Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« APRICENA è pronta ad acc...Rodi G.co : la 47ma ediz... »

ESTATE 2023. VIESTE HA GIA’ IL CARTELLONE: MUSICA, LIBRI, CULTURA, ENOGASTRONOMIA, SPORT. Avatar DiMauro Malaguti Feb 15, 2023

Post n°30430 pubblicato il 16 Febbraio 2023 da forddisseche

ESTATE 2023. VIESTE HA GIA’ IL CARTELLONE: MUSICA, LIBRI, CULTURA, ENOGASTRONOMIA, SPORT.

DiMauro Malaguti Feb 15, 2023  
 
Estate 2023. Il Comune di Vieste gioca d’anticipo e anche questa volta rende noto le principali manifestazioni che saranno inserite nel cartellone estivo, e che sono state presentate nel corso di una conferenza stampa alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano con il sindaco Giuseppe Nobiletti e i suoi assessori. La capitale turistica del Gargano va oltre la balneazione, che tuttavia resta l’attrattiva principale, ma come ormai accade da qualche anno pensa anche agli eventi culturali, sportivi e di intrattenimento da offrire ai numerosi ospiti che da marzo ad ottobre frequentano le strutture ricettve della città. Cinema, teatro, musica d’autore, libri, serate enogastronomiche, folclore, sport e tempo libero, da aprile a settembre animeranno le lunghe serate estive. Durante la conferenza è stata presentata in anteprima assoluta la nuova campagna pubblicitaria televisiva della Città di Vieste, un progetto di comunicazione integrato distribuito a livello nazionale con uno spot prodotto sotto la guida del regista Igor Borghi e che verrà trasmesso sulle principali emittenti televisive nazionali.
“Un’altra estate ricca di appuntamenti – sottolineano le assessore al Turismo e alla Cultura, Rossella Falcone e Graziamaria Starace, e l’assessore allo Sport, Dario Carlino – che possono solo migliorare e qualificare l’offerta turistica di Vieste, sempre più punto di riferimento per una vacanza di qualità che va oltre il mare. Puntiamo anche sulla cultura, sul cinema, sulle tradizioni popolari, sui prodotti tipici, sul turismo naturale, sulle manifestazioni sportive, indicatori che funzionano molto bene soprattutto sui mercati stranieri. L’idea è quella di riqualificare il territorio migliorando i servizi e costruire delle esperienze di viaggio”.
Alla BIT riflettori puntati su alcune tra le più importanti iniziative in programma.
Vieste Archeo Film. Torna il grande Festival Internazionale del cinema di archeologia, arte e ambiente a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Anche in questa occasione, Vieste diventerà la capitale del cinema archeologico con la proiezione di documentari prodotti a livello mondiale. (26, 27, 28 giugno ).
Festival Musicale Cristalda e Pizzomunno. Prende forma la IV edizione del Festival Internazionale di Musica “Cristalda & Pizzomunno” di Vieste. Un Festival organizzato da Metodo d’Accordo in collaborazione con l’ Associazione Culturale Musicale Nuova Diapason , dal direttore Artistico Antonello D’onofrio e finanziato dal Comune di Vieste per volere dell’assessore alla cultura Graziamaria Starace. Il Festival avrà luogo a Vieste nella settimana che andrà dall’8 al 15 luglio, lietmotive della rassegna sarà la figura del grande regista Franco Zeffirelli, al quale verrà dedicata una straordinaria mostra per il centenario della sua nascita, intitolata: “Zeffirelli nei teatri di tutto il mondo” organizzata nella meravigliosa e suggestiva cornice del castello Svevo, e sarà di scena dal mese di Maggio fino a Settembre. Protagonisti di questa straordinaria edizione del festival saranno la notta ballerina Simona Atzori, accompagnata da due etoile della Scala , Marco Messina e Salvatore Perdichizzi, il leggendario pianista Bruno Canino insieme al noto violinista, Alessio Bidoli, il violoncellista serbo Marko Miletic insieme al pianista e direttore d’orchestra Andrea Solinas ,questi ultimi daranno vita ad alcune pagine musicali che maggiormente hanno accompagnato il regista fiorentino, mentre a chiusura del festival ci sarà un Reading musicale , dedicato ad una delle più grandi dive zeffirelliane, Maria Callas,anch’essa per il centenario della sua nascita; a dar voce ai suoi scritti e ai suoi pensieri, ci sarà la magistrale capacità recitativa e la voce dell’attrice Laura Morante, accompagnata al pianoforte dal M°d’ Onofrio e al violino dal violinista di fama internazionale Davide Alogna .
Libro Possibile. La rassegna letteraria tra le più famose d’Italia, al punto da essere considerata una delle manifestazioni più riuscite nel panorama culturale con molte centinaia di ospiti per ogni edizione. Eventi esclusivi, grande interesse dei media e strepitosa partecipazione di pubblico. Anche questo’anno nel piazzale della Marina Piccola, quasi in riva al mare e di fronte all’isolotto di Sant’Eufemia, si alterneranno scrittori, giornalisti e personaggi di primo piano della scena pubblica. Un confronto fra autori e lettori, in una preziosa contaminazione di generi e stili letterari. (18, 19, 20, 21, 22 luglio).
