Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« L'emigrato e lo spezialeLa nomina der cavajere »

Glossarietto 5

Post n°2835 pubblicato il 20 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Il Glossarietto riguarda i termini dei cinque sonetti che seguono:

Antonio Camilli, Er giorno de li morti
Luigi Ferretti, Lui
Mario Ferri, A 'na modella
Augusto Marini, L'emigrato e lo speziale
Augusto Marini, Proclama del Circolo...

Glossarietto

Amanca
Manca. Quasi sempre il verbo è preceduto dal pronome, principalmente "je".
Amancà, Mancare. Quant'amanca a mmezzoggiorno? [Chiappini] Dal lat. mancus (difettoso) [Ravaro]. (v. denom. dall'agg. manco, lat. mancus, con pref. illat. a-) v.t. Mancare. Ciammancherebbe quest'antra [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Luigi Ferretti, Lui: "Ma quarchevvòrta dovrìa fà er piacere / De pensa a la famija, ch'a momenti / Pe' causa sua j'amanca er necessario."
T1-0047: "puro er piedistallo, / ché amanca poco ar giorno der giudizzio.
T1-0376: "376. La vanosa // Che jj’amanca a Mmadama Patanfrana? / Caso
T1-0624: "Lugrezzia, a sti prodiggi, / v’amanca de fà cchirico Grigorio,
T1-0684: "invesce, a cchi ssa jj’amanca er tozzo. // E er Papa sto
T1-0803: "ppietà dd’un zervitore / che jj’amanca inzinenta er nescessario: /
T1-0929: "mejjo trattata, / che nnun j’amanca er latte de gallina? // Eppuro,
T1-0985: "forno... / Inzomma, via, j’amanca la parola. // Terni, 18
T1-1056: "ccore mio bbello? / A vvoi v’amanca quarche ssittimana. / Lo
T2-1364: "príffete llí nnun ce n’amanca. // Sta bbanca inzomma è
T2-1429: "la campana. / Ch’edè? Vv’amanca una facciata sana? / È ppoco
T2-1534: "filisce // Ggià, pperché nun m’amanca la minestra / me credeno una
T2-1560: "va’ cc’uno strilli che jj’amanca er pane, / sai c’arisponne
T2-1863: "Papa indeggnamente / nun j’amanca de turco antro ch’er nome, //
T2-1923: "ttrova / nun pò ttiralla ché jj’amanca er fiato, / ma bbisoggna vedé
T2-1987: "Grisa, / che ppe vvia che jj’amanca er culiseo / canta da omo
T2-2080: "e ddonne / a llei nun je n’amanca antro che uno. // 28 dicembre
T2-2230: "tutti in amirè / c’a llui j’amanca quarche ggiuveddì / e ffa

Ammazzasette
Smargiasso. Bravaccio. (ammazzà + sette, cioè molti) n.m. Us. anche in lingua, nella lettera al figlio, 26 sett. 1843. L-0814: "Dice lui che anticamente quello Era un ermo de quarche ammazzasette". L-1103: "Ecco lì er fumantino ammazzasette: Lui ce farìa scappà subbito er morto" [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]. Chi ostenta potenza e abilità che non possiede; spaccone [Hoepli]
Augusto Marini, L'emigrato e lo speziale: "S'arabbia, s'ara in piedi gni momento / Spalanca l'occhi e fa l'ammazzasette. // Invece er Deputato della Destra"
T1-0818, Er foconcino: "è un coso come sò le coppolette; / e ddisce lui che anticamente cuello / era un ermo de cuarche ammazzasette."
T1-1103, Er Rugantino: "Er Rugantino /// Ecco llí er fumantino ammazzasette: / lui sce faría scappà ssubbito er morto."

