« le pentoleReligione e radicalismo »

La tempesta solare

Post n°430 pubblicato il 21 Novembre 2015 da diogene51
 

Molti di voi avranno già visto (anche su Libero) il preavviso della prossima tempesta solare. Sembra che ci sia un’alta possibilità che entro dieci anni arrivi una nuova tempesta solare, più forte delle precedenti, fatto che si ripete ogni circa 150 anni. Che cosa sono le tempeste  solari? Sono fenomeni   frequenti   (eruzioni di materia solare) che ogni 150 anni circa assumono particolare rilevanza. Sono periodiche, un po’ come i cicli   delle macchie, che si ripetono mediamente ogni 11 anni. E’ una forte emissione di energia   elettromagnetica che si traduce, sulla Terra, in una perturbazione delle comunicazioni e della conduzione di  elettricità, oltre che in fenomeni otticamente piacevoli come le aurore boreali. Comincia ad esserci un certo allarme tra gli scienziati per il prossimo fenomeno del genere, in quanto la nostra civiltà è basata sulla tecnologia elettrica ed elettromagnetica e una sua perturbazione potrebbe portare ad effetti abbastanza devastanti, con riflessi  sul traffico aereo, le telecomunicazioni, i segnali digitali, il trasporto dell’energia elettrica. Potrebbero fermarsi i trasporti sia aerei che terrestri, l’erogazione dei carburanti, il pompaggio dell’acqua potabile, e   molte strutture sanitarie andrebbero in tilt. In vari Paesi (e una volta tanto anche in Italia) sono state riunite commissioni che studiano le contromisure da prendere, tenendo conto che, tramite le osservazioni del sole e i satelliti, avremo alcune ore – e forse più di un giorno – per prepararci.

Che possiamo fare noi? Niente. Magari conviene tenere in casa delle scorte alimentari utilizzabili senza cottura (es. scatolette di cibi cotti, un po’ d’acqua) consumandole e sostituendole col passare del tempo. Con buona probabilità i black-out non dureranno che qualche giorno e inoltre l’Italia, che è ad una latitudine intermedia, dovrebbe essere abbastanza protetta dai maggiori fenomeni. Diverso sarà il caso dei Paesi più vicini ai poli, che subiranno le conseguenze più pesanti

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Stimoli/trackback.php?msg=13313973

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 21/11/15 alle 17:54 via WEB
CIAO DIOGENE, COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA SERATA ED UN CARO SALUTO ALDO.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 21/11/15 alle 18:53 via WEB
Ciao, ma come fai ad essere sempre il primo a commentare? Di solito si dice che sono i ragazzi sempre al PC, dobbiamo sfatare un luogo comune... Buonissima serata, Aldo!
(Rispondi)
psicologiaforense
psicologiaforense il 21/11/15 alle 18:52 via WEB
Ho l'impressione che, da subito, dobbiamo occuparci di ben altre tempeste altrimenti tra dieci anni saremo nel mondo dei più....
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 21/11/15 alle 18:56 via WEB
Eh, già...forse è stata per una associazione preconscia che ho deciso di scrivere questo post...allora è vero che il nostro cervello decide per noi... :)
(Rispondi)
 
 
diogene51
diogene51 il 21/11/15 alle 18:58 via WEB
Vedi, ti do materia per un'altra discussione, che riuscirai a rendere interessantissima...
(Rispondi)
psicologiaforense
psicologiaforense il 21/11/15 alle 18:53 via WEB
Consoliamoci così: “Fino alla bara sempre s’impara”
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 21/11/15 alle 18:57 via WEB
Bel proverbio, giusto. Buona serata!
(Rispondi)
simona_77rm
simona_77rm il 22/11/15 alle 17:12 via WEB
Le tempeste solari sono ricorrenti e ben note alla scienza. Certo, sempre che restino nei limiti che conosciamo. Ma nulla fa dubitare che anche stavolta rientri tutto, come previsto, nell'ordine "naturale" delle cose. Comunque, tutti i Paesi del globo sono a conoscenza del fenomeno... Non si può fare altro che prenderne atto e sperare nei minori disagi possibili.
Ciao Diogene
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/11/15 alle 14:40 via WEB
Sai, l'ordine naturale delle cose contempla anche molti fatti catastrofici...nel 2012, quando il web pensava al 12 dicembre come data di possibile catastrofe, nel luglio, ci andammo vicini, e nessuno lo seppe. Successe che ci fu una di queste eruzioni solari, solo che la terra era un poco defilata (anche perché la terra era nel punto più lontano dell'orbita rispetto al sole) e scansò l'emissione
(Rispondi)
gabbiano642014
gabbiano642014 il 23/11/15 alle 13:49 via WEB
Caro Renato...Non essendo informata in materia, ti ringrazio delle delucidazioni. Francamente non adotto nessuna precauzione in merito. E ti chiedo queste tempeste solari sono un rapporto alterato tra ecologia e creato? Buon pomeriggio Patty
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/11/15 alle 14:47 via WEB
No, nessuna influenza da parte nostra, sono cose che succedono. Come dico di sopra, nel 2012 ce ne fu un'altra di potenzialità catastrofica, ma la terra la scansò per puro caso. Speriamo che anche questa volta succeda così. In questi casi l'unica salvezza è la capacità di previsione, che data la distanza e lo studio dei segni premonitori, può condurre ad un anticipo di diverse ore se non di giorni; e anche la capacità di organizzare le interruzioni di energia che ci saranno, avvertendo a non mettersi in viaggio, ecc. Buona giornata Patty!
(Rispondi)
ellen_ellen
ellen_ellen il 24/11/15 alle 12:04 via WEB
sono poco presente ma nei ritagli di tempo eccomi qui per augurarti una fantastica giornata, un sorriso un bacio*___*
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 24/11/15 alle 20:31 via WEB
Grazie, contraccambio con una magica serata, carissima!
(Rispondi)
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 24/11/15 alle 22:02 via WEB
Notte serena!un bacio
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 24/11/15 alle 22:42 via WEB
Un bacio a te, per una notte rilassante...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963