Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Uno pe' sera (24)Piazzale der Pincio »

Pettinelli, Glossarietto

Di Amilcare Pettinelli ho pubblicato 8 sonetti (4 sonetti, più una serie di 4 sonetti), reperibili nei seguenti volumi:
Artigiani e venditori ambulanti a Roma  (Poesie Romanesche a cura di Pietro Corsi) - C. Cervai, Roma, [1970] - Pag. 5, 6, 24, 42, 43-46
Mestieri & mestieracci nella poesia romanesca dal '600 ai nostri giorni, a cura di Giorgio Roberti, Centro Romanesco Trilussa, 1994, pag. 163, 167, 202, 222
I cinque sonetti hanno i seguenti titoli:
Addio Romoletto!:  Post n°3324 pubblicato il 20 novembre 2016 (serie di 4 sonetti);
Er carnacciaro: Post n°3129 pubblicato il 11 settembre 2016;
Er castagnacciaro: Post n°3226 pubblicato il 15 ottobre 2016;
Er palaro: Post n°3205 pubblicato il 08 ottobre 2016;
Parla ... er mandolinaro: Post n°3131 pubblicato il 11 Settembre 2016.

Glossarietto

Addannata = Dannata
Pettinelli, Addio Romoletto!, 1: "che te faceva er ballo de San Vito, / così, come fa un'anima addannata, // te l'hanno trovo su 'na scalinata,"

Addormirà = Addormenterà
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "Su lo scalino che pe' tante vòrte, / j'è stato amico vero e affezzionato, / s'addormirà ner sonno de la morte."

Allessata = Lessata. [Ravaro]: Allessà - Lessare, cuocere in acqua bollente. Dal lat. elixare. || Belli - Be', volemo allessò du' cucuzzòle? || Allessà quarcuno = sistemare per le feste una persona; commettere un sopruso ai danni di qualcuno.
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "de mulo o de somaro, tajuzzata, / cotta solo co' un bollo o un'allessata, / er pane suo riusciva a rimediallo!"

A pennolone = Penzoloni
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone, / quanta pena ner còre che me dava."

Armeno = Almeno
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ... // Su lo scalino che pe' tante vòrte,"

Ballo de San Vito = Detto di persona che che non sta un momento ferma, che si agita in continuazione, arrecando molestia agli altri. Il ballo di San Vito è il nome popolare di una malattia nervosa che provoca convulsioni [Ravaro].
Pettinelli, Addio Romoletto!, 1: "e co' quer grugno mezz'intontonito, / che te faceva er ballo de San Vito, / così, come fa un'anima addannata,"

Bollo = Ebollizione
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "de mulo o de somaro, tajuzzata, / cotta solo co' un bollo o un'allessata, / er pane suo riusciva a rimediallo!"

Boschetto = Via del Boschetto
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Parla Pietro er mandolinaro /// - Si capiti a li Monti o pe'r Boschetto / domanna indove sta er mandolinaro:"

Canajole = [Ravaro]: Canajòla - Diminutivo scherzoso rivolto a bambino vivace, scaltro; compagnia di giovani allegri, chiassosi, spensierati. || Trilussa - E ho da trattà co' certe canajole || Fefè - E le pernacchie de la canajola || Roberti - A la gioia de tanta canajola.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "Così me disse. E doppo l'allentai / senza risponne, tra le canajole: / je detti quarche sòrdo e me n'annai."

Cantoncello = Angoletto; piccola quantità di cibo solido (pane, formaggio, torta, ecc.) || Belli - Sto cantoncello per la mi' perzona || Barbosi - Se n'annava in quarche cantoncello o annisconnijo || Chiappini - Dije: Me dateun antro cantoncello? [Ravaro].
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "da tanti fiori e co' un ber venticello, / luna che baci pe 'gni cantoncello, / una strada tranquilla e addormentata,"

Carnacciaro = Venditore ambulante che un tempo si aggirava per Roma vendendo ritagli di carne scartata dai macellai per il nutrimento di gatti e cani. Il suo grido di richiamo infatti era: "Gnano, gnao, gnao". [Belli]: Girovaghi mercatanti di carne di carogna, per cibo di gatti. || Belli - T1-1096, Li Carnacciari: "Li Carnacciari /// Nun ciannassi a cquest’ora ar Monistero, / ché cquesta è ppe le Madre ora canonica" || Zanazzo - Io ce stiedi co' Peppe, er carnacciaro.
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "Er carnacciaro /// Credo saranno pochi a ricordallo,"

Castagnacciaro = Venditore di un tipo di pizza fatta con la farina di castagne
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "E chi lo vede più er castagnacciaro, / de fòra de le scòle o a li giardini, / a fa' la conta co' li regazzini?"

Celo = Cielo
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Còre = Cuore
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "co' tutti queli stracci a pennolone, / quanta pena ner còre che me dava. // E lo guardavo mentre disegnava,"
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "Tipi compagni a te, 'sti stravaganti, / me metteno ner còre un sentimento, / velato de tristezza e de rimpianti."

