Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Il partigiano...È Carnovale !... »

Proverbi romaneschi 4

Post n°2672 pubblicato il 18 Marzo 2016 da valerio.sampieri
 

Giggi Zanazzo
Proverbi romaneschi raccolti da Giggi Zanazzo - Roma, Agenzia Giornalistica-Libraria Ditta Perino, 1886, pagg. 41-51.

BISOGNO. - NECESSITÀ.
Er bisogno fa ffa' dde tutto.
Necessità nun cià llégge. Necessitas non habet legem. Prov. Ant.
La fame caccia e' llupo da la tana. La famma caccia lo lupo da la tana. Napolet.
Necessità abbassa nobbirtà.
San Bisognino! fa ttrottà' la vecchia.
La fame nun sente raggione. Panza affama no sente raxon. Genovese.
Chi ha ffame magna tutto.
Sacco vôto nun s'aregge dritto. Panza vacanti un pò' stari a l'addritta. Siciliano.
In tempo de carestia pan de spagna. Se dice pan de spagna pe' scherzo,
invece de di' pane scuro.
A 'sto monno gnisuno è necessario, nemmanco er cacatore.
A pecorà' è bbona ss'acqua? - Oh ttu nun tté' site! Una vorta in mezzo a la campagna, un omo arabbiato de sete, trovò un fosso pieno d'acqua e domannò a un pecoraro si era bbona; quello j'arrispose accusi: perchè:
Ogni cattiva acqua leva la sete. Marchegiano.

BUONA E MALA FAMA.
Piscia a lletto 'e ddice ch'ha ssudato. El pol pissar in leto e dir che l'ha suà. Venez.
Fatte nome e va a rubbà'. Fatte bono nomme, e va scassanuo chiese. Napolet.
Mejo povero onorato che ricco sputtanato. Honeste pauperem esse melius est, quam injuste divitem. Lat.
Vale ppiù la bbona riputazione che ttutto l'oroder monno. Quantu cci va l'onuri di la frunti, Nnn va un vascello di perni e damanti. Siciliano.

BUONI E CATTIVI.
La malerba cresce.
Iddio s'ariccoje li bboni, e llassa li bbirboni.
Nomina un tristo, Mentuvato e vvisto.
Er giusto fu impiccato a la Storta. Storta, tenuta con casale fuori porta del Popolo, nove miglia (romane) distante da Roma. Antica Stazione di vetture. Ghe gera un solo galantomo a' sto mondo e i l'ha picca. Veneziano.
Er più ppulito cià la rogna.

CASA. - VICINATO.
Casa sua nun mena guera.
Casa accantonata, casa affurtunata.
Casa mia, mamma mia! Domus propria, domus optima.Lat
Beato chi mmôre a ccasa sua.
Mejo esse testa d'alicetta che ccoda de sturione. Melius in oppido primus, quam Romae secundns. Lat.
P'ogni uccello er su' nido è bbello. Sua cuique patria jucundissima est. Lat.
Dio te sarvi da cattivi vicini.
Chi ccià' vvicini cià spie.

COMPAGNIA BUONA E CATTIVA - SOCIETÀ.
Chi bbazzica cor zoppo impara a zzoppicà'.
Dimme cco' cchi vai e tte dirò cchi ssei.
Dio prima li fa ddoppo l'accoppia.
Ogni simile tira ar su' simile
Mejo soli che mmale accompagnati.
Fra ccani nun se mózzicheno. Li bbirboni co' li bbirboni vanno d'accordo.
Chi s'impiccia co' le frasche la minestra je pija de fumo. co' le frasche: con le creature, o con gli scemi, imbecilli, ecc, Poca brigata vita bbeata. Poca brighéda vita bejêta Romagnolo.
Più ssemo e mmejo stamo. - e Meno semo e mmejo stamo.
Quanno so' ttanti galli a ccantà nun se fa mmai ggiorno.
Tratta chi è mmejo de te e ffaje le spese.
Er carbone o ttigne o scotta. Un birbone o tte fa diventa come llui o te fa quarche bbojeria.
'Na mela fracica ne guasta cento bbone. Morbida facta pecus, totum corrumpit ovile. Lat.
Soli nun se sta bbene manco in paradiso.
Tanto a chi ttié' qannt' a cchi scortica. tanto el ladro che er manutengolo pagheno la pena. Tanto è mariuolo chi arrobba quanto chi tene lo sacco. Napoletano.
In compagnia pijò mmoje un frate. quando in una società qualcuno si rifiuta a cosa che tutti fanno; gli si dice: «Via! Sa bene che in compagnia prese moglie un frate. »
Guai si s'urteno le pile accanto ar foco! allora, addio brodo!
Un po' per uno nun fa male a gnisuno. quanno se sta in compagnia, puro d'una spilla se ne deve fa un pezzo per uno; perchè bisogn'esse': O tutti de Ddio, o ttutti der diavolo.
Bruno bbruno, tanto per' uno. Quanno se fa una spesa in società se fa a la Romana: Tant'a ttesta;
Chi ordina paga. Quanno in compagnia nun se va d'accordo chi ordina ce rimette.

