Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

VIESTE/ “AVEVO SOLO SEGNALATO UN MIO PROBLEMA MA SONO STATA INONDATA DI TELEFONATE DI GENTE CHE VIVE IL MIO STESSO DISAGIO” 29 M

Post n°32317 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ “AVEVO SOLO SEGNALATO UN MIO PROBLEMA MA SONO STATA INONDATA DI TELEFONATE DI GENTE CHE VIVE IL MIO STESSO DISAGIO”

Da cittadina diligente aveva, nei giorni scorsi, segnalato un disservizio anche tramite le pagine de l’Attacco. Ma Tonia Ragno,viestana, non sì sarebbe mai aspettata ciò che è seguito alla sua lettera aperta al diret­tore generale della Asl con la quale denunciava tempi d’attesa lunghissimi non solo per la visita cardiologica di cui necessitava ma anche per poter solo effettuare la stessa prenotazione, per la quale è stata “rimandata” a settembre, chiedendo a chi di dovere di intervenire per sa­nare il problema.

“Da quando è uscito quel trafiletto sono stata inondata di messaggi e telefonate – confessa la donna -Ad un certo punto ho dovuto spegnere il cellulare per avere un po’ di tregua. Tutti mi raccontavano delle loro vicissitu­dini del tutto simili alle mie. In tutte le storie c’era un denominatore comune l’impossibilità di accedere alle visite specialistiche pubbliche in tempi rapidi e la necessità di ricorrere ai privati a suon di quattrini. Parliamo di prenotazioni fis­sate nella migliore delle ipotesi al 2025, se non al 2026.

La gente è disperata, soprattutto se non ha i mezzi economici per andare nelle cli­niche private, anche chi non rinuncia alle cure a pagamento si sente in grande affanno. In questo modo mi sono resa conto che ci sono tante persone che vivono i miei stessi disagi e che temono che il proprio stato di salute possa essere compromesso da questi ritardi, lo do­vevo fare un semplice elettrocardiogramma, che però è essenziale fare per chi come me de­ve tenere il cuore sotto controllo. Ma ci sono pazienti con patologie molto più gravi che han­no bisogno di cure e analisi periodiche.

 Forse non ci si rende conto che chi chiede una visita medica non lo fa per passatempo ma perché ne ha bisogno. Senza contare che nel nostro caso, non siamo neppure nella condizione di valutare altre strutture pubbliche che non pos­siamo raggiungere così facilmente, essendo Vieste in una posizione geograficamente disa­giata. Mi chiedo come possano fare gli anziani, le persone più fragili. Ecco perché ho provato a sollecitare gli organismi competenti”.

Tonia Ragno ha inviato la sua lettera anche all’attenzione del dg Antonio Nigri e al presi­dente della Regione Michele Emiliano. “Al momento però nessuno dei due mi ha risposto, spero lo facciano quanto prima”, l’auspicio della donna.

Ma la sua sollecitazione pubblica ha destato nella gente un altro effetto: “Mi chiedono di fare qualcosa, di occuparmi di questo problema, di farmi carico di un tale disservizio ma io non pos­so fare tutto questo. Mi sono limitata a segna­lare una mia esperienza ma oltre sinceramente non posso andare.

Sono solo una semplice cit­tadina, ora sta a chi di dovere risolvere il pro­blema. Sicuramente fa molto riflettere quello che è accaduto, fa capire come le persone sia­no bisognose di chi abbia a cuore i loro interes­si, in primis il diritto alla salute e di chi profonda il massimo impegno affinché queste criticità ataviche vengano risolte una volta per tutte”.

La situazione sembra destinata ad esacerbar­si con l’approssimarsi dell’estate e la fisiologica riduzione del personale che legittimamente chiede un periodo di ferie. “Anche se non in via ufficiale sembra che alcune agende siano state chiuse proprio per i mesi di luglio e agosto – riferiscono alcune fonti interne alla Asl -, in particolare per le previste assenze del personale non medico che affianca gli specia­listi, i quali a dire il vero potrebbero anche rifiu­tarsi di erogare la prestazione senza la ade­guata assistenza.

In teoria però le Aziende sa­nitarie, anche in caso di ferie, dovrebbero pre­vedere figure in sostituzione per non interrom­pere il servizio. Anche perché in realtà in questo ambito non risultano esserci carenze, ad esempio di infermieri. Eppure sembra che in certi distretti non sia possibile prenotare, alme­no al momento, visite nei due mesi estivi.

Una simulazione di prenotazione Online ha eviden­ziato che le prime visite in cardiologia, tra le branche più richieste, sono disponibili in certi distretti ad aprile 2025, così come una ecg”. Ma allo stato attuale neppure il ricorso ai privati, pure previsto e finanziato dalla Regione nel piano per abbattere le liste d’attesa, sembra poter essere risolutivo.

“Assistiamo ad un fenomeno strano – aggiun­gono alcuni medici convenzionati -, capita sempre più spesso che i pazienti lascino il pub­blico per il privato, da qui però vengono rispediti al pubblico perché, almeno per le cure più com­plesse, i medici delle cliniche chiedono ai pa­zienti di farsi fare valutazioni più complesse nelle strutture pubbliche da medici del pubbli­co.

