Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« Sesso complicatoLa quadratura dei quadrati »

Sophie Germain

Post n°1474 pubblicato il 01 Aprile 2010 da tanksgodisfriday
 

Ecco
 anche quest'anno il 1° aprile. Occhio agli scherzi e, se avete intenzione di farne, cercate di non essere troppo cattivi.
Oggi è pure la ricorrenza della nascita di Marie-Sophie Germain, matematica francese vissuta a cavallo della rivoluzione francese (1º aprile 1776 - 27 giugno 1831).

In realtà era piccolina nel 1789, solo tredici anni, e il papà, per tenerla lontano dai guai, la spinse a starsene in biblioteca. Lì la piccola Marie-Sophie lesse della morte di Archimede: nella Siracusa invasa dall'esercito romano, Archimede, impegnato a risolvere un problema di geometria, non rispose alla domanda di un soldato romano. Questi, spazientito, lo passò con la spada.
Una leggenda, quello che si sa di certo è che Archimede morì proprio durante la caduta di Siracusa, per mano di soldati romani. Il più significativo contributo di Roma alla matematica, ha osservato, caustico, qualcuno.

Marie-Sophie rimase impressionata da quel racconto: se la matematica era capace di affascinare la mente, al punto di far perdere di vista tutto il resto, allora era roba per lei.
I primi studi furono con insegnanti privati, "matematica per signorine", la roba seria era riservata ai maschi. Il passo successivo lo fece fingendosi uomo e prendendo a prestito il nome da uno studente che, iscritto all'École Polytechnique, aveva abbandonato gli studi: Antoine-August Le Blanc.
Entrò così in contatto con il matematico torinese Giuseppe Lodovico Lagrangia (vabbè, meglio noto come Lagrange, ho peccato di campanilismo).
Lagrange apprezzò il lavoro del giovane studente, e se ne meravigliò anche: aveva conosciuto Le Blanc e non è che fosse una cima. Chiese un incontro e Marie-Sophie fu costretta a rivelarsi: Lagrange si stupì, confermò l'apprezzamento e incoraggiò.

La stessa cosa accadde con Carl Friedrich Gauss (scambio epistolare, rivelazione, incoraggiamento a continuare), con un'aggiunta interessante.
Le truppe napoleoniche stavano per invadere Braunschweig, la città prussiana dove viveva Gauss. Temendo che si ripetesse la storia di Archimede, Marie-Sophie raccomandò la vita di Gauss a un generale francese, amico di famiglia. Questi ci tenne a raccontarlo a Gauss che rimase meravigliato: chi era Marie-Sophie Germain? Ne scrisse ad Antoine-August Le Blanc che dovette rivelarsi.

Il campo di studio di Sophie Germain fu quello della teoria dei numeri, a lei si devono alcuni risultati nella lunga ricerca di una dimostrazione del teorema di Fermat e la classificazione dei "numeri primi di Germain".

Per chiudere, in ricordo di Marie-Sophie, un problema sui numeri primi, decisamente bello. Fu proposto da PolyMath nel maggio del 2009.
491. Numeri primi
ADDD, AACA, BCDB e BDAC sono quattro numeri primi di quattro cifre. Trova questi quattro numeri.

Buon giovedì.

[Immagine da: Bibmath.net.]

[Tutti i post su Donne, e su numeri e giochi.]

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/elaborando/trackback.php?msg=8638147

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
torospensierato
torospensierato il 01/04/10 alle 18:40 via WEB
se Antonie August Le Blanc soleva rivelarsi essere Marie Sophie Germain il 1 aprile gli illustri matematici avranno subito pensato allo scherzo ^____^
 
arcenciel13
arcenciel13 il 02/04/10 alle 05:56 via WEB
auguri di buona pasqua... un sorriso
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 02/04/10 alle 07:12 via WEB
I quattro numeri sono tutti primi, maggiori di 2, quindi terminano con una cifra dispari, diversa da 5 (criterio di divisibilità per 5). Ognuna delle quattro cifre termina uno dei numeri dati, quindi A, B, C e D valgono: 1, 3. 7, 9. Bisogna scoprire in che ordine.
ADDD dev'essere primo, quindi non divisibile per 3. La somma delle sue cifre è: A + 3D, quindi A non può essere né 3, né 9. Rimangono 1 e 7.
AACA dev'essere primo, quindi non divisibile per 3. La somma delle sue cifre è: C + 3A, quindi anche C non può essere né 3, né 9. Rimangono 1 e 7.
Quindi la scelta è limitata a 1 e 7 per A e C, a 3 e 9 per B e D. Vediamo le forme che può assumere BDAC:
- 3917
- 9317
- 3971
- 9371
Il secondo e il terzo sono divisibili per 11 (sommando e sottraendo alternativamente le cifre, viene 0: 9 - 3 + 1 - 7 = 0, 3 - 9 + 7 - 1 = 0). Rimangono quindi: 3917 e 9371.
Nel primo caso, i quattro numeri sarebbero (B=3, D=9, A=1, C=7): 1999, 1171, 3793, 3917.
Nel secondo caso (B=9, D=3, A=7, C=1): 7333, 7717, 9139, 9371.
A questo punto, verifica a mano, per scoprire che 9139 è divisibile per 13.
Rimangono, quindi: 1999, 1171, 3793, 3917.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963