Arfine
Infine (ar + fine) avv. Alfine. Alla fine. Finalmente [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Augusto Marini, Proclama del Circolo...: "Che prima se chiamava Nazionale, / In Circolo s'è arfine strasformato / E mo se chiamerà Insurrezionale."
T1-0279: "prelato, / e ppoi vescovo, e arfine Cardinale. // E cquanno er
T1-0423: "L’Anno-santo // Arfine, grazziaddio, semo arrivati /
T1-0944: "in un mazzo. // Un giorno arfine me te venne l’estro / de dimannanne
T1-0957: "E ddon Diego? Arrotava. Arfine in fretta / serrò jjeri er
T2-1276: "vojjamo crede un accidente». // Arfine jjeri pe vvoler divino / una
T2-1303: "connotture de Roma // Naturale c’arfine se sò rrotti / li connotti
T2-1524: "diggiuno / ce s’è llevato arfine da le coste. / Quer fà ssempre
T2-1597: "Ssanta-Santòro, e svenò arfine / er maestro co ttutta la
T2-1649: "una pissciona, / ma ssarà arfine quer ch’Iddio ve manna. //
T2-1658: "cià cquadrini. // Jerzera arfine, fascenno lunari, / manco
T2-1694: "er nuvolo e ’r zereno. // Arfine er Cardinale uprí la porta, /
T2-1709: "ch’io sciaggnéde //  ebbe arfine la grazzia de l’udienza; /
T2-1717: "aggnusdei / sopr’a la panza, arfine stammatina / verzo diesciòra
T2-1763: "còllera mòribbus] / 15° // Ce sò arfine arrivati finarmente / a ffà
T2-2041: "un po’ ttroppo sscento. // Arfine er Monziggnor Cirimoggnere /

Aricicciato
Ariciccia, riciccia: rigermoglia. (Belli) Pieno di bitorzoli, simile ad una patata che abbia germogliato || Zanazzo -  E 'na nasca a cetrolo aricicciato [Ravaro]. Ariciccià (ciccià, v. denom. da ciccio, con pref. iterat. ari-) v. intr. Rigermogliare. L-2107 (v. T2-2142) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.].
Mario Ferri, A 'na modella: "sei bella  tale e quale a u' mascherone, / tenghi quer naso tutto aricicciato, / che nun se sà si è u' naso o un peperone."
T2-2142, La mediscina piommatica: "er naso de quer povero regazzo, / sibbè cche nun c’è ppiú, ppresto arisciccia! / Disce: «Si mette in d’un bucale pieno...»."

Bannièra
Bandiera. Il termine si incontra in Micheli e Belli (v. Ravaro). (provenz. bandiera, attrav. franc. bannière) n.f. Bandiera (L-1000, L-2084, L-2141) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]. Nel sonetto T1-0214, Belli traduce con "Mantelletto da prete. "
Augusto Marini, Proclama del Circolo...: "Romani, co li strilli e co li canti / Se tiè arta d'Itaja la banniera / E er Papa ha da cascà nun ce so Santi."
T1-1000, L’aricompenza: "Ecchelo er ber compenzo, e in che maggnera / s’è ppremiato er Cristiano che pper dina / portò ar piede der Papa una bbanniera." (Annota il Belli: "Ne’ fortunosi giorni del febbaio 1831, una numerosa masnada di Romani de’ rioni Monti e Borgo fece e portò a far benedire dal Papa una bandiera di religione. Il vessillifero (un tal Pericoli, carrettiere montigiano) accoltellò poco dopo la moglie, e poi così ferita la chiuse in una camera, perché morisse senza soccorso. Di che fu egli giudicato e ne andò al patibolo, con grave maraviglia e scandalo de’ suoi confratelli difensori della fede del 1831."). Anche L-1000
T2-2118, Er passetto de Castel-sant’angiolo: "uno pe pparte er cantiggnere e er coco. // E ssotto la bbanniera bianca e ggialla / pò ddà commidamente da quer loco". Anche L-2084
T2-2175. L’orloggio: "mó aricopia st’usanza scojjonata / de portà ’na bbanniera inarberata / tra ccanti e ssoni e ttra ccannele accese.". Anche L-2141.
T1-0208 L’armata nova der Sommo Pontescife: "e sse sò ttrovi ggià li tammurrini. // Già s’arippezza a nnovo la bbanniera; / e ddoppo a li sordati papalini"
T1-0214, Er mariggnano [Belli: Melanzana, per «prelato».]: "Ah Scariotto che pporti pe strapazzo / la bbanniera de Cristo ar cudicuggno, / c’hai de pietra er coggnome com’er gruggno,"

