Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« CampidojjoA chi ttocca 'n se 'ngrugna »

La casa nova

Post n°2730 pubblicato il 09 Aprile 2016 da valerio.sampieri
 

La casa nova

I

Sul portone


- Portiere? c'è nessuno? è compermesso?
Ce farebbe vedé l'appartamento?
- Mó l'accompagno, aspettino un momento...
(Le possino scannalle! Propio adesso!)

- Mariuccia, che ne dichi de l'ingresso?
Hai visto com'è fatto el pavimento?
Tutto in pietrine! - Dio ch'impazzimento! (1)
- C'è scritto Salve (2)... E che sarà successo?

La scala è bella assai, ma è un'indecenza:
quanti pupazzi! quante zozzonate!...
guardate qua che straccio de schifenza!

Gesummaria! C'è tutto el repertorio...
Ma chi le scriverà 'ste vassallate (3)?
- Li regazzini de l'educatorio (4).

Note:
1 Quanta pazienza ci sarà voluta!
2 Godè sempre molto favore il costume di porre all'ingresso delle case romane, nel pavimento o nella stuoia, questa parola. La quale tuttavia, secondo la regola del saluto quirite («in aditu Ave, in exitu Salve»), era maggiormente adatta per l'uscita.
3 Birbonate.
4 Furono numerosi a Roma, negli ultimi anni dell'Ottocento e nei primi del secolo XX, gli «educatori», ispirati alle più disparate tendenze politiche, che raccoglievano ragazzi del popolo e della borghesia. Questi vi erano istruiti specialmente nella ginnastica, formavano bande musicali, uscivano militarmente inquadrati in divise di bersaglieri, alpini, marinai e via dicendo.

II

In casa


Che? cento lire? Pe' l'amor de Dio!
Capisco ch'è 'na bella posizzione,
ma cento lire ar mese de piggione!...
Bisognerà che senta Nino mio.

In quanto a la grandezza va benone:
qui verrebbe la cammera de zio,
questa più ariosa me la pijo io,
là Checco, l'ottomana e er credenzone.

Qua er salottino. È esposto a mezzoggiorno
e cià er solaro (1) co' la robba griccia (2)
com'usa adesso e le battecche (3) intorno.

'Sta cammeretta la darebbe a nonna,
e in quell'antra ch'è scura e un po' ummidiccia
ce se pô mette el letto de la donna (4).

Note:
1 Il soffitto.
2 Ricoperto di stoffa increspata.
3 Bacchette.
4 Della serva.

III

Cose intime


- Chi ciabbita qua sotto? - Una biondina.
- È bona? - Antro ch'è bona! - E già, del resto,
el cavajere è un omo troppo onesto
per affittà la casa a 'na sgualdrina.

- Ciò piacere che il cesso stia in cucina...
L'acqua come ce va? - Se tira questo:
però l'antro inquilino, pe' fa' presto,
ce la metteva co' la conculina (1).

- Ce so' li bagarozzi (2)? - Uh, nun sia mai!
- Come? e quello ched'è? (3) Dio che peccato!
Questa è 'na cosa che me secca assai!

- Sì, ma lo vede? Cià la coda gialla.
Nun se ne piji: è un bagarozzo alato
che quanno vola è come 'na farfalla.

Note:
1 Con la catinella.
2 Le blatte.
3 Che cos'è?

Trilussa
1899

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963