Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Puglia/ Fascicolo Sanita...Vieste/ Avviso pubblico ... »

Presentato il Giro d’Italia a PEDALATA ASSISTITA, 6^ tappa dal Porto turistico di Manfredonia a Vieste

Post n°25341 pubblicato il 17 Febbraio 2020 da forddisseche

Presentato il Giro d’Italia a PEDALATA ASSISTITA, 6^ tappa dal Porto turistico di Manfredonia a Vieste 

 
Presentato il Giro d’Italia a PEDALATA ASSISTITA, 6^ tappa dal Porto turistico di Manfredonia a Vieste
 
 

È stato presentato sabato al CosmoBike Show di Verona il Giro-E 2020, unico evento a tappe al mondo riservato alle bici a pedalata assistita che il 17 maggio, anche grazie alla Regione Puglia, vedrà la 6^ tappa la partenza dal Marina del Gargano – Porto turistico di Manfredonia e l’arrivo a Vieste (km 110)

 

È stato presentato sabato al CosmoBike Show di Verona il Giro-E 2020, unico evento a tappe al mondo riservato alle bici a pedalata assistita che il 17 maggio, anche grazie alla Regione Puglia, vedrà la 6^ tappa la partenza dal Marina del Gargano – Porto turistico di Manfredonia e l’arrivo a Vieste (km 110). Una e-bike experience che si svolge sulle strade del Giro d’Italia nei giorni del Giro d’Italia e offre ai partecipanti le emozioni della Corsa Rosa: il foglio firma alla partenza, il pubblico ai lati delle strade, la conquista di una delle sette maglie in palio, la premiazione sul podio dei campioni, una hospitality riservata all’arrivo. Oltre alla straordinaria opportunità di pedalare accanto a leggende del ciclismo come Gianni Bugno o Fabiana Luperini, a campioni di altri sport o manager appassionati di ciclismo. Alla presentazione nello spazio talk de “La Gazzetta dello Sport” erano presenti Ciro Gelsomino (Presidente di Marina del Gargano) e Gino D’Errico (Amministratore Delegato di Marian del Gargano).

 

Il format, creato da RCS Sport, già organizzatore del Giro d’Italia, giunge quest’anno alla seconda edizione, dopo la numero zero del 2018. Un’idea che ha fatto da traino a un movimento, quelle delle e-road, che allora non esisteva: dall’unico marchio di bici per un gruppo limitato a venti ciclisti del primo anno, si è passati ai sei marchi e gli oltre 500 ciclisti coinvolti del 2019. “Una crescita vertiginosa che ci riempie d’orgoglio e va di pari passo con l’esplosione del mercato delle e-bike”, commenta Paolo Bellino,  amministratore delegato e Direttore Generale di RCS Sport. Che continua: “Il segreto? È un’esperienza unica perché si può vivere il Giro dall’interno, oltre a poter scoprire la bellezza del nostro Paese”. Merito delle bici a pedalata assistita, che consentono a tutti di superare salite mozzafiato e rendono il Giro-E un banco di prova eccezionale per i costruttori di motori, batterie e telai. L’edizione 2020 vanta molte novità. Crescerà il numero dei team coinvolti (l’anno scorso erano dieci, composti ognuno da cinque ciclisti più il capitano, a formare un “gruppo” di 60 ciclisti), diminuirà la lunghezza delle tappe (compresa tra i 65 e i 110 chilometri), si disputeranno anche le cronometro (che sono due su un totale di 18 tappe), ci saranno una maggiore attenzione all’efficienza energetica dei team (premiata con una maglia ad hoc) e città di partenza dedicate. Dall’Etna al Sestriere, sarà una vera e propria immersione nel mondo Giro, grazie alla possibilità di transitare sul percorso e al traguardo poco prima dei professionisti.

 

Partenza il 12 maggio a Caltanissetta, in concomitanza con la quarta tappa del Giro d’Italia, e conclusione a Milano in piazza Duomo il 31 maggio. In mezzo tanta strada, bici, emozioni e, appunto, salite. Come quelle, iconiche, che conducono al Colle dell’Agnello o ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, Cima Coppi 2020, ovvero la vetta più alta della Corsa Rosa. Che i partecipanti del Giro-E, nonostante l’ausilio del motore, dovranno comunque guadagnarsi, perché non è mai la bici che ti porta in cima alla salita, ma le gambe e i sogni di chi pedala.

