Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« ...e le stelle stanno a ...E' vero.. c'era il mon... »

Odissea di un giornalista in Cina...motivo:Covid19.

Post n°4822 pubblicato il 29 Dicembre 2020 da g1b9
 

 

 Ho seguito Filippo Santelli, giornalista di La Repubblica, in Cina, al suo rientro a Nanchino ormai oltre due mesi fa.Risultato positivo  al Covid19, asintomatico, viene prelevato nel suo hotel ed inizia la sua odissea allucinante, che ho visto con immensa compassione fino ad oggi, tramite le sue news letters. Ora non ho resistito e pubblico questa sua ultima.Rendetevi conto che cosa potremmo diventare anche noi, tenendo conto che in Cina, secondole notizie ufficiali il virus è debellato o quasi e  la gente  si vaccina.

 

Mi scuso per l'assenza non giustificata della newsletter, ma dopo i 55 giorni di isolamento Covid che vi ho raccontato avevo bisogno di staccare per un paio di settimane.

Rieccomi qui però. E purtroppo mi tocca ripartire sempre dallo stesso punto: credevo che con il ritorno a Pechino la mia Odissea epidemica fosse finita, ma non è così. Anzi, si è trasformata in una vicenda kafkiana, che racconto molto della Cina. Oltre un mese dopo essere risultato "negativo" e uscito dall'ospedale di Nanchino, 17 giorni dopo essere tornato a casa nella capitale, per errore la mia app sanitaria segna ancora codice rosso, raccomandando ulteriore "isolamento".Non è solo un dettaglio burocratico: le app, una per ogni provincia del Dragone, sono il "passaporto" che permette di muoversi liberamente e avere accesso a uffici e locali pubblici, centri commerciali, negozi, ristoranti, perfino complessi residenziali. All'ingresso di ognuno di questi luoghi c'è una guardia o un addetto che controlla il colore del certificato sanitario digitale e solo chi è verde può entrare. Con il mio codice rosso io sono un paria, un fuori casta, mi lasciano fuori.

Perché la app non torna verde? Nessuno me lo sa spiegare ed è qui che la storia diventa kafkiana. Quando sono tornato a Pechino ho trasmesso i miei documenti sanitari, l'ultimo tampone negativo e il certificato di quarantena eseguita, alle autorità del  quartiere. Dopo una settimana ulteriore di osservazione in cui ho dovuto inviare la temperatura due volte al giorno, i controlli sono ufficialmente finiti, ma la app è rimasta rossa.

Dal quartiere hanno assicurato di avermi "sbloccato", consigliandomi di rivolgermi al Centro per il controllo delle malattie (Cdc) di Pechino, l'autorità che si occupa dell'epidemia. Dal Cdc mi dicono che è una questione tecnica, ne devo parlare con la società che gestisce la app. Dalla società che gestisce la app mi dicono che sui "rossi" come me loro non sono autorizzati a intervenire, solo il Cdc può. Così il giro ricomincia, il più classico dei rimpalli tra compartimenti stagni della burocrazia cinese, e la app resta sempre rossa. Ovviamente neanche una telefonata all'12345, il centralino amico della città di Pechino, ha aiutato. Del resto la mia assistente mi aveva avvertito: "Lo chiama solo chi ha tempo da perdere". Certo, in teoria avrei sempre le carte della città di Nanchino che certificano, stampato nero su bianco, che sono negativo, ma quasi nessuna delle guardie è disposta a leggere il documento e prendersi la responsabilità di farmi passare, anche perché ormai quel test è vecchio di venti giorni.

Sotto, il codice rosso che raccomanda di mettermi in isolamento

 

 

Image

 

In attesa di capire come fare, la mia vita da uomo (non ancora) libero dipende quindi da due fattori: la casualità e gli stratagemmi. Per entrare in un qualunque posto devo sperare che non facciano controlli (a volte succede), che la guardia all'ingresso sia semi addormentata (succede pure quello, in Cina l'abbiocco sul posto di lavoro è un classico) oppure arrangiarmi mostrando da lontano una vecchia foto di quando la mia app era verde, sperando che gli addetti non si accorgano che la data non corrisponde.

Il problema è che a Pechino il livello di allerta si sta di nuovo alzando. Negli ultimi giorni in città è stata rilevata una dozzina di casi di coronavirus, proprio mentre si avvicina la migrazione di massa del Capodanno lunare. Le autorità hanno raccomandato di limitare gli spostamenti fuori città e di rafforzare i controlli all'interno. In pratica rischio di non poter più entrare da nessuna parte, neanche al supermercato.

Al di là delle mie vicissitudini personali, tutto questo conferma una volta in più quanto sia poco intelligente il sistema delle app sanitarie introdotte dalla Cina. Le applicazioni non comunicano tra diversi telefoni, quindi non servono per il tracciamento dei casi, e si basano in gran parte su informazioni inserite manualmente dagli operatori. Non è certo attraverso la tecnologia, il tanto temuto Grande Fratello hi-tech, che la Cina è riuscita ad azzerare la circolazione il virus, bensì attraverso una mobilitazione di massa di personale in carne ed ossa e una moltiplicazione dei punti di controllo. Il codice sanitario è uno di questi cancelli e io non riesco più a passare.

