Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Montalbano sono..Na tazzulella e cafè... »

Un tuffo nel passato..

Post n°7857 pubblicato il 12 Febbraio 2017 da nina.monamour

 

 

Per la prima volta nel 2016 gli scavi archeologici di Pompei hanno superato abbondantemente i 3 milioni di visitatori, conquistati anche grazie all'arrivo tra le rovine della civiltà del cibo degli antichi romani.

Tra i piatti tipici c'era il garum, una salamoia di pesce lasciato fermentare al sole mentre, tra le bevande economiche, la più diffusa era la pòsca, aceto diluito in acqua. I panettieri sfornavano invece almeno dieci tipi di pane nei 35 forni censiti nella città.

Nasce così "Eatstory, da noi il cibo ha una storia", il progetto di Coldiretti in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali che, per tutte le festività di Natale e fine anno, hanno puntato a fare rivivere ai visitatori degli scavi atmosfere e sensazioni del passato con la degustazione di pietanze o l'acquisto di prodotti preparati secondo le tecniche di allora. 

Appena alzati, la mattina, i pompeiani facevano una prima colazione (jentaculum) a base di pane con aglio e formaggio, oppure datteri, uova, miele e frutta, e a volte anche di carne, dal momento che la colazione costituiva uno dei due pasti principali della giornata. A volte i cibi del jentaculum erano gli avanzi che ogni invitato aveva il diritto di portare via dal banchetto della sera precedente.

I bambini, andando a scuola, si fermavano lungo la strada e comperavano biscotti appena sfornati (adipata). Verso mezzogiorno, poi, seguiva uno spuntino leggero (prandium) tanto per arrivare non troppo affamati all'ora della cena. Era in genere un pasto freddo e rapido, con legumi, pesce, uova e frutta.

 


Il pasto principale era la cena, più o meno abbondante, consumata a iniziare dal pomeriggio, tra le due e le tre, dopo essersi recati alle terme. Dopo la cena seguivano le bevute in un triclìnio con il vino che era la bevanda più diffusa e veniva prodotto in due qualità, bianco e rosso, tagliato con acqua e aromatizzato con miele, spezie o erbe, secondo la soprintendenza di Pompei.

Buona Domenica..


Commenti al Post:
jo23jo
jo23jo il 12/02/17 alle 14:42 via WEB
buona domenica Nina....jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 17:53 via WEB
Buon inizio di settimana Jo, spero tutto bene.
 
ranocchia56
ranocchia56 il 12/02/17 alle 17:57 via WEB
Non sapevo di questa iniziativa e neppure di queste antiche tradizioni, un modo sicuramente intelligente e bello di attirare visitatori da ogni parte, se in Italia prendessero campo queste iniziative in modo serio forse allora una ripresa ci sarebbe, ma quanti giovani avranno la voglia di provarci in mezzo a tutto questo marcio che ostacola tutto? Buona serata Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 17:52 via WEB
All'inaugurazione (avvenuta in Novembre)tra i vari prodotti da gustare, ci sono stati focaccia con spezie, zucca fritta, maialino arrostito, torta di acciughe fritte, formaggio di capra, struffoli, ricotta, vino passito, uova, pere e fichi. E poi tantissimi gli stand che hanno offerto i prodotti tipici preparati secondo le tradizionali modalità di un tempo. Un evento davvero unico per tuffarsi nel passato attraverso il buon cibo. I giovani? Dovremmo chiederlo a loro Rosa, un abbraccio, buon pomeriggio.
 
dominjusehellah
dominjusehellah il 12/02/17 alle 19:37 via WEB
Cultura, mescolata al piacere del palato :) Grazie della gradita informazione Nina. Splendida serata. hellah
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:01 via WEB
Da sempre il cibo è stato molto importante per l'uomo. Il cibo non significa solo nutrimento, ma è anche lo specchio che riflette gli usi e i costumi dell'essere umano. Così come cambia la moda, con il passare del tempo cambiano anche le abitudini alimentari e le tecniche di preparazione degli alimenti. Cultura, cibo, utile per capire l'importanza del cibo e l'influenza che, da sempre, esercita sull'uomo, grazie a te Hellah.
 
