Creato da redazione_blog il 10/12/2006

BLOG PENNA CALAMAIO®

La piazzetta dei blogger, un'agorà virtuale, un luogo d'incontro e, soprattutto, una pagina infinita da scrivere insieme!

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60Louloubellecassetta2io_chi_sonomelen.meredazione_blogrob2001angels1952misteropaganoGinevra_2021lady73sbacer.250forddissecheconfinianima
 

 

« Omosessualità = Pedofili...Così Diana la finirà di ... »

Aberranti dichiarazioni

Post n°745 pubblicato il 16 Aprile 2010 da redazione_blog
 

 

da Virgilio News

Venerdì 16 aprile 2010

I

l Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha appena tenuto una conferenza stampa, insieme ai ministri Maroni e Alfano, dopo il Consiglio dei Ministri.

In merito ai risultati ottenuti da questo Governo nella lotta alla criminalità, il Presidente dichiara:

 

La mafia  italiana, non so in base a quale classifica, risulta la sesta nel mondo  ma in realta' e' la piu' conosciuta grazie al supporto promozionale che  ha ricevuto dalle otto serie tv come La piovra vista in 160 Paesi e  anche dalla letteratura come ad esempio Gomorra. Noi invece ci siamo  posti come obiettivo quello di contrastarla

 

E ciò avveniva nella più totale indifferenza del Ministro degli Interni e del Ministro della Giustizia che non sapevano far altro che stringere la mascella ed abbassare la testa.

VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA!

Possibile che Maroni non si sia alzato in piedi e gli abbia detto:"Ma ti rendi conto di ciò che dici? Zittisciti!". Ma ci rendiamo conto?

Libri come "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia del 1961 o la trasposizione cinematografica di Damiano Damiani del 1968, serie televisive come "La Piovra" o più recentemente libri come "Gomorra", hanno fatto conoscere una realtà che altrimenti sarebbe rimasta sottaciuta.
Realtà come mafia, camorra, 'ndrangheta, erano sconosciute oppure ritenute ad appannaggio solo di alcune regioni.
E' stata proprio la serie televisiva "La Priovra" a mostrarci come gli interessi della mafia non fossero circoscritti alla Sicilia, ma fossero ormai espansi verso la new economy e d essa si fosse inserita nei vertici di alcune multinazionali.
E' stato il libro di Saviano "Gomorra" a farci conoscere cosa fosse la comorra e come operasse sul territorio campano controllandolo in toto e di come fosse ormai un complesso economico che si fosse espanso all'estero.

Ma come si permette, Presidente?

E' esattamente l'omertà su cui hanno sempre fatto leva i criminali per operare. Tutto ciò che è sottaciuto non è conosciuto. Ed è in quello che la criminalità lavora.

Come si permette di dire che sia sbagliata l'opera culturale che hanno fatto il cinema, la televisione, i libri, nel far conoscere non solo l'esistenza di queste realtà criminali ma il modo ed i luoghi in cui operano?
L'ignoranza ha sempre reso l'uomo schiavo!
Ma lo sa che non solo l'opinione pubblica, ma i magistrati, le forze dell'ordine, pensavano che la mafia fosse una leggenda?

Ci sono persone che sono minacciate di morte o sono state uccise dalle mafie perchè si sono permessi di far conoscere le loro realtà.

Presidente, lei, ancora una volta, non si è tappato la bocca dal dire una vaccata!

Purtroppo all'estero sanno bene cosa sono le mafie e le vivono come delle realtà che minano anche i propri paesi e per quello le combattono.

Ma purtroppo all'estero non conoscono gli italiani per le mafie, ma ci ridono dietro per la rappresentazione che lei fa del nostro paese.
E' nelle sue mani che siamo diventati la barzelletta del mondo!

NO ALL'OMERTA'!

