
Difficile aggiungere altro alle parole del pittore francese, se non l’incredibile effetto che l’insieme della notte e del giorno creano agli occhi dell’osservatore.
 
mi_piaci15
mi_piaci15 il 02/08/18 alle 12:30 via WEB
Stupendo!-Spicca il contrasto tra questo scorcio notturno è il cielo azzurro cosparso di leggere nuvole bianche, è evidente che il paesaggio sullo sfondo è diurno anche se il confine non appare definito soprattutto al primo sguardo.
 
camile73_cb
camile73_cb il 02/08/18 alle 12:36 via WEB
Per quanto riguarda il senso del dipinto, le interpretazioni sono molteplici. Per esempio, un credente di fede cristiana potrebbe interpretare la notte sulla Terra come un mondo terreno fatto di peccati e peccatori, di crudeltà e di infedeltà, mentre che il cielo luminoso rappresenterebbe la salvezza del paradiso. Per uno stolto potrebbe semplicemente essere una crosta dipinta da qualcuno che non ha niente di meglio da fare. Per qualcuno d’altro, noi ad esempio, un piacevole accostamento fra due realtà differenti che creano una nuova e stravagante armonia che Magritte stesso definisce poesia...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Gisella il 02/08/18 alle 12:40 via WEB
Sono un amante dell'arte, della pittura in particolare e Magritte per le mie considerazioni è uno dei maggiori artisti di sempre, tra i più interessanti.
 
cassandra_70bs
cassandra_70bs il 02/08/18 alle 12:46 via WEB
Più che di realismo nel suo significato più convenzionale Magritte parla di somiglianza, rifiutando comunque il principio della similitudine.
 
giulia_770.it
giulia_770.it il 03/08/18 alle 12:20 via WEB
Il quadro "l’Impero delle luci" è bastato mettere in contrasto il cielo con la parte oscura, per farci vedere una solito paesaggio ameno, che si trasforma in qualcosa di inquietante ai nostri occhi e facendoci pensare a noi osservatori, chissà quali ulteriori situazioni potrebbero avvenire, che non siano le comuni e solite
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Chiedo a chiunque passi di qua di mantenere un tono basso, qui non si urla nè si offende nessuno. Ogni vostro pensiero è ben accetto, come ogni critica, ma sempre nel rispetto reciproco.

Grazie!

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963