Chiavicone
Fogna. Grande fogna. - (tardo lat. clavica, incr. con il class. cloaca, clovaca) n.f. Cloaca. Fogna. (furb.) Sesso f. - accr. Chiavicóne [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Mario Ferri, A 'na modella: "l'occhi da bove ... e poi, t' odora er fiato / come la fanga drento a un chiavicone. // E ce ricconti che fai la modella! ..."
T2-1192, Er Corzo arifatto: "Nun c’era prima er chiavicon de Fiano? / nun c’era er chiavicon de l’Incurabbili, / e ’r chiavicon der Colleggio Romano? // Nun bastaveno ppiú ttre cchiaviconi, / bbellissimi, grannissimi e pparpabbili". Anche L-1191.

Cià le mano sbuciate
Ha le mani bucate
Luigi Ferretti, Lui: "Sii cattivo, anzi è troppo de bon core, / Commare mia: cià le mano sbuciate. // Lui spènn' e spanne peggio d' un signore,"
T1-0248: "sturioni / la maggnatora j’hai sbusciato inzino/ e ffà ccascà la"
T2-1826: "e sta panzaccia nera/ piú sbusciata, per dio, der cascio sbrinzo»."

Esijo
Esilio. Dal lat. exilium [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.: astr. di exul, -ulis)]. || Belli - Lo mannorno in esijio in ner Zibberio [Ravaro]
Augusto Marini, Proclama del Circolo...: "Er Comitato poi farà in maniera / De mannavve in esijo a tutti quanti, / Favve môrì de fame, o annà in galera."
T1-0400: "da Zzara / lo mannorno in esijjo in ner Zibberio: / e cc’è" Anche L-0400
T1-0435: "cuanno pe Nnapujjone annò in esijjo, / e ll’ha ttirata avanti"
T1-0519: "è la vita, da che sta in esijjo / cuell’innoscente der marito"
T1-0654: "ssi rrughi te fotteno in esijjo. // Nun zerve cqua de mozzicasse"
T1-1003: "la mi’ padrona m’intimò l’esijjo, / parlannome lontan da mezzo" Anche L-1004

Famija
Famiglia. Dal lat. familia. [Ravaro] Oppure anche Famìa (lat. volg. familja, class. familia) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Luigi Ferretti, Lui: "Ma quarchevvòrta dovrìa fà er piacere / De pensa a la famija, ch'a momenti / Pe' causa sua j'amanca er necessario."
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Quanti feriti, in de la notte scura, / Pensanno a 'la famija con'affetto / So morti soli, la, senza 'na cura,"

Fanga
Fango, mota, fanghiglia, melma. [Ravaro] (provenz. fanc, fanga, di origine got. fanigs). [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Mario Ferri, A 'na modella: "l'occhi da bove ... e poi, t' odora er fiato / come la fanga drento a un chiavicone. // E ce ricconti che fai la modella! ..."
T1-0384, Per un punto er terno: "ho bbuttato pe tterra er barettino / drent’a la fanga co ttutt’er cappello. // Tre ccom’un razzo prim’estratto, eh Checco?!"
T1-0654, Er portone d’un Ziggnore: " Nu lo sai si cch’edè sta puzzolana, / c’ha ccuperto de fanga mezzo mijjo? / È pperché ll'antro jjeri sta puttana"
T1-0655, Er romano de Roma: "Tu ddamme un po’ de tempo ch’er Zovrano / me provedi e mme levi da la fanga; / e allora vederai s’io sò una stanga,"
T1-0673, Panza piena nun crede ar diggiuno: "Va' ssempre co li stracci che mme vedi: / cammina pe la fanga co sta bbua / de scarpe che mme rideno a li piedi:"
T1-0849, La staggionaccia: "state uperte, un ventaccio da morí. // Fora, ve viè la fanga inzino cqua: / drento, è una vita che vve fa ammuffí."
T1-0861, Er diluvio univerzale: "cuell’è er tempo, Novè, cche tte la sscivoli, / scopi la fanga, e ssemini er terreno».
T1-1028, Er prete ammalato: "cor piant’all’occhi e li capelli sparzi / pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi / rescitanno er rosario? eh? ccos’avete?»."
T2-1141, La fanga de Roma: "La fanga de Roma /// Questa? eh nnemmanco è ffanga. Pe vvedella / s’ha d’annà a li sterrati a ppiazza Poli"
T2-2153, Er padrone scoccia-zzarelli: "E cche, pper dio!, sò ddiventato un vermine, / cenneraccio, lesscía, fanga, monnezza!..."