 

scritto da blanche_revenant in prendiappunti

Commenti al Post:
champaosel
champaosel il 16/04/10 alle 20:59 via WEB
che dire? hai perfettamente ragione ma non è la prima volta che l'esimio presidente fa queste dichiarazioni e alla maggior parte degli italiani evidentemente non gliene importa molto e continua a votarlo...
 
 
blanche_revenant
blanche_revenant il 16/04/10 alle 21:13 via WEB
ho avuto la pelle d'oca quando ho sentito queste dichiarazioni nel servizio del Tg. E mi sono sfogata scrivendo! Spero che anche e solo uno degli elettori del PDL legga questo post e possa almeno riflettere.
 
semprepazza
semprepazza il 16/04/10 alle 21:04 via WEB
Se la mafia non esistesse o fosse un fenomeno blando, al Sud funzionerebbero gli ospedali, la raccolta dei rifiuti, i servizi in genere, ci sarebbe più occupazione, i commercianti non verrebbero taglieggiati, non si sparerebbe per le strade. Perchè la gente del Sud non è diversa dalla gente del Nord, solamente è oppressa da un sistema che si è quasi sostituito alle Stato, e che probabilmente è in grado di influenzare anche la politica locale con l'apporto di voti. Anche un bambino se ne accorgerebbe, oltre a chi vive questa realtà ogni giorno attraverso tante piccole e grandi cose. Perciò le affermazioni del premier sono veramente infelici. E spero che sia una delle tante gaffes o frasi sfuggite senza una ferma convinzione perchè, se fosse il contrario...
 
 
blanche_revenant
blanche_revenant il 16/04/10 alle 21:12 via WEB
Le mafie sono un cancro per il Sud Italia. Ma ormai sono emigrate nelle aziende del Nord che ne riciclano i fondi reinvestendoli. E che sfruttano le mafie, ad esempio per lo smaltimento dei rifiuti che vengono riversati ed inquinano i territori del sud Italia. Non solo, ma ad esempio è risaputo che la camorra è emigrata e fa i suoi investimenti in Germania. Nessuno deve più permettersi di pensare che le mafie siano una invenzione, poichè esistono. E ci sono persone che anche a rischio della vita le fanno conoscere. Basta dire che il Presidente fa delle gaffes. E' troppo semplice e troppo comodo. E' un Capo di Governo e mi aspetto che sappia pensare ed agire.
 
riccardo081257
riccardo081257 il 16/04/10 alle 22:12 via WEB
Sarò prevenuto, ma credo che questo governo ma soprattutto il suo pesidente del consiglo sia legato in modo particolare alla mafia. Le sue "frasi infelici" non credo siano gaffe ma dovute alla criminalità organizzata per i favori che ha ricevuto da essa.
 
 
blanche_revenant
blanche_revenant il 17/04/10 alle 12:24 via WEB
Io voglio credere che siano delle frasi infelici, delle gaffes, e come tali le critico. E vorrei che chi gli sta accanto, come ieri i Ministi Maroni e Alfano, si rendessero conto e lo criticassero nella stessa maniera.
 
evelina55
evelina55 il 16/04/10 alle 22:27 via WEB
credo che chi abbia fatto questo discorso misero e infelice gli stia avanzando precocemente la "gioventù"
 
antonio.rosato
antonio.rosato il 16/04/10 alle 22:57 via WEB
Anch'io ho trattato l'argomento: http://blog.libero.it/rosato/8702014.html. Buon week-end, Antonio.
 
oltre2012
oltre2012 il 17/04/10 alle 03:15 via WEB
Sono d'accordo solo in parte. Mi spiego meglio: Verissimo che il libro e la trasposizione filmica di "Gomorra" o la serie tv della Piovra ( senza dimenticare il bel film "I cento passi ")e molti libri sull'argomento Hanno aiutato a meglio capire quanta poca "poesia" e invece molta meschinità e prevaricazione si sia nella mafia ed affini e qui berlusconi sbaglia a "demonizzarli"...Gli italiani non sono stupidi! Però ammettiamo, almeno, che mai tanti mafiosi, camorristi etc etc sono finalmente finiti nelle patrie galere e che ultimamente queste organizzazioni schifose hanno subito colpi devastanti. Mai si èra sentito, quasi ogni giorno, di arresti eccellenti di latitanti pericolosi come in questo periodo. Non ammettere questo significa avere una visione unilaterale e faziosa. Ed io credo che la mente deve essere libera da ogni preconcetto e "colore" Solo così si ha il diritto di giudicare. Un abbaccio.
 
