Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71Silvia11973cassetta2
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Papa “Ringrazio diocesi ...19 marzo. Come preparare... »

Il monastero dei Celestini a Manfredonia nel ‘600 Manfredonia - Palazzo dei Celestini (luigi altervista)

Post n°21318 pubblicato il 18 Marzo 2018 da forddisseche

Il monastero dei Celestini a Manfredonia nel ‘600

Di:

Manfredonia, 18 marzo 2018. Il monastero dei Celestini di Manfredonia è stato fondato nel 1345 dall’arcivescovo di Cosenza, Pietro Gargano, originario di Manfredonia che, per la circostanza, dona i suoi beni siti nella sua città ai padri celestini di Sulmona, riserbandosi l’usufrutto.
Analizzando questi beni, ovvero considerando l’ubicazione delle abitazioni della famiglia Gargano, essa corrisponde al sito dell’attuale nostro monastero: “ totum hospitium quod habet in Terra Manfridoniae, cum domibus, cameris, claustro. Item Domos cum tenimento, quae sunt in ruga traversa prope Monasterius Sancti Benedicti”. Il Monastero può ospitare 12 frati.

L’esistenza del monastero è certa, quindi, e lo riscontriamo, successivamente, il 24 aprile 1366, con il priore frate Lorenzo de Monte Ytilia, nel 1369 ed il 9 maggio 1381, con il priore fra’ Rogerij de Maccla Vallis Fortorij.

Per il sec. XV non abbiamo notizie, ma è certo che il monastero, nel 1576, è esistente, ne fa fede un documento che indica le case della badia di S.Leonardo, poste sulla “ruga trauersa” che da S.Pietro conduce al monastero di S.Benedetto.

Si badi bene che si fa più volte riferimento al monastero di S.Benedetto in Manfredonia, costruito prima di quello dei Celestini; e questi due monasteri si trovano in linea, ambedue coprono lo spazio tra l’attuale corso Manfredi (“ruga magna selcata”) e via della Maddalena (“ruga de confectaria”).

E’ da credere allora, che il monastero dei Celestini sia stato operante, anche se come grancia di quello di Monte S.Angelo, dall’inizio del sec. XIV.

Per il sec. XVII, che a noi più interessa, nel 1602 rileviamo: d. Andrea sipontino; nel 1618 Didaco de Siponto e nel 1635 d. Francesco de Manfredonia. Ma va pur detto che nel 1616, negli Annali, non viene contemplato il monastero dei Celestini di Manfredonia
Di converso, presso il monastero di Monte S.Angelo riscontriamo alcuni elementi provenienti da Manfredonia, come: Diego, oblato, nel 1627: Michele Vischi, nel 1629: d. Vincenzo, clerico, nel 1630 e 1632: d. Mauro sacerdote nel 1632; d. Diego sacerdote, d. Vincenzo e d. Giovanni Battista, clerici, nel 1637.
Sempre nel 1637 si ha il cambio di residenza tra d. Domenico e d. Diego.

Nel 1636 il monastero sipontino viene tassato, per terza, con ducati 7, che nel 1654 diventano ducati 21.
Ma nel 1652, ancora una volta, esso è annoverato nell’ elenco dei monasteri soppressi.
Nel 1654, poi, mentre Celestino Telera è a Napoli, a Manfredonia abbiamo il priore d. Giuseppe Borsa ed i padri Bartolomeo di Lucera, Lorenzo di Vieste, Luigi di Napoli, clerico, Francesco di Santo Cesario. A Lucera figura padre Domenico di Manfredonia e ad Oria padre Pietro Telera.
Nel 1662, infine, il nostro monastero è tassato per ducati 20, il che dimostra la sua vitalità.

All’inizio del “Libro di Amministratione Monastero S.Pietro Celestino Manfredonia (1664-1670) vien detto: Fondatione del Monastero di S. Pietro Celestino della cità di Manfredonia. L’istrumento della sua fondatione stà nel’Archivio del nostro Monastero della cità di Monte Santo Angelo, nel quale stanno molti altri stromenti, e sue scritture, perché era sua Grancia, e qui ne stanno le platee menzionate da’ Notari. Una aprile 1565 fatta da Notar Ludovico Palamede ed altra di Notar Giovan Battista Fantozzi fatta nel 1625 doppo l’incursione delli Turchi. E stanno tutte e due in un volume. Fu eretto dunque questo primo loco questo monastero in Grancia.

