Creato da: syd_curtis il 11/10/2010
dance dance dance to the radio

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Che bello se i post me li commentasse Gesù
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:24
 
Capolavoro
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:22
 
Giusto
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:20
 
Giusto
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:19
 
Uh
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:06
 
 

Ultime visite al Blog

syd_curtissydcurtisalessio.salacassetta2ennio.nieromazzucco.riccardorosadiferroviabonardi.rosangelajacopo.ferrazzutomarziatudiscoLaDonnaCamelraso_terraJako53SoloDaisy
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Decemberists - Calamity SongUnkle - Where did the night fall »

Il riflesso di Mario

Post n°144 pubblicato il 15 Settembre 2011 da syd_curtis
 

 


 
Ieri pomeriggio in treno c'era una donna nel mio quadriposto che leggeva Infinite Jest. Io ridacchiavo su Franny e Zooey di Salinger, non so se avete presente. Siamo saliti entrambi a Lambrate, mentre fuori il cielo era trasparente. Dal vetro fumè enorme, alla mia destra, sua sinistra, entrava quel sole scintillante, enormissimo, residuo di temporali, che bruciava ogni recesso di intimità. Eravamo sfalsati, non dirimpetto, per via delle gambe, sapete. Le gambe allungate e il sole e il vetro fumè e lo scintillio delle sei del pomeriggio. Di fianco c'era un tale che leggeva quattroruote, nell'altro quadriposto. Una lettura che va forte sul treno. Poi una ragazza con un ipod estremamente rumoroso. Dalla mia postazione osservavo lo schermo di un laptot, qualche posto più avanti, che riproduceva un film, o forse uno spot pubblicitario, che non sapevo identificare. C'erano due, uomo e donna, seduti in auto, lui guidava come un folle in strade che potevano essere lungomari di oceani, c'erano palme, e poi una ragazzina che attraversava di gran carriera per evitare di essere investita.

La donna di Infinite Jest aveva una gonna nera sotto il ginocchio, collant velati, una canottiera bianca a righe sottili e al collo una sorta di collana stranissima, tante roselline bianche di tessuto appiccicate a questa fascia-collana. Aveva i capelli castani lunghissimi, era magra ossuta. Delle scarpe nere basse tipo ballerine.

Io Infinite Jest non sono mai riuscito a finirlo. Ci ho provato tre volte, ma mi sono arenato sempre nello stesso punto o forse in punti differenti, non ricordo bene. Ogni volta ho ricominciato da capo. Nel mio quarto tentativo ho deciso di leggerlo un pezzetto ogni tanto, quando mi vien voglia. Sono convinto che contenga cose bellissime. Ho l'edizione non-Einaudi, la prima uscita in Italia, l'edizione Fazi, che è intrasportabile, non in borsa non in treno, un font più grande, un formato pagina più piccolo, meno alto, milletrecento pagine comprese le note maniacali. E' una fatica anche solo tenerlo in mano. Ha le dimensioni di una piccola cassa.

Ammiravo molto questa donna che era arrivata a pagina 914. Avrei voluto stringerle la mano e dirle congratulazioni, lei ce l'ha fatta, e poi addirittura in treno, ma come fa, io IJ lo leggevo solo al mattino, alle 9.00 del mattino, fresco e riposato dopo un sonno ristoratore e una buona colazione. Però non ho detto niente. Ho pensato che una donna che legge IJ fino a pagina 914 non è accessibile alla conversazione da treno. Che avrei potuto dirle. Mi piace molto DFW, ho tutti i suoi libri, ho pianto quando s'è impiccato. Ho anche tradotto una sua intervista. Per il mio blog. Il mio blog?

Lei lo teneva sulle ginocchia, aperto, stava aperto da solo, e teneva le braccia incrociate all'altezza del petto. Una distanza abissale, per quel che mi riguarda. Ho sbirciato l'inizio di pagina 914, diceva al riflesso di Mario (Incandenza) nella finestra divisa in quattro. Non oso immaginare cosa succeda a pagina 914 al riflesso di Mario.
Il treno è partito da Lambrate in orario. Il finestrino era sempre scintillante e enormissimo. Ho scritto col tratto pen sul preventivo dell'assicurazione dell'auto quelle parole di pagina 914.

La prima fermata è Pioltello, dopo meno di dieci minuti. Quando siamo entrati in Pioltello, la donna dormiva già da qualche minuto. Infinite Jest sempre aperto. Il sole rischiarava. Non si è più svegliata. Non equivocate, credo che a Bergamo sia poi scesa. Non ne ho la certezza ma credo sia così. So per certo che a Dalmine sono sceso io e camminando sul marciapiede ho dato ancora una scorsa all'interno dello scompartimento. Niente. Occhi sempre chiusi. Ah, buon vecchio David Foster Wallace, che la terra ti sia soffice come cotone, o il loculo profumato di gelsomino, sob.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
rocknet2.0
rocknet2.0 il 15/09/11 alle 22:50 via WEB
Certamente i viaggi in treno ci arricchiscono pazzamente..riusciamo ad osservare cose, atteggiamenti, interessi, modo di vestire, che nella frenesia quotidiana sarebbe impensabile tener da conto..la donna ti ha colpito di certo, troppo minuziosa la descrizione (x la ragazza con i-pod non hai speso nemmeno un rigo). Credo che l'associazione Brano/donna non è casuale..Qualcosa si allontana lasciandoci con la curiosità sulle labbra..ciao
(Rispondi)
 
 
syd_curtis
syd_curtis il 16/09/11 alle 09:01 via WEB
Mi piace molto viaggiare sul treno, in un certo senso potrei dire che ho fatto di necessità (frequento per lavoro la linea milano-bergamo) virtù. E’ l’occasione per osservare da vicino persone diversissime tra loro, dallo studente al bancario col sole 24 ore, sino allo straniero squattrinato. E’ un mezzo di trasporto molto democratico (:-). Mi è capitato spesso poi di scriverne (molto modestamente, sia chiaro) qui o sul mio altro blog (bartelio). Quanto all’associazione donna/brano, mi piacerebbe davvero poterti dire che non è casuale, ma la realtà è che ho pescato a caso nella lunghissima lista di canzoni da treno di cui è piena la musica rock, pop, jazz. Il treno ha sempre stimolato la fantasia dei musicisti, da Chuck Berry a Coltrane. Mi piaceva anche il disegno che accompagna il video. Ti ringrazio molto per la lettura e il commento, grazie davvero. Ciao.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963