Dà er piantinaro
= Lasciare qualcuno. [Ravaro]: Piantinaro -Troncamento improvviso, rottura di una relazione, di un rapporto amoroso. Dà er piantinaro - Rompere un fidanzamento, lasciare in asso una persona, andarsene all'improvviso, senza farsi più vedere.
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "a fa' la conta co' li regazzini? / È un pezzo che cià dato er piantinaro! // La pizza de castagna, frater caro,"

De fòra = Di fuori
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio,"

Focaraccio = Falò, gran fuoco di legna || Peresio - E accennere in più lochi un focaraccio || Berneri - In altri lochi poi gran focaracci || Belli - Edittoni da facce un focaraccio || Zanazzo - E te lo schiaffo sopra a un focaraccio.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio, / l'occhi appannati e co' la bocca storta."

'Gni = Ogni
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "da tanti fiori e co' un ber venticello, / luna che baci pe 'gni cantoncello, / una strada tranquilla e addormentata,"

Grugno = Muso (di animale); viso, faccia (in senso dispregiativo o scherzoso)
Pettinelli, Addio Romoletto!, 1: "Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito, / che te faceva er ballo de San Vito,"
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio, / l'occhi appannati e co' la bocca storta."

Imbrillantata = Lucente, splendente
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Inchiavardata = Unione con perni metallici
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Ne le sfissure, in testa a li bastoni, / fissa le pale co' n'inchiavardata: / nun regge colla ar forno e a li mattoni."

Intontonito = intontonito || Fefè - Rimasti intontoniti puro loro. restate intontonito || Ferretti - Pe' parte mia ciarestoSbalordito, stupefatto. ||Chiappini - Ch'a vedello
Pettinelli, Addio Romoletto!, 1: "Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito, / che te faceva er ballo de San Vito,"

Mazzolo = Martello di legno usato dall'ebanista. [Ravaro]: Trespolo, gruccia, sostegno per la civetta che un tempo i cacciatori usavano portare seco come richiamo per gli uccelli. Fà la ciovetta sur mazzòlo = detto di donna che ama civettare con tutti, che passa il tempo a mettersi in evidenza per attirare l'attenzione maschile. || Peresio - D'attorno a la ciovetta sul mazzolo || Belli - Facciaccia de ciovetta sur mazzolo || Zanazzo - E lei gnente! sta sempre sur mazzolo || Fefè - Perciò t'invischi su li mazzoli tui.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Monti = Rione di Roma. [Ravaro]: E' tra i più antichi Rioni romani, e comprende tre dei sette colli: L'Esquilino, il Viminale e parte del Quirinale, la zona cioè ove un tempo si estendeva la Suburra, la più popolare e malfamata della Roma imperiale. Nello stemma del Rione figurano tre monti. || Belli- Lo sa l'Urion de Monti s'io ce tiro.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Parla Pietro er mandolinaro /// - Si capiti a li Monti o pe'r Boschetto / domanna indove sta er mandolinaro:"

Nemmanco = Nemmeno, neppure
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Paja = sigaretta
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio; / pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio;"

Palaro = Fabbricante di pale per infornare il pane.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Pe' Roma vecchia, verso Monserato, / cià un bucio de bottega e fa er palaro; / lui nun se vanta, ma nun c'è un fornaro"

Paro o disparo = Spesso i venditori di castagnaccio giocavano con i ragazzi, specialmente all'entrata della scuola, a "pari e dispari". La posta del gioco era un pezzo dell'appetitosa focaccia o il corrispettivo prezzo in denaro.
Paro, in quanto tale, ha un doppio significato: a) Paio, coppia, due cose uguali o della medesima specie (dal lat. par, paris = coppia - sostantivo); b) pari, uguale, che non presenta irregolarità, che può dividersi in un numero pari (dal lat. par, paris = coppia - aggettivo).
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "Li propio indove c'era er salumaro, / quanno ce passo ancora ciaripenzo: / "Mattè! Pe' me o pe' te? Disparo o paro?"."

Pijo = Prendo
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "chiese 'na paja e intanto allungò er braccio; / pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio; / "Me sento da morì, ma che t'importa?"."

Piommacciolo = Batuffolo di ovatta ricoperto di tela, imbevuto di spirito o gomma lacca per lucidare i mobili o altri oggetti di legno. [Ravaro]: Piumacciolo, tampone di ovatta, racchiuso in un involucro di tela, usato dai lucidatori per lucidare mobili e altro (arc.). - Batuffolo di cotone idrofilo usato per stagnare il sangue che sgorga da una piccola ferita o puntura. || Belli - D'appricà er piommacciolo a sta sanguigna || Fefè - Cor piommacciolo mezz'insaponato.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "sego, straforo, o studio un ponticello; / doppo fenito, allustro a piommacciolo. // E quanno ho messo a tiro a 'gni pirolo"