Scrivetemi su Twitter e Instagram.

Buon Hot Pot a tutti e buona fine di questo tragico 2020. Qualsiasi cosa verrà dopo sarà meglio.

Filippo

Commenti al Post:
misteropagano
misteropagano il 29/12/20 alle 11:51 via WEB
Il potere cinese è specialista nel controllo delle masse viste le s- proporzioni dei loro numeri, saprai G1b9 che quest'anno il dragone è al top dell'economia mondiale incluso il virus natio. La testimonianza di Filippo è fondamentale, anche i positivi in Italia vengono "denunciati" ed entrano in un protocollo di sicurezza. Certamente più blando che il "vis a vis" cinese che conta su una capillare distribuzione del controllo - da portone a quartiere a città -, e dunque, intanto, suggerisco in ogni caso agli ex-positivi italiani di muoversi col risultato negativo in copia. Qui i ritardi burocratici ancora non sanno di censura, ma ... ci sono tutte le caratteristiche per diventarlo, a prescindere dalla salute. La mente con queste restrizioni continue si obnubila e bisogna tenere alta l'attenzione a ciò che accade. Un saluto, grazie M^
 
monellaccio19
monellaccio19 il 29/12/20 alle 12:43 via WEB
Allucinante (il mio aggettivo qualificativo), Kafkiano il giusto aggettivo assegnato da Flippo alla sua storia impastoiata, insaccata e avvitata su stessa, che non gli consente di riprendersi la sua totale libertà e la sua vita. Che dire, in Italiana se la sarebbe cavata forse meglio, ma ho notato molte affinità tra le due burocrazie: tignose e ineludibile quella cinese e approssimativa e poco coerente, quella italiana. Hanno però in comune l'incubo che deve vivere chi capita nel pastrocchio. Tutto ciò conduce a una sola conclusione: siamo su una giostra che non si ferma, può rallentare, ma fermarsi mai. Molti punti oscuri e tanti interrogativi. Questo riguarda tutto il pianeta: le verità non emergono da nessuna parte, siamo circondati da cortine fumogene e non ha forse tutti i torti che si inventa storie fantasiose su disegni immensi e spaziali sulla volontà di chi stia (ammesso che vi sia) manovrando chirurgicamente e capillarmente tutta la faccenda. Non ho parole e vivo nel buio non completo, ma sempre oscuro in alcune parti. Comunque non sto pensando a soluzioni e risoluzioni che possano cambiare la mia vita. Continuo e spero nella provvidenza. Buon pranzo Giovanna.
 
licsi35pe
licsi35pe il 29/12/20 alle 15:19 via WEB
Veramente una situazione da incubo questa che vivenedo il signor Filippo. Non so se dall'Italia si possa intervenire per sbloccare la situazione ma se qualcuno potesse sarebbe davvero un atto di meritorio altruismo. Tu scrivi che la sua ultima lettera è di oltre 2 mesi fa...da allora nulla è cambiato? Nulla si legge sui suoi Social? Spero, per lui, zpero molto. Sereno martedì, Giovanna, abbraccio...licia
 
Estelle_k
Estelle_k il 29/12/20 alle 23:02 via WEB
Sai qual è il punto Giovanna? Quello che gli americani chiamano "the big picture", cioè il quadro più grande. Da mesi ci fanno concentrare sui dettagli, parlare dei dettagli e delle varianti dei dettagli. E allora tutti attaccati all'ultima notizia e commentarla...Tutti a dire la loro, giustamente. Ma il quadro più ampio cosa ti suggerisce? Io credo che in un sistema più amplificato di informazione ci stanno sviando l'attenzione, così mentre noi continuiamo a parlare del dettaglio cambiato nel giornaliero, poteri ben più grandi dei nostri politici, europei e non, stanno tirando le fila importanti. Pensiero trasversale o complottista il mio...non lo so, ma è ciò che penso. Lieta notte:)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 30/12/20 alle 06:50 via WEB
Ciao...“Nell'amore come nell'arte la costanza è tutto. Non so se esistano il colpo di fulmine, o l'intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la coerenza, la serietà, la durata.”E.Morricone E allineandomi a questa citazione non posso che augurarti una serena e sorridente giornata. Bye sal
 
misteropagano
misteropagano il 30/12/20 alle 10:51 via WEB
Un saluto g1b9 di buon 30, prossimi a lasciare il 366° giorno e per dirti che forse non ti sei accorta che il mio blog era in moderazione e il commento è andato a buon fine. ciao:)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9animasuggibbonejpaperino61tostefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalakcarmine.aymonemonellaccio19ceicalusoanima_on_linedr.emmesurfinia60rolex27
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963