ninograg1
ninograg1 il 12/02/17 alle 19:38 via WEB
lo trovo interessantissimo e una grande idea: potrebbe essere il ns petrolio se solo c'investissimo... invece di darlo in mano a privati!!!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:41 via WEB
Sono d'accordo con te Nino, abbiamo tante risorse in Italia da far paura a tutta l'Europa, iniziando dal turismo.
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/02/17 alle 21:09 via WEB
Oh, questo post me lo sono salvato, Nina, grazie! :-)) Sai che co' anticaja e petrella ci vado a nozze io! :-)) Buonanotte :-)))
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:37 via WEB
Ciao Valerio proprio al fine di incrementare l'offerta turistica, la manifestazione che è nata a Pompei, qualora incontrasse il favore dei visitatori, proseguirà, durante il prossimo anno, negli altri siti archeologici dell'area Ercolano e Torre Annunziata da un lato, per coniugare l'attrazione culturale con quella enogastronomica e, dall'altro, per favorire lo sviluppo socio economico della zona attraverso il rilancio delle imprenditorialità anche agricole.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 12/02/17 alle 21:18 via WEB
Buona serata Nina, buon inizio di settimana ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:03 via WEB
Sereno inizio di settimana Renzo.
 
nagi51
nagi51 il 12/02/17 alle 21:26 via WEB
Grazie Nina per quest post che ci riporta a un mondo sconosciuto per le loro usanze nel mangiare ( almeno a me ).. buona serata e buon inizio settimana :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:49 via WEB
Credo che questa iniziativa Nagi, è una opportunità unica al mondo per l'Italia dove cultura e cibo sono le principali leve di attrazione turistica, strategiche per il rilancio dell'economia e dell'occupazione nel Mezzogiorno ed in tutta Italia. Tra l'altro oltre il 30% nel numero di visitatori in cinque anni che consolida l'area archeologica di Pompei al secondo posto tra i Musei italiani più visitati dopo il Colosseo ed il Foro Romano. Passa una buona serata, bacioni.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 12/02/17 alle 21:46 via WEB
Leggevo che dai reperti emerge che l'alimentazione dei pompeiani era a base di verdura e frutta che venivano vendute in gran quantità nelle botteghe insieme all'olio. Plinio il Vecchio classificò circa 1000 piante commestibili, con le quali si producevano vari tipi di lattuga, cicoria, cipolle e aglio, broccoli di rapa, basilico, carote, crescione, porri, meloni, piselli, ceci, lenticchie, noci, nocciole, mandorle, e diversi tipi di frutta fresca come mele, melograni, pere, uva e fichi. Qualche anno prima della catastrofica eruzione del 79 d.C., vennero importati a Pompei anche il ciliegio, l'albicocco, e il pesco, una serena notte Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:29 via WEB
Frutta, ortaggi, verdure che non mancano mai dalla nostra tavola, un abbraccio Lavinia.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 12/02/17 alle 23:39 via WEB
Ciao Nina, oggi non so se si riuscirebbe a mangiare quel tipo di cibo, e se il nostro stomaco riuscirebbe a digerirlo....Nina dolce notte e buon inizio di settimana, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:08 via WEB
Certamente, una volta c'era la fame, oggi c'è il benessere e buttiamo tutto nella spazzatura! Ciao Carlo, buon pomeriggio.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 13/02/17 alle 07:33 via WEB
Devo provare a farmela anch'io una jentaculum (prima colazione) con pane e aglio...sai che successo fra chi mi parla di prima mattina...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:50 via WEB
Dopo la colazione ti lavi i dentini, fai sciaqui con del colluttorio e vaiiiiii, ahahahahahahhhhh
 
tanmik
tanmik il 13/02/17 alle 07:58 via WEB
Ci sono giorni in cui vorrei che certi momenti non finissero mai, i migliori sono sempre i più brevi e spesso non li apprezzi a fondo mentre li vivi. Ti invio un dolce sorriso in attesa della festa degli innamorati...MIK/**__** ----https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRhV8wYAs1EmmlvUp0uqRo3Kx5ZinPtxs7roF9RhmyckS0DAG92
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 13/02/17 alle 18:42 via WEB
Perchè ancora credi nella festa si S.Valentino? Buona serata Mik.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20