Quasi a voler abdicare alle proprie respon­sabilità. Non solo, a volte capitano casi in cui la paralisi del pubblico determina anche quella del privato, ad esempio quando un paziente che necessita di un intervento all’anca non vie­ne operato nella clinica perché non riesce ad avere l’ok del cardiologo”. E così si moltiplicano le storie delle tante Tonia Ragno sparse per la provincia.

l’attacco

 
 
 

XXIII EDIZIONE IL LIBRO POSSIBILE 2024: DOPPIA ANTEPRIMA CON MASSIMO CACCIARI E MASSIMO RECALCATI 29 Maggio 2024

Post n°32316 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

XXIII EDIZIONE IL LIBRO POSSIBILE 2024: DOPPIA ANTEPRIMA CON MASSIMO CACCIARI E MASSIMO RECALCATI

 
 
 

Da Vieste a Lastovo, “veleggiando” in Adriatico Il Mag 28, 2024 172 Condividi Venerdì prossimo, 31 maggio, prenderà il via da

Post n°32315 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

Da Vieste a Lastovo, “veleggiando” in Adriatico

172


Venerdì prossimo, 31 maggio, prenderà il via dalle acque antistanti il porto di Vieste, la veleggiata/regata che porterà più di venti imbarcazioni iscritte, e dopo una navigazione di 60 miglia, a Lastovo, in Croazia.

L’evento sportivo, amatoriale, unisce così, attraverso la vela, le due sponde adriatiche che seppur separate dal mare, lo stesso le unisce e connette, sia socialmente che economicamente, vero protagonista della storia umana.

La veleggiata è organizzata dall’ASD “Sosandra”, nuovo sodalizio di amici della vela del Gargano, costituitasi in circolo velico, unitamente alla Lega Navale Italiana, sezione di Peschici ed il sostegno di Vieste Sailing.

L’evento avrà un prologo giovedì, 30 maggio, presso il molo Nord con consueto briefing per la presentazione degli equipaggi ed istruzioni per la veleggiata, a seguire l’aperitivo in darsena presso il bar lounge Déjàvu Sea View.

Augurando buon vento a tutti i partecipanti, il presidente della “Asd Sosandra”, Vincenzo Lapomarda, auspica altrettanto una buona riuscita della manifestazione patrocinata dal Comune di Vieste.

 
 
 

“Viestestate 2024” con Fabrizio Moro, Colapesce Dimartino, Dargen D’Amico, Mannarino, Tosca Ultimo aggiornamento Mag 28, 2024

Post n°32314 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

“Viestestate 2024” con Fabrizio Moro, Colapesce Dimartino, Dargen D’Amico, Mannarino, Tosca

457


Sarà Fabrizio Moro il personaggio di punta della prossima edizione della “Vieste in Love”, l’evento caratterizzante, ormai, la conclusione del cartellone degli eventi del “Viestestate”, presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Dogana, a Foggia. Hanno preso parte, il sindaco di Vieste e presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti, gli assessori Pecorelli, Starace, Desimio e Paglialonga. Ed è stato proprio Tano Paglialonga, neo assessore ai Grandi Eventi, dopo l’introduzione da parte del sindaco, Nobiletti, a svelare il cartellone degli eventi dell’estate viestana targata 2024.

Si aprirà già sabato, 1 giugno, con la “Vieste En Rose”, l’evento enogastronomico itinerante nel centro storico, che ha assunto negli anni una valenza internazionale, con la partecipazione, quest’anno, di oltre 60 cantine provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero, Francia in modo particolare.

Poi ci sarà “Porto Rubino”, il festival che tocca i porti più belli della Puglia e che partirà proprio da Vieste, il 15 luglio, con il suo magico veliero, da bordo del quale si esibiranno, tra gli altri, Colapesce Dimartino, Mannarino, Riccardo Sinigallia. Quindi, il “Libro possibile” dal 24 al 27 luglio, con i nomi più rinomati della cultura, dello spettacolo, dell’editoria e della politica italiana e internazionale. Ancora, “FestAmbiente Sud”, con la partecipazione, tra gli altri, di Tosca, e i grandi della musica brasiliana. Seguirà il concertone de “La serenata alla tarantella”, il 23 agosto, e subito dopo, la “Settimana dell’olio”, che quest’anno subirà delle importanti innovazioni legate alla valorizzazione e alla cultura dell’olio d’oliva. Si diceva, in apertura, della “Vieste in Love”, dal 31 agosto al 6 settembre, ringiovanita nei suoi contenuti, e che vedrà sul palco di Marina piccola, Maurizio Lastrico, Fabrizio Moro, Dargen D’Amico.

A tutto ciò (e a tanti altri eventi), farà da corollario e promozione la “Grande Ruota” panoramica di Jorge Lorenzo, il pluricampione di MotoGP, che rimarrà a Vieste tutta l’estate per la gioia di grandi e piccini.

 
 
 

LA CARENZA DI MEDICI PREOCCUPA ISCHITELLA, AL PUNTO DA SPINGERE IL SINDACO ALESSANDRO NOBILETTI A CHIEDERE AIUTO AL PREFETTO DI

Post n°32313 pubblicato il 28 Maggio 2024 da forddisseche

LA CARENZA DI MEDICI PREOCCUPA ISCHITELLA, AL PUNTO DA SPINGERE IL SINDACO ALESSANDRO NOBILETTI A CHIEDERE AIUTO AL PREFETTO DI FOGGIA, MAURIZIO VALIANTE.

 “Chiediamo la convocazione urgente di u n tavolo di concertazione che affronti la questione alla presenza dei dirigenti del Sistema sanitario nazionale e degli operatori sanitari”, chiede il primo cittadino. La richiesta è figlia della “drastica carenza di medici impiegati nel servizio di emergenza territoriale” e della costante “demedicalizzazione di un numero sempre crescente di postazioni d i 118, che  influisce negativamente sulla garanzia di tutela della salute degli abitanti del Gargano nord”. Un fenomeno che si acuisce in prossimità della stagione estiva, momento dell’anno “che comporterà un aumento esponenziale delle presenze sul territorio”, puntualizza Nobiletti.

