Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Allevi: io, lo stress e ...Basket Serie C Gold/ Tom... »

Verso le regionali/ La carica dei consiglieri per le liste, della provincia di Foggia

Post n°26894 pubblicato il 21 Agosto 2020 da forddisseche

Verso le regionali/ La carica dei consiglieri per le liste, della provincia di Foggia  

  
 

Ultime ore per completare le liste alle regionali, dalla Capitanata parte una carica di almeno 200 candidati, 23-24 liste per 7 candidati alla presidenza della Puglia: Michele Emiliano (centrosinistra), Raffale Fitto (centrodestra), Ivan Scalfarotto (Italia Viva, Azione e + Europa), Antonella Laricchia (M5s), Mario Conca ( Cittadini pugliesi”), Pierfranco Bruni (Movimento sociale Fiamma Tricolore), Nicola Cesaria (Pci, Rifondazione e Partito risorgimento socialista). Si dovrà attendere ancora qualche giorno (sabato la consegna) per avere gli elenchi completi.

 

Di alcuni partiti i nomi dei candidati sono più o meno già noti, salvo imprevisti dell’ultima ora. Vale per il Pd, per Italia in Comune, Senso civico, (centrosinistra), per il M5s, per Forza Italia, Fdi, Lega. Italia Viva presenterà 3 liste, una con il medesimo nome, una del presidente e una terza, “Futuro verde”. Fra i nomi a sostegno di Scalfarotto, quello del medico di S. Severo Roberto Fanelli, provenienza centrodestra.

 

Top secret per i nomi della lista Udc-Psi in provincia di Foggia che li sta collaudando in modo tale, dicono, da non lasciare nulla di intentato e nella consapevolezza che quello con il centrodestra sia stato un buon passo.

 

Nella lista “Con” ed “Emiliano sindaco di Puglia” i nomi inclusi sono quelli di Patrizia Lusi, già candidata nel 2015, uno dei principali referenti del governatore sul territorio, e Antonio Tutolo, già sindaco di Lucera. Inoltre, ci dovrebbe essere in una delle due una cospicua presenza femminile, almeno 5 donne e 3 uomini. Incerta la candidatura di Angelo Riccardi e di Rino Pezzano, da Manfredonia  e Cerignola. In “Puglia verde e solidale”, che riunisce Psi, Verdi e sinistra italiana, ci sono Giulio Scapato, consigliere comunale di Foggia ed Enzo Berardi, ex vicesindaco di San Paolo Civitate.

 

Il Pd schiera Teresa Cicolella, ex consigliere comunale di Cerignola, Raffaele Piemontese, assessore regionale al bilancio con Emiliano, Paolo Campo, capogruppo Pd in consiglio regionale, Annarita Palmieri, consigliere comunale di Foggia, Guido De Rossi, avvocato di S. Severo, Matteo Masciale, consigliere comunale di S. Giovanni Rotondo, Isabella Damiani, dirigente del partito a Vico, Antonietta Leccese, capogruppo pd nel consiglio comunale di Torremaggiore.

 

Per Italia in Comune: Rosario Cusmai consigliere comunale e provinciale, Sabrina Rosito (assessore al comune di S. Paolo Civitate), Paolo Prudente, consigliere comunale di Vieste, Costanzo Cascavilla, già sindaco di San Giovanni Rotondo, Innocenza Starace e Michele Romano (sono stati assessori a Manfredonia e Cerignola), Danida Mansolillo vicesindaco di Panni, Mara Ghezza vicesindaco di Orta Nova.

 

La lista ‘Senso civico’ con Pino Lonigro, ex consigliere regionale, il consigliere comunale di S. Severo Francesco Sderlenga, il medico di S. Giovanni Rotondo Filippo Barbano, il sindacalista della Uil sanità Luigi Giorgione. Gli altri 4 candidati dovrebbero essere 3 donne (da Cerignola, Apricena e Vieste), più un avvocato di  Cerignola.

