Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Il Folletto di Minneapolis ..Il momento delle scelte.. »

Il genitore perfetto..

Post n°7523 pubblicato il 22 Aprile 2016 da nina.monamour

 

 

Le mamme e i papà di oggi sono molto meno severi e rigidi dei genitori di un tempo, e preferiscono diventare amici dei loro figli, ma questo modello educativo si rivela davvero positivo?

Un tempo i genitori erano figure severe, talvolta poco espansive con i propri figli, soprattutto se pensiamo ai papà di una volta, il cui compito era quello di educare la prole fornendo loro rigide regole e precetti di comportamento a cui attenersi. Certo, non mancavano le eccezioni, ma in linea di massima era molto difficile che mamme e papà si rivolgessero ai propri bambini come se fossero dei "loro pari".

Quando questo modello educativo ha finalmente mostrato tutti i suoi limiti e le nuova pedagogia si è imposta, allora anche per i genitori è finalmente arrivato il felice giorno in cui hanno potuto godersi appieno i propri figli, coccolandoli e inondandoli di affetto e attenzioni.

Ma soprattutto, le mamme e i papà moderni tendono a comportarsi in modo molto rilassato con la prole, seguendoli in tutto e diventando i loro migliori amici (o tentando di esserlo). Ma se il precedente modello educativo rigido e "giudicante" si era dimostrato inadeguato e aveva finito per creare generazioni di individui con grosse difficoltà nell'esprimere i propri sentimenti e ad aprirsi agli altri, vittime di schemi e convezioni sociali, adesso si rischia l'opposto.

Si rischia di veder crescere ragazzi privi di regole di riferimento chiare e univoche a cui attenersi, anarchici, che seguono solo i loro impulsi e i desideri del momento, deboli e spaventati di fronte alle prove della vita, umorali e mutevoli, sognatori e poco concreti.

Un genitore amico rischia di abdicare al proprio ruolo di guida smettendo di diventare un punto di riferimento solido, rischia di perdere autorevolezza agli occhi dei suoi figli, presso i quali cerca lo stesso conforto e la stessa sicurezza che, invece, dovrebbe essere in grado di garantire.

Genitori deboli che cercano conferme nei figli? Accade anche questo, in realtà per evitare gli eccessi di entrambi i modelli educativi sopracitati basta trovare la giusta via di mezzo, un buon compromesso tra severità e capacità empatica, tra autorevolezza e affettuosità e comprensione. Il genitore perfetto non esiste, anche per amore si sbaglia sempre.

Ma conta essere per i propri figli una "casa nella roccia" con profonde fondamenta, e al contempo fornire una guida sicura che aiuti loro a trovare le risposte ai quesiti più importanti della vita. Il genitore maturo è l'albero a cui il bambino si può aggrappare fino a diventare abbastanza grande da stare in piedi da solo.

Amici dei figli, allora sì, purché al momento giusto si sappia diventare anche "antipatici", persino "cattivi", si sappiano dare ai propri figli quei confini e quei limiti che li faranno diventare adulti consapevoli, forti, con senso civico radicato e capacità di fare scelte consapevoli e di amare in modo completo.

 E Voi che ne pensate?

 

Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 22/04/16 alle 15:07 via WEB
Questa la mia opinione. Il problema si gioca nel trovare il giusto equilibrio tra autoritarismo e permissivismo. Tale equilibrio esprime la condotta genitoriale autorevole. Solo se sei autorevole (cioè se hai autorità, per ciò che fai, per il tuo stile di vita, per l'esempio che fornisci ai figli, per la funzione genetoriale che eserciti, per il prestigio, il credito, la stima che ti sei guadagnato) puoi offrire alla prole radici sicure e successivamente le "ali" per svincolarsi dai genitori, uscire dal nido e vivere consapevolmente e responsabilmente la propria vita.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 11:46 via WEB
Buongiorno Giuliana, intanto sono d'accordo con ciò che tu hai scritto. La nostra capacità di relazionarci con gli altri dipende soprattutto dalle esperienze che abbiamo avuto in famiglia e dai ruoli che in essa abbiamo assunto. Può essere difficile cambiare atteggiamento anche quando ci rendiamo conto che il nostro modo di fare può ferire o danneggiare l'altro; per riuscirci è necessario un impegno quotidiano e la volontà di capire le nostre emozioni, cioè i "vissuti" che organizzano i nostri comportamenti e costruire, così, strategie che possono migliorare la relazione con i nostri contesti di appartenenza. "Non inducete i ragazzi ad apprendere con la violenza e la severità, ma guidateli invece per mezzo di ciò che li diverte, affinché possano meglio scoprire l’inclinazione del loro animo", Platone. Serena Domenica.
 
