Creato da feliperun il 02/12/2011
Impressioni ed appunti attraverso scarpe diverse

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

feliperunClide71yazoo3monellaccio19prefazione09karen_71g.paolo05m12ps12perlarosadifiumecassetta2limitedelbosco0Dott.Ficcagliae_d_e_l_w_e_i_s_siltuocognatino1acer.250
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

creative commons

i contenuti sono interessanti? Sì!

Se li usi, cita l'autore! 

Copyleft

 

Radio DG Voice

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« haiku e corsamentre una sonda viaggia... »

dopotutto si tratta solo di correre

Post n°577 pubblicato il 17 Novembre 2014 da feliperun
 

Si tratta solo di correre lungo le strade di una città. Lo fanno dovunque, ed in molte città le maratone sono divenute il momento per divulgare l'immagine di una città.

Di solito si dedica un percorso ai podisti (ad anello od in linea) di 42,195 metri, se si prevede la mezza maratona si fa un primo giro e poi un secondo (non sempre uguale al primo).

Dedicare un percorso ai podisti non significa che non ci sono auto, significa che le auto neppure si vedono: vengono deviate un paio di traverse prima di incrociare le strade della gara. (in queste città i giornali non titolano "Maratona, domani città chiusa alle auto" di solito titolano "Domani Maratona, x mila partecipanti" ed in un trafiletto sotto "controlla le deviazioni del traffico", ma i cartelli della interdizione al traffico sono posti almeno 3-4 giorni prima della gara).

Poi capita sempre che qualcuno debba attraversare la strada a piedi, ma se i podisti sono molti ci pensa bene prima di decidersi.

E' bello attraversare le strade animate solo dalle voci delle persone che assistono alla gara e dal rumore dei passi dei podisti.

(se le auto arrivano a ridosso del percorso di gara l'ingorgo è assicurato ed allora c'è chi non esita a strombazzare, ma non è detto che lo faccia per incitare i partecipanti alla maratona)

Molti podisti si aspettano di trovare acqua e sali minerali ogni 5 km e dal 7,5 anche delle spugne per rifrescarsi, i meno veloci gradiscono anche frutta e qualche biscotto. Ogni 10 km è utile qualche postazione servizi igienici (non si sa mai, in caso contrario i podisti si arrangiano).

Alla fine la maggior parte dei podisti si accontenta di una medaglia ricordo, di acqua e frutta, qualcuno gradisce anche qualche cibo più consistente. A casa si mettono alla ricerca delle foto e del tempo impiegato per coprire la distanza. 

Ma essenzialmente si tratterebbe solo di correre e per quello ci sarebbe bisogno solo di un percorso e l'aria pulita

palazzo dei normanni

foto A.Ponari (www.ultramaratonemaratonedintorni.com)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963