Festambiente Sud. FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, un vero e proprio ecofestival delle questioni meridionali e della qualità culturale del territorio. La XIX edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, dopo aver toccato alcune delle località più significative del Parco nazionale del Gargano, chiuderà la sua programmazione a Vieste dal 31 luglio al 5 agosto 2023, con una programmazione improntata a una maggiore multidisciplinarietà rispetto al passato e pensata per un target principalmente di turisti. Proporrà infatti, accanto a una programmazione musicale internazionale e di qualità, una serie di esperienze di fruizione delle qualità del territorio, di tipo culturale, paesaggistico, ambientale ed enogastronomico. Il tema che svilupperà nel 2023 sarà quello della tutela e gestione delle acque dolci. (31 luglio – 5 agosto)
Vieste in Love. Vieste in Love è una kermesse di eventi e allestimenti speciali, diventata un appuntamento fisso per i viestani e per i turisti. Dal 4 al 10 settembre del 2023 si terrà la quarta edizione della Vieste in Love, che promette di sorprendere ancora di più sia sotto il profilo dell’offerta spettacolare, che su quello della scelta degli allestimenti. Una sfida intrigante per il Comune di Vieste che, nel tempo, ha superato la quota complessiva di 300mila spettatori, 50 eventi, 2mila attività commerciali coinvolte e 2 milioni di interazioni web e social. Numeri eloquenti, che però rappresentano solo un punto di partenza. (4-10 settembre)
Vieste en Rose . Le eccellenze del mondo enologico sbarcano a Vieste per una giornata all’insegna della promozione, del racconto e del gusto. La Vieste en Rose si terrà giovedì 1° giugno nello scenario incantevole del centro storico di Vieste, con un prologo di grande prestigio nell’altrettanto suggestivo scenario del castello svevo. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare un percorso coinvolgente e attraente tra i principali brand pugliesi di vino. Provenienti da ogni parte della Puglia, giungeranno a Vieste per promuovere sua maestà, il rosato. Ecco allora, tra le viuzze del borgo antico di Vieste, eleganti “point”, addobbati a tema rosé, che diverranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino. Alcuni di questi “point” avranno la funzione di vera e propria segreteria organizzativa. (1 giugno).
Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare. Giunta alla sua settima edizione è diventato un tradizionale appuntamento per i diportisti dell’Adriatico, soprattutto per chi vuole avvicinarsi al mondo delle regate agonistiche senza tralasciare il relax offerto da vacanza diportistica in posti incantevoli come quelli che offrono le coste del Gargano e dell’isola di Lastovo. Obiettivo della manifestazione è, infatti, sostenere la promozione del turismo nautico, di quello faunistico-ambientale, enogastronomico e culturale del nostro territorio grazie soprattutto al coinvolgimento di alcune associazioni locali, offrendo un insieme di attività legate non solo alla conoscenza e al rispetto del mare in tutte le sue forme, ma anche alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale del Gargano e del Parco Naturale di Lastovo attraverso l’organizzazione di escursioni guidate nei maggiori siti di interesse. Il programma di quest’anno prevede l’arrivo delle imbarcazioni già dalla fine del mese di maggio per chi vuole partecipare al Trofeo DèjàVù Sea View: una regata su boe che si terrà nella giornata del 1 giugno 2023. Nella serata del 1 giugno ci sarà la presentazione degli equipaggi con l’assegnazione dei numeri di regata e il briefing dei giudici di regata.
Ore 9:30 di venerdì 2 giugno sarà dato il via alla Regata dei Parchi – Trofeo Gargano Mare.
Sabato 3 giugno la giornata sarà dedicata alla scoperta dell’isola di Lastovo, via mare e via terra, attraverso escursioni guidate da associazioni del posto.
In serata ci sarà la premiazione con l’assegnazione dei trofei nelle diverse categorie e la cena di gala. (2-3-4 giugno 2023 ).
Triathlon Olimpico. Il prossimo 5 giugno il grande triathlon di Adriatic Series farà tappa a Vieste, la Perla del Gargano L’evento si disputerà su distanza olimpica e valorizzerà le bellezze della splendida cittadina pugliese Speciale promozione per chi sceglierà di partecipare a tutto il circuito Adriatic Series.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963