 
 
 

RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA GIUNTA REGIONALE STANZIA 7,2 MLN DI EURO IN FAVORE DEI COMUNI VIRTUOSI 28 Maggio 2024

Post n°32312 pubblicato il 28 Maggio 2024 da forddisseche

RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA GIUNTA REGIONALE STANZIA 7,2 MLN DI EURO IN FAVORE DEI COMUNI VIRTUOSI

La Giunta ha approvato lo stanziamento di 7,2 milioni di euro provenienti dal fondo ecotassa, per il sostegno ai Comuni che hanno conseguito nel 2023 un risultato superiore al 65% per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia si tratta di “un provvedimento che contribuisce a sostenere i Comuni virtuosi per raccolta differenziata ad investire risorse in interventi di salvaguardia e protezione ambientale del territorio, di tutela igienico-sanitaria delle persone, ma anche finalizzati allo sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio ambientale e alla gestione integrata dei rifiuti urbani. Siamo certi – sostiene l’assessora – in questo modo poter innescare un processo virtuoso che ampli, migliori e rafforzi l’azione regionale in materia di gestione efficiente e di riduzione dei rifiuti. Inoltre il recupero di tali somme – conclude l’assessora – consentirà, altresì, di calmierare anche la pressione finanziaria su Comuni e cittadini, dopo l’annullamento, con sentenza del Consiglio di Stato, della delibera del 2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente causa di un aumento delle tariffe TARI”.

Le risorse, difatti, potranno essere inserite nei Piani economici e finanziari (PEF) dei Comuni, al fine di contenere gli effetti sulla TARI determinati dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato le tariffe previste da ARERA e recepite dalle Regioni, determinando così un significativo aumento degli oneri a carico dei Comuni e quindi dei cittadini per il 2022 e il 2023 per il conferimento dei rifiuti a discarica.

A questo contributo regionale approvato oggi si aggiungeranno le iniziative previste da AGER per una rateizzazione pluriennale degli exatracosti determinati dalla sentenza del CDS.

Il successivo passo, in fase di avanzata elaborazione, sarà quello della definizione degli impianti minimi cui sarà applicata la metodologia tariffaria adottata da ARERA, con effetti a partire dal 2024.

 
 
 

VIESTE – Sanità: ospedale e casa di comunità, a giugno inizio lavori Il Mag 27, 2024 83 Condividi “Questa è una occasione dec

Post n°32311 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Sanità: ospedale e casa di comunità, a giugno inizio lavori

83

“Questa è una occasione decisiva per migliorare i servizi sanitari sul territorio della Capitanata”. Il direttore generale dell’Asl, Antonio Nigri, ha presentato oggi i progetti per le nuove case e ospedali di comunità, per un investimento di circa 30 milioni di euro con risorse del Pnrr. In sintesi, verranno realizzate 6 centrali operative territoriali (circa 600mila euro), 26 case di comunità (18,3 milioni di euro), 7 ospedali di comunità per complessivi 140 posti letto (10,8 milioni di euro), oltre all’adeguamento sismico dell’ospedale di Manfredonia(11,5 milioni di euro). “Dalla Regione – ha aggiunto il dg – ci rassicurano sulla dotazione di nuovo personale da assumere per garantire gli standard previsti dal decreto”.
La progettazione portata avanti dalla task force dell’area gestione tecnica, capeggiata dal direttore, ing. Marcello Tedone, prevede 3 gruppi d’intervento, detti cluster, individuati da Invitalia in fase di gara.
Il primo, da poco più di 6 milioni di euro, riguarda le seguenti strutture: casa di comunità spoke di Rodi Garganico (300mila euro, inizio previsto per il lavori il 27 maggio per la durata di 7 mesi); casa di comunità hub di San Marco in Lamis (897mila euro, inizio previsto il 17 giugno 2024 e durata 10 mesi); casa di comunità spoke di Peschici (391mila euro, inizio lavori il 24 giugno con una durata di 8 mesi); casa di comunità hub di Monte Sant’Angelo (575mila euro, inizio lavori 1 luglio con durata 8 mesi.
Per il secondo cluster sono previsti investimenti per 11,4 milioni di euro circa:
cdc spoke di Cagnano Varano (391mila euro, inizio lavori 24 giugno 2024, durata 7 mesi), cdc spoke di Manfredonia (747mila euro, inizio lavori 9 settembre 2024, durata 9 mesi); cdc spoke a Carpino (575mila euro, inizio lavori giugno 2025, durata 9 mesi).
Il terzo cluster prevede una spesa di 11,7 milioni di euro. Quattro sono gli ospedali di comunità: Vico del Gargano (700mila euro, inizio lavori il 27 maggio 2024, durata 8 mesi); Vieste (800mila euro, inizio lavori il 10 giugno 2024, durata 8 mesi); San Marco in Lamis (1,8 milioni di euro, inizio lavori novembre 2024, durata 13 mesi), San Nicandro Garganico (870mila euro, inizio lavori novembre 2024, durata 8 mesi). Poi ci sono le case di comunità:spoke a Vieste (373mila euro, inizio lavori 17 giugno 2024, durata 6 mesi); hub a Vico del Gargano (345mila euro, inizio lavori novembre 2024, durata 7 mesi).
“Girerò tutti i cantieri della provincia per verificare lo stato di avanzamento dei lavori”, ha detto il direttore generale, Antonio Nigri.

