Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« E 'rriscallamento globbaleLa carità »

Rea Ilia

CAPITOLO XLIII.
Rea Ilia, madre di Romolo.


Rea Ilia, madre di Romolo e Remo, fu già splendida tra gli Toscani di spettabile fama, perchè ella ebbe suo principio per gli Silvj, re degli Albani, i quali erano discesi successivamente da Enea, duca glorioso de’ Trojani, e fu figliuola di Numitore, re degli Albani. Essendo ella giovinetta, avvenne, che Amulio, fratello più giovane di Numitore, istimolato dalla cupidità della signoria, dispregiata la ragione degli uomini, per forza cacciò Numitore del regno. Contro al quale acciocchè egli non fusse crudele, s’interpose la fraterna pietà; e contentossi di confinarlo in villa a privato riposo.

Ma contro a Lauso giovanetto, figliuolo di Numitore, acciocchè si togliesse chi lo cacciasse del regno, fu crudele con aspro animo; e morto quello, salvò Ilia sua sorella ancor fanciulla; ma acciocchè egli gli togliesse le speranze di marito e di figliuoli, fecela monaca fra le Vestali; e costrinsela a promettere perpetua virginità. La quale cresciuta in compiute etade, istimolata da lussuria congiunsesi con alcuno maschio, benchè non si sappia per che modo; e questo si manifestò per la gravidezza, per la quale ella partorì in un medesimo luogo Romolo e Remo edificatori della città di Roma: per il qual peccato, benchè fusse donna reale, secondo le leggi, e gli ordini della religione antica, e per comandamento del re i figliuoli furono esposti alle fiere ad esser divorati, ed essa sepolta viva. E benchè lo suo corpo sia seppellito nella terra, la nobile opera de’ figliuoli levò alta la sua nominanza, e fece, che quella rimase a quegli che vennero, la quale lo tiranno si sforzò di nascondere con sacra legge. E guardando questa con la mente, e vedendo le sacre vestimenta e le bende per alcuno spazio coprire i furti di Venere; non mi posso tenere, che io non derida della matteria d’altrui. Sono alcuni i quali come avari, acciocchè ditraggano alle figliuole alcuna particella di dote, sotto pretesto di devozione, non so se io dico serrano o perdano ne’ chiostri delle monache le piccole fanciulle, e alcuna volta grandi, ma isforzate, dicendo: Se avrò sagrificate quelle vergini a Dio, le quali colli suoi prieghi disporranno meglio li fatti suoi, e morendo, guadagneranno la beata vita. Oh cosa da ridere! non sanno eglino, che una donna in ozio è della milizia di Venere; e quelle avere sommamente invidia alle pubbliche meretrici, e che elle riputano migliore luogo le celle di quelle che il loro chiostro. E guardando agli matrimonj delle donne secolari, e agli vani adornamenti, ai balli e ai dì di festa, e se non aver avuta niuna esperienza di matrimonio: chiamano sè vedove dal principio di questa vita, piangono la sua fortuna, bestemmiando e maledicendo l’anima di suo padre con tutta la sua mente lo suo velo e suoi chiostri: e per consolare i suoi cuori tristi ricorrono solamente ai pensieri, per che modo possano rompere la sua prigione e fuggire, o almeno metter drento i suoi amanti; cercando pigliare furtivamente lo diletto, lo quale l’è stato tolto palesemente, essendole sottratto lo matrimonio. E queste sono le contemplazioni, non dico di tutte, ma della maggior parte, e i prieghi a Dio, i quali passano al cielo perchè siano prosperi i fatti de’ loro padri, e sieno santi quegli che l’hanno imprigionate! Oh miseri padri, e parenti, quali quelli sieno! se egli pensano, che l’altre possano portare quello che eglino non possono, e quello che egli fuggono; spesse volte piangono i vituperosi adulterj, parti con infamia, nipoti gettati e strangolati per crudel morte, essere cacciate vituperosamente, e alcuna volta lo fuggire; e ultimamente conviene nutricare quelle vituperose, ovvero vituperate, le quali l’avaro avrebbe potuto maritare oneste.

Conoscano dunque gli s[t]olti se vogliono misurare le altrui forze con le loro, che le fanciulle non si debbono consacrare a Dio ignoranti, nè piccole, nè costrette, ma si debbono consacrare in età perfetta, sì che elle sappiano con intera mente quello che elle fanno; anzi prima si debbono nutricare in casa sotto santità della prima puerizia, informate di perfetta onestà e di laudabili costumi, e di propria volontà, e non costrette al giogo di perpetua verginità. Ma queste penso che sieno rarissime: meglio che il numero sia minore, e siano sì fatte, che vituperare con moltitudine lo santuario di Dio.

