« la crisi energeticaNuovo post »

che tempo fa

Post n°376 pubblicato il 17 Novembre 2014 da diogene51
 

 

Vi ricordate il colonnello Bernacca e il suo Che tempo fa? La trasmissione nacque a metà degli anni ’60 e portò molti italiani ad interessarsi alle vicende del tempo. Con linguaggio chiaro introduceva gli italiani a concetti di isobare e millibar e insegnava loro un po’ di geografia, dove erano le Azzorre, la Groenlandia, ecc. La sua trasmissione diventò una specie di cult per molti. Ci furono altre trasmissioni, più o meno seguite e, col diffondersi di internet, sorsero molti siti di meteorologia. Il più popolare, Il meteo.it, è un vero colosso che nel 2012 fatturava in pubblicità 6 milioni di euro.

 

Io ne prediligo un altro, meteogiornale.it, meno commerciale e che considero più accurato, anche perché fa spazio ad articoli e discussioni scientifiche e pubblica approfondimenti su eventi meteorologici del passato.

 

Una caratteristica comune, secondo me, a questi siti è l’interesse per gli eventi meteorologici estremi. Ai meteorologi non piacciano le stagioni miti e ripetitive. Sembra che ci sia una vera gioia nell’annunciare imminenti ondate di freddo, di neve, dipioggia, ecc.

 

Devo dire che anche io sono stato a lungo molto affascinato da questi eventi. Diciamo che quando ci fu l’alluvione del 1966 a Firenze io mi divertii un mondo: avevo 15 anni e certo per me era piacevole un mese senza scuola, ma vivevo con felicità quella particolare situazione di emergenza, con l’acqua che mancava e si andava a prenderla alle autobotti o alle sorgenti dei giardini privati, le fialette per potabilizzarla fornite dall’Istituto Farmaceutico militare, devo dire che risultava piacevole anche il traffico inverosimile che ci fu qualche giorno dopo in periferia. Sotto casa mia c’erano file indicibili di auto e volontari che si improvvisavano vigili,con caos immaginabile. Il fatto che ci fossero state anche (poche) vittime e che tante opere d’arte e di cultura siano rimaste danneggiate allora non mi sfiorava. Ovviamente in famiglia non eravamo stati toccati direttamente dall’alluvione…

 

Anche le nevicate (piuttosto rare qui) mi affascinavano e speravo fossero sempre più intense: andare a scuola in prima media sotto una vera tormenta o vivere il freddo dell’inverno 1985 (-23), fu un piacere epico. Mi si ghiacciò il motore della macchina perché non avevo messo l’antigelo, ma non importava. Devo dire che da quella volta cominciai a dolermi un po’ del freddo e ad apprezzare le belle stagioni. Ora, poi, che sono diventato un contadino della domenica, guardo con ansia le previsioni…come si cambia col tempo!

 

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963