 
 
 

VIESTE – Auto storiche sui tornanti del Gargano, torna la “Targa Capitanata” Il Mag 27, 2024

Post n°32310 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Auto storiche sui tornanti del Gargano, torna la “Targa Capitanata”

132

L’attesa è finita, la Targa di Capitanata, gara di regolarità per auto storiche a calendario Asi organizzata dall’Automotoclub Storico Dauno con la collaborazione ed il patrocinio dei Comuni di Mattinata, Peschici, Ischitella e Vieste, è pronta ai nastri di partenza con un parco macchine importante, ed un programma che come sempre è garanzia, in termini di organizzazione, paesaggi ed ambientazioni, di successo.
L’appuntamento è da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Il tutto ospitato nell’incantevole paesaggio del Gargano con Vieste fulcro strategico.
La manifestazione prenderà il via nel primo pomeriggio di venerdì dal Porto Turistico di Manfredonia. Le auto storiche si dirigeranno inizialmente verso Mattinata per poi raggiungere il Palace Hotel Pizzomunno di Vieste.
Il giorno dopo, accesi i motori, si punterà verso Ischitella. Dopo una sosta con le vetture sistemate in bella mostra per la gioia di turisti e appassionati, la marcia riprenderà puntando verso Vico del Gargano. Quindi percorrendo le strade nel verde ombreggiato della Foresta Umbra, le old cars faranno ritorno a Vieste per la sosta pranzo. Nel pomeriggio la carovana storica si sposterà a Peschici per una visita al centro storico. Nel tardo pomeriggio rientro a Vieste, sul porto turistico (parcheggio di ponente), dove le vetture verranno esposte in bella mostra in banchina. Nella tappa conclusiva di domenica le vetture storiche si recheranno a Pugnochiuso per poi fare rientro al Palace Hotel Pizzomunno per il pranzo finale e la premiazione. Complessivamente verranno percorsi circa 280 chilometri con una cinquantina di prove di precisione.
Risultano iscritti sessanta equipaggi molti dei quali provenienti dalle regioni limitrofe. Di notevole interesse, come sempre, il parco macchine dove spiccano una Jaguar XK 140 OTS, una barchetta Fiat Siata, una fiammante Balilla MM, una Ferrari Testa Rossa, una Jaguar E type, una Citroen Traction Avant cabriolet ed una Mustang Zagato.

 
 
 

VIESTE/ “LA NUOVA TORRE DI S. FELICE” 27 Maggio 2024 Costruita nel 1540 è l’ottava torre costiera appartenente al territorio d

Post n°32309 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ “LA NUOVA TORRE DI S. FELICE”

 
 
 

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE 27 Maggio 2024

Post n°32308 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE

 
 
 

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE 27 Maggio 2024 L’attesa è finita, la

Post n°32307 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VENERDÌ 31 AL VIA LA XXXIV EDIZIONE DELLA TARGA DI CAPITANATA. ISCRITTE 60 AUTO STORICHE

 
 
 

bianum vieste/ISOLE TREMITI: AGGIORNAMENTO PARTENZE MAGGIO E GIUGNO 2024 27 Maggio 2024

Post n°32306 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

bianum vieste/ISOLE TREMITI: AGGIORNAMENTO PARTENZE MAGGIO E GIUGNO 2024

In questo primo periodo di bassa stagione, le date di partenza coincideranno con la presenza di gruppi confermati oppure al raggiungimento di un numero minimo di passeggeri,

mentre dal 12 giugno diventeranno giornaliere:

MAGGIO: mercoledì 29 – venerdì 31

GIUGNO: sabato 1 – domenica 2 – mercoledì 5 – giovedì 6 – sabato 8 – lunedì 10 – da mercoledì 12 TUTTI I GIORNI

Partenza da Vieste ore 8:30 (imbarco 30 minuti prima)

Partenza da San Nicola alle ore 16:30

Il Porto di attracco e ripartenza sarà l’Isola di San Nicola.

Di seguito i prezzi relativi agli adulti e bambini:

Solo passaggio marittimo Vieste-Tremiti A/R:

Adulti: € 40,00

Bambini 3-12 anni: € 22,00

Infant 0-2 anni: GRATIS

PACCHETTO COMPLETO (nave A/R + giro dell’Arcipelago):

Adulti: € 65,00

Bambini 3-12 anni: € 34,50

Infant 0-2 anni: GRATIS

La partenza è garantita salvo condizioni meteo-marine avverse.

I passeggeri prenotati direttamente con noi, devono presentarsi presso la Biglietteria Bisanum Viaggi al Nuovo Porto Turistico BLOCCO 8.

Gli orari e le modalità di imbarco e di partenza da VIESTE sono: IMBARCO a partire dalle ore 08:00 – PARTENZA per le isole alle ore 08:30.

Forniamo anche il SERVIZIO NAVETTA da/per le Vostre strutture al prezzo di € 5,00 a persona (dai 3 anni in poi) andata e ritorno!

Alcune info utili:

1) Per il parcheggio al Porto turistico dal 15 giugno servono € 7,00 per coprire tutta la giornata e vanno informati i clienti di procurarsi le monete spicciole!

Per info e prenotazioni:

FRANCESCO DE STASI

Bisanum Viaggi Tour Operator

Via Santa Maria di Merino, 22 – Vieste (FG)

Tel: 346.5709094 – fds.bisanum@vieste.com

 
 
 

L’ITALIA E IL MONDO IN UN SORSO: VIESTE RACCONTA E CELEBRA I VINI ROSATI. SABATO C’È LA “LA VIESTE EN ROSE” 27 Maggio 2024

Post n°32305 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

L’ITALIA E IL MONDO IN UN SORSO: VIESTE RACCONTA E CELEBRA I VINI ROSATI. SABATO C’È LA  “LA VIESTE EN ROSE”

L’evento inaugura l’estate della città garganica. Un’intera giornata di eventi e degustazioni delle migliori 60 cantine locali, nazionali e, per la prima volta, internazionali.

 Un viaggio nei vini “rosè” tra eccellenze e piccole scoperte, tra racconti di vigne e storie incredibili in una location dal fascino indiscutibile: l’incantevole centro storico di Vieste. Sabato, primo giugno, torna “La Vieste en Rose”, la kermesse che celebra il rosato e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento.Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e culturatra i principali brand di vino. Le viuzze del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate e arredate a tema rosé, con spazi informativi che diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

Ai banchi d’assaggio 60 cantine provenienti da ogni parte d’Italia. Ma non solo: per la prima volta quest’anno ci saranno anche produttori esteri che giungeranno a Vieste per promuovere sua maestà, il rosato. E per chi vuole approfondire ci sono anche le masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni formative finalizzate a far conoscere le virtù, possibilità di abbinamento e qualità organolettiche dei rosati pugliesi.

