Blog
Un blog creato da frmango il 14/04/2009

Anima e Mito

Chiamate, vi prego, il Mondo La Valle del Fare Anima. Allora scoprirete a cosa serve il mondo. J. Keats

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 

 

Anima e profughi

Post n°345 pubblicato il 21 Aprile 2015 da frmango
 

Si parla di circa mille morti, un numero  che non riesco a immaginare; mille corpi senza vita. Il numero più alto di morti; certo sono poveri, provengono dalla parte povera del mondo, sono senza identità, senza diritti. Se fossero stati occidentali, ma sopratutto ricchi, beh la cosa sarebbe diversa. Sarebbero stati mille morti importanti, invece in questo caso sono mille morti poveri, e tranne al Papa e poche altre persone a chi possono interessare? L'occidente è troppo impegnato nella sua economia, nelle sue Banche, nel suo PIL, SPREAD, per interessarsi veramente al problema.

 

"Esprimo il mio più sentito dolore dinanzi a tali tragedie. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione e prontezza, onde evitare che simili tragedie abbiano a ripetersi"

Papa Francesco 19/04/15 Angelus.

 
 
 

Anima ONU disabili

Post n°344 pubblicato il 09 Aprile 2015 da frmango
 

CONVENZIONI DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'.

Nel marzo del 2009 lo stato italiano ratificava la convenzione dei diritti delle persone con disabilità.

Scopo della legge è il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.

Quale è la situazione attuale? Quanto scritto nella convenzione è pienamente attuato?

A mio avviso qualcosa si è fatto, ma è ancora poco. I diritti sono qualcosa di diverso dalla tolleranza, dal pietismo che spesso, troppo spesso, accompagnano gli interventi. I diritti sono norme con cui si misura il grado di civiltà e di maturità di una società.

Sotto è riportato il link per gli approfondimenti.

 

 

http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/Disabilita/ConvenzioneONU/Pages/default.aspx

 
 
 

Anima scuola e disabili

Post n°343 pubblicato il 08 Aprile 2015 da frmango
 

"Ai docenti cattolici presenti all’udienza Francesco ha chiesto di “illuminare e motivare una giusta idea di scuola, oscurata talora da discussioni e posizioni riduttive”. Ma soprattutto il Papa ha invitato gli insegnanti ad “amare di più gli studenti ‘difficili’, quelli che non vogliono studiare, quelli che si trovano in condizioni di disagio, i disabili e gli stranieri, che oggi sono una grande sfida per la scuola. Se oggi – ha affermato Bergoglio – un’associazione professionale di insegnanti cristiani vuole testimoniare la propria ispirazione, è chiamata a impegnarsi nelle periferie della scuola, che non possono essere abbandonate all’emarginazione, all’ignoranza, alla malavita”. Papa Francesco 14/03/15

Forse si riferiva a quelle situazioni difficili dove è più comodo tenere a casa i ragazzi difficili, quelli che rallentano e disturbano la classe, il futuro della società competitiva, i migliori su cui vale la pena investire. Gli altri vanno tollerati e se possibile tenuti a casa. In questi giorni seguiamo una di queste situazioni che ti lasciano l'amaro in bocca. Insegnati, presidi, che con la "pericolosità" di un ragazzino di 14 anni hanno ottenuto dal giudice dei minori la disposizione a lasciare il ragazzo fuori dalla scuola.

 
 
 

Anima e martirio

Post n°342 pubblicato il 03 Aprile 2015 da frmango
 

Ogni tempo ha i sui martiri e il nostro tempo ha i suoi. Ieri  altri centocinquanta giovani in Kenya per la sola "colpa" di essere cristiani sono stati trucidati, che significa uccisi a sangue freddo, senza pietà. Non ci sono parole per questo gesto; ogni parola rischia di riconoscere a questi assassini una ideologia, una spiegazione che questi gesti non hanno. Sono folli criminali.  Nel mondo non vi è posto per esseri così.

 
 
 

Anima, briganti, Basilicata

Post n°341 pubblicato il 01 Aprile 2015 da frmango
 

 
 
 

Anima e Speranza.

Post n°340 pubblicato il 30 Marzo 2015 da frmango
 

Trovo accattivante il ragionamento fatto e la definizione di Speranza che vi è riportato in questo libro che consiglio di M.Zambrano

 

"Ma se l'animale è una creatura perfettamente adattata, è perchè è interamente ciò che è e non pretende ne ha bisogno di altro, a differenza dell'uomo che, come dice Ortega, deve crearsi il proprio essere, che non ha ricevuto compiuto. Il doversi creare il proprio essere si manifesta con ciò che propriamante chiamiamo speranza..............La speranza è fame di nascere del tutto di portare a compimento ciò che portiamo dentro di noi solo in modo abbozzato. In questo senso la speranza è la sostanza della nostra vita, il suo fondo ultimo; grazie a essa siamo figli dei nostri sogni, di ciò che non vediamo e non possiamo verificare."

