« Danni dell'insicurezzaLa tempesta solare »

le pentole

Post n°429 pubblicato il 10 Novembre 2015 da diogene51
 

Stavo vedendo un western (genere che mi piace molto, lo confesso), questa volta “all’Italiana”.  In genere sono film molto ingenui per ambientazione e storie e mi colpiva un cow boy che beveva da una tazza di ferro smaltato, che sembrava appena comprata in qualche magazzino. E allora mi sono domandato: ma quando nascono le pentole smaltate? E così leggendo qua e là ho visto che effettivamente le pentole smaltate sono nate alla metà dell’800 e quindi il film nostrale era giustificato (l’epopea dei pistoleros si situa nel secondo Ottocento).  E poi ho pensato: perché non scrivere qualcosa sulla storia della pentola?

Dunque, la pentola nasce ovviamente per cucinare i cibi. I primi uomini  non conoscevano  né il fuoco né le pentole. Mangiavano radici e bacche. Poi si accorsero che la carne dava più forza, ma era carne cruda, all'inizio carne di animali già morti e poi cacciati. Secondo gli evoluzionisti   il consumo di carne dette  più forza e anche fece sviluppare il loro cervello. Diventarono più intelligenti. Impararono dapprima a conservare il fuoco acceso dai fulmini e poi a produrlo e nacque così la cucina. La carme cotta era più salutare e anche le radici   i frutti e i cereali divenivano più digeribili. Le prime pentole furono pietre scavate o   conchiglie o gusci di tartarughe. Poi si imparò a formare l’argilla e nacquero le stoviglie. I primi ritrovamenti ci hanno mostrato pentole di terracotta di quasi 20.000 anni fa, in Cina,  primo albore della famosa porcellana. Dopo la terracotta venne il bronzo e poi il ferro, con cui siamo già ai Romani e al Medioevo. Nel Rinascimento si cominciò ad usare il rame, che rimase in uso per molti secoli, perché conduceva bene il calore e si poteva lucidare. Nel settecento comparvero pentole in rame prodotte con la pressa idraulica, mentre nelle cucine ricche si usava anche l’argento. Poi venne il ferro smaltato e, ai primi del Novecento,  l’alluminio, parzialmente soppiantato successivamente dall’acciaio inox, che è rimasto prevalente. Oggi si torna un po’ all’antico con i rivestimenti ceramici.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963