Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Rodi/ Il Comune di Carmi...Il Libro della Settimana... »

NOTIZIE UTILI/ Negozi chiusi ma il canone non è né sospeso né ridotto. Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020 sono

Post n°25702 pubblicato il 26 Marzo 2020 da forddisseche

NOTIZIE UTILI/ Negozi chiusi ma il canone non è né sospeso né ridotto. Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020 sono prorogate. Slitta la scadenza entro fine luglio della revisione obbligatoria per auto. Arriva la telemedicina veterinaria. 

 
NOTIZIE UTILI/ Negozi chiusi ma il canone non è né sospeso né ridotto. Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020 sono prorogate. Slitta la scadenza entro fine luglio della revisione obbligatoria per auto. Arriva la telemedicina veterinaria.
 
 

Nessuna sospensione e ridu­zione dei canoni di locazio­ne per tutti quei negozi che al momento - a causa dell’emergenza Coronavirus - sono co­stretti a rimanere chiusi (rinunciando così alle proprie entrate) ma credito di imposta pari al 60% dell’affitto. Gli im­mobili che danno diritto allo sconto fiscale sono tutti quelli rientranti nella categoria catastale C/l (ovvero negozi e botteghe). A tutti i negozi e le botteghe che sono rimasti e rimarranno chiusi durante il lockdown, dunque, verrà data la possibilità di richiedere ed utilizzare tale credito di imposta al momento del pagamento dell’F24. Il credito può essere riconosciuto solo in compensazione dall’Amministrazione Finanziaria e a tutti gli imprenditori che non stanno lavorando. Sono esclusi, pertanto, tutti quelli che continuano ad essere aperti perché assicurano beni o servizi di pri­ma necessità.

 

 Coronavirus, ricette mediche via email o WhatsApp. In considerazione dell’emergenza da COVID-19 e della ne­cessità di contenere al massimo gli spo­stamenti, sarà possibile, per i consumatori, ottenere dal proprio medico il Numero di ricetta elettronica (NRE) e comunicarlo al proprio farmacista. L’NRE può essere inviato dal medico al paziente al momento della richiesta sulla propria mail (PEC o mail ordinaria PEO), oppure sul proprio smartphone utilizzando le applicazioni di messaggistica, tipo SMS o WhatsApp, comu­nicando al medico il proprio numero di cellulare, o anche una semplice comu­nicazione telefonica.

 

 Le patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020, essendo anche documenti di riconoscimento, sono prorogate fino al 31 agosto 2020. Le carte di qualifi­cazioni del conducente (CQC), e i cer­tificati di formazione professionale (ADR) per il trasporto di merci peri­colose, aventi scadenze dal 23 febbraio al 29 giugno 2020, saranno prorogate fino al 30 giugno 2020. I certificati di abilita­zione professionale, in scadenza dal 31 gennaio al 15 aprile 2020, conserveranno la loro validità fino al 15 giugno 2020.

 

 Slitta la scadenza entro fine luglio della revisione obbligatoria per auto e moto. Invariati, dunque, i termini previsti per quei veicoli la cui revisione scadrà dal 1° agosto 2020 in poi. Il «termine di tol­leranza» di 15 giorni per le assicurazioni auto è, fino al 31 luglio 2020, prorogato di ulteriori quindici giorni. In sostanza, le polizze scadute potranno beneficiare di un termine di tolleranza di ben 30 giorni. Sono prorogati al 15 giugno i permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni medi­che locali, nonché agli attestati rilasciati ai conducenti che hanno compiuto sessantacinque anni, per guidare autotre­ni, ed autoarticolati.

 

Nessuno stop gene­ralizzato per le bollette relative elle uten­ze domestiche in Italia. La mancanza di fondi ha consentito questo provvedi­mento di sospensione solo per i comuni in zona rossa di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Alcune aziende però hanno scelto di porre in essere sospen­sioni temporanee o sistemi di rateizzazione a seguito dell’emergenza Coronavirus per venire incontro ai propri utenti che versano in difficoltà econo­mica.

 

Ricordiamo però che per gli utenti di tutto il territorio nazionale ARERA ha bloccato i distacchi per morosità per elettricità, gas e acqua dal 10 marzo scor­so e fino al 3 aprile 2020 per famiglie e piccole imprese. Istituito un conto pres­so la Cassa per i servizi energetici e ambientali, con disponibilità fino a un miliardo, per garantire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regola­tori a favore di consumatori e utenti.

