Creato da redazione_blog il 10/12/2006

BLOG PENNA CALAMAIO®

La piazzetta dei blogger, un'agorà virtuale, un luogo d'incontro e, soprattutto, una pagina infinita da scrivere insieme!

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60Louloubellecassetta2io_chi_sonomelen.meredazione_blogrob2001angels1952misteropaganoGinevra_2021lady73sbacer.250forddissecheconfinianima
 

 

« Ultimi AuguriNudi negli Stati Uniti d... »

Malasanità o MalaPolitica ?

immagine

...

Eppure che strano paese, quello in cui viviamo: alle volte basta che un settimanale nazionale (ndr. L' Espresso ) conduca un'indagine giornalistica sulle condizioni deprorevoli, da un punto di vista igienico-sanitarie, di alcuni reparti di un noto ospedale romano ( ndr. Policlinico Umberto I ),  per far si che la politica si svegli e dia inizio a controlli a tappeto su tutto il territorio nazionale per individuare il grado di igiene degli ospedali italiani.
Ma davvero sono necessari questi interventi esterni, per garantire controlli e servizi adeguati ai cittadini ???
Sui quotidiani la risposta del Ministro della Salute, Livia Turco, la quale sottolinea lo stato assolutamente non di degrado delle strutture pubbliche nazionali.
L'invito sarebbe quello di recarsi presso strutture ospedaliere pubbliche campane, specie della provincia.
Ma evitando, la polemica sterile, va sottolineato ancora una volta il grande potere che è insito nelle mani dei Media e che troppo spesso viene utilizzato a discapito del cittadino stesso.
Questo è l'ennesimo episodio di malasanità. Perchè di tal cosa si tratta. I dati statistici di tante altre inchieste condotte da istituti nazionali specializzati in materia, indicano chiaramente che ci sono ben 7 mila vittime ogni anno per infezioni varie e che queste condizioni rappresentano una realtà per il nostro paese.
Si tratta di situazioni ataviche, meri tarli di un sistema che non funziona, che si basa esclusivamente sulla tassazione del più debole, aumentando i ticket e non risolvendo i problemi più importanti, legati direttamente alla salute dei pazienti.
E non è un dilemma nato in questo governo.
La malasanità in Italia è sempre esistita, non è mai stata risolta.
Ma la domanda fondamentale è:
si tratta di malasanità o di malapolitica ???
Perchè la politica può cambiare la vita, ma quella dei potenti, non della povera gente che per vedere un reparto pulito di un ospedale pubblico deve attendere un'inchiesta giornalistica.
...
- julia -
tratto da:   maredema - laTogaStrappata® -
Commenti al Post:
marcobazzato
marcobazzato il 06/01/07 alle 19:56 via WEB
Il servizio dell’Espresso è stato un ottimo esempio del diario di viaggio nel giardino dell’Eden degli orrori, nella caverna infetta di Ali Baba e i quaranta ladroni, ma perché piangere, perché stupirsi? Tanto i politici sono interessati a dibattere sulle poltrone, su chi ha mangiato meno, e strozzato al meglio la già asfittica economia italiana con manovre vampiresche degne del miglior Conte Vlad. Si spera che questo servizio non sia strumentalizzato per proporre la chiusura degli ospedali pubblici, consegnandoli alla sanità privata, dove conta solo il profitto. C’è invece da augurarsi che la magistratura faccia il suo corso fino in fondo, mettendo qualche bel ferro ai polsi a quanti hanno permesso questo scempio che proietta l’ospedale Romano nell’abisso infernale di una sanità, che ormai di sano non ha quasi più nulla. D’altronde, cinicamente parlando, cosa importa se qualche ammalato ci lascia la pelle per infezioni postoperatorie o post ospedaliere, l’importante è poter continuare a fumare indisturbati, in barba alle leggi sanitarie e di sicurezza. Mi pongo una sola domanda: dov’erano i sindacati, le associazioni a difesa dei diritti del malato. Credo che in mezzo a tutto questo squallido baialame, ora la politica se è veramente seria, e tiene alla salute dei cittadini, farà piazza pulita…ma i sogni terminano all’alba, e gli incubi proseguiranno per i comuni mortali al risveglio, e senza ombra di dubbio, anziché diminuire, aumenteranno.
 
 
julia974
julia974 il 07/01/07 alle 10:58 via WEB
Ciao Bazzato, buongiorno. Prima di tutto vorrei ringraziarti per questo tuo intervento ricco di spunti e partire da una considerazione che io ritengo fondamentale. Il ruolo dei magistrati. Premettendo che non posso non avere enorme fiducia nella legge, nell'ordinamento, negli uomini che la applicano e nelle buone intenzioni che spingono un magistrato ad avviare inchieste e procedure determinate, quello che vorrei ricordare è che ci si trova ad applicare leggi create dalla politica per la politica. Il vero potere non è nella giustizia, quanto piuttosto nel Parlamento. E' lì che può essere davvero modificato un paese. Il giudice non può che prendere atto di leggi esistenti. Un pò come nel caso dell'indulto: si lavorerà praticamente a vuoto per quei reati che otterranno " Clemente.....mente " lo sconto di pena. Ritornando agli ospedali, io mi auguro come te che non ci siano gli interventi dei privati, perchè in quel caso non sarebbe giusto. E'un DOVERE dello Stato risolvere questo problema, sarà un DEMERITO e una SCONFITTA della politica se ci saranno le privatizzazioni ospedaliere. Purtroppo però è anche vero che spesso quando ci sono le privatizzazioni le situazioni migliorano nettamente. E questo credo sia un discorso che valga un pò anche in altri settori lavorativi. ( domanda: perchè non fanno arrivare i NAS anche all'ospedale Cardarelli di Napoli??? Lo chiuderebbero in due minuti ) !!! Grazie ancora Marco per le tue considerazioni, ne sono onorata. :)
 
cateviola
cateviola il 06/01/07 alle 23:45 via WEB
Temo anch'io che ci sia una spinta verso lo smantellamento di un vanto italiano, la sanità pubblica di qualità. Già adesso molti problemi vengono dalla trasformazione delle Unità sanitarie in Aziende. Non è solo un cambiamneto di nome. Da USL ad ASL cambia tanto, troppo. L'ospedale è un'Azienda. Un dirigente che volesse denunciare disservizi e carenze si metterebbe contro gli interessi dell'azienda.. il profitto e le spartizioni dominano ovunque, ormai, ma che accada anche sulla pelle dei malati è vergognoso..
 
 
julia974
julia974 il 07/01/07 alle 11:05 via WEB
ciao cate, la tua considerazione è importantissima e non può non essere tenuta presente..il discorso è che un dirigente non pensa solo agli interessi dell'azienda stessa, ma soprattutto ai propri. Ovviamente il malato non conta nulla. Un pò come Il Parlamento con i cittadini. L'analogia potrebbe essere perfetta. :) Un abbraccio
 
MUSICANTE_0
MUSICANTE_0 il 07/01/07 alle 01:08 via WEB
il mio pensiero ? Malasanità - Malapolitica - Malaffare - Massoneria (in combinato disposto)
 
 
julia974
julia974 il 07/01/07 alle 11:12 via WEB
Ciao musicante ti dò un grande benvenuto qui e sul mio blogghino della TOga, infatti anche di là ho letto il tuo commento e mi piace moltissimo l'idea della 4 M. Io ne aggiungerei una quinta, ma diventerei volgare e non è il caso eheheheh. Sono contenta di avere un nuovo lettore..... torna a trovarci quando vuoi sei il benvenuto qui e sulla Toga :D A presto
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963