Verso un sapere dell'anima M. Zambrano Raffaele Cortina Editore 

 
 
 

Anima e Ulivo

Post n°339 pubblicato il 27 Marzo 2015 da frmango
 

Oh, i bei rami d'ulivo! chi ne vuole?
Son benedetti, li ha baciati il sole.
In queste foglioline tenerelle
vi sono scritte tante cose belle.
Sull'uscio, alla finestra, accanto al letto
metteteci l'ulivo benedetto!
Come la luce e le stelle serene:
un po' di pace ci fa tanto bene.

Giovanni Pascoli

 
 
 

Anima e creazione.

Post n°338 pubblicato il 22 Marzo 2015 da frmango
 

 

Dio il Signore formò l'uomo dalla polveredella terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenneun anima vivente.

Genesi 2-7

Il passo biblico rimanda alla lunga controversa questione della visione unitaria dell'uomo da parte della scienza. La scienza olistica anche lei spesso sembra fare la somma piuttosto che vedere un sintesi armonica unitaria di quellameravigliosa e misteriosa essenza che è l'uomo e la vita.

francescomango.jimdo.com

 
 
 

Anima eAnno Santo della Misericordia.

Post n°337 pubblicato il 16 Marzo 2015 da frmango
 

L'annuncio del Papa: Anno Santo straordinario fino al 20 novembre 2016 dedicato alla misericordia, esultano gli albergatori.

La notizia data mi ha lasciato perplesso sull'accostamento delle intenzioni, immagino, del Papa di sollecitarci a una maggiore misericordia verso i bisognosi e l'esultanza degli albergatori. Non sono un fervente cattolico e quindi dell'ortodossio ecclesiastica sono a digiuno e sarà per questo che mi faccio delle domande. Ma per forza il cattolico deve andare a Roma in pellegrinaggio come alla Mecca nel corso dell' anno santo? Se è così che cosa avviene l'aria di piazza San Pietro has effetti miracolosi sukll'animo dell'uomo. Non sono previste opere concrete del tipo gli albergatori di Roma ospiteranno gratis almeno una famiglia di senza tetto eo rifugiati' Se qualcuno ha delle risposte sono ben accette.

O insensata cura de' mortali,
quanto son difettivi sillogismi
quei che ti fanno in basso batter l'ali!
Chi dietro a iura e chi ad aforismi
sen giva, e chi seguendo sacerdozio,
e chi regnar per forza o per sofismi,
e chi rubare e chi civil negozio,
chi nel diletto de la carne involto
s'affaticava e chi si dava all'ozio,

 

Dante Divina Commedia Paradiso canto XI

 

 
 
 

Anima e "la conversazione è finita"

Post n°336 pubblicato il 12 Marzo 2015 da frmango
 
Foto di frmango

 

Questa è un'intervista che passerà alla storia con la sua frase "o vi c'è  reciproco rispetto o la convesrazione è finita"  Quello a cui si assiste è un dialogo tra due mondi e due epoche molte lontane. Il moderno, la civiltà, l'emancipazione femminile, il rispetto,  da una parte e il medioevo, il maschio violento, l'oscurantismo la grettezza mentale dall'altra. Da una parte il "ragionamento e la ragione" dall'altra la barba e la barbara grettezza della chiusura mentale di chi si ritiene detentore della verità assoluta.

"O vi è reciproco rispetto o la conversazione è finita"  Rima Karaki Giornalista

 
 
 

Anima e amore

Post n°335 pubblicato il 07 Marzo 2015 da frmango
 

Filosofia dell'amore

Le fonti si confondono cl fiume

i fiumi con l'Oceano

i venti del Cielo sempre 

in dolci moti si uniscono

niente al mondo è celibe

e tutto per divina legge

in una forza si incontra e si confonde

Perchè non io con te?

Vedi che le montagne baciano l'alto

del Cielo, e che le onde una per una

si abbracciano. Nessun fiore-sorella

vivrebbe più ritroso verso il fratello fiore.

E il chiarore del sole abbraccia la terra

e i raggi della luna baciano il mare.

Per che cosa tutto questo lavoro tenero 

se tu non voui baciarmi?

Percy Bysshe Shelley

 
 
 

Anima e poesie.

Post n°334 pubblicato il 06 Marzo 2015 da frmango
 

Acqua di monte
Acqua di fonte
Acqua che squilli
Acqua che brilli
Acqua che canti e piangi
Acqua che ridi e muggi
Tu sei la vita
E sempre sempre fuggi

di Gabriele d'Annunzio

Non conoscevo questa posia e la "più piccola delle principesse"  con la sua vocina squillante e l'entusiasmo dei suoi sei anni l'ha arricchita.

 
 
 

Anima e dialogo.

Post n°333 pubblicato il 05 Marzo 2015 da frmango
 

Si parla non per capire ma per vincere, per far prevalere la propria tesi preconcetta. Si parla non per com-prendere ma per vendere, per prevalere. Ormai sembra una moda dilagante con tutta la noia e il senso di morte che l'accompagna. La civiltà è partita con il colloquio per dirla  con le parole di Holderlin e l'umanità è fondata sull'ascolto dell'altro.