 

 Nel caso sia impossibile determinare con esattezza le responsabilità dei soggetti coinvolti in un incidente stradale si applica la presunzione di pari respon­sabilità nel causare il sinistro. Questa non è superata neppure quando risulta accertata la colpa di uno dei due con­ducenti. Lo ha chiarito la Cassazione ribadendo che i «In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le ri­sultanze probatorie non consentano di accertare in modo concreto in quale mi­sura la condotta dei due conducenti ab­bia cagionato l’evento dannoso e di at­tribuire le rispettive responsabilità del sinistro».

 

 Dopo lo smart working ed il telelavoro arriva la telemedicina veterinaria. Gra­zie alla buona volontà dei medici ve­terinari italiani sarà possibile richie­dere un consulto preliminare gratuito on line con un veterinario in videochia­mata: un sistema che consentirà di ca­pire se l’animale domestico ha bisogno di essere visitato urgentemente o se in­vece non presenta nulla di grave. Pos­sibile utilizzare Vetonline24, piattafor­ma di telemedicina aperta in cui si pos­sono iscrivere tutti i medici veterinari, per offrire consulti in videoconferenza a chi lo richiede. Gratuita la prima chia­mata di consulto veterinario, soprattut­to per agevolare i proprietari che ri­siedono in aree con restrizioni (zone ros­se) nella cura del proprio animale do­mestico».

 

Il co­ronavirus sta favorendo molte truffe ai danni dei cittadini. L’Antitrust non solo ha sospeso un sito che raccoglieva fondi in favore degli ospedali e reparti ospe­dalieri delle zone più colpite dall’emer­genza Coronavirus, in maniera gratuita e senza costi per il donatore, ma è anche intervenuta per bloccare prodotti che nulla potevano contro il virus. Nel pri­mo caso c’erano costi connessi alle tran­sazioni con carte di credito e debito: al momento di effettuare la donazione, ve­niva applicata una commissione pre im­postata su un valore pari a una quota percentuale della somma donata. Nel secondo caso, l’Antitrust ha disposto, in via cautelare, l’eliminazione di ogni ri­ferimento all’efficacia preventiva con­tro la COVID-19 dei detergenti, prodotti cosmetici e integratori pubblicizzati e commercializzati sia sul sito ht- tps://carlitashop.com che sulla relativa pagina Instagram. Sulla Homepage del sito si decantano infondate capacità «an­tivirali», antibatteriche e antisettiche e di rafforzamento del sistema immuni­tario e di protezione delle vie respira­torie, grazie a principi attivi che com­batterebbero microorganismi in grado di scatenare infiammazioni nelle vie re­spiratorie e nei polmoni. Si vantavano inoltre le proprietà disinfettanti e la ca­pacità di contrastare il contagio da parte di detergenti e creme cosmetiche. L’An­titrust, infine ha sospeso l’attività di pro­mozione e commercializzazione del far­maco «generico Kaletra», al prezzo di 634,44, che contiene i principi attivi pro­pri di un antivirale per il trattamento delle infezioni da HIV, ma è reclamiz­zato come 1’«unico farmaco contro il Co­ronavirus (COVID-19)». Nessuna di tali affermazioni trova in realtà conforto nella letteratura scientifica e nessuno dei prodotti pubblicizzati è un presidio medico-chirurgico.

 

A causa della pandemia sono state interrotte, rinviate e cancellate anche le competizioni sportive, quindi gli utenti titolari di un abbonamento che includa anche questo tipo di eventi si trovano, di fatto, a non poter utilizzare una parte del prodotto pagato. Federconsumatori, compatibilmente con le priorità che una situazione come quella attuale ci im­pone, si sta attivando per individuare delle soluzioni da proporre agli opera­tori. In particolare, secondo l’associa­zione è opportuno che le emittenti pro­pongano soluzioni compensative, ad esempio, consentendo ai clienti coinvol­ti di recuperare le settimane pagate e non fruite e prolungando quindi la va­lidità degli abbonamenti stessi per un periodo pari a quello dell’interruzione delle competizioni. Naturalmente qual­siasi offerta da parte degli operatori de­ve essere valutata dal singolo cliente in base ai propri interessi e alle proprie esigenze.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963