Creato da redazione_blog il 10/12/2006

BLOG PENNA CALAMAIO®

La piazzetta dei blogger, un'agorà virtuale, un luogo d'incontro e, soprattutto, una pagina infinita da scrivere insieme!

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60Louloubellecassetta2io_chi_sonomelen.meredazione_blogrob2001angels1952misteropaganoGinevra_2021lady73sbacer.250forddissecheconfinianima
 

 

« L'insostenibile pesante...Arrivederci »

Ti prego di derubarmi

I

l nome del sito è esplicito e provocatorio. Si chiama "Please Rob Me", ovvero, "Ti prego di derubarmi"  ed è nato con l'intento di sensibilizzare gli internauti ed i frequentatori dei social network sui rischi connessi alla diffusione di dati ed informazioni personali on line. Il presupposto deriva  dalla introduzione su Twitter ed altri social network,  di opzioni relative alla location-sharing, ovvero la condivisione on line della posizione fisica e localizzazione geografica nella quale gli utenti si trovano in un dato momento. Cosa fa "Please rob me"? In sostanza importa gli aggiornamenti di stato lasciati volontariamente su Twitter, su Foursquare e su Google Buzz dagli utenti, riguardo la propria localizzazione fisica. Successivamente, tramite le mappe di Google avviene la localizzazione geografica ed infine il processo si traduce in un invito ai ladri tecnologici, una sorta di  appello autolesionistico, "non sono in casa, puoi andare a derubarmi".
L'iniziativa, che ha i suoi  ideatori in Barry Borsboom, Boy Van Amstel e Frank Groeneveld  sta facendo ampiamente discutere, sicchè, ove si trattasse davvero di una provocazione, potremmo tranquillamente dire che essa ha colto nel segno.
Vero è che l'account di Please Rob Me su Twitter è stato sospeso per attività di spam, poichè dopo aver tracciato la collocazione geografica degli altri utenti attraverso i loro aggiornamenti di stato, i titolari dell'account  inviavano un invito a visitare il proprio sito per far prendere coscienza dei rischi connessi alla diffusione superficiale di certe informazioni personali. Vero è anche che sono state tantissime le segnalazioni di case derubate in conseguenza di incaute condivisioni, attraverso i social network, di informazioni appetibili per ladri ed altri navigatori malintenzionati.
Twitter non è molto usato in Italia, ma non per questo possiamo stare tranquilli.
Leggo infatti proprio oggi che anche Facebook si appresta ad introdurre una opzione di location-sharing. Il nuovo servizio potrebbe essere operativo già dal mese di Aprile.

Possiamo quindi condividere di tutto per un altro mesetto? Non direi...
A ben guardare per i malintenzionati non è necessario che sui social network, sui servizi di microblogging o sui semplici blog ci sia una specifica opzione di location sharing. Basta il semplice aggiornamento di stato, "Vado a lavorare", "Parto per le Maldive" "Non ci sarò per tre giorni".
Il ladruncolo collegherà l'informazione al nome e cognome che in tanti usano imprudentemente on line, ne farà un tutt'uno con la località di residenza che quasi tutti citiamo via internet e si limiterà a fare una ricerca sull'elenco telefonico per sapere dove andare ad "operare".
Potrebbe non trattarsi di un ladro, magari potrebbe essere un maniaco, uno stalker o semplicemente un rompiballe...certo è che bisognerebbe prestare maggiore attenzione alle informazioni personali che lasciamo su internet.
Nel frattempo Barry Borsboom, Boy Van Amstel e Frank Groeneveld, ideatori del progetto "Please Rob Me",  si sono arricchiti e non hanno svaligiato neanche una casa. Hanno semplicemente dimostrato al mondo intero quanto si stia esagerando nell'uso distorto degli strumenti di condivisione messi a disposizione sui social network.

Ah..dimenticavo...vado a lavorare..^___^
Convivo con 9 marines.
Uno è in missione ma gli altri otto sono pronti ad accogliervi in casa

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963