Molto l'uomo ha sperimentato; molti celesti nominato,

da quando siamo un colloquio

e possiamo udire l'uno dell'altro"

Holderlin

 
 
 

Anima e banalità.

Post n°332 pubblicato il 12 Febbraio 2015 da frmango
 

Banalità è un arrendersi alla realtà, alle norme, alle consuetudini, un conformarsi a esse, magari senza accorgersene anzi avendo la convinzione di essere originali, perchè magari, abbiamo i capelli viola, un orecchino sulla lingua, un tatuaggio sul fondo schiena che esibiamo a tutti. Tranne poi lamentarci del fatto che ci guardano solo il culo. Ecco per me questa è la banalità. Una noia scontata, come quei film dove già dall'inizio, dalle prime scene si intuisce come va a finire.

 
 
 

Anima amore o egoismo?

Post n°331 pubblicato il 11 Febbraio 2015 da frmango
 

La più bella definizione d'amore, a mio avviso la da la Bibbia I Corinzi 13. Quando ascolto quelle persone che pur d'avere un figlio fanno cose assurde mi chiedo se quello è amore o solo egoismo.? Se pensano ai diritti e al bene dei bambini o solo ed esclusivamente ai loro bisogni narcisistici? A volte i più grandi gesti d'amore sono quelli di rinunciare. 

1 Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore, sarei un rame risonante o uno squillante cembalo.

 2 Se avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare i monti, ma non avessi amore, non sarei nulla. 

3 Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo a essere arso, e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente.
4 L'amore è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; l'amore non si vanta, non si gonfia,

5 non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male, 

6 non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità; 7 soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

 
 
 

Anima e restiamo umani

Post n°330 pubblicato il 05 Febbraio 2015 da frmango
 

 

 

 
 
 

Anima e ISIS

Post n°329 pubblicato il 05 Febbraio 2015 da frmango
 

L'ultimo video dei barbari rappresenta a mio avviso il punto di svolta. La coalizione del mondo civile non avrà più remore o ostacoli a poter intervenire nei modi e nei tempi che riterranno opportuni. Chi potrà dire di no di fronte a tanta barbaria? Quale regionamenti di buon senso potrà ostacolare l'occhio per occhio? Io sono per il "restiamo  umani" frase di Vittorio Arrigoni. Restiamo umani, restiamo civili, restiamo nel diritto e nei diritti e saremo vincenti, scadere nella barbarie significa che i barbari hanno già vinto.

 
 
 

Anima

Post n°328 pubblicato il 30 Gennaio 2015 da frmango
 

Non uscire fuori di te, rientra in te stesso; la verità sta nell'intimo dell'animo umano. Sant'Agostino

Il diventare uomo è un percorso che non finisce mai, è un eterno divenire, associato alla conoscenza interiore di noi stessi. IN questo processo ognievento della nostra quotidianità può alimentare tale processo.

 
 
 

Anima e psicofarmacologia.

Post n°327 pubblicato il 23 Gennaio 2015 da frmango
 

 
 
 

Anima e tempo.

Post n°326 pubblicato il 15 Gennaio 2015 da frmango
 

Quando si viene fotografati e si guarda l'obiettivo quello stesso sguardo vede il futuro. In questi giorni in un noto social è stata postata una foto di trent'anni fa, in quella foto sono seduto su un divano insieme a uno dei miei amici di liceo, eravamo a un compleanno di un altro compagno di classe. Avevo completamente rimosso quell'avvenimento, no gli amici. Questa estate in occasione dei trent'anni di maturità, hanno creato un gruppo "immaturi" e hanno postato alcune foto.  Per caso sono venuto a conoscenza della cosa e per caso ho visto quella foto e riincontrato quei sguardi di trent'anni fa che allora guardavano al futuro e io ora guardo al passato.

"Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so: così, in buona fede, posso dire di sapere che se nulla passasse, non vi sarebbe il tempo passato, e se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe il tempo futuro, e se nulla fosse, non vi sarebbe il tempo presente. [...]

Agostino, Le confessioni.

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60monellaccio19cassetta2frmangom12ps12logarismosMarion20poeta_sempliceMiele.Speziato0amorino11anna545marabertowiltuocognatino1beniamino.lipanivita.perez
 

ULTIMI COMMENTI

Mio padre aveva una pergamena attaccata al muro del suo...
Inviato da: Marion20
il 24/09/2023 alle 12:10
 
Parole profonde, che invitano a riflettere.
Inviato da: Tele_novelas
il 21/11/2020 alle 11:40
 
Quando è nata mia figlia gli ho dato lo stesso nome di mia...
Inviato da: cassetta2
il 18/10/2019 alle 17:53
 
vitale
Inviato da: mariarenzullo
il 30/09/2017 alle 09:39
 
Rodari mi riporta indietro negli anni, una poetica semplice...
Inviato da: EMMEGRACE
il 14/01/2017 alle 12:11
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963