 

Lista dei Popolari con Emiliano. Sergio Clemente, consigliere comunale di Foggia, l’ex sindaco di S. Giovanni Antonio Squarcella, Ilenia Coppola, consigliere comunale di Torremaggiore, Antonietta De Peppo di Lucera, imprenditrice, Antonio De Maio, è stato dirigente scolastico e consigliere comunale, Virgilio Caivano, rappresentante nazionale dei piccoli comuni, Anna Trotta, ingegnere di Manfredonia, Claudio Di Lernia, di Cerignola.

 

In Italia Viva Bernadette Cappelletta, consigliere comunale a San Marco La Catola, di Foggia, Angela Lombardi, consigliere provinciale e comunale di Monte Sant’ Angelo, Saverio Cassitti, di Foggia, consigliere comunale nella precedente amministrazione Landella, Chiara D’Errico, architetto di Vieste, Roberto Fanelli, medico di S. Severo, avvocato, Luciano Castigliego, coordinatore di IV a Zapponeta, Franco Forte, già assessore al comune di Lucera con il pd. Della lista del presidente si conosce qualche nome, Marina Di Gioia, avvocato, e Massimo Mansi.

 

Nel M5s Mario Dal Maso, Rosa Barone, consigliere regionale uscente e Paolo Sebastiano, (Foggia). Da S. Severo Luigi Lacci e Guendalina Rosito, Grazia Manna di Troia. A Manfredonia Gugliema Lecce, Salvatore Biancofiore a S. Giovanni Rotondo.

 

Con Mario Conca presidente Carmen Battiante di Foggia, Anna Maria Vitulano di Manfredonia, Francesco Mangiacotti di San Giovanni, Francesco Scanzano di San Nicandro, Luigi Cuciniello di San Severo, Matteo Tricarico (Ischitella), Michele de Vita (Mattinata).

 

 Forza Italia: Giandiego Gatta, consigliere regionale uscente, Napoleone Cera, consigliere regionale uscente, Lorena di Salvia, capogruppo consiliare di Fi a San Nicandro garganico, Leo di Gioia, consigliere regionale uscente, Tea Demonte, figlia dell’ex consigliere provinciale e comunale Franco, fondatore di Fi a Cerignola, Pina Falcone, ex assessore di Vieste con il sindaco Ersilia Nobile, dirigente di Fi, Barbara Matera, ex eurodeputato, Valeria Russo, vicina al consigliere comunale Rosa Caposiena di S. Severo.

 

Lista Fitto: Paolo Dell’Erba, amministratore di Apricena,  Vincenzo Riontino, vicesindaco di Zapponeta. Alfonso Fiore, consigliere comunale di Foggia, Anna Maria Fallucchi, imprendirice di S. Nicandro Garganico Danilo Maffei, consigliere comunale di Foggia, Marina Petroianni, consigliere comunale di Lucera. Mancano due nomi.

 

Nella Lega i nomi sono quelli di Joseph Splendido, già consigliere comunale di Foggia, Marco Trombetta di Cerignola, Luigi Miranda, ex vicesindaco di Foggia, Camilla Tavaglione di Peschici, Costanzo Di Iorio di Torremaggiore, Cristiano Romani, ex consigliere comunale di Manfredonia, Marianna Natale di San Giovanni Rotondo e Maddalena Di Natale Foggia.

 

Fratelli d’Italia Ciccio D’Emilio, consigliere comunale di Foggia, Bruno Longo, consigliere comunale di Foggia, Giannicola De Leonardis, consigliere regionale uscente, Lello Castriotta di Manfredonia, Nunzia Canistro, consigliere comunale di S. Giovanni Rotondo, Giuseppe Pica, già consigliere regionale di centrodestra, Antonio Giannatempo, ex sindaco di Cerignola, Lucia Rita De Lallo, medico di San Severo.

 

statoquotidiano.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963