Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Glossarietto 5Er pizzico »

La nomina der cavajere

Post n°2836 pubblicato il 21 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

La nomina der cavajere

I

Prima


Me faccia dà' 'sta croce! È da l'antr'anno
che ciò provato in tutte le maniere:
invece l'hanno data ar pasticcere,
e a me, nun so perché, nun me la dànno!

Se n'incarichi lei, faccia er piacere;
nun ciò benemerenze? Eh, va cercanno! (1)
Oggiggiorno li meriti che fanno
per uno che dev'esse cavajere?

Quarche benemerenza nazzionale
ce l'ho, pe' via, ch'assieme a mi' fratello,
venno le caciottelle ar Quirinale.

E pe' de più ciò puro mi' cuggina
ch'è fija de la socera de quello
ch'accommoda le scarpe a la Reggina.

Nota:
1 Di che ti preoccupi!

II

Doppo


Che cavajere e che cavajerato!
Ma chiameme Giggetto, tira via!
Me cianno fatto, ma pe' parte mia
io nun ce n'ho né corpa né peccato.

Fra l'antre cose, m'hanno nominato
de moto-propio der sovrano: ossia
è quanno ar Re je viè la fantasia
senza che l'antri ciabbino pensato.

Parlanno cór ministro j'avrà chiesto:
- Conosce Giggi Trappola er caciaro?
È un bravo negozziante, è un omo onesto...

E forse, ripensanno a le caciotte,
ha preso carta, penna e callamaro,
m'ha fatto cavajere e bona notte.

Trilussa

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/05/16 alle 07:22 via WEB
Alla fine ce l'ha fatta :-))))
e bona notte ^______^
Ciao Vale, buongiorno!!!! :-))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 21/05/16 alle 18:56 via WEB
L'essere umano è un gran fetentone, Norma :-) Prima fa il diavolo a quattro per ottenere quello che vuole, cercando raccomandazioni di ogni genere, poi fa finta che non gliene importi nulla: che schifo di ipocriti!!! :-)
:-*
:-*
 
Vince198
Vince198 il 22/05/16 alle 07:42 via WEB
Questi versi del solito grande Trilussa, mi han fatto ricordare mio nonno paterno che, al tempo del ventennio, venne nominato cavaliere, cavaliere ufficiale e poi commendatore. Ho conservato nomine e quadri (in cui sono inserite per l'appunto quelle) di quel periodo a suo ricordo, dato che non l'ho mai conosciuto. Mio padre mi disse che il nonno era piuttosto "rigido", ma solo all'apparenza: ebbe molto affetto e cuore per la sua famiglia e i suoi amici più cari, aiutò all'epoca e nei limite del possibile molte persone bisognose. Insomma una specie di .. burbero benefico! E poi di quelle faccende afferenti quelle onorificenze, non volle mai dirmi niente di più: sempre stato .. reticente su quel periodo della storia d'Italia per lui "oscuro", anche se in tempi più recenti (anni 70-80) fu molto critico verso il governo di quel periodo e, per sfottere, diceva in un romanesco sui generis "ha dda venì baffone".. E giù a ridere da matti!!!
Mi disse, in merito a quel ricordo del nonno, che aveva sempre davanti l'immagine di un suo amico di giovinezza quando tornò al paese pieno di lividi e tumefazioni, pestato a sangue da "patrioti" per non avere indossato la camicia nera un 28 ottobre di fine anni '20 (non ricordo più quale), quando costui si trovò a Roma per altri motivi. Oggi, anche se per altri versi, certi atteggiamenti deleteri e fuorvianti sussistono e a 360°.. Purtroppo!!!
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/05/16 alle 14:56 via WEB
Queste canaglie attuali mi sembrano anche un bel po' peggiori di quelle dei tempi andati :-( Meglio se non parlo, perché ultimamente sono incazzatello anzi che no :-)))))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963