dinobarili
dinobarili il 22/04/16 alle 15:57 via WEB
Ciao. Complimenti per il bellissimo post. Bravissima. Dino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 11:18 via WEB
Un abbraccio Dino, buona Domenica.
 
jo23jo
jo23jo il 22/04/16 alle 17:33 via WEB
sono molto sintetico Nina ...i genitori devo fare i genitori non essere gli amici dei figli....bisogna insegnare le responsabilità e che ogni azione è frutto delle proprie scelte . I genitori hanno il compito di insegnare i valori nel vivere nella comunità e rispettare la natura e far capire che tutto ciò che ci circonda è il patrimonio di tutti....buona serata ....jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 12:21 via WEB
Immagino che ognuno di noi abbia imparato sulla propria pelle o su quella dei propri figli che i buoni sentimenti non bastano a fare un buon genitore-educatore. Allo stesso tempo però i genitori non sempre hanno soluzioni o buone ricette quando si relazionano con i propri figli. Non dispongono, per così dire, d'istruzioni per l'uso, ma solo del proprio buon senso che deriva da ciò che si è appreso durante la propria maturazione. Buona Domenica Jo.
 
ritasimio
ritasimio il 22/04/16 alle 19:14 via WEB
Buona sera nina......oggi essere genitore non è facile....ormai i figli fanno quello che vogliono.....anche perché i genitori sono fuori per lavoro....i nostri genitori erono più severe e c'era più educazione quello che oggi non c'è ....dolce serata Rita
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:30 via WEB
Ciao Rita, è necessario mettere in atto un tipo di educazione che consenta al bambino di ricevere cure, attenzione e affetto, ma senza che tutto ruoti necessariamente intorno a lui. Sei d'accordo? Intanto ti auguro una splendida Domenica.
 
woodenship
woodenship il 22/04/16 alle 20:22 via WEB
Non ho esperienza al riguardo,ma credo che,se un modo ci deve essere per educare i figli,questo non potrà passare che per una mediazione tra il primo ed il secondo metodo.......Una carezza di petali scintillanti di luna........W.....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 11:57 via WEB
Buongiorno Wood, come diceva una canzone tempo fa "Per fare un figlio basta un'ora d'amore" a dire il vero a volte basta anche meno ma, di certo, educare un figlio, da quanto ci raccontano quotidianamente le cronache, è molto più lungo e molto più complicato. Se il rigido autoritarismo di una volta ha spesso lasciato spazio ad un permissivismo esagerato, mediamente l'educazione dei figli è un'altalena di comportamenti tra queste due posizioni e questo difficilmente consente di ottenere i risultati sperati. Ti auguro una splendida Domenica.
 
nagi51
nagi51 il 22/04/16 alle 20:45 via WEB
Io ho dato del voi ai miei genitori per molto tempo e non sono matusalemme ..comunque il mestiere che non si impara mai è propri fare i genitori specie adesso..insomma come fai sbagli ..buona serata Nina un sorriso *_________*
 
 
pgmma
pgmma il 22/04/16 alle 22:04 via WEB
io invece ho dato del tu a una eterea fanciulla dal lieve passo, stamattina un paio delle su: bianche e minute, coi profumati merletti e i rosei ricami di primavera...
 