Foje
Foglie. Foglia, dal lat. folia (plur. di folium) [Ravaro] Il romano preferisce però il sinonimo "fronna" (v.) Prov. A l'arberi le foje, a le donne le doje; Beato quel'arbero che se pò aricoprì co le su' foje; nun se move foja che Dio nun voja (ricordato da G.G.B. anche nella lettera ad Amalia Bettini, 29 apr. 1837). Cit. L-0064, L-0137, L-1837 [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Tutto parla de morte; l'aria, er fiore, / Le foje gialle sparse immezzo ar prato... // E er due Novembre, e sto a pensa ar sordato"

Gnissuno
Nessuno. [Ravaro] riporta gnisùno, dal lat. nisi + unus, con citazini di Micheli, Belli, Chiappini, Zanazzo, Trilussa e Dell'Arco. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.] riporta entrambe le forme: (lat. ne ipse unus) agg. e pron. Nessuno Var. Nissuno (v.) Prov. A sto monno, gnisuno semo contenti; Chi ce n'ha uno (di figli), nun ce n'ha gnisuno; Gnisuno è morto mai de fame; Un po' per uno nun fa male a gnisuno. (L-0362, L-0535, L-0771, L-1023, L-1443)
Augusto Marini, L'emigrato e lo speziale: "Invece er Deputato della Destra / Parla poco, nun da retta a gnissuno; / Pe lui l'Itaja sta nella minestra."
In Belli si trova 74 volte ggnisuno e 7 gnisuno; 43 gnisun/a; 2 sole volte appare ggnissuno.

Immezzo
In mezzo. Nel mezzo, fra || Belli - Quel tonno vòto immezzo a li capelli || Fa Cacco immezzo (v. Cacco) [Ravaro]. (in + mezzo) prep.  e avv. In mezzo. Cacco immezzo: individuo che è ognora presente; Sta sempre immezzo come cacco, essere sempre presente e pronto ad infastidire.
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Tutto parla de morte; l'aria, er fiore, / Le foje gialle sparse immezzo ar prato... // E er due Novembre, e sto a pensa ar sordato"

Indó
Dove. Dal lat. de ubi || Zanazzo - Ma vostra madre indó madonna sta? [Ravaro]
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Perchè nun ponno avè manco er conforto / De trovà er propio fio indò sta sepporto!"

Intignà
Ostinarsi, insistere con caparbietà, intestardirsi. Deriv. da "tigna" [Ravaro], con citazioni di Belli, Barbosi, Zanazzo, Trilussa, Fefè, Roberti e del proverbio "Chi intigna se la svigna" (Barbosi).
Mario Ferri, A 'na modella: "che voi impattate a un angelo, a na stella. // Nun ce vojo intignà', ma, si nu' sbajo, / me pare che t'ò vista quarche vorta"

Mano
Mano, mani
Luigi Ferretti, Lui: "Sii cattivo, anzi è troppo de bon core, / Commare mia: cià le mano sbuciate. // Lui spènn' e spanne peggio d' un signore,"

Nun ce so santi
Non esiste obiezione; è inevitabile; niente da fare.
Augusto Marini, Proclama del Circolo...: "Se tiè arta d'Itaja la banniera / E er Papa ha da cascà nun ce so Santi. // Er Comitato poi farà in maniera"

Ponno
Possono
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Che oggi, maledicheno la guera, / Perchè nun ponno avè manco er conforto / De trovà er propio fio indò sta sepporto!"

