Creato da Convallaria_majalis il 01/01/2008
Non esistono risposte intelligenti a domande stupide

STELLINA MIA...ORA E' RIMASTA SOLA, SENZA DI TE

 

LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE


L'Autrice
del blog (o qualsiasi altra cosa esso voglia essere), declina da subito, ogni responsabilità circa un eventuale rincoglionimento derivante dalla lettura della seguente pagina.   

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

n.b.

Questo è il mio BLOG.
A metà strada tra un diario e un personal magazine ...dove si possono leggere... Curiosità, Notizie, Cucina, Storia, Avvenimenti su Fatti e Persone...e tanto altro ancora!!!
E se non interessa nulla di tutto ciò…Basta cambiare pagina!!


GRAZIE DELLA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE!!

 ;-)


Convallaria_Majalis©

 

Che tempo fà oggi?!

Meteo Lazio

 
 

 

« UN ESEMPIO DI DANNI CAUS...FRAU ANGELA & LE CONFIDE... »

METE GOURMAND

Foto di Convallaria_majalis

Eataly Roma: inaugurazione all'amatriciana


Apre (finamente!!) oggi 21 giugno 2012, nell'ex Terminal Ostiense il grande hub del cibo: 23 ristori e grande attenzione ai prodotti regionali. Nell'Osteria, ogni mese un cuoco di città o delle campagne del Lazio.

La grande festa è stata più volte rinviata.
Poi Eataly Roma ha inaugurato senza sfarzo, in tono minore, per rispetto ai terremotati dell’Emilia: solo brindisi con le autorità, spumante e Grana Padano acquistato dai produttori colpiti dal sisma.

Adesso, però, si fa sul serio: per la gioia dei gourmet.
A una settimana dalla presentazione alle autorità tenutasi il 14 giugno, il più grande hub del cibo mai realizzato nel Belpaese, il Beaubourg della Gastronomia di qualità italiana, apre al pubblico.

Con un debutto che profuma di amatriciana.

OMAGGIO AL LAZIO – Oggi, giovedì 21 si spalancano le porte della cittadella del gusto realizzata da Oscar Farinetti nell’ex Terminal Ostiense.

Ristoranti, botteghe artigiane – dai gelatai ai maestri della vera piadina romagnola – un caseificio e un birrificio, una libreria gastronomica, stand per acquistare la miglior carne, i formaggi più genuini, il pesce più fresco… il tutto su una superficie di 17 mila metri quadrati distribuiti su quattro livelli.

 

E dedicati alle specialità alimentari di tutta la penisola, con una particolare attenzione al Lazio.
Le cui migliori «firme gourmand» Farinetti ha convocato e arruolato da subito.

 

OSTERIA NUMERO TRE - L'Osteria dentro Eataly - che si distingue dai ristoranti di Carne, Pesce, Pasta - si fa in tre fin dall'apertura.
Ospitando tre diversi cuochi, ognuno rappresentante a modo suo dalla migliore tradizone della romanità ai fornelli.
Dal 21 giugno al 25 luglio Anna Dente e il figlio Emilio, di Ostaria di San Cesario, pluripremiata matrona della cucina romanesca.
Sora Anna farà impazzire chi ancora non conosce i suoi piatti con profumi e sapori di una inimitabile amatriciana.
Dal 26 luglio al 26 agosto i fratelli Paolo e Leopoldo Cacciani (con la bravissima sorella Caterina ai dolci), dell'omonimo ristorante di Frascati.
Dal 27 agosto all'8 settembre Maria Luisa e Massimo Pulicati, de «l'Oste della Bon'Ora», a Grottaferrata.
E altri seguiranno in autunno e in inverno.


SPAZIO AI PRODOTTI LOCALI -
Farinetti lo ha spiegato: senza mitizzare o enfatizzare la filosofia dei consumi a chilometro zero, nei centri Eataly in Italia (ce ne sono anche a Tokyo e New York) non manca mai un occhio di riguardo per le realtà gastronomiche dell’area in cui operano.
Ed è per questo che, a sorpresa, il patron del Beaubourg goloso ha deciso di dedicare l’Osteria nell’ex Terminal Ostiense ai cuochi della romanità: qui si alterneranno sempre i migliori chef della Capitale e delle vicine campagne.

 

«PIATTI MANIFESTO» - «All'Osteria di Eataly ci è stato chiesto di dare un'idea della cucina romana, di portare dei piatti che la riassumano idealmente», spiega Paolo Cacciani. Piatti manifesto, insomma - come la amatriciana (o matriciana) di Anna Dente, i crostini col paté di coratella dei Cacciani, o i fegatelli con l’alloro dei Pulicati - anche se «è chiaro che col caldo di agosto non faremo sempre trippa, pajata e coda alla vaccinara - prosegue Paolo -.
Saremo il più possibile canonici per riproporre in città lo stile e i sapori delle trattorie della Campagna Romana».
Il menu sarà un po' più limitato (sarebbe troppo proporre tutti i piatti in menu da Cacciani o da Anna Dente), sarà un menu semplice, facilmente gestibile.