Giovanni Boccaccio

De claris muljeribus
VOLGARIZZAMENTO
DI MAESTRO DONATO ALBANZANI DA CASENTINO
[ca. 1336 - fine secolo XIV]

La scultura di Rea Silvia con i due gemelli è opera di Jacopo della Quercia (1371-1438)

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 13/10/16 alle 21:33 via WEB
Caspiterina che teoria perfetta che ha scritto alla fine :-O
Comunque, Vale, a Boccaccio piaceva dire acciocché :-)))
Buona serata carissimo!!!!
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 13:27 via WEB
Si, il finale è piaciuto molto anche a me :-) Lo trovo moderno, pur essendo stato scritto nel 1300. :-))) Tieni però conto che Boccaccio scrisse l'opera in latino, per cui accioché lo ha usato il traduttore Donato Albanzani :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 16:58 via WEB
Ah ecco!!! Lo avevo già attribuito a Boccaccio :-O boccacciamiaaaaaaaaaaaaaa :-))))
Gli avevo regalato il copirai ^_________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 18:43 via WEB
Stai tranquilla, acciocché lo usava anche Boccaccio :-) Appena posso, ti posto un brano con l'acciocché :-))))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 22:07 via WEB
Ahhhhhhhhhhhhhhh ecco!!!! Svelato l'arca e anche il no (tutti si aspettavano Noè, ma non è riuscito ad arrivare, si scusa :-))))
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 13/10/16 alle 21:36 via WEB
Certo che tu metti delle immagini serie, eh! ^__________________^
Bellissime :-)))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 13:28 via WEB
Si, ma mica è merito mio, se hanno fatto due belle statue per Rea Silvia :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 16:59 via WEB
Anche questo è vero :-)))) però tu le hai messe ^________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 21:21 via WEB
Non ti dico che fatica portarle a spalla fino a qui! :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 22:08 via WEB
ahahahahahahahahaahha no, dai, non dirmelo, ti preeeeeegooooo :-))))))
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 14/10/16 alle 15:21 via WEB
È bello come le immagini che scegli corrispondano all'impegno che poni nel mantenere un certo tenore pur nella congerie di battute, frizzi e lazzi :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 13:29 via WEB
Per cui si potrebbe dire che sono frizzante e lazzante? :-))))
 
   
aristofane4
aristofane4 il 15/10/16 alle 20:55 via WEB
Frizzante sicuramente! Lazzante non ne sono certo :-)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 21:22 via WEB
Tocca studià, Albè, tocca studià! :-)
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 14/10/16 alle 18:25 via WEB
Io rimango sempre colpito dalla varietà di nomi astrusi che usavano tempi addietro :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 13:30 via WEB
Anche oggidì non scherzano però, Luca, specie con la moda dei nomi stranieri :-)))
 
   
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 15/10/16 alle 19:41 via WEB
Vero! Ce ne sono di curiosi anche oggi :-)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 21:23 via WEB
Certo! Pensa a Luke Skywalker!!! ^_______^
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 16:59 via WEB
ammappete come parla forbito, Alberto!! :-O
:-))))
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 18:44 via WEB
Visto che robba? Pare me! ^________^
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 22:08 via WEB
eheheheheheheheh è vero, Vale!!!!
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 15/10/16 alle 20:56 via WEB
Ah ah ah, ne so altre Norma, quando vuoi :-)
 
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/10/16 alle 22:09 via WEB
Le preferisco spontanee Alberto :-)))))
:-*
:-*
 
the.pink.shade
the.pink.shade il 15/10/16 alle 21:40 via WEB
Rea Ilia era una Regina, questi monumenti le rendono l'onore che merita ..... Shade
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/10/16 alle 21:54 via WEB
Essendo la madre di Romolo e Remo, Rea Silvia ha un ruolo importantissimo nella storia della stessa civiltà occidentale! Sbrighiamoci a studiarne la figura, perché questa civiltà è ormai agli sgoccioli, vista la follia di quella specie di criminale di obama, che ci sta portando dritti dritti verso la guerra! Mai avrei immaginato di dover prendere le parti di Putin che, alla fin fine, è colui che ci disintegrerà! :-O Buonanotte :-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

delia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963