L’iniziativa rappresenta ormai un momento atteso per tutti i viestani e i visitatori, provenienti dalle città limitrofe e dal resto della regione, ma anche dall’Italia intera.

L’evento, organizzato dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in partnership con Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, punta a fondere due esigenze: svago e divertimento, ma anche cultura e crescita della conoscenza di mondo dell’enologia, pugliese e italiana. Non solo vino, infatti, ma anche eventi e intrattenimento: gli angoli del centro storico saranno caratterizzati dalla presenza di artisti e musicisti che intratterranno con le più belle canzoni della musica italiana con una grande festa finale da vivere cantando e ballando, con musica in ogni angolo.

«L’intera città è in trepida attesa de “La Vieste en Rose”, la porta inaugurale dell’estate viestana» dice Maurizio Altomare di Studio360. «Avremo l’opportunità di entrare in contatto con cantine provenienti non solo da tutta la regione ma dall’Italia e oltre, sorseggiando il buon vino in un contesto che va oltre la degustazione».

L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

«La Vieste en Rose – spiegano da Partesa – è un evento ormai attesissimo nel settore. Ogni anno riscontriamo grande entusiasmo in tutte le aziende coinvolte e come Partesa viviamo con enorme partecipazione un’iniziativa che vogliamo veder crescere sempre di più. Un’iniziativa che è confronto, analisi, motore di ulteriore sviluppo e ricerca. È un orgoglio che le migliori rappresentazioni del settore arrivino a Vieste per vivere da vicino un evento che celebra il rosato».

Con la manifestazione si vuole, dunque, riconoscere un’autentica italiana, che emerge con tutte le sue peculiarità e ricchezze e che continua ad appassionare con intensità i critici e il pubblico estero attirando turisti in un momento in cui l’estate è alle porte.

«Abbiamo centrato l’obiettivo che è quello di offrire un turismo di qualità, capace di proporre contenuti che vadano oltre il semplice svolgimento di una rassegna» spiega Salvatore Altomare di Studio360. «La scorsa edizione ha registrato oltre 15mila partecipanti, un successo straordinario che quest’anno vogliamo puntiamo a replicare al fine di far diventare Vieste la capitale del vino rosato, oltre che del turismo regionale».

L’evento sarà anche musica, intrattenimento e spettacolo. Tutto da godere sarà il concerto finale a Marina Piccola con gli N-JOY, mentre durante l’evento, disseminati nel centro storico, saranno in programma speciali momenti musicali. In più animazione, osservatorio delle stelle e la presentazione del libro “Enoturismo 4.0”. Dulcis in fundo, le visite guidate ai trabucchi della ripa e di punta San Francesco.

 La lista delle aziende vinicole presenti alla kermesse:

Domaine La Rouillère (Francia), Ciatò di Castelluccio dei Sauri (Foggia), Luca attanasio di Sava (Taranto), D’alfonso del Sordo di San Severo (Foggia, Crifo di Ruvo di Puglia (Bari), Kandea di Candela (Foggia), A Mano Di Noci (Bari), Vallone di Lecce (Lecce), Giuseppe Attanasio di Manduria (Taranto), Alberto Longo di Lucera (Foggia), Michele Biancardi di Cerignola (Foggia), Tenute Chiaromonte di Acquaviva delle Fonti (Bari), Barsento di Noci (Bari), Masseria Li Veli di Cellino San Marco (Brindisi), Tenute Stefàno di Lecce (Lecce), Cantine Merinum di Vieste (Foggia), Borgo Turrito di Borgo Incoronata (Foggia), Mandrione di Vieste (Foggia), Vallone di Lecce (Lecce), Giancarlo Ceci di Andria (Barletta-Andria-Trani), Colle Grecale di Ruvo di Puglia (Bari), Le Vedute di Rovato (Brescia), Ca’ Rugate di Montecchia di Crosara (Verona), Audarya di Serdiana (Sud Sardegna), Buccia Nera di Loc. Campriano (Arezzo), Filippo Grasso di Randazzo (Catania), Bosio Franciacorta di Corte Franca (Brescia), Montagna Berté & Cordini di Broni (Pavia), Ploner di Marlengo (Bolzano), Terra dei Re di Rionero in Vulture (Potenza), Gorgo di Custoza (Verona), Adami di Custoza di Sommacampagna (Verona), Dorigati di Mezzocorona (Trento), Ventolaio di Montalcino (Siena), Tenuta Montauto di Manciano in Toscana (Grosseto), Tenuta di Artimino di Carmignano (Prato), Massetti Francesco di Colonnella (Teramo), Spinelli di Atessa (Chieti), Agricosimo di Villamagna (Chieti), Strappelli di Torano Nuovo (Teramo), Jasci&Marchesani di Vasto (Chieti), Agriverde di Ortona (Chieti), Terzini di Tocco Da Casauria (Pescara), Contrada Mito di Nusco (Avellino), Fiorentino di Paternopoli (Avellino), San Salvatore 1988 – Stio (Salerno), Colombo Cascina Pastori di Bubbio (Asti), Marcalberto di Santo Stefano Belbo (Cuneo), Tenuta La Chiusa di Porto Ferraio (Livorno), Dei Principi Di Spadafora di Monreale (Palermo), Praesidium di Prezza (L’Aquila). Follador di Col San Martino (Treviso).