SLOW FOOD E SPESA IN CASA - Quella di Eataly sarà un'osteria «dove lo slow food dovrà coniugarsi con la curiosità di un pubblico che speriamo molto numeroso».
A Eataly chi viene da fuori vorrà assaggiare la cucina romana ma magari vorrà non affrontare lunghe attese. Genuinità e semplicità, dunque.
Per servire tutti al meglio. «La maggior parte della materia prima verrà dagli stessi negozi e botteghe di Eataly», racconta Massimo Pulicati.
E proprio Farinetti ha assicurato un 35% di prodotti venduti nell'ex Terminal Ostiense sarà made in Lazio.
Tanto che dai cuochi della tradizione romana ha voluto attingere consigli utili per trovare nuovi fornitori, affidabili e garantiti.

500 RAGAZZI IN CERCA D'AUTORE - Accanto ai cuochi romani e a quelli del ristorante Italia, dei ristoranti di pesce, carne, pasta e pizza, lavoreranno i 500 giovani assunti da Eataly: contratto di prova per 3 mesi, poi, se tutto va bene, il sogno di un lavoro vero; bello e divertente.
Accanto ad «autori» di livello, come i cuochi della campagna romana o lo chef del ristorante Italia: Gianluca Esposito. Impareranno a fare fritti da manuale con Pasquale e Gaetano Torrente, che tramandano la tradizione di Cetara. E scopriranno anche i segreti delle verdure con Carmelo La Monica.

 

DICIANNOVESIMA SEDE - La sede Eataly nella Capitale è la diciannovesima nel mondo e la più grande: l’obiettivo è di replicare lo straordinario successo di Torino ma, soprattutto, di New York, dove la vetrina dei cibi di qualità italiani fattura circa 60 milioni di dollari l’anno, cui si sommano i 20 milioni di dollari del ristorante-birreria sul terrazzo all’ultimo piano, con vista sull’Empire State Building. Tra grandi e piccoli, nell’ex Terminal Ostiense si contano 23 punti ristoro, per un pasto che può essere veloce – dai panini alle piadine, dalle alici fritte alla mozzarella appena fatta - o gourmand, come nel prestigioso ristorante «Italia» all’ultimo piano, dedicato ad Amedeo Modigliani.

 

FAR LA SPESA MANGIANDO - E assaggiando o mangiando questa o quella prelibatezza, si può fare la spesa per casa: dal caffè alla pasta fresca, dal pane (preparato nel forno di Eataly con lievito madre di 35 anni) alle carni de La Granda, dalle verdure bio al cioccolato.
La sfida, però, non è quella di far diventare Eataly un grande supermercato delle tipicità e dei cibi di qualità.
La sfida è farlo diventare una piazza in cui romani e turisti, impiegati e visitatori di passaggio (al pian terreno Eataly comunica con la nuova stazione dei treni veloci Ntv) si divertano a ritrovarsi per brindare o mangiare cambiando, di volta in volta, il menu delle specialità da mettere in tavola.

Una specie di girone dantesco, ma al contrario: qui i golosi di dolce o salato vengono premiati, e nessuno chiede loro di pentirsi
.


(Luca Zanini)

  

 

INFO UTILI:

Eataly Roma apre il 21 giugno alle  ore 10.

Rispetterà successivamente a il seguente orario:

TUTTI I GIORNI dalle 10 del mattino fino alle 24 con orario continuato.

I RISTORANTINI

ü I panini di Alessandro Frassica: dalle 11.30 alle 21

ü Le piadine dei fratelli Maioli: dalle 10 alle 23.30

ü Il ristorante dei salumi & formaggi e la friggitoria di Pasquale e Gaetano Torrente dalle 12 alle 23.30

Tutti gli altri ristorantini: verdure, pasta & pizza, carne, pesce e il Ristorante delle Osterie Romane dalle 12 alle 15.30 – dalle 19 alle 23.30


COME SI ARRIVA

AUTO: adiacente a Eataly Roma c’è un parcheggio da 600 posti che consente a tutti i nostri clienti di avere un’ora di parcheggio gratis. (ma che ci fai in un’ora???)

Date retta a me…con i mezzi pubblici è meglio!

METRO: Metro B (sperando che questa cavolo di protesta dei macchinisti la finisca una buona volta!! n.d.r.) uscita Piramide.
Con il sottopassaggio arrivate alla Stazione Ostiense e proseguite verso l’Air Termninal: 5 minuti.

AUTOBUS: davanti alla Stazione Ostiense arrivano il 60, 63, 280, 175 e il 30 express. Con il sottopasso arrivate in 3 minuti. Sulla circonvallazione Ostiense arrivano il 670, 715 e 716 poi… 2 minuti a piedi.

TRENO: scendete alla Stazione Ostiense e attraverso il sottopasso arrivate direttamente all’Air Terminal: 2 minuti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

UN SORRISO

 
 

Ultime visite al Blog

find10scavonenicolaAUTOFFICINASIGNORONIstefano.carpagnanoLiukas78laromi40Settegiorni7chiccacsgentilesonoroberta.m1975frigotermomar.carmelamassiambrosisofia_bellaavvocatocarenza
 
 

Ultimi commenti

trattasi di crisi istaminiche da risolvere con uso regolare...
Inviato da: iafocidrfainig
il 26/02/2014 alle 16:43
 
Ciao,non so se' e' una cosa che' fa'...
Inviato da: Elena
il 30/08/2013 alle 09:24
 
un sorriso a lui ed al suo padrone !
Inviato da: frakazzodaferrara
il 22/07/2013 alle 10:10
 
Ottimo articolo, grazie.
Inviato da: Less.is.more
il 01/06/2013 alle 13:25
 
Sembra che le sue ultime parole siano state:...
Inviato da: AShirley
il 28/05/2013 alle 16:16
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963