   
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:36 via WEB
E chi sarebbe questa dolce fanciulla avvolta tra trine e merletti?
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:39 via WEB
Educare i figli, cara Nagi, è un bell'impegno, non è facile, non si diventa dalla nascita genitori, è un "lavoro" delicato appunto perchè si ha a che fare con bambini che in futuro saranno uomini. Buona Domenica cara.
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 22/04/16 alle 23:06 via WEB
Convengo pienamente sul tuo post. L'esperienza del passato ha formato, il qualunquismo liberistico d'oggi... miete vittime. Riscopriamo il no! Buon w.e.!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:30 via WEB
E sono tante le vittime vero Saverio? Un abbraccio.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 23/04/16 alle 00:48 via WEB
Non so perché non si riesce mai a tenere la barra dritta, si va o troppo a destra o troppo a sinistra, penso che non vada bene dire sempre si, qualche volta ci vorrebbe qualche no. Nina e tardi ma ti auguro ugualmente una serena notte piena di bei sogni. C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:54 via WEB
Preciso che l'autorevolezza può essere trasmessa in moltissimi modi, il bambino la sente prima di tutto dal tono della voce oltre che dalle parole, dal modo in cui gli vengono insegnate le cose oltre che dai contenuti che vengono passati. Ma, per essere autorevoli, è necessario lavorare su di sé, mettendosi in discussione per primi come individui prima ancora che come genitori, elaborando il rapporto con i propri genitori e identificando le proprie paure, le proprie ansie e i propri bisogni. Il genitore, secondo me, deve superare la propria crisi d'identità da cui derivano tutte le sue insicurezze, così come le sue ansie. Solo così sarà in grado di aiutare i figli a crescere e a sviluppare la loro identità. Goditi questa lunga vacanza Carlo.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 23/04/16 alle 09:01 via WEB
Ricordo ancora "con piacere" i ceffoni e le sberle che mi mollava mia madre quando facevo i capricci e le rispondevo in malo modo...Oh che bei tempi...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:56 via WEB
E te ne ha dati pochi di ceffoni, secondo me, doveva insistere nelle bellissime sberle altro che ceffoni, ah, ah, naturalmente scherzo, bacioni per una lieta Domenica Rudy.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 23/04/16 alle 09:16 via WEB
sono contraria ai genitori moderni. bisogna essere anche antipatici e duri se si vuole che i propri figli diventino degli adulti consapevoli e responsabili.buon fine settimana,un abbraccio. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 14:10 via WEB
Mia cara Dolce, per crescere e formare la propria identità, il bambino deve sentire che gli vengono fornite indicazioni precise su cosa è giusto e cosa è sbagliato, su cosa fare e cosa non fare. Il bambino imita principalmente gli adulti e quindi ha necessariamente bisogno di modelli validi, di punti di riferimento saldi e ancor più di certezze. Buona e serena Domenica Dolce.
 
kiss_Nino
kiss_Nino il 23/04/16 alle 10:20 via WEB
Nella vita bisognerebbe essere come l'acqua del fiume non fermarsi mai davanti a nulla... lei scorre via...senza problemi anche dopo una tempesta... uno splendido e fantastico wkend !!!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 14:05 via WEB
Anche a te Nino, splendido e meraviglioso fine settimana.
 
fosco6
fosco6 il 23/04/16 alle 11:04 via WEB
I genitori debbono fare i genitori e i figli i figli, confondere i ruoli o farli diventare qualcosa d'altro credo che sia molto diseducativo.
L'educazione troppo rigida di una volta era certamente esgerata ma non credo abbia partorito tante turbe psichiche, mi sembra che la fregola di essere amici dei figli abbia in effetti indebolito il carattere delle nuovo generazioni e resi molto più deboli nei confronti delle intemperie della vita.
Gli amici i figli li trovano altrove, nei genitori debono vedere una guida e un punto di riferimento, anche scontrarsi a volte, anche digerire dei NO, perché molti scontri e molti no poi li avranno nella vita di tutti i giorni e debbono arrivare alla maturità forgiati e preparati. I genitori debbono essere autorevoli, non autoritari come una volta ma autorevoli sì, altrimenti la loro debolezza si rifletterà sui figli, così che la voglia di essere "amici" si trasformerà in un atteggiamento altamente diseducativo..
Ciao...CARLO.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 13:47 via WEB
Buon pomeriggio Carlo è stato scientificamente dimostrato come sia il permissivismo (Fai come vuoi!) che l'autoritarismo (Fai così perché lo dico io e basta!) siano formule perdenti, che non solo non portano a nulla, anzi spesso accentuano i conflitti fra le parti in gioco. Questo perché si viene a creare uno squilibrio tra genitore e figli e il genitore, di conseguenza, corre il rischio di non riuscire a fornire loro dei punti di riferimento solidi e sicuri; splendida Domenica.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 23/04/16 alle 11:22 via WEB
Bastone e carota non hanno mai deluso!!!! Siamo ormai schiavi degli estremi: o il bianco o il nero!!! Mezze misure, quel famoso a metà sta la verità, non esiste più. Oggi si tende a stare o ad un capo o all'altro. Ecco perché non paga né l'uno, né l'altro!!!! Al centro, alla metà, si trova la....conciliazione tra tutte le scelte che si desidera fare. Godibilissimo w.e. mia cara.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/04/16 alle 14:04 via WEB
"Botte e panelli fanno i figli belli!" Comunemente però, non si comprende se il bambino ha dei problemi di confusione o d'insicurezza, forse è perché loro per primi sono confusi e insicuri. Invece, per crescere e formare la propria identità, il bambino deve sentire che gli vengono fornite indicazioni precise su cosa è giusto e cosa è sbagliato, su cosa fare e cosa non fare. Il bambino imita principalmente gli adulti e quindi ha necessariamente bisogno di modelli validi, di punti di riferimento saldi e ancor più di certezze. Baci Carlé..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20