Quarchevvòrta
Qualche volta
Luigi Ferretti, Lui: "Questo va be', nun vojo dì er contrario, // Ma quarchevvòrta dovrìa fà er piacere / De pensa a la famija, ch'a momenti"

Sbuciate
Bucate, forate; sbucate fuori improvvisamente [Ravaro]
Luigi Ferretti, Lui: "Sii cattivo, anzi è troppo de bon core, / Commare mia: cià le mano sbuciate. // Lui spènn' e spanne peggio d' un signore,"
T2-1826, Le donne litichíne: "«Nò, nnò, tte vojjo fà sto culo grinzo / com’un crivello, e sta panzaccia nera / piú sbusciata, per dio, der cascio sbrinzo». Anche L-1790
T1-0382: "grattà la rogna! / Le panze da sbuscià llei se le capa; / e addimannelo
T1-0248: "sturioni / la maggnatora j’hai sbusciato inzino, / pe ffà ccascà la"

Scenti
Scesi, discesi [Ravaro]. Scénto - (p.p. di scentà, ant. it. scintare) p.p. Sceso. Disceso [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Antonio Camilli, Er giorno de li morti: "Rimasti su quer campo maledetto, / E l'animali scenti a 'la pianura / J'ànno fenito de squarciaje er petto!"
T2-1508: "co cquell’antri dietro, / è sscento6 pe le scale, è entrato
T2-1839: "ccrepato, / ammalappéna è sscento in ne la fossa, / sto santissimo
T2-2041: "ferretto j’è un po’ ttroppo sscento. // Arfine er Monziggnor
T1-0666: "allora che aruvina pe la sscenta,2 / te la senti sartà ssubbito
T2-2038: "cche mmarteddí, ggiú ppe la sscenta / de la Salita de Cresscenzi,
T2-2154: "zecchietto in mano, / a ’ggni sscenta5 de scale è bbell’e ppronto /

Serajo
Serraglio, raccolta di animali feroci, rari, esotici, che gira nelle diverse città per dare spettacolo. Dal lat. serraculum (carro chiuso) || Belli - E io te spiegherò tutt'er serajo [Ravaro].
Serrajo (tardo lat. serraculum, attrav. provenz. serralh) n.m. Serraglio. Er zerrajo novo, tit. L-0368 [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Mario Ferri, A 'na modella: "me pare che t'ò vista quarche vorta / che stavi a fa' da scimmia in un serajo!"
T1-0638, Er Zerrajjo novo: "Si vvò imparà, ttu ddamme retta, damme; / e io te spiegherò ttutt’er zerrajjo. / Du’ serpenti sce sò ppieni de squamme"

Spizzicato
(p.p. di spizzicà): Assaggiare, prendere piccole quantità di cibo, un poco alla volta, più per gola che per fame; pizzicare, dare pizzichi di nascosto; farepiccoli guadagni. !! Peresio - Spizzicar forte, oppur ruspar la terra || Belli - E intanto che chi spizzica e chi attasta !! Chiappini - Biacio, nun spizzicà quer pecorino || Trilussa - Ce spizzico, ciabbusco, me diverto [Ravaro]. Bezzicato [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Mario Ferri, A 'na modella: "che nun se sà si è u' naso o un peperone. // Ciài quer visetto mezzo spizzicato / che pe' bianchezza supera er ... carbone;"
T2-2076, Una serenata: "cera de torroncino e de pangiallo, / grugnaccio spizzicato da l’uscello: // collo da colonnetta de cancello,"

Strasformato
Trasformato. Ravaro riporta "straformàto": metatesi di trasformàto || Micheli - Giove s'era per Danae straformato || Belli - Lì co le streghe straformate in mostri [Ravaro]. Tale forma è anche adottatta da [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Augusto Marini, Proclama del Circolo...: "Che prima se chiamava Nazionale, / In Circolo s'è arfine strasformato / E mo se chiamerà Insurrezionale."
T1-0857, La strega: "sotto la nosce de le gran pavure. // Llí cco le streghe straformate in mostri / bballa er fannango, e jje fanno l’orchestra"

Valerio Sampieri

(segue)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963