Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Regione/ Approvata la le...Peschici/ Iscriviti al c... »

Presentati all’ITB di Berlino gli appuntamenti di Puglia Events 2019. Medimex con Patti Smith a Taranto, Bryan Ferry e...

Post n°23306 pubblicato il 06 Marzo 2019 da forddisseche

Presentati all’ITB di Berlino gli appuntamenti di Puglia Events 2019. Medimex con Patti Smith a Taranto, Bryan Ferry e Renzo Arbore a Foggia; Ennio Morricone al Bif&st e Festival della Valle d’Itria.

Presentati all’ITB di Berlino gli appuntamenti di Puglia Events 2019. Medimex con Patti Smith a Taranto, Bryan Ferry e Renzo Arbore a Foggia; Ennio Morricone al Bif&st e Festival della Valle d’Itria.

La Regione Puglia si presenta all’ITB di Berlino, il più importante salone internazionale del turismo, annunciando i primi, grandi nomi della stagione culturale 2019. Il palinsesto Puglia Events 2019 è stato presentato oggi dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dall’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone in una conferenza stampa internazionale all’interno di Piazza Italia, stand Enit, al fianco degli operatori turistici e culturali pugliesi. Patti Smith a Taranto, Bryan Ferry, Renzo Arbore e grandi jazzisti italiani a Foggia; Ennio Morricone al Bifest e uno straordinario cartellone di appuntamenti tra tradizione, sport, cinema, arte e musica, che valorizzeranno tutta la Puglia, dal Gargano al Salento. Il ministro del Turismo Gian Marco Centinaio ha visitato insieme al Presidente Emiliano il grande stand della Puglia, dove le migliaia di visitatori dell’ITB stanno degustando prodotti eno-gastronomici, ammirando le bellezze della regione e soprattutto dove gli operatori turistici stanno incontrando i maggiori buyer internazionali del viaggio.

 “La Puglia è ormai una delle mete del turismo internazionale e non potevamo mancare in questa fiera di Berlino.  Per la prima volta coniughiamo offerta turistica e offerta culturale, presentiamo i nostri grandi eventi e intorno ad essi creiamo nuove opportunità di viaggio verso la nostra regione, dal Gargano al Salento, tutti i mesi dell’anno. Si tratta di una strategia innovativa, che sta portando risultati eccezionali: siamo la regione italiana che in questo momento incrementa di più gli arrivi di turisti stranieri; non intendiamoci fermarci, abbiamo ancora molta strada da fare per raggiungere le grandi mete che ci siamo posti con il Piano strategico Puglia365, il nostro lavoro ci sta premiando – ha affermato il Presidente Emiliano - Oltretutto le relazioni culturali e commerciali tra la Germania e la Puglia sono molto proficue: vogliamo promuovere il turismo tedesco in Puglia e investire sugli scambi culturali, nella ricerca e nell’innovazione”.

“Partecipiamo a questa importante fiera internazionale con gli operatori turistici e culturali pugliesi e con un cartellone ricchissimo di eventi, che si svolgeranno in Puglia da aprile e fino a settembre, che va ad aggiungersi alle qualità di un paesaggio unico, al clima mite, alla ricchezza dei borghi e al patrimonio enogastronomico. La Puglia è una regione appassionata e ambiziosa e sta lavorando molto, in sintonia fra pubblico e privato, per essere attrattiva tutto l’anno, anche grazie a spettacoli, festival e manifestazioni – afferma l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – La Germania rappresenta per la Puglia da sempre il primo mercato per l’incoming (21% del mercato turistico pugliese). Nel 2018 gli arrivi in Puglia crescono del +5% rispetto all’anno precedente. Il turista tedesco desidera una esperienza di viaggio più ricercata e integrata, tra mare, natura, cultura. È proprio questa offerta integrata che noi oggi presentiamo a Berlino. Un’offerta che viaggia su tantissimi voli diretti che uniscono la Puglia a 11 città tedesche”.

La regista e attrice berlinese, Margharete von Trotta  Presidente del Bif&st - Bari International Film Festival, ha fatto un annuncio importante: “Al premio Oscar Ennio Morricone sarà dedicata una imponente retrospettiva e il grande compositore sarà a Bari per ricevere il premio Fellini nella giornata inaugurale del festival, il prossimo 27 aprile. Bari è una bellissima città con il suo meraviglioso teatro Petruzzelli  che ospita il Bif&st, come è bellissima tutta la Puglia che conosco benissimo per esserci stata molte volte per passare le mie vacanze sul mare. Il Bif&st, nato 10 anni fa, si è imposto subito come una delle più grandi manifestazioni di cinema in Italia, e la più importante del Sud Italia – ha detto von Trotta - Ha avuto come presidente per anni il grande regista Ettore Scola, che mi ha indicata come sua successora. Il Bif&st ha ospitato negli anni tantissimi registi, attori, produttori cui è stato conferito il premio Federico Fellini per l’eccellenza artistica fra i quali: Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Stephen Frears, Andrej Končalovskij, Alan Parker, Edgar Reitz, Volker Schlöndorff, Barbara Sukowa, Bertrand Tavernier, Max Von Sydow, Andrzej Wajda; e fra gli italiani, alcuni di loro Premi Oscar: Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Claudia Cardinale, Liliana Cavani, Dante Ferretti, Giancarlo Giannini, Giuliano Montaldo, Nanni Moretti,  Nicola Piovani, Francesco Rosi, Paolo Sorrentino, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore”.

