Creato da: assicuratore.pervoi il 16/05/2009
Tutto quello che mai nessuno ha avuto il coraggio di dirvi

ECCO CHI SIAMO:

EUROFINASS  sas

Puoi anche contattarci
direttamente su Facebook
siamo: Eurofinass sas
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

MisteriosoSexyTimidoarditi2008qwwwqwqwqwqwfornacivirgilioAngeloCesaroalessandra.mornatiamandaclark82emilytorn82lv.costruzionisrlpsicologiaforenseardgl13strong_passiongenerazioneottantaibba.nicolachiara.an
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 09/08/2018 alle 09:52
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 09/08/2018 alle 09:51
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 09/08/2018 alle 09:50
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 09/08/2018 alle 09:50
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 09/08/2018 alle 09:49
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Liberalizzazioni nelle a...Liberalizzazione - Axa »

Delusione Liberalizzazioni

Post n°170 pubblicato il 22 Gennaio 2012 da assicuratore.pervoi
 

LIBERALIZZAZIONI DOVE SIETE?

Le tanto annunciate liberalizzazioni del decreto del governo Monti, per le assicurazioni si sono rivelate una delusione. Rispetto alla bozza che circolava una settimana fa, il governo si è rimangiato tutto e non ha liberalizzato nulla, ha soltanto preso alcune idee delle Compagnie per combattere le frodi, ma nulla che possa chiamarsi liberalizzazione, nulla che libera il mercato come avevamo sperato. Eppure come scritto nel post precedente le misure erano semplici e veloci da prenderle, bisognava solo veramente farlo. I cittadini italiani dovranno ancora aspettare, a meno che i partiti politici non si prendano la responsabilità di modificarlo. Vedremo, per ora nulla cambia nel panorama, quindi non è previsto neanche che arrivino benefici per i clienti. La scatola nera (chi la paga secondo voi?) già esiste da anni, il contrassegno elettronico non impedirà chi vuole girare senza assicurazione di farlo ancora, e poi voi credete che qualche agente consigli ai clienti di andare ad assicurare da un'altra parte? Avete mai visto sul mercato mondiale di qualsiasi bene o servizio una cosa simile? Eppure è quello che c'è nel decreto, per quello però magari nell'analisi in parlamento qualcuno un po' più illuminato riuscirà a far capire queste cose basilari per chi ci lavora tutti i giorni. Rileggete con calma il post di sotto sulle liberalizzazioni, se non vi è chiaro quello che si poteva fare, potete chiederlo, non abbiate paura, so che l'argomento magari non è facile per chi non è del campo, chiedete pure info, sarò felice di rispondere.

PS: visto anche il tanto interesse per il nostro  caso, faccio presente che nonostante i "consigli" di molti, AXA non ha ritirato la sua revoca (alla faccia della libera concorrenza), quindi saremo costretti a far valere i nostri diritti e la nostra onorabilità per via giudiziale. L'unica cosa saranno i tempi lungi (per questo AXA l'ha fatto), ma non abbiamo fretta, il loro errore (e credo malafede) è tanto evidente che verremo risarciti subito e in maniera cospicua, come ci hanno assicurato tutti i legali. Quello che spiace è che per l'azione di qualche dirigente (che tanto non paga di tasca propria), poi pagano gli altri. Crediamo che però la nostra lotta, serva proprio anche per migliorare il sistema. Grazie ancora a tutti per il sostegno quotidiano che ci date

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/assicuratore/trackback.php?msg=11000168

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
amico il 24/01/12 alle 21:58 via WEB
hai ragione su tutto. Come ti avevo detto, poi dividiamo i soldi quando spenni per bene AXA, vedrai ti farai un po' di soldini. Tanto loro non soffronto, continuano a perdere soldi contro tutti gli agenti, ho sentito anche uno del friuli mi sembra che ha subito una cosa come la tua e poi hanno dovuto sganciare un mare di soldi. Ricordati di me quando ti faranno ricco
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
info il 25/01/12 alle 20:13 via WEB
Semplice se vostra sorella andasse con un direttore questo non vi capitava. Cari agenti se non volete problemi dovete avere sorelle bone e sarete agevolati in tutto, anche questa è meritocrazia... della gnocca
(Rispondi)
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 26/01/12 alle 20:09 via WEB
Conosco il caso a cui ti riferisci. Vorrei farmi ricco con il mio lavoro e professionalità non certo tramite gli avvocati, ma se mi costringono non rifiuto, poi i soldini magari li usiamo per aiutare qualcuno
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
pasq. il 25/01/12 alle 19:00 via WEB
Queste liberalizzazioni fanno proprio schifo!
(Rispondi)
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 26/01/12 alle 20:10 via WEB
Precisazioni, quelle del Decreto Monti sulle assicurazioni NON SONO LIBERALIZZAZIONI.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Consumatoreconsumato il 26/01/12 alle 19:33 via WEB
Secondo me, alla lunga, i governi o chi per essi, vogliono eliminare definitivamente gli intermediari assicurativi. A quel punto, noi consumatori, vedremo finalmente se risparmieremo sulle polizze. Io sono dell'idea che per risparmiare, ad esempio sulla polizza auto, basta vendere l'auto e usare i mezzi pubblici
(Rispondi)
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 26/01/12 alle 20:08 via WEB
Quello strano è che nella bozza una settimana prima girava un testo opposto che liberlizzava all'inverosimile e impediva anzi le Compagnie a vendere direttamente i contratti senza il tramite di un intermediario che facesse consulenza spiegando prezzi e garanzie, poi magicamente... qualcosa è cambiato, di chi è la manina che ha cancellato e riscritto il testo?
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ConsumatoreConsumato il 30/01/12 alle 13:28 via WEB
La manina? Beh è intuibile. Sai cos'è: il problema è che la maggior parte dei consumatori considera l'assicurazione un balzello inutile, un costo. Quindi vogliono tutti risparmiare e non gliene frega quasi nulla della consulenza che solo un intermediario professionale ed onesto può dare. Purtroppo è questa la verità e temo che per voi intermediari ci sia veramente più poco da fare. Mi spiace
(Rispondi)
 
 
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 31/01/12 alle 21:27 via WEB
Le compagnie hanno alimentato questo modo di pensare. L'importante credo per noi sia sempre avere un rapporto leale e corretto con la clientela, quello alla fine paga. Ti porto il mio esempio, AXA si è comportata malissimo, ma da un lato avendo lavorato sempre al meglio sono serenissimo, dall'altro lato i clienti hanno capito subito l'atteggiamento della Compagnia chiedendo di rimanere assicurati con me. Anche perchè non si rendono conto che comportandosi così male alla fine si paga, i clienti capiscono
(Rispondi)
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 26/01/12 alle 20:11 via WEB
Da ieri è in vigore il Decreto sulle liberalizzazioni per le assicurazioni, mi piacerebbe fare un'indagine per vedere i clienti che hanno stipulato un contratto quanto hanno pagato in meno. Son propenso a pensare ZERO!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963