Seguono ancora le descrizioni delle donazioni effettuate da Tommaso Mercaldo di Gifuni, del 24 novembre 1650, e dal capitano Pietro Borsa del 1654.

Intanto, il 13 maggio 1651 il monastero di Manfredonia diventa priorato per essere poi, il 14 maggio 1657, abbazia. Nel periodo 1657-1659 ne è abate Giuseppe Borsa, mentre nel periodo 20 gennaio 1660-28 aprile 1664 abate è Celso Regna. Seguono: l’abate Donato Antonio di Taranto (15 maggio 1664-26 dicembre 1667); l’abate Donato Pansini (26 dicembre 1667-31 marzo 1668), e l’abate Pietro Paolo di Marsico (1 novembre 1668-30 aprile 1670).

Potremmo continuare ancora sugli abati, sui censi, sulle proprietà, sui consumi alimentari, ecc., ma ci soffermiamo solo al periodo di attività del nostro Celestino Telera.

Va pur ricordato che originario di Manfredonia è Pietro Santucci, attivo nel periodo 1562-1641, anche egli celestino, abate, per 25 anni, del monastero di S.Spirito della Maiella.

Contestualmente a questi uomini e a queste attività, si ha l’operato di Celestino Telera. Egli nasce a Manfredonia il 1605 o, meglio, come scrive Giacomo, il 1607, e dovrebbe stare a Manfredonia, quando, nel 1620, si ha il sacco turchesco.

Come vuole il Pascale, per il Santucci, che effettua i suoi primi studi ed il suo noviziato, prima a Monte S.Angelo e poi a S.Severo, anche il Telera avrebbe potuto seguire la stessa strada, dopo una esperienza abbastanza triste vissuta all’età di 15 o 13 anni. Non sappiamo che cosa abbia influito sulla sua scelta di essere celestino, forse l’esperienza vissuta nel 1620, od anche la fama del suo conterraneo Santucci.

Sui primi anni di noviziato, quindi, sappiamo poco, certamente non è a Sulmona nel 1621, allorquando si riscontra l’elenco dei novizi. Di contro, nel 1628, all’età di 23-21 anni, lo riscontriamo come lettore a S.Spirito di Morrone.

In merito ai rapporti con la sua terra natia sappiamo poco o nulla, solo un piccolo riferimento epistolario. Del resto la situazione del monastero sipontino ci appare, in questi anni, molto incerta. E’ chiaro che la sua attività di abate, prima, di studioso e di generale dell’ordine, poi, l’avrà assorbito totalmente.

E proprio la sua attività, la sua opera coprono un periodo molto delicato della storia sipontina. Egli precede di poco la presenza dell’Orsini, del Sarnelli e del Cavaglieri a Manfredonia, per cui, pure in un ‘600 tenebroso per la storia locale, la presenza del Telera segna un punto decisivo ed esaltante per lo sviluppo socio-culturale e religioso della città. Il Santucci prima e il Telera, vieppiù, dopo, rappresentano il fermento religioso che vi è a Manfredonia dalla fine del ‘500 agli inizi del ‘700.

Fermento che vede la presenza di molti religiosi e religiose appartenenti al clero regolare. In occasione del sacco turchesco del 1620, secondo lo Spinelli, nel castello si rifugiarono più di 200 appartenenti al clero, sia secolare che regolare (maschili e femminili). Valore che si proietta per tutto il periodo sopra indicato. A Manfredonia si contano 5 monasteri e conventi maschili e 2 femminili.

E sempre in merito alla presenza di religiosi o di fermenti teocratici, va aggiunto che Manfredonia, nel 1492, è la sede più rilevante degli insediamenti di Valdesi nel Meridione dì Italia. E nel ‘500 sono ancora attivi nella nostra città molti ebrei e un buon numero di neofiti (cioè ebrei che hanno abbracciato il Credo cristiano), i quali si manifestano pienamente nel ‘600, i cui nomi sono ben noti nella gestione dell’Amministrazione comunale.

Non va dimenticato infine che nel sec. XVII fioriscono gli ultimi vescovi nati a Manfredonia, appartenenti alla famiglia Tontoli, Francesco, Andrea e Gabriele.

A cura di Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963