« la caricaturalettura per l'estate »

Omosessualità

Post n°416 pubblicato il 02 Luglio 2015 da diogene51
 

Gran parte dello studio sull’uomo si avvale della teoria evoluzionistica, che permette di comprendere molte delle caratteristiche della vita umana e dei modelli di vita che sono stati attivi nel corso del tempo. Ad esempio monogamia, poligamia, poliandria sono legate a situazioni relative alla distribuzione delle risorse nelle varie epoche e alla sua relazione con il rapporto femmina-maschio.

In questa ottica però l’omosessualità è un problema di non facile soluzione. Anche negli animali troviamo l’omosessualità, che però non ha il carattere di scelta permanente dell’oggetto sessuale come nell’uomo.

E’ stato verificato che l’omosessualità è scritta nei geni, almeno come predisposizione. Lo studio dell’orientamento sessuale dei gemelli omozigoti ha mostrato che c’è sicuramente una componente genetica, in questi casi la predisposizione omosessuale è altissima.

Possiamo tralasciare le numerose ipotesi biologiche proposte per spiegarne la genesi a livello fetale (la teoria dello stress della madre, il ruolo dei farmaci come i progestinici, le deficienze ormonali, le reazioni immunitarie della madre nei confronti del feto maschio) ma domandarci, in base alla teoria evoluzionistica,   perché si mantiene nella popolazione? Gli omosessuali non hanno figli (generalmente) quindi, a stretto rigore evoluzionistico, questo comportamento si dovrebbe perdere nel corso evolutivo, e invece no.

Lo studioso Andrea Camperio Ciani ha mostrato come i geni che predispongono fortemente all’omosessualità sono in connessione con una maggiore fecondità delle madri, per motivi ancora sconosciuti. E che la pratica di  riduzione delle nascite produce una maggiore diffusione di questi geni.

Ora, il discorso scientifico, pur interessante, ci può interessare il giusto. Ma perché in certi ambienti si fa ancora discriminazione sull’omosessualità? La Chiesa cattolica sostiene che l’omosessualità è un “disordine”, eppure è un fenomeno naturale. Non è una “scelta” dettata da ragioni morali, ma il manifestarsi di una valenza scritta nell’individualità di ciascuno.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Rispondi al commento:
psicologiaforense
psicologiaforense il 02/07/15 alle 16:41 via WEB
Ho scritto altrove e qui sintetizzo: La moderna esegesi psicologica distingue, al di là della forma di OMOSESSUALITÀ LATENTE che rappresenta un "numero cieco", SEI TIPI DI OMOSESSUALITÀ all'interno della cultura occidentale moderna: - L'OMOSESSUALITÀ CASUALE (é un'esperienza omosessuale transitoria che non struttura in modo sostanziale l'intera vita sessuale di un individuo); - L'OMOSESSUALITÀ ANFIGENA (che non esclude l'eterosessualità); - L'OMOSESSUALITÀ SUBLIMATA (che non si esprime in comportamenti omosessuali, ma lascia la sua traccia in opere e produzioni creative); - L'OMOSESSUALITÀ COME ATTIVITÀ SITUATA (si riferisce a quelle circostanze in cui vengono regolarmente praticate attività omosessuali, ma senza che divengano una preferenza dominante per l'individuo. Si vedano, ad esempio, i comportamenti omosessuali comunemente registrabili nelle prigioni, nelle caserme, nei collegi, nei conventi, ecc...); - L'OMOSESSUALITÀ PERSONALIZZATA (designa il caso di individui che preferiscono le attività omosessuali ma rimangono isolati dai gruppi in cui questa scelta viene tranquillamente accettata); - L'OMOSESSUALITÀ COME MODO DI VITA (riguarda quegli individui che sono "usciti allo scoperto" e hanno fatto del rapporto collettivo con altri, che condividono gli stessi gusti sessuali, un aspetto fondamentale della propria vita. Questi soggetti appartengono in genere alle subculture "gay" in cui le attività omosessuali rientrano in uno specifico stile di vita).
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963