Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« A NinaM'abbasta 'n cinichetto »

Un antro viaggio der Papa

Un antro viaggio der Papa



Ggià, un antro viaggio. (1) Er Zanto Padre adesso
avenno inteso a ddí cch'er Nazzareno
entrò a Ggerusalemme co ggran treno,
vò annà a Ccivitavecchia e ffà ll'istesso. (2)

Sto viaggio poi che ppò ccostà a un dipresso?
Psè, un ventimila scudi e fforze (2a) meno,
senza però la caristia der fieno
pe ttante bbestie che sse porta appresso. (3)

E ssentirete l'archi trionfali
in onor der trionfo de la guerra
contro st'ire de ddio de libberali! (4)

E vvederete er Gesucristo-in-terra
si cquanti ladri e mmarfattori uguali
condannerà a ppartí dda la galerra! (5)

Note:
1 Tornato appena dal viaggio di Fiumicino (vedi il Son...), Sua Santità ripartí per quello che qui si celebra. Ciò accadde il 20 maggio, e il ritorno il 25.
2 La sola differenza fra i due treni di Cristo e di Gregorio sta in ciò, che il Redentore cavalcò un asino, e il suo Vicario invece fu tirato da sei cavalli, cambiati in molti asini bipedi un bel tratto prima della città.
2a Forse.
3 S'intende delle bestie della molta corte, da cui Sua Beatitudine si fece seguire.
4 Gli archi ci furono, e carichi di epitaffi veracissimi. Si dispensarono anche epigrafi a stampa, di Benedetto Blasi.
5 Purtroppo varii ladroni subirono questo gastigo d'esser cacciati di carcere.

Giuseppe Gioachino Belli
20 maggio 1835
(Sonetto 1554)

Un antro viaggio der Papa



Curre la nova pe ppiazza Navona
ch'er Papa, pe vviaggià cco ppiú ddecoro
ner rifresco che ffesce a Ppalidoro (1)
se pijjò 'na santissima cacona. (2)

E a la faccia de mezzo concistoro
rivommitanno pe un'oretta bbona
s'impiastrò ttutta la Sagra perzona
fino a le scarpe co la crosce d'oro.

E la Corte, sbruffata da li schizzi
vienuti da lo stommico sovrano
li pijjò ccome ttanti bbenefizzi.

Chi ssa? Nner galateo der cortiggiano
er male e 'r bene, le vertú e li vizzi
nun zaranno spiegati in itajjano.

Note:
1 Predio assai esteso, di proprietà dell'archiospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma, circa a mezza via tra questa città e Civitavecchia.
2 Imbriacatura. Anche il Buffone Santissimo (Mons. Soglia, Segretaria de' Vescovi e Regolari) si ubbriacò sino agli occhi. Questi e il Papa si abbracciarono in un impeto di entusiasmo divino, e così stretti l'uno fra le braccia dell'altro andavano ruttando, recendo, e gridando «Monsignor Soglia mio, che bella giornata!», «Santo Padre mio, che consolazione!». La corte intanto gli osservava con divoto raccoglimento.

Giuseppe Gioachino Belli
25 maggio 1835
(Sonetto 1555)

Un antro viaggio der Papa



Tant'è: er Papa dall'antra sittimana
inzinenta a ddimenica mmatina
nun ha ffatt'antro che mmarcià in tartana
pe cquant'è llarga e llonga la marina. (1)

Ma ddio ne guardi a llui 'na tramontana
j'arrivava in ner culo a la sordina,
e lo mannava ggiú bbell'e in zottana
a rrescità da coccia de tellina,

nun poteva trovà cquarche bbalena
parente a cquella der profeta Ggiona,
che cce fascessi (2) un bocconcin de scena? (3)

senza che cquesta fussi accusí bbona
d'ariggettallo poi sopr'a la rena
come fesce ar giudio quella cojjona?

Note:
1 La sua Santità si fece condurre in barca a tutte le ore, con seco molti altri suoi bene-affetti, fra i quali la Sig.ra moglie del suo primo cameriere. Per assolvere un momento quei cari dalla suggezzione della riverenza dovuta alla sua sagra persona, il Vice-Dio gli andava spruzzando d'acqua marina, e coloro nella libertà di que' diporti restituivano alla benignità papale gli scherzi innocenti. Vera età dell'oro!
2 Ci facesse.
3 Cena.

Giuseppe Gioachino Belli
29 maggio 1835
(Sonetto 1556)

Un antro viaggio der Papa



Riccontaveno cqui ccom'e cquarmente
er battello a vvapore è un tammurlano (1)
c'ortre li marinari e 'r capitano
appena sce pò entrà ppoc'antra ggente.

Bbè ttutto questo nun è vvero ggnente,
perché cquanno passò er Meliterrano (2)
sce salí er Zanto Padre, e a mmano a mmano
tutta la Corte sua commodamente.

E avete da sapé cche li viannanti
che ggià cc'ereno sopra, sce restorno,
e cce staveno larghi tutti quanti.

Io ste cose le so da la padrona
che lo disse a llei stessa l'antro ggiorno
la puttana santissima in perzona. (3)

Note:
1 Tamburlano.
2 Il Mediterraneo, battello a vapore francese, che passò a que' giorni da Civitavecchia, e il Papa vi montò su per recarsi alle saline. Il capitano fu creato cavaliere di S. Gregorio, e l'equipaggio ebbe un regalo di 50 gregorine d'oro da 5 scudi l'una.
3 Vedi nota 1a del son. precedente.

Giuseppe Gioachino Belli
2 giugno 1835
(Sonetto 1557)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963