Creato da scricciolo68lbr il 17/02/2007

Pensieri e parole...

Riflessioni, emozioni, musica, idee e sogni di un internauta alle prese con la vita... Porto con me sempre il mio quaderno degli appunti, mi fermo, scrivo, riprendo il cammino... verso la Luce

 

 

« LISTA EPSTEIN: COSÌ ISRA...L’OPERA MISTIFICATORIA D... »

NELLA TRADIZIONE CRISTIANA OGGI GESÙ SI MANIFESTA ALL’UOMO!

Post n°1717 pubblicato il 06 Gennaio 2024 da scricciolo68lbr
 

Oggi 6 gennaio nella tradizione cristiana si festeggia l'Epifania del Signore!

Cosa rappresenta effettivamente questa ricorrenza?

È la "Manifestazione della divinità in forma visibile", nella tradizione cristiana, infatti, oggi si festeggia labricorrenza della manifestazione della divinità di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme e il giorno commemorativo cade il 6 di gennaio.

Perché si chiama così? Perché i Re Magi portano oro, incenso e mirra?

Perché la Befana porta carbone e dolci? Scopriamo insieme il significato del termine e alcune curiosità su Re Magi e Befana.

Il giorno dell’Epifania segna la conclusione ufficiale del periodo delle feste di natale. Il 6 gennaio è atteso soprattutto dai bambini per la tradizionale calza carica di doni, dokci e caramelle, che la Befana porta a tutti i bambini buoni, eppure l’Epifania è una festa la cui origine nulla avrebbe a che vedere con la vecchina sulla scopa.

Cosa significa Epifania? Ripercorro brevemente le tradizioni del 6 gennaio, spiegando le origini della festa, l’etimologia della parola Epifania, il significato dei doni dei Re Magi (oro, incenso e mirra) e della Befana (carbone e dolci).

L’Epifania non è un giorno di festa solo per i più piccoli, che dal giorno successivo torneranno tra i banchi di scuola, ma anche per i lavoratori: il 6 gennaio in Italia è un giorno festivo, così come Natale, Santo Stefano e il 1* gennaio. L’Epifania è una festa religiosa cristiana, che celebra il giorno in cui Dio rivelò agli uomini la nascita di suo Figlio, rivelazione che venne fatta ai Re Magi convocati da lontano a Betlemme dopo aver visto sorgere e seguito la stella annunciata dall’Antico Testamento. Il termine Epifania viene dal greco antico epìphaneia che significa appunto "manifestazione, rivelazione, apparizione".

La celebrazione della festa è antichissima, sembra sin dal II secolo d.C. si possano ritrovare delle tracce di queste celebrazioni. In un primo momento le persone però festeggiavano il 6 gennaio il battesimo di Gesù. La setta degli gnostici riteneva infatti che durante il battesimo Cristo si fosse incarnato e non prima.
In un secondo momento, intorno al IV secolo, la Chiesa riuscì a epurare la festa di queste credenze gnostiche e inserirla nei festeggiamenti religiosi dell’Occidente cristiano. Il giorno dell’Epifania si festeggia quindi ancora oggi, essendo legato ai riti cristiani e alle tradizioni religiose, che vedono la manifestazione del Figlio di Dio a tutte le genti. L'Epifania rappresenta la rivelazione al mondo e l'adorazione di Gesù da parte dei re Magi. Questa ricorrenza rappresenta infatti la manifestazione del Bambino Gesù come Dio a tutti i popoli (non solo agli ebrei) e quindi a tutta l’umanità. Il titolo di Re Magi è improprio, perché che fossero re è solo una tradizione popolare. Nel racconto canonico sono figure ben più alte di un re, personaggio politico che poteva anche aver condannato a morte qualcuno. Coloro che si rendono conto di quello che sta veramente succedendo, l’incarnazione di Dio in un bambino, sono dei saggi, sono talmente saggi da essere "magi", maghi: la loro spiritualità è talmente potente da trascendere la materia. Ne parla solo il Vangelo di Matteo: «Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni magi giunsero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo"». Arrivano con i piedi per terra e lo sguardo al cielo. Matteo dice «alcuni». Portano tre doni da cui si può dedurre che siano tre, e che portino un dono ciascuno, e questo è riportato in un vangelo apocrifo armeno e tardivo. I tre magnifici nomi sono stati ricuperati da una secolare tradizione orale da papa Leone nel V secolo, che afferma che i re fossero tre, uno per ognuno dei continenti conosciuti al tempo: l’Africa, rappresentata da Baldassarre, l’Asia da Melchiorre e l’Europa da Gaspare. I magi portano tre doni: l’incenso per la divinità che si manifesta, la mirra per la sacralità e l’oro, perché l’oro è dono lecito, cosí come la ricchezza è lecita perché permette il bene. L’oro diventa una maledizione quando è un fine, non quando è un mezzo per comprare grano, lana, formaggio, legna da ardere.