 
 
 

VICO/ “SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA II EDIZIONE DELLA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO PRESSO LA MASSERIA U SCULÈR: UN’ESPER

Post n°32304 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

VICO/ “SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA II EDIZIONE DELLA FESTA DELLA TRANSUMANZA DEL GARGANO PRESSO LA MASSERIA U SCULÈR: UN’ESPERIENZA AUTENTICA DI TRADIZIONE E CULTURA”

 
 
 

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXX ED ULTIMA GIORNATA 26 Maggio 2024

Post n°32303 pubblicato il 27 Maggio 2024 da forddisseche

CALCIO – TERZA CATEGORIA, RISULTATI E CLASSIFICA DELLA XXX ED ULTIMA GIORNATA

DOMENICA  26 MAGGIO

16:30   Atletico Foggia – Punto Foggia      10-4  

16:30   Audace Ascoli Satriano – Sant’Agata Di Puglia     2-2 

16:30   Lesina Calcio – Audax San Severo   1-1 

16:30   Peschici Calcio – Virtus Sammarco   1-3

16:30   Real Vico – Gargano Academy       1-1 

16:30   Sporting Torremaggiore – Virtus Calcio Foggia       4-1

16:30   Virtus Stornarella – Marconi Ischitella      4-1   

Riposa: Red Heart Sannicandro Garganico

CLASSIFICA

Virtus Stornarella 69

Red Heart Sannicandro Garganico    68

Ischitella                     61

Audace Ascoli Satriano       61

Virtus Sammarco        54

 Audax San Severo     44

Sporting Torremaggiore     44

Sant’Agata Di Puglia  41

Atletico Foggia          40

Lesina Calcio 29

Real Vico        27

Gargano Academy     22

 Punto Foggia 19   

Virtus Calcio Foggia 14  

Peschici Calcio       5  

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ PSICOLOGIA DEL TURISMO. UN’INTRODUZIONE A CURA DI FABIANA GATTI E FRANCESCA ROMANA PUGGELLI 26 Maggio

Post n°32302 pubblicato il 26 Maggio 2024 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ PSICOLOGIA DEL TURISMO. UN’INTRODUZIONE A CURA DI FABIANA GATTI  E FRANCESCA ROMANA PUGGELLI

Il testo si propone di fornire una panoramica critica sugli studi inerenti al turismo, sviluppati con una prospettiva psicologica: il viaggio, l’esperienza in loco, la modalità di utilizzare il proprio tempo libero rappresentano eventi carichi di valenze pratiche e simboliche, che fanno del turismo un palcoscenico per studiare l’individuo e le sue relazioni con gli altri.

Il testo dedica ampi spazi alla comunicazione turistica, alla descrizione dei processi motivazionali e decisionali che operano nell’individuo-turista, allo studio dei modelli comportamentali messi in atto durante il soggiorno. Dedica uno spazio di riflessione ai metodi di studio più adatti ad un’offerta turistica indirizzata al singolo individuo e non più ad una massa indistinta.

 
 
 

VIESTE INSEGNA: L’OFFERTA DIVERSIFICATA AIUTA A DESTAGIONALIZZARE 26 Maggio 2024

Post n°32301 pubblicato il 26 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE INSEGNA: L’OFFERTA DIVERSIFICATA AIUTA A DESTAGIONALIZZARE

 I dati definitivi delle presenze 2023 mostrano una crescita nei mesi spalla di marzo, aprile, maggio, settembre ed ottobre. Il Sindaco: “Due gli asset seguiti: cultura e natura. E poi aiutano i b&b”.

La parola d’ordine resta una sola quando si parla di turismo: destagionalizzazione. E’ l’obiettivo inseguito anche da chi è regina delle presenze a livello regionale, Vieste.

La capitale pugliese delle vacanze sta agendo con forza, negli ultimi anni, con una chiara consapevolezza: le strategie efficaci finalizzate a rendere una destinazione attrattiva, sul piano turisti­co, durante tutto il corso dell’anno sono legate alla capacità di di­versificare l’offerta del territorio al punto tale da accrescere sia il tasso di destagionalizzazione che quello, connesso, di interna­zionalizzazione.

I dati ufficiali del 2023 diffusi finalmente dall’agenzia regionale Pugliapromozione in merito agli arrivi e alle presenze dello scor­so anno consentono di analizzare i passi avanti compiuti sul pia­no dell’allungamento della stagione turistica.

La città del Pizzomunno nel 2023 ha registrato queste presenze nel 2023: 576 a gennaio, 343 a febbraio, 1.589 a marzo (di cui 899 stranieri e 690 italiani), 20.787 ad aprile (di cui 10.480 stra­nieri e 10.307 italiani), 69.091 a maggio (di cui 49.986 stranieri e 19.105 italiani), 313.493 a giugno, 631.413 a luglio, 731.131 ad agosto, 251.796 a settembre, 23.018 ad ottobre (di cui 16.616 stranieri e 6.402 italiani), 1.660 a novembre, 1.096 a dicembre.

Quanto la capacità di attrarre stranieri incida sulla destagionaliz­zazione è lampante: in mesi come marzo, aprile, maggio e otto­bre le presenze estere hanno superato quelle italiche, a confer­ma del fatto che il mercato interno è più attivo nei tradizionali mesi estivi, mentre i turisti internazionali preferiscono viaggiare in pri­mavera ed autunno, rifuggendo il caos che in realtà appare sem­pre meno apprezzato anche da chi si ritrova a Vieste in agosto.

Facendo un confronto con l’anno precedente emerge che le pre­senze a Vieste sono calate nei mesi estivi e cresciute nel resto dell’anno: +39 rispetto alle 537 di gennaio 2022, -45 rispetto alle 388 di febbraio 2022, +261 rispetto alle 1.328 di marzo 2022, +3.516 rispetto alle 17.271 di aprile 2022, +19.668 rispetto alle 49.423 di maggio 2022, -7.429 rispetto alle 320.922 di giugno 2022, -394 rispetto alle 631.807 di luglio 2022, -38.203 rispetto alle 769.334 di agosto 2022, +7.658 rispetto alle 244.138 di set­tembre 2022, +1.285 rispetto alle 21.733 di ottobre 2022, +490 rispetto alle 1.170 di novembre 2022, +228 rispetto alle 868 di di­cembre 2022.

