Creato da ottimistasempreecomu il 13/12/2006
di tutto un po' - «Chi è povero, essendo amato?» (O. Wilde)
 

Grazie.
Semplicemente grazie.
Per essere l'amico speciale che sei.
Per essere l'uomo che non si è arreso mai.
Per essermi sempre così vicino.
Grazie davvero.

Dolce Dany... 

 

 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 71
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

« Stefano Rosso - Letto 26...PIERANGELO BERTOLI - A m... »

J. Pachelbel: Canone in re maggiore - Arpa e Pianoforte

Post n°3496 pubblicato il 04 Settembre 2012 da ottimistasempreecomu

(non è certo la versione migliore...ma oggi You tube mi sta dando problemi...)

Fine della parentesi...da stasera si torna a casa...

Anche ieri sera, una serata con mia figlia maggiore, stavolta chiacchierando sul suo lavoro, la sua università... ho scoperto che il suo Prof - quello che la segue nella tesi - la chiama "la sua tesista anni '50", per il suo rifiuto di una serie di cose che invece coinvolgono i suoi coetanei...come l'I-fone, ecc., un rifiuto non iconoclasta, ma semplicemente dettato dal non sentire il bisogno di alcune cose... Ho scoperto che nel suo lavoro ci mette tutta l'umanità di cui dispone (tirocinio in un centro di cura malati di malattie degenerative), ho scoperto che cucina divinamente (ma non è una scoperta, questa), ho scoperto che si fa da sola il pane con gli stessi metodi che usavano le nostre nonne...e tante altre piccole grandi cose...

Ho scoperto, in definitiva, che va alla ricerca di qualsiasi cosa porti a socializzare...che istintivamente è portata a vedere la comunità umana per quello che è: una comunità, in cui l'isolamento individuale porta inevitabilmente ad una sorta di malattia sociale...quella mancanza di comunicazione che, stranamente, si è acuita col progredire degli strumenti di comunicazione...

Mi son ricordato di un'intervista fatta ad un vecchio calciatore...diceva "noi, nei ritiri, giocavamo a carte, organizzavamo passatempi di gruppo, ci raccontavamo agli altri...ora, nei ritiri, vedo i singoli alle prese con le loro cuffie, isolati gli uni dagli altri..."

Dicevo del pane...fare il pane non è produrre un alimento...è imbastire il nucleo intorno al quale si è formata e si forma una comunità... ha un valore che va oltre l'alimento stesso... è per questo che mi ha colpito...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/cola/trackback.php?msg=11553560

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
sunrise.1
sunrise.1 il 04/09/12 alle 11:37 via WEB
Concordo con te, è un vero e proprio rito che comporta in sè una magia straordinaria... bello che ci siano ancora giovani capaci di coglierne il significato. Tua figlia è una persona speciale!
(Rispondi)
 
ottimistasempreecomu
ottimistasempreecomu il 04/09/12 alle 11:45 via WEB
Sai, in queste due sere che siamo stati insieme mi son reso conto di quanto abbia appreso da noi sull'importanza della società...ed è stata una cosa che mi ha reso contento...
(Rispondi)
maraciccia
maraciccia il 04/09/12 alle 12:05 via WEB
*___*..quando sono in crisi vengo qui..e trovo sempre piacevoli sorprese..i nostri giovani bistrattati saranno sicuramente migliori di noi
(Rispondi)
 
ottimistasempreecomu
ottimistasempreecomu il 04/09/12 alle 16:02 via WEB
Ohibò....in crisi? E perchè mai??? Comunque, come diceva un tale...benvenuta nel club! ^____^ I giovani sono molto migliori di noi, secondo me....e stiamo lasciando loro dei pessimi làsciti.....
(Rispondi)
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 04/09/12 alle 15:33 via WEB
arpa e piano non potevano star meglio in questo post in cui il pane fatto in casa era un aggregarsi di profumi e mani di donne che impastavano chiacchierando...auguro a tua figlia che la stessa voglia di comunicare di oggi lieviti come il pane...^___^
(Rispondi)
 
ottimistasempreecomu
ottimistasempreecomu il 04/09/12 alle 16:03 via WEB
Glielo auguro anch'io...^____^
(Rispondi)
salvogiuffrida1960
salvogiuffrida1960 il 04/09/12 alle 16:29 via WEB
Il rifiuto dell’ I-phone è veramente simbolico! Per una persona che vive i rapporti umani in una dimensione “umana”, ne è la logica conseguenza. Checché se ne dica sarà utile ma ci isola. Riguardo al fascino del pane… ti capisco. Io ormai da oltre sei mesi lo faccio in casa con il lievito madre. Un’altra dimensione! Ciao Nicola :)
(Rispondi)
 
ottimistasempreecomu
ottimistasempreecomu il 04/09/12 alle 16:34 via WEB
Infatti...il lievito madre! L'altra sera lo ha estratto dal frigo e me lo ha fatto vedere, tutta orgogliosa... :-)))
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
ildonodisale il 06/09/12 alle 16:36 via WEB
con una cara amica abbiamo riscoperto da ormai un anno il piacere di fare il pane in casa, e la magia del lievito madre. ed il profumo in casa quando si cuoce è qualche cosa che ha sapori antichi. ma con un padre come te non poteva che essere speciale tua figlia. un bacio Nicola, non sono sparita, mi stavo ricostruendo ed il lavoro è stato lungo ma fruttuoso!!!
(Rispondi)
 
ottimistasempreecomu
ottimistasempreecomu il 07/09/12 alle 11:03 via WEB
Che piacere rivederti...come sono contento!!! Sapevo che non eri sparita, ed immaginavo - azzeccandoci, a quanto pare - i motivi della tua assenza...Quanto al pane...è vero, certi profumi e certi sapori non hanno confronti....e per mia figlia, beh...merito anche della madre: anche lei ha lavorato bene!!! Un bacio
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

 

Ultime visite al Blog

isolde6gdv2907yaga1amici.futuroieriBepi1249merik7mc.settimihonda1000rr1ottimistasempreecomuqmrscricciolo68lbrlascrivanaio_ribelleormaliberaCherrysl
 
 
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963