 
blanche_revenant
blanche_revenant il 17/04/10 alle 12:23 via WEB
Oltre anche io sono in parte daccordo con te. Ma il mio post era uno sfogo ed una critica ad una frase veramente infelice. Il resto l'ho detto nel post, non vorrei ripetermi, ma il punto è che film, libri, cinema, non servono a "pubblicizzare" le mafie, ma esattamente il contrario: servono a vedere con occhio critico, servono alla conoscenza, servono ad abbattere il muro di omertà che è quello su cui hanno sempre fatto leva per "lavorare" nell'ombra.
 
unamicoincomune
unamicoincomune il 17/04/10 alle 10:08 via WEB
Concordo con l'unico commento pacato e non dettato da posizioni preconcette e condizionamenti ideologici ovvero quello di oltre 2012. Il Post, frutto dell'indignazione per una sparata di Berlusconi, non prende in considerazione quanto questo governo ha fatto nel contrasto alla criminalità organizzata ma semplicemente una frase, forse inopportuna e infelice, di Berlusconi e ne fa un dramma. Che affronto, ma chi è questo Berlusconi che osa andare contro il commissario Cattani e Saviano? Qualcuno arriva a dire (nei commenti) che è il frutto stesso di quella criminalità. Ormai una certa parte politica non vive d'altro, non sapendo cosa proporre non fa altro che additare la pagliuzza per nascondere la trave. Io m'indigno di più quando vedo gente che equipara i nostri militari in missione ai terroristi o quando vedo bruciare le bandiere degli stati o, ancora, quando vedo politici italiani comportarsi come il marito che per far dispetto alla moglie si taglia gli attributi ( Politici che non esitano a rovesciare escrementi e falsità sul proprio Paese pur di andar contro Berlusconi). Queste son cose che m'indignano e se siamo diventati, secondo l'autrice del posto, la barzelletta del mondo è perchè non riusciamo a dare l'immagine di un Paese unito, di un popolo coeso e via discorrendo e non per le gaffes di Berlusconi. Sarebbe bene anche ricordare anche l'immagine, se vogliamo personalizzare, che dava di Noi il povero Prodi.Ronff! Non voglio fare polemica ma è bene ricordare, purtroppo, la natura poco "coerente" degli italiani, sempre pronti a correre in soccorso del vincitore! Forse è questo che ci rende la barzelletta del mondo?
 
 
blanche_revenant
blanche_revenant il 17/04/10 alle 12:29 via WEB
Mi dispiace ma scelgo di non seguirti nel tuo commento. Avrei preferito tu restassi sull'argomento. Hai affrontato tutta una serie di argomenti che richiederebbero un post ognuno. Questa frasi infelici vengono dal Presidente del Consiglio di una delle potenze mondiali. Ho spiegato bene le motivazioni dell'infelicità che quella frase racchiude. La cultura è la negazione dell'omertà ed è la negazione della violenza che invece perseguono le mafie.
 
Erasmo69
Erasmo69 il 17/04/10 alle 16:51 via WEB
A prescindere dall'idea politica che ognuno di noi possa avere anche io ho constatato, purtroppo personalmente, che noi italiani siamo diventati la barzelletta del mondo!
E non strumentalizzate ogni affermazione... Dobbiamo poter criticare costruttivamente "qualsiasi" politico italiano... quindi anche chi ci governa ora... senza essere poi tacciati di pessisimisti, di disfattisti (e di essere comunisti).
Anche i governi Craxi ed Andreotti venivano aspramente criticati ma ricordo che le loro reazioni alle critiche non erano "permalose" come quelle dell'attuale premier. Questa è la mia opinione personale. Ciao Ross, un saluto e buon fine settimana!
 