I doni portati dai Re Magi a Gesù nell’episodio narrato nel vangelo di Matteo quindi non sono casuali:

  • l’oro è un dono degno di un re e serve a simboleggiare la regalità di Gesù;
  • l’incenso è una resina aromatica che sprigiona profumo quando bruciata ed è usato nelle chiese anche oggi nelle funzioni religiose. Quando bruciato l’incenso emana un fumo profumato che dalla terra può diffondersi nell’aria fino ad arrivare a Dio e, proprio essendo destinato a venerare Dio, come dono sta a simboleggiare la divinità di Gesù;
  • la mirra è il dono più misterioso forse oggi, ma non ai tempi di Gesù, in quanto si tratta di una resina che si utilizzava sui morti per profumarli e per imbalsamare i cadaveri. Il dono simboleggia probabilmente l’umanità di Gesù.

L’Epifania e la Befana, le unisce un legame nelle leggende. La figura della Befana è giunta in un secondo momento e non ha alcun tipo di legame con i riti cristiani o con la religione. Le leggende che ruotano intorno a questa figura sono moltissime, ma senza dubbio la più interessante e suggestiva è quella che vede in questa vecchina la personificazione di Madre Natura. Secondo alcune leggende infatti la Befana altri non sarebbe che Madre Natura, avvizzita e invecchiata, dal momento che in questo periodo dell’anno il freddo la porta ad essere poco attraente. I doni in questo caso sarebbero i regali che essa fa alle persone per ricordare a tutti che tornerà, tra qualche mese, più bella e lussureggiante che mai.

Un’altra leggenda che risulta molto interessante è quella che lega sacro e profano, mettendo insieme le figure dei Magi e quella della Befana. Secondo questa favola popolare infatti la Befana altri non era che una vecchina, che abitava sulla strada che percorsero i Magi per recarsi alla mangiatoia di Cristo. La donna, essendo troppo intenta a fare le pulizie, decise di vedere il passaggio dei Re Magi al loro rientro. I tre però al ritorno fecero una strada diversa e non il percorso vicino alla casa della vecchina, così la Befana ogni 6 gennaio aspetta ancora di vederli passare. In un’altra versione invece la donna li avrebbe cacciati, perché troppo impegnata, ma poi, sentendosi in colpa, si sarebbe recata in strada per donare dolci a tutto il vicinato e da quel momento ripeterebbe questo gesto.

Le storie su questa vecchia donna sono moltissime: per alcuni la Befana è la moglie di Babbo Natale e con lui vive al Polo Nord tutto l’anno. In Italia invece la Befana vive tra i tetti di Piazza Navona a Roma e per questo ogni anno la si può trovare in piazza in mezzo alle bancarelle. Ovviamente tutte le storie sono di derivazione popolare e nel tempo sono mutate, mostrando però sempre l’importanza di questo personaggio nelle celebrazioni.
La sovrapposizione della sua figura con quella dei Re Magi e con la rivelazione che Dio fece ai tre non ha quindi alcun significato religioso, ma si tratta solo di una delle tante forme di sincretismo religioso che si sono sviluppate nei secoli.

Perché la Befana porta carbone e dolci? Il giorno dell’Epifania tutti i bambini in Italia si svegliano e trovano in casa una calza piena di dolci, ma solo se si è stati buoni. I bambini che si sono comportati male infatti nella calza troveranno solo carbone. Il carbone si lega ad una delle tante leggende che ruotano intorno alla figura della Befana e della sua percezione. Secondo una credenza popolare infatti la Befana incarnerebbe l’anno vecchio che va via e proprio per questo sarebbe una donna anziana. 

Per tutti coloro che durante l’anno precedente si sono impegnati e hanno fatto del loro meglio la Befana porta dolci e leccornie per premiarli, diversamente chi non ha messo impegno riceve carbone, segno della sterilità delle proprie azioni.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Sonoio68/trackback.php?msg=16731616

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

AREA PERSONALE

 

RADIO DJVOCE

 

PAROLE

   

     IL TIBET NASCE LIBERO

  LASCIAMO CHE RESTI TALE

                             i

Le parole.

                       I

Le parole contano
dille piano...
tante volte rimangono
fanno male anche se dette per rabbia
si ricordano
In qualche modo restano.
Le parole, quante volte rimangono
le parole feriscono
le parole ti cambiano
le parole confortano.
Le parole fanno danni invisibili
sono note che aiutano
e che la notte confortano.
                                  i
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

scricciolo68lbrDesert.69cassetta2norise1there0perla88sQuartoProvvisoriom12ps12Kanty0ssurfinia60Rico65moroPenna_MagicaThirteen13daniela.g0
 

I LINK PREFERITI

DECISIONI.

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

IMMAGINI DI TE

 

 

 

 

 

CONTATTO

 

 

PASSIONE

immagine


 

 

LIBERTà.

 

 

Affrontare ciò che ci spaventa

è il modo migliore per superare

ciò che ancora non si conosce.

 

 

 
 

ATTIMI

 

 

 

UN GIOCO!

 

 

EMOZIONI

 

 

 

 

 

PASSAGGI

Contatore accessi gratuito

 

 

ABBRACCIO

 

  

 

 

BOCCA

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963