Grande entusiasmo per le novità di Medimex International Festival & Music Conference 2019, che quest’anno raddoppia con una edizione Spring a Foggia, dall’11 al 14 aprile, seguita dalla già annunciata edizione a Taranto dal 5 al 9 giugno. A Foggia l’unica tappa italiana di Bryan Ferry e un progetto speciale di Renzo Arbore con grandi jazzisti italiani. Patti Smith a Taranto primo headliner di un lungo elenco di artisti che saranno annunciati nelle prossime settimane -  per l’unico concerto in Italia con la band che celebrerà i quarant’anni dei concerti di Bologna e Firenze del 1979 che sancirono il ritorno in Italia dei grandi raduni rock dopo la “stagione degli incidenti”. Cesare Veronico, Coordinatore di Puglia Sounds ha spiegato: “Medimex 2019 continua a mettere al centro delle attività il futuro e l’innovazione e celebra gli eventi straordinari del 1969 così rivoluzionari da essere ancora oggi rilevanti e attuali al punto da diventare un filo rosso che unisce le due edizioni e ci aiuta a  comprendere quello che succede oggi in ambito musicale e culturale”.

Il Presidente del Festival della Valle d’Itria, Franco Punzi, ha presentato la 45a edizione del festival, molto apprezzato dai melomani tedeschi, dedicata a Paolo Grassi nell’anno del centenario della nascita. In cartellone spiccano il capolavoro di Domenico Cimarosa Il matrimonio segreto e la più rara Ecuba di Nicola Antonio Manfroce, Coscoletto, operetta di ambientazione partenopea di Jacques Offenbach nel suo bicentenario della nascita in prima italiana; quindi Orfeo, pasticcio del napoletano Nicola Porpora. Al festival dopo moltissimi anni, torna la danza e si inaugura l’iniziativa “Opera in masseria”, con l’intermezzo L’ammalato immaginario di Leonardo Vinci.

Nel Palinsesto di eventi presentati in anteprima alla ITB di Berlino troviamo la tradizione dei Riti della Settimana Santa con le suggestive processioni che risalgono all'epoca della dominazione spagnola e regalano un viaggio unico nell’anima antica di Taranto, dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale MArTA, che ospita i famosi Ori di Taranto, da non perdere per gli appassionati di manufatti dell'epoca della Magna Grecia. In Puglia si conservano tracce meravigliose di Federico II, molto amato dai tedeschi.  E ad aprile si svolge ad Altamura l’ottava edizione di Federicus, una grande rievocazione medievale in onore dell’imperatore Federico II di Svevia mentre ad agosto si svolge il Corteo storico a Oria. Paesaggi naturali unici, ma anche borghi antichi diventano in primavera ed estate in Puglia il palcoscenico di tanti eventi tra mercatini e degustazioni: ad aprile, è possibile fare nel centro storico di Bari con ABC Olio un percorso dedicato all’olio extravergine d’oliva tra cooking show e laboratori. Mentre a maggio con Cantine Aperte è possibile fare un tour appassionante tra cantine e vigneti, alla scoperta dei profumi dei vini pugliesi, tra arte, musica e cultura. La Puglia ospita eventi unici dedicati anche allo sport fra i quali Gargano Running Week ad aprile a Mattinata tra masserie, campagna e mare cristallino del Gargano; la più adrenalinica gara di tuffi da grandi altezze Red Bull Cliff Diving il 2 giugno a Polignano a Mare dove si svolge la tappa della Word Series 2019: una gara da togliere il fiato!  E ancora la storica corsa a tappe maschile di ciclismo del Giro d’Italia fa tappa il 16 maggio a San Giovanni Rotondo, dove non tutti sanno che ha vissuto diverso tempo Franz Jung, un protagonista delle avanguardie tedesche. La Grande protagonista dell’estate pugliese è, però, la musica: concerti, stagioni liriche e festival musicali mixano il sound contemporaneo con il suono vibrante della tradizione, in particolare il prestigioso Festival della Valle d’Itria e il Medimex. E per chi vuole riscoprire musica e tradizione popolare anche la Notte della Taranta che fa ballare davvero tutti con la pizzica.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963