shardana0
shardana0 il 17/04/10 alle 18:50 via WEB
Sicuramente questo governo ha fatto tanto per contrastare la mafia e la criminalità organizzata in generale ma credo che sia sempre stato un impegno per quasi tutti i governi che si sono succeduti in questi anni. Il Presidente del consiglio avrebbe fatto meglio a riflettere prima di parlare e sparare sentenze, non sono certo le opere letterarie, il cinema è la tv che hanno fatto conoscere al mondo la mafia e le altre organizzazioni criminali italiane ma la storia, i fatti reali, le stragi etc… etc… per non parlare dei processi che dal 1800 in poi hanno attirato l’attenzione e fatto conoscere mafia e mafiosi. Se al presidente da fastidio sentir parlare di mafia faccia di tutto affinché le forze dell’ordine e i magistrati possano combatterla con maggior efficacia. Ma come al solito qui in Italia si fanno le guerre senza munizioni.
 
sorboledgl
sorboledgl il 18/04/10 alle 03:58 via WEB
Tornero' a commentare, ora è tardissimo...dico solo che è facile "fare bella figura", ed intendo per il governo, quando avvengono i "cambi del vertice" ... Notte Ross & Co. ,,Paolo
 
wordsexy
wordsexy il 18/04/10 alle 13:17 via WEB
Grazie per questo post molto interessante auguro buona domenica.
 
stelladanzanteforeve
stelladanzanteforeve il 18/04/10 alle 19:32 via WEB
Esatto, libri, film, sceneggiati ci hanno portato a conoscenza del fenomeno mafia.. altro che ! La solita dichiarazione inopportuna e fuori luogo, tanto per cambiare. Un saluto, Marie.
 
redazione_blog
redazione_blog il 19/04/10 alle 08:11 via WEB
@sorboledgl

Paolo, ho dovuto cancellare il tuo commento (ed automaticamente si è cancellato anche l'altro). Riscrivilo pure ma senza accuse di far parte della camorra ed epiteti nei confronti di personaggi pubblici citati con nome e cognome. Un conto è esprimere delle opinioni, un conto è mettere te stesso e me nelle condizioni di beccarci una denuncia. Mi spiace, ma ho dovuto farlo. Talvolta non ci rendiamo conto di ciò che scriviamo e che il blog è un mezzo aperto alla lettura di tutti. Anche Barbara ha dovuto spontaneamente eliminare una parola dal post, sia qui sia sul suo blog. Ross

 
 
sorboledgl
sorboledgl il 19/04/10 alle 22:50 via WEB
--ok :)..scusa
 
caterita2008
caterita2008 il 19/04/10 alle 10:47 via WEB
Probabilmente il presidente del Consiglio voleva dire che alcuni libri pur godendo di sconfinato successo non sono efficaci quanto i provvedimenti giudiziarii che il Governo sta prendendo per contrastare la criminalità organizzata, ovviamente tutto è opinabile, però in questo momento la lotta alla mafia si sta davvero intensificando, basta notare la quantità di beni immobili posti sotto sequestro e la quantità di opere pubbliche bloccate per sospetto di infiltrazione mafiosa negli appalti! Un saluto.
 
blumannaro
blumannaro il 19/04/10 alle 21:49 via WEB
Si dice: "Il più grande inganno che il diavolo ha fatto all'umanità, è stato quello di farci credere di non esistere." TUTTE le mafie seguono questa, diciamo, dottrina... tendono a nascondersi, sminuirsi... è la loro forza. Se poi ci si mettonono anche i nostri governanti a dire "pazzate" allora siamo a posto :-(
 
gemini1970
gemini1970 il 20/04/10 alle 11:46 via WEB
Le organizzazioni criminali solo il male del nostro mondo, esse che sia conosciute o meno... la migliore lotta è quella di metterle nello stesso gradino di importanza e di combatterele in egual misura... UN abbraccio e buona giornata
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963