Pirolo = Chiavetta che serve per regolare la tensione delle corde. [Ravaro]: Piuolo, paletto, caviglia ||Peresio -El pirolo però che l'inchiodava || Berneri - Su 'na scala a piroli e dette un crollo || Micheli - Lungo du' parmi c'è un pirolo fitto || Belli - A farro e tarlature de piroli || Trilussa - Magara cor pirolo d'una sedia.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "doppo fenito, allustro a piommacciolo. // E quanno ho messo a tiro a 'gni pirolo / le corde de metallo o de budello,"

Pòro = Povero
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Potrebbe stamme a petto = Potrebbe reggere il confronto con me.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "pe' li violini, manco Stradivaro, / si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo,"

Propio = Proprio.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio,"

Puro = Pure, anche
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "l'occhi appannati e co' la bocca storta. // Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio;"

Quanno = Quando
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "Addio Romoletto! /// Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone,"

Sabbito = Sabato
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "Addio Romoletto! /// Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio:"

Sfissure = Fessure.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "je fa er battente doppo spianuzzato. // Ne le sfissure, in testa a li bastoni, / fissa le pale co' n'inchiavardata:"

Sgurbio = Uso la sgorbia, attrezzo concavo per solcare il legno. [Ravaro]: Sgurbia - Sgorbia, scalpello con la lama a doccia usato per intagliare il legno || Trilussa - Che lavora e sgurbia e de scarpello.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Sòrdo = Soldo
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "senza risponne, tra le canajole: / je detti quarche sòrdo e me n'annai. // Ma volli riguardallo, e lì a la svorta,"

Spianuzzato = Trattato con la pialla. Da Spianùzza, [Ravaro] pianozza - Pialla, attrezzo dei falegnami per rendere piano e liscio il legno. || Micheli - E la pianozza, strufinata intanto || Belli - La pianozza, la squadra e lo scarpello || Dell'Arco - Chi frulla la pianozza, chi er trincetto.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "mette in squadro quer legno rosa chiaro, / je fa er battente doppo spianuzzato. // Ne le sfissure, in testa a li bastoni,"

Spianuzzo = Uso la pialla (dal verbo spianuzzà)
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Squinternato = Sconquassato, sconnesso, sfasciato. Riferito a persona: squilibrato, stravagante. || Peresio - Che la fiera va tutta squinternata [Ravaro]
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone,"

Stracinanno = Trascinando, tirando appresso con fatica.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "pe' stacce assieme l'urtima nottata. // Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato,"

Stradivaro = Stradivari, celebre artigiano costruttore di violini.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "quelli intronati o rotti li riparo, / pe' li violini, manco Stradivaro, / si tornasse, potrebbe stamme appetto."

Straforo = Pratico forature. Da straforà; il verbo nulla ha a che vedere con De straforo = di nascosto
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello; / doppo fenito, allustro a piommacciolo."

Strapazzone = Persona priva di qualsiasi riguardo per le proprie o le altrui cose. Che, chi, per mancanza di riguardo, sciupa tutto ciò che usa. SIN.: strapazzatore. Trattasi di un termine italiano.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone,"

Svorta = Curva di una strada, voltata, cambio di direzione. Dal lat. voluta (girata) [Ravaro]
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "je detti quarche sòrdo e me n'annai. // Ma volli riguardallo, e lì a la svorta, / me girai ripenzanno a le parole:"

Tïella = Teglia || Peresio - Van per aria i caldari e le tielle || Berneri - Ch'è messa per minestra in t'una tiella || Micheli - De scammià li stivali co le tielle || Belli - Un treppiede, un zoffietto e una tiella.
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "tra via der lavatore e San Vincenzo, / Matteo, co la tïella che fumava. // Li propio indove c'era er salumaro,"

Tramezzo = In mezzo, fra, tra. || Belli - Che può vive tramezzo de le fiamme || Pascarella - Tramezzo a la battaja de li venti.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 2: "sopra li marciapiedi cor carbone, / tramezzo a un circoletto de persone, / madonne e santi e poi li colorava."

Tribbolato = Sofferente
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Tritticà [s.m.] = Scuotimento. [Ravaro] riporta tritticà solo come verbo: tremolare, traballare, barcollare; come sostantivo riporta invece tritticamento: tremolio, scuotimento, ballonzolio.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Principia er giro poi pe' consegnalle: / Regola, Pigna, Ponte, Marmorata, / cor tritticà der peso su le spalle."

Urione = Rione
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "er pane suo riusciva a rimediallo! // E lo rivedo in giro pe l'urione, / sempre un braccio infilato a un canestrello,"

Vidde = Vide
Pettinelli, Addio Romoletto!, 3: "l'occhi appannati e co' la bocca storta. // Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio;"

Vòrta = Volta, soffitto o copertura a v.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Vòrte = Volte, circostanze, occasioni, turni, momenti, tempi passati.
Pettinelli, Addio Romoletto!, 4: "armeno ner momento der trapasso ... // Su lo scalino che pe' tante vòrte, / j'è stato amico vero e affezzionato,"

Zazzera = Capigliatura lunga, arruffata e trasandata
Pettinelli, Addio Romoletto!, 1: "Addio Romoletto! /// Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito,"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963