 

DICHIARAZIONI.  Ciro Gelsomino, Presidente Marina del Gargano – Porto Turistico di Manfredonia: “Il Giro-E 2020 sarà uno spettacolo emozionante ed una grande opportunità di promozione del territorio. A Manfredonia, giá dalla sera precedente, nell’area del porto turistico sarà allestita l’hospitality e l’area eventi che vedranno la presenza di sportivi celebri e ospiti di rilievo, con una particolare attenzione mediatica nel racconto del territorio e della tappa. Tutte le azioni intraprese e quelle future del nuovo management, vanno nella direzione del rilancio del Marina e, contestualmente, della crescita del territorio. Già da qualche mese, stimo iniziando a raccogliere i frutti degli sforzi compiuti. Siamo consapevoli di essere ancora all’inizio, ma abbiamo la forza, l’entusiasmo e la determinazione per fare di questo Porto, già bello e sicuro (come ampiamente riconosciuto dagli utenti), il più accogliente e fucina di nuove e inesplorate iniziative turistiche, per far tornare Manfredonia ad essere la Porta del Gargano. Ci sono tutte le condizioni per salpare in mare aperto verso nuovi ed importanti orizzonti come porto turistico e come territorio”.

 

Roberto SalvadorDirettore del Giro-E : “Giunto al suo terzo anno il Giro-E sta trovando una sua collocazione e una sua autonomia all’interno del Giro d’Italia. Stiamo mettendo in campo un grande sforzo organizzativo che sono convinto darà i suoi frutti nel mese di maggio. L’edizione 2020 proporrà alcune importanti novità: tutte le partenze, tranne la tappa conclusiva, saranno diverse da quelle del Giro d’Italia e coinvolgeranno nuove città mentre gli arrivi saranno gli stessi della corsa dei professionisti; un’altra novità le tappe a cronometro, inoltre aumenteremo il numero dei team coinvolti e introdurremo nuove maglie tra cui la “Maglia Verde Efficienza Energetica”. Partenza il 12 maggio a Caltanissetta, in concomitanza con la quarta tappa del Giro d’Italia, e conclusione a Milano in piazza Duomo il 31 maggio. In mezzo tanta strada, bici ed emozioni”.

 

Al Giro-E sarà presente anche il Team Durango formato da ex piloti di auto e moto.

 

IL PERCORSO 2020

 
  • Tappa 1, 12 maggio, CALTANISSETTA – AGRIGENTO, km 95
  • Tappa 2, 13 maggio, BIANCAVILLA – ETNA, km 87
  • Tappa 3, 14 maggio, GIARDINI NAXOS – VILLAFRANCA TIRRENA, km 103
  • Tappa 4, 15 maggio, SOVERIA MANNELLI – CAMIGLIATELLO SILANO, km 89
  • Tappa 5, 16 maggio, GROTTAGLIE – BRINDISI, km 66
  • Tappa 6, 17 maggio, MANFREDONIA – VIESTE, km 110
  • Tappa 7, 19 maggio, ORTONA – TORTORETO, km 114
  • Tappa 8, 20 maggio, MAROTTA – RIMINI, km 100
  • Tappa 9, 21 maggio, SAN MARINO – CESENATICO, km 70
  • Tappa 10, 22 maggio, ROVIGO – MONSELICE, km 73
  • Tappa 11, 23 maggio, REFRONTOLO – VALDOBBIADENE (TT), km 22,3
  • Tappa 12, 24 maggio, MANIAGO – PIANCAVALLO, km 68
  • Tappa 13, 26 maggio, FAEDIS – SAN DANIELE DEL FRIULI, km 74
  • Tappa 14, 27 maggio, TRENTO – MADONNA DI CAMPIGLIO, km 78
  • Tappa 15, 28 maggio, PRATO ALLO STELVIO/PRAD A.S.J – LAGHI DI CANCANO, km 63
  • Tappa 16, 29 maggio, VIGEVANO – ASTI, km 106
  • Tappa 17, 30 maggio, BUSCA – SESTRIERE, km 97
  • Tappa 18, 31 maggio, CERNUSCO SUL NAVIGLIO – MILANO (TT), km 16,1
 

GIRO-E 2020 IN NUMERI. 18 tappe, di cui 2 a cronometro; 1431 km percorso complessivo; 79,5 km percorso medio di ogni tappa; 900 metri dislivello positivo complessivo; 328 metri dislivello positivo medio di ogni tappa.

 

I PARTNER DEL 2020. Enel X, Title Sponsor e Sponsor Maglia Viola; Toyota, Official Car; Intimissimi Uomo, Sponsor Maglia Blu; Navigare, Official Leisure Partner; NamedSport, Official Nutrition Partner.

 

statoquotidiano.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963