« Non vorrei tediarvi mache tempo fa »

la crisi energetica

Post n°374 pubblicato il 14 Novembre 2014 da diogene51
 

 

 

 

Molti/e di voi erano piccoli a quell’epoca, ma forse ve ne ricordate. Alludo alla crisi petrolifera del 1973, scatenata dalla “guerra del Kippur” tra Egitto e Siria contro Israele. I paesi arabi aderenti all’OPEC, infatti, per indurre gli USA a non appoggiare Israele, cessarono di esportare petrolio verso le nazioni occidentali e ne diminuirono l’estrazione. Negli USA la crisi fu meno avvertita perché quel paese aveva sue fonti e ampie scorte, ma in Europa ci fu una vera crisi. In Italia fu varato un programma di austerity: venne ridotta l’illuminazione pubblica e quella dei negozi, si accorciò la serata TV e si vietò la circolazione delle auto la domenica.

 

Per me fu un bel periodo: ero studente universitario. La domenica la passavo generalmente con un’amica e compagna di studi, che ancora frequento in amicizia. La mattina passavo a prenderla e insieme andavamo al parco delle Cascine dove si potevano noleggiare biciclette e lì reimparai, dopo averla tralasciata dall’infanzia. Per la strada si vedeva ogni sorta di marchingegni: biciclette autocostruite dalle forme strampalate, magari con rimorchio per i bambini, qualche improbabile calesse trainato da un cavallo, gente su pattini a rotelle…Io credo che i bambini si divertivano un mondo, come mi divertivo io. Andare a piedi non mi è mai dispiaciuto e Firenze è una città piccola. Durante una di quelle domeniche conobbi quella che fu la mia prima ragazza (cugina dell’amica -ero un po’ indietro nelle faccende amorose). A piedi andammo al cinema Astor (un paio di chilometri), ora non più esistente, e vedemmo “Jesus Christus Superstar” e quando tornammo avevamo condiviso tutta la nostra vita ed eravamo perdutamente innamorati…

 

La crisi non durò molto: vedendo che la sua politica non aveva sortito risultati, l’OPEC ricominciò a pompare greggio (aumentando i prezzi), ma intanto l’occidente era cambiato. Ci si era resi conto che non si poteva continuare a fidare nel solo petrolio. Furono scoperti giacimenti nel Mare del Nord, si cominciò a sfruttare più ampiamente il gas naturale, si cominciò a puntare sull’eolico, anche l’Italia iniziò un programma per l’energia nucleare. Il prezzo della benzina alla pompa salì enormemente e l’economia subì una prima stasi determinata dal costo dell’energia.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963