Dal 2016 il sindaco Giuseppe Nobiletti,rieletto nel 2021, con la propria amministrazione comunale è impegnato su tale fronte e i risultati gli stanno dando ragione. “L’analisi a partire dal nostro insediamento, tranne che negli anni del Covid, mostra un incre­mento delle presenze a Vieste nei mesi spalla, ovvero marzo, aprile, maggio e anche settembre ed ottobre”, afferma Nobiletti.

“Ciò è avvenuto perché abbiamo realizzato tutta una serie di at­tività, a partire da quelle legate alla valorizzazione ed implementazione del polo culturale. Un lavoro fondamentale per dare un’immagine e un’offerta del nostro territorio non più legato solo al segmento balneare. Si è agito sui siti archeologici, sui museo, sulle mostre, etc.

Il secondo asset è quello legato al turismo na­turalistico, un segmento che attrae molti stranieri nei mesi spalla. Sono queste le direttrici più importanti, mentre gli eventi si collo­cano prevalentemente da giugno in poi, in periodi in cui arrivi e presenze sono già buoni di per sé. Gli eventi, piuttosto, rappre­sentano la maniera per realizzare una promozione continua di Vieste e per rafforzare l’immagine che non è solo mare.

Siamo stati, poi, molto agevolati dalla presenza, incrementata, dei b&b. La vera chiave di volta è la diversificazione dell’offerta turistica”, continua Nobiletti. “E’ chiaro che per noi non sono grandi numeri quelli dei mesi diversi dall’estate, ma gli aumenti percentuali re­gistrati di anno in anno sono significativi. Vuol dire permettere a più strutture di restare aperte e funzionanti durante l’anno. Questo lavoro sta andando avanti insieme a quello per farci conosce­re di più sui circuiti internazionali”, conclude il sindaco.

In questi mesi la città offre, ad esempio, due mostre imperdibili presso il museo civico archeologico Petrone e nel castello: il grande fotografo Oliviero Toscani nel primo scenario e il mito An­dy Warhol nel secondo. Mentre a febbraio scorso è stato firmato a Roma il protocollo per la valorizzazione e concessione ad uso duale del Castello Svevo di Vieste, intesa storica con la Marina Militare per una collaborazione volta a sviluppare le iniziative di razionalizzazione e valorizzazione della struttura con finalità cul­turali e turistiche. Saranno valorizzati: il cortile esterno del castel­lo, il bastione ovest e l’adiacente locale, la sala normanna, il cor­tile interno, la serie di locali che si affacciano sul costone sud-est, la chiesa.

“Destagionalizzare è un processo lungo che comporta investi­menti da parte di pubblico e privato”, osserva Michele Falco, esperto di turismo. “È un processo che va monitorato e quantificato con obiettivi chiari. Non possiamo parlare di destagionalizzazione se poi non sappiamo quanti turisti arrivano nei mesi a spalla, quali servizi chiedono, da dove provengono, etc. Il concetto aleatorio di destagionalizzazione ormai non funziona più. Bisogna parlare con dati alla mano. Abbiamo bisogno, quin­di, di investimenti pubblici e privati in azioni strategiche di promo­zione della destinazione, di infrastrutture, oltre che di adegua­mento dei servizi privati: aperture anticipate, personale, escur­sioni, etc. Se questi due elementi, pubblico e privato, non cam­minano insieme, allora difficilmente raggiungeremo livelli di de­stagionalizzazione tali da permettere flussi turistici consistenti e costanti anche nei mesi di bassa stagione. C’è tanto lavoro da fa­re ma qualcosa si sta muovendo, in alcune piccole destinazioni del Gargano si sta provando a fare qualcosa e il futuro fa ben spe­rare”.

l’attacco

 
 
 

VIESTE/ SABATO 1 GIUGNO SOLENNE PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI 26 Maggio 2024

Post n°32300 pubblicato il 26 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ SABATO 1 GIUGNO SOLENNE PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI

 
 
 

ILLEGITTIME PROROGHE GENERALIZZATE NOBILETTI: “FACEMMO RINNOVO CON EVIDENZA PUBBLICA. GOVERNO INERTE” 26 Maggio 2024

Post n°32299 pubblicato il 26 Maggio 2024 da forddisseche

ILLEGITTIME PROROGHE GENERALIZZATE NOBILETTI: “FACEMMO RINNOVO CON EVIDENZA PUBBLICA. GOVERNO INERTE”

Le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime anche perché contrastanti con la direttiva Bolkenstein.

Lo ha riaffermato il Consiglio di Stato, massimo giudice amministrativo, con tre sentenze depositate lo scorso 20 maggio e relative ai giudizi oggetto delle decisioni della Cassazione e della Corte di Giustizia.

Il Consiglio dì Stato ha ribadito i consolidati principi della sua giurisprudenza sulla illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative stabilite dal legislatore in quanto contrastanti con i principi dì concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla direttiva Bolkestein, ma anche dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

“Il Consiglio di Stato”, spiega una nota dello stesso giudice amministrativo di secondo grado, “ha chiarito che la disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima, e a prescindere, dall’esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse.

Il Consiglio di Stato, prosegue la nota, “ha pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023”.

In relazione all’avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato “ha richiamato il contenuto dell’espressa disposizione di legge, che consente, in caso dì difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni.

A Vieste il caso è sollevato in una segnalazione arrivata alla redazione de l’Attacco, per la quale “il Comune ha prorogato le concessioni demaniali marittime al 31/12/2033 con un semplice timbro sulla concessione principale”.