CONDIZIONI. - SORTI DISUGUALI.
Li stracci vanno per aria. Li stracci: li poveretti.
Contro la forza raggione nun vale.
Chi ppiù strilla, cià ppiù raggione. Chi piccèa, vence. Napoletano.
Chi ppiù sporca la fa ddiviè' ppriore.
Er ppiù ttira er meno.
Er pesce grosso se magna er ciuco. Pisces magni parvulos comedunt. Prov. Ant.
Piove sur bagnato.
A cchi ttanto e a cchi gnente.
Chi ccià er pane nun cià li denti, e cchi ccià li denti nun cià er pane. Dio manna vescuotte à chi n' ha diente. Napoletano.
Er monno è fatto a scale Chi lo scenne e echi lo sale - o
Er monno è fatto a scarpette Chi se le caccia e cchi se le mette.
Da carceriere, carcerato. Se dice 'sto proverbio a proposito de
la sorte d'una persona, mutata assai, assai in peggio.
Li peccatide mastro Paolo li piagne mastro Pietro. eguale agli' altri: Li stracci vanno per aria. - Soffre er giusto per peccatore.
A 'sto monno gnissuno semo contenti.
'Chi ccampa dritto campa affritto. Chi campa onestamente, da galantuomo.
Gni serpa cià er su' veleno. Inest et formicae fel - e Habet et musca splenem - e Et musca splenem habet et formica bilem. Prov. Ant.
Nun è ttanta ricca la riggina Che nun abbi bbisogno de la vicina. La reggina pure aviette besogno de la vicina. Napol.
Soffre er giusto p'er peccatore. Canis peccatum sus (???) dependit. Lat.
Si tte fai cantone, te ce viengheno tutti a ppiscià'ssopra.
Addosso ar cavallo secco ce vanno tutti li tafani.
A cchi llavora 'na camicia; a cchi non lavora due.
Chi è fijo e cchi ffijastro. Chi è trattato bbene, e cchi mmale;
chi ccome fijo e cchi ccome fijastro.
Tutti li cani pìsceno a 'sto muro, A un povir'omo ogni cani cci abbaja. Siciliano.
Uno fa la pappa e l'antri se la magneno. U 'l fa la sopa e l'òter la mangia. Berg.
Commare, indove stà la musica? lo dice chi schiatta de fatiga a quelli che, co' ttutto che se ne stanno tutt'er giorno in ozio, pretenneno de' llavora ccome ccani.
Pila intronata va ccent'anni pe' ccasa. Malum vas non frangitur. Lat
Accusì va er monno!
Yaleno ppiù un par de carzoni che ccento scuffie.
(Vedi: Miserie della Vita)

CONFORTI NE' MALI.
A ttutto c'è arimedio fora ch'a la morte.
Iddio manna er freddo seconno li panni. Dat nivem sicut lanam. Salm. CXLVII, 16.
Da un male ne viè' un bene.
Sinchè cc'è ffiato c'è speranza. Dum spirat, sperat. Prov. Ant.
Tutto er male nun viè' ppe' nnôce.
Doppo l'acqua er sole.
Gnente nôve, bbône nôve.
Morto un papa se ne fa un antro. Se dice: Te ne voi sta a pijà' ttanto si er tu' regazzo t'ha piantata? Eh! morto un papa se ne fa un antro!
Dio c'è ppe' ttutti.
Indove c'è l'innocenza C'è la providenza.
Er tempo arisana le piaghe.
Gnisuno è mmorto mai de fame.
Pe' cconsolasse abbasta guardasse addietro.
Sempre bbene nun pô annà', ssempre male nemmeno.
Ogni santo cià la su' festa. Vedilo a Adulazioni ecc. e;
Quanno se fa ggiorno, se fa ggiorno pe' ttutti.
(Vedi: Speranza)

CONSIGLIO. - RIPRENSIONE. - ESEMPIO.
L'arbero s'addrizza da piccolo. Est arbuscula, non truncus, curvandus in uncum. Lat.
Omo avvisato mezzo sarvato. Omm avisà l'è mezz salva. Parma.
Va in piazza e ppija consijo; aritorna a ccasa ffa ccome te pare.
Fa quer ch'er prete dice, e nno quer ch'er prete fa. Il frate predicava che non si dovea rubare, E lui avea l'oca nello scapolare. Toscano.
Li purcini vann' appresso a la bbiocca. I pulzini va drio la cioca. Veneziano.
Ar cavallo infuriato tìreje er mòrso. Malo cani brevis tendatur copula. Lat
Ar bbene s'appija Chi bbene se consija.
Chi va appresso ar cieco casca ner fosso. Si coecus coecum ducit, ambo in foveam cadunt. Bib.
Chi tte vô bbene te fa ppiagne, chi tte vô mmale te fa ride'. Chi me strapazza me ama. Veneziano.
Er prete dice ar popolo: diggiuna, Perchè llui ce ll'ha la panza piena. codesto proverbio ebbe origine da una canzone che cantava il popolo nell'anno 1867, anno in cui infieriva il colera in Roma.
Quanto fa er bon esempio, nun fanno le bbône parole.
Quattr'occhi vedono ppiù dde due. Plus vident quatuor quam duo. Lat.
Sa più er matto a ccasa sua ch'er savio a ccasa d'antri. On matt ne sa pussee in casa sova, che on savi in ca de olter. Milanese.
Quer che fa er granne fa er piccolo. I picoli impara dai grandi. Veneziano.
Dico a tte, socera, acciocché ttu, nuora, m'intenni. Ciò significa che quando si vuol riprendere una persona senza volerla offendere direttamente si può fare tenendosi sulle generali.
(Vedi:Ostinazione)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963