Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Venite in PratiEr core d'una madre »

Glossarietto romanesco

Post n°2820 pubblicato il 13 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Glossarietto delle ultime quattro poesie pubblicate sul blog:

Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre
Belli, T1-0063, Se n'è ito
Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati
Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera


Glossarietto

A bbraccetto
Di chi porta la mercanzia su un braccio. Ambulante v. Magnà a braccetto. loc. pop. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Antra (Artra)
Altra (lat. Altro) agg. e pron. Imprecazione pop.: Brutta carogna che nun sei antro! Antri tempi, antre cure, antri penzieri (titolo Sonetto 436 [Ed. Lanza]); Antro è parlà de morte, antro è morì  (titolo Sonetto 1003 [Ed. Lanza]); Un antro viaggio der Papa  (titolo Sonetto 1552-1555 [Ed. Lanza]) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
È 'n antro conto - È 'n antro par de maniche || Antro è dì, antro è fa || N'antro po' || Nun fuss'antro || Uno pe l'antro [Ravaro]
in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

A quiniscióra (Quiniciora)
Quindici ore. le otto del mattino. Nell'Ottocento le ore si contavano a partire dal tramonto, indicato dai rintocchi dell'avemaria. [Gibellini]
Quindici ore (fra un'Avemmaria e l'altra); di mattina (quinici + ora) avv. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Bucìa
Bugia. (dal provenzale bauzia, deriv. dal francone bausi) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, / so' tutt'amore, tutta gentilezza. (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Carità pelosa
Carità interessata. (Tri) Azione benefica, apparentemente benevola, amorevole, che cela, invece, un interesse, una prospettiva futura di vantaggio a favore di chi la compie [Ravaro]
Interessato. Avido. Egoistico (lat. pilosus, deriv. da pilus) agg. (fig.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]
È carità pelosa e tant'abbasta: / ma in quela festa de beneficenza / ch'ha dato l'antra sera su' Eccellenza, (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)

Còre
Cuore (lat. cor, cordis) n.m. Prov.: Er core de le donne è fatto a limongelo, un spicchio a questo e a quello, e er core se ne va; Er core de Roma se chiama Trestevere; Labbra senza colore, core cattivo e traditore; Una cosa è core, una è cervello [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Decùpis
Decubiti. Le piaghe prodotte dal decubito sono anche esse qui dette decubiti. [Belli].
Decubito (falsa etimol. dal lat. de cupis, anziché decubitus, -us, astr. di decumbere) n.m. (p. estens.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Derèto
Dietro (loc. lat. de retro) avv. e prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Drentro
Dentro, come nell'ant. lingua (PULCI, Morgante, V, 12: Ed ho speranza, e così gli prometto, Di salvar la sua gente, fuor e drento) (lat. da de intro con metat.) avv. e prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)
Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Famìa, Famìja
Famiglia. (lat. volg. familja, class. familia) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
In de 'Sta ricorenza, 'gni famia / Ci' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Finteria
Finzione. Inganno. Simulazione [Ravaro]. Non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
lì ce trovate tutta la bellezza; / ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Fonno
Fondo: la parte inferiore di qualunque cosa, specialmente di un recipiente o di una cavità. Annà a fonno, affondare; Dà de fonno, dar fondo, esaurire; Nun sapé pestà in der fonno, non giungere mai a sapere la verità; Sta in d'un fonno de letto, essere in pericolo di vita. Prov. Er mare è senza fonno (lat. fundus) n.m. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
e Ssan Giacinto (5) te l’annò a rriceve / in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera (6) a un’antra, stammatina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Giuvenotto
Giovanotto. (accr. attenuato di giuvene, lat. iuvenis) agg. e n.m. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Gnàgnera
Febbriciattola. gnagnera: «una febbretta che torna ogni giorno» (Chiappini)
Lamento, come in nap. (p. estens.) Febbriciattola. Nel Seicento,la parola stette a significare sonno (BERNERI, Meo Patacca, VI, 104: La gnagnera gli vié; pe' no svegliarlo, Inzinenta che dorme, io più non parlo) o fantasia (come nella commedia I torti vendicati di Alessandro Benetti) (spagn. nana) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Grève
Che affetta imponenza. [Belli]. Chi ostenta gravità di portamento (lat. grevis, ottenuto dal'incr. di gravis e del suo contr. levis) agg. e n.m. G.G.B. usò per sé questo appellativo nella firma dela lettera a Mons. Rosani, 16 genn. 1844: Peppetto er greve de la Frezza. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Se n'è ito /// Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, / povera nun zia l’anima! ha spallato. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

In forma-papera
In forma pauperum [Belli]
Secondo l'uso dei poveri. (adatt. fonetico della loc. lat. in forma pauperum, us. da G.G.B. nella lettera a Luigi Mazio, 12 sett. 1839) loc. pop. (furb.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Intontonito
Sbalordito. Stupefatto [Ravaro]
Intontito, rimbambito, stordito [VS]. Non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.] che riporta solo: intontolito.
Ah che carezze! Quella più modesta, / pe' daje solamente du' guardate, / m'à intontonito d'ombrellate in testa. (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