“Nonostante le sentenze del Consiglio di Stato n. 17 e 18 del 09/11/2021 e recentemente le sentenze del Consiglio di Stato del 20/05/2024 n. 4479/4480/4481, che hanno specificato che tali proroghe sono inesistenti, il Comune non ha indetto nessuna gara”, si legge nella mail. “Non ha nemmeno formalizzato la proroga tecnica al 31/12/2024 secondo la legge 118/22 articolo 3 comma 3. Oggi tutte le concessioni sono operanti ed attive. Tutti sono senza concessione demaniale valida commettendo il reato ex articolo 1161 codice della navigazione. L’organo di controllo, Circomare Vieste, non sta intervenendo”, è la conclusione.

La replica da Palazzo di città arriva direttamente dal sindaco Giuseppe Nobiletti.

“Nel 2018 prorogammo le concessioni demaniali fino al 2033 e ci fu una pubblicazione”, afferma il primo cittadino.

“Una qualche evidenza pubblica c’è stata. Chi l’avesse voluto avrebbe potuto chiedere di partecipare ai rinnovo di una determinata concessione, in quel caso saremmo stati tenuti a fare la gara. Ma nessuno si fece avanti. Riteniamo, dunque, che le concessioni siano state legittimamente rinnovate fino al 2033. Se poi dovesse intervenire qualche provvedimento interverremo senz’altro. Se il TAR riterrà che la pubblicazione non è stata sufficiente come procedura di evidenza pubblica bisognerà impugnare la singola concessione. Noi riteniamo di aver agito sul piano della legalità e della legittimità degli atti”.

Il problema del caos in tale materia è na­zionale, come confermano le cronache ormai quotidiane legate alle più varie de­stinazioni costiere d’Italia, come i recenti casi di Monopoli e Barletta.

“Il guaio è che il Governo non sta interve­nendo, lascia invece che le cose proce­dano in maniera caotica”, osserva Nobiletti. “La situazione è molto confusiona­ria, ogni Comune procede in maniera propria agganciandosi a questa o quella sentenza di TAR o di Consiglio di Stato. C’è chi ha fatto le gare, chi ha adottato un regolamento, tutti sono in preda al caos. Il Governo ha il compito dì intervenire, i sindaci sono in balia del funzionario di turno che può pensarla ad una manièra o invece in un’altra.

Capisco le difficoltà dì tanti miei colleghi, con loro abbiamo di­scusso proprio di questo in un recente in­contro del G20 spiagge. Il Governo ha il dovere dì fare chiarezza al riguardo. Nel caso di Vieste era quello del 2018 il mo­mento in cui sì poteva intervenire, quan­do in mancanza dì richieste facemmo il rinnovo per tutte le nostre 130 concessio­ni demaniali.

C’era una normativa della Regione che spiegava come dovevamo procedere. Adesso il Governo ci dica co­me fare le gare, con quali criteri, con quali indennizzi per i concessionari uscenti, con quale durata delle nuove concessio­ni.

C’è un buco normativo che va assolu­tamente colmato al più presto. In presen­za di regole certe noi siamo sicuramente per le gare pubbliche. E’ indispensabile conoscere il perimetro entro il quale possiamo muoverci”, conclude Nobiletti.

l’attacco

 
 
 

VICO/ MATTINALE DELLA DOMENICA. COLLEGIALITÀ PER AMORE DEL PAESE 26 Maggio 2024

Post n°32298 pubblicato il 26 Maggio 2024 da forddisseche

VICO/ MATTINALE DELLA DOMENICA. COLLEGIALITÀ PER AMORE DEL PAESE                   

E’ la collegialità il cemento di tutto e, si scopre nella collegialità il vero amore per il paese. Non può esistere un’Amministrazione ufficiale ed una parallela, come non può esistere un’azione di “governo” di facciata ed una d’ombra.

L’accordo, sottoscritto fra la maggioranza Sciscio ed il Gruppo consiliare del PD, traccia un quadro realistico della situazione vichese. Realistico ma non esaustivo per il carico di eterogeneità che si porta appresso nel lungo cammino dei prossimi anni.

Il primo anno è già passato  come annushorribilis. Si tratta ora di capire come, con quale spirito e velocità si affronteranno gli altri. Si tratta di rimboccarsi le maniche, assumersi le responsabilità, non a favore di questo o quel pezzo e colore di amministrazione, ma di mettere in campo le risorse intellettuali disponibili a redigere un piano di sviluppo con pochi e chiari obiettivi.

Quello che si respira, in questi giorni e settimane, dentro e intorno all’amministrazione comunale, non rende giustizia al fattore “collegialità”, con il rischio di perdere di vista i “pochi e chiari” obiettivi.

Dall’esterno si leggono comportamenti, e vecchi vizi, ereditati dagli anni cinquanta, che considerano, con ottusa superficialità, l’azione amministrativa come corsa a primeggiare, per far comparire il coniglio dal cilindro della carica. Alcuni assessorati sono considerati aree esclusive di “no fly zone”; “off-limits” e “questa è casa mia e qui comando io”.

Francamente, l’opinione pubblica non riesce ad individuare lo “status” di corretta amministrazione, ma si legge in questi comportamenti una sorta di menomazione alla sfera collegiale del decidere cosa e come fare.

Capiamo benissimo che la nostra posizione è decisamente a rischio inimicizie, in un mare di scettici e disillusi, ma non possiamo tacere che la difesa degli “orticelli”non costituisce buone pratiche e buona  amministrazione.

Non è più tempo di lobby individuali e voto fidelizzato, ma ci piace pensare che certi comportamenti “riposino in pace” e che le poche, o tante, risorse intellettuali siano poste a fattore comune.. per il bene del paese.

Cordialmente!

michele angelicchio

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963