In zanitate rospite (Insanitate hòspite)
Insalutato hospite, cioè: «all’improvviso» [Belli]
Insalutato ospite: all'improvviso. Repentinamente. Nascostamente. (lat. insalutato hospite) loc. avv. (furb.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Inzinènta (Inzinènte)
Sino. Fino. Perfino. Fin quando. Finché (concrez. di inzino e lat. intus) prep. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
drento in un bicchier d’acqua, (3) eh? cche peccato! // Inzinenta dar giorno de la neve / se portava un catarro marcurato (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Io so' rimasta
Sottinteso: di stucco. (Tri) Restà de stucco = rimanere sbalordito, immobile e senza respirare, come una statua. || PERESIO - Interezzito quanto un hom de stucco [Ravaro]
Rimane, Rimané - Rimanére. Restare: E quest'è un tomo Che me vo fa rimane a denti asciutti (Chiappini, Li mezzaroli) (lat. remanere) v. intr. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]
ch'ha dato l'antra sera su' Eccellenza, / ner vede le signore, io so' rimasta! // Faceveno pagà la confidenza: (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)

Marcurato
Malcurato
Inzinenta dar giorno de la neve / se portava un catarro marcurato / e Ssan Giacinto te l’annò a rriceve (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Mèle
Miele (lat. mel, mellis) n.m. Zuccher'e mele, il non plus ultra dei dolci. Prov.: Chi maneggia er mele, se lecca le deta; Cor mele s'acchiappeno le mosche, co l'aceto no; Se pijeno più mosche co' un pizzico e mele che co' un barile d'aceto [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! // Antro che pe' li Monti e Porta Pia! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Monnézza
Imondizia, roba fuori uso da buttar via. (lat. munditia) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Antro che pe' li Monti e Porta Pia! / a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Mozzicò
Morse. (Tri) Mozzicà - Mordere addentare. Dal lat. morsicare (mordicchiare). [Ravaro]
Morsicare. Mordere. (intens. di mozzà, v. mozza) Prov. Chi è stato mozzicato da la sèrpa, ha pavura de la lucertola; Chi nun vò mozzicà, nu' mostra li denti; Nu' me mozzica cane, che nun me medico cor zu' pelo  [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Morsicare. Mordere. Addentare. (intens. di mozzà, v. denom. dal lat. volg. mutius, class. mutilus) v.t. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Tril.]
Faceveno pagà la confidenza: / una, presempio, mozzicò una pasta / e el rimanente lo vendette all'asta (Trilussa, Li scrupoli de la cammeriera)

Paro (a paro, in paro)
In confronto (ma tale accezione non è in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.], che invece riporta due voci distinte: Alla pari (loc. avv) oppure Paio.). La voce manca anche in [Ravaro] che riporta: A paro = alla pari, allo stesso livello, nelle medesime condizioni, alla medesima stregua, con vari esempi.
Antro che pe' li Monti e Porta Pia! / a paro a queste, quelle so' monnezza; / invece in Prati, nun ve fò bucìa, (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Picchia
Ragazza svelta e avvenente. Giovanetta. (f. di picchio, lat. volg. piculus, dim. del clas. picus) n.f. (fig.) [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Picchio ha anche il significato, in senso affettuoso, di ragazzetto vivace, allegro, simpatico [Ravaro]
lì ce trovate tutta la bellezza; / ce so' le picchie senza finteria / so' 'na pasta de mèle, 'na dorcezza! (Mario Ferri, Puncicature, Venite in Prati)

Potesse bbeve drento in un bicchier d’acqua
Potersi bere. Chi ha molta salute e floridezza, è indicato dal volgo con questa espressione [Belli]
povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve / drento in un bicchier d’acqua, eh? cche peccato! (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Quarcuno
Qualcuno
Ci' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto / Accenne er lume e a di n'avemmaria. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Ricorenza
Ricorrenza
In de 'Sta ricorenza, 'gni famia / Ci' anno, chi più e chi meno, ar camposanto / Quarcuno morto, e vanno là cor pianto (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Schina
Schiena. v. Grattà la schina co la gobba. (long. skena) n.f. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
in zanitate rospite, bz!, è mmorto / pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Seporto
Sepolto (non presente in [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.])
Perchè, si nu' l'ho detto, / Laggiù a 'na tomba c'è seporto un fiore. / Ossia Erviruccia, assieme ar core mio! (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Sfranto
Infranto. Rotto. Schiacciato (p.p. di sfragne) p.p. e agg. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Tra li cipressi e fiori d'amaranto, / Proveno tutti drentro al core sfranto / Un senso tristo de malinconia. (Antonio Camilli, Poesie Romanesche, 2 novembre)

Spallà [ha spallato]
E' morto; ha spallato: lett. 'ha sballato', dal gioco delle carte [Belli]. Spallare, levare le spalle da questo mondo. Morire (v. denom. da spalla, lat. spatla) v. intr. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, / povera nun zia l’anima! ha spallato. / Ma! un giuvenotto da potesse bbeve (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Stammatina
Stamane (sta + mattina) avv. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.] Stamattina
in d’un fonno de letto ggià appestato! // Da ’na gnagnera a un’antra, stammatina / in zanitate rospite, bz!, è mmorto (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Strapòrto
Trasporto. [VS] Mezzo di trasporto. Vettura (deverb. di straportà) n.m. per estens. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
pien de decùpis dereto a la schina. // A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

Vvéde (Véde oppure Vedé)
Vedere. Percepire con gli occhi (lat. videre) v.t. [Vaccaro Ge, Voc.Rom.Bell.]
A quiniscióra fanno lo straporto / der corpo in forma-papera: e ggià Nnina / se fa vvéde a bbraccetto co lo storto. (Belli, T1-0063, Se n'è ito)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963