Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Seguenza SantivangelioLa supprica a Su' Minenza »

Lo cunto de li cunti

Lo cunto de li cunti (Il Pentamerone), di Giambattista Basile (1575 o 1566, morto nel 1632).
Le cinquanta novelle, scritte in napoletano e divise in cinque giornate (jornate) sulla falsariga del Decamerone, furono pubblicate postume a Napoli nel 1634/1636 e furono successivamente imitate, tradotte o rielaborate in tutta Europa, da moltissimi autori come Brentano, Wilhelm Grimm e Charles Perrault.
Le note, che ho poste tra parentesi quadre, sono quasi interamente di Benedetto Croce che realizzò una edizione della raccolta nel 1891.
L'estratto che pubblico costituisce l'inizio della novella intitolata "La vecchia scortecata".
Dopo questo breve estratto aggiungo alcuni proverbi usati dal Basile, tuttora vivi nella lingua napoletana.

Trattenemiento decemo de la Jornata primma.

Lo re de Roccaforte se nnammora de la voce de na vecchia. E, gabbato da no dito rezocato [Succhiato] la fa dormire cod isso. Ma, addonatose de le rechieppe [Grinze], la fa iettare pe na fenestra. E, restanno appesa a n’arvolo, è fatata da sette fate, e, deventala na bellissema giovane, lo re se la piglia pe mogliere. Ma l’autra sore, nmediosa de la fortuna soja, pe farese bella, se fa scortecare, e more.

No nce fu perzona a chi n’avesse piaciuto lo cunto de Ciommetella, ed appero no gusto a doi sole, vedenno liberato Canneloro e casticato l’uerco, che faceva tanto streverio de li povere cacciature. E, ntimato l’ordene a Iacova, che sejellasse co l’arme soje sta lettera de trattenemiento, essa cossì trascorze.

Lo marditto vizio, ncrastato co nui autre femmene, de parere belle, nce reduce a termene tale, che, pe nnaurare la cornice de la fronte, guastano lo quatro de la faccie; pe janchejare le pellecchie de la carne, roinano l’ossa de li diente; e, pe dare luce a li membre, copreno d’ombre la vista, che, nanze l’ora de dare tributo a lo tiempo, l’apparecchiano scazzimme [Cispe] all’nocchie, crespe a la facce e defletto a le mole. Ma, se merita biasemo na giovanella, che, troppo vana, se dace a sse vacantarie, [Vanità] quanto è chiù degna de castico na vecchia, che, volenno competere co le figliole, se causa l’allucco de la gente, la ruina de se stessa; comme so pe contareve, se me darrite no tantillo d’aurecchie.
S’erano raccorete [raccolte] drinto a no giardino, dove avea l’affacciata lo re de Roccaforte, doi vecchiarelle, ch’erano lo reassunto de le desgrazie, lo protacuollo de li scurce [Mostruosità], lo libro maggiore de la bruttezza. Le quale avevano le zervole scigliate e ngrifate [Irte], la fronte ncrespata e vrognolosa, le ciglia storcigliate e restolose [Spinose], le parpetole chiantute [Grosse] ed a pennericolo, l’uocchie guize e scarcagnate, la faccie gialloteca ed arrappata [Grinzosa], la vocca squacquarata [Allargata. La traduzione di Croce è qui poco efficace, secondo me.] e storcellata, e, nsomma, la varva [Barba] d’annecchia [capra], lo pietto peluso, le spalle co la contrapanzetta [Gobba], le braccia arronchiate, le gamme sciancate e scioffate [Zoppe e deboli], e li piede a crocco [A uncino]. Pe la quale cosa, azzò no le vedesse manco lo sole, co chella brutta caira, se ne stevano ncaforchiate drinto no vascio [Basso: abitazione a pian terreno] sotto le fenestre de chillo segnore. Lo quale era arredutto a termene, che non poteva fare no pideto senza dare a lo naso de ste brutte gliannole [Glandule; cancheri], che d’ogne poco cosa mbrosoliavano e le pigliava lo totano [Parlantina, brontolìo]; mo decenno ca no gesommino, cascato da coppa, l’aveva mbrognolato lo caruso, mo ca na lettera stracciata l’aveva ntontolato na spalla, mo ca no poco de porvere l'aveva ammatontato [Contuso] na coscia. Tanto che, sentenno sto scassone de dellecatezza, lo re facette argomiento, che, sotto ad isso, fosse la quintascienza de le cose cenede, lo primmo taglio de le carnumme mellese e l’accoppatura [Fior fiore] de le tennerumme. Pe la qualemente cosa, le venne golio dall’ossa pezzelle e voglia da le catamelle [Midolle] de l’ossa de vedere sto spanto e chiarirese de sto fatto. E commenzaje a jettare sospire da coppa a bascio, a rascare [Spurgarsi] senza catarro, e, finalemente, a parlare chiù spedito e fora de diente, decenno: «Dove, dove te nascunne, giojello, sfuorgio, isce bello de lo munno? Jesce jesce, sole, scaglienta, mparatore [Canzone, per la quale v. princ. G, IV, Il Serio dice che «se canta da li peccerille senza abballo, quanno è male tiempo e l’aria sta ntrovolata» (Lo Vernacchio, Nap., 1780, pp. 48-9), Vfr, Imbriani e Casetti, Canti popol. della prov. merid. (Torino, 187l-2; II, 194-7)]! Scuopre sse belle grazie, mostra sse locernelle de la poteca d’ammore, caccia ssa catarozzola, banco accorzato [Che ha molto concorso] de li contante de la bellezza!, non essere accessi scarzogna de la vista toja!, apre le porte a povero farcone [Giuoco, pel quale v. princ. G, II]!, famme la nferta, si me la vuoi fare [Il Del Tufo, parlando del capodanno, dice che in quella «notte senti mille spassi e contenti, Come molti cantare: Fance la nferta se nce la vuoi fare!, Sentendo a tutte l’ore: Fance la nferta e fanla de bon core, Che pozzi fa nu figlio mperatore! Gli altri puttin con voce dolce e lieta: Mittete mano a la vorza de seta. Che te ce pozza crescer la moneta!» (ms. c., f. 86). Cfr. variante in Molinaro del Chiaro {GBB, I, 4)]!, lassame vedere lo stromiento, da dove esce ssa bella voce!, fa che vea la campana, da la quale se forma lo ntinno [Tintinnìo, rintocco]!, famme pigliare na vista de ss’auciello!, non consentire, che, pecora de Ponto [«Absinthi genera plura.... Ponticum, e Ponto, ubi pecora pinguescunt illo, et ob id sine felle reperiuntur» (Plin., Hist. nat.XXVII, 7). Cfr., Liebr., Anm., I, 403], me pasca de nascienzo [Assenzio], co negareme lo mirare e contemprare ssa bellezzetudene cosa!» Cheste ed autre parole deceva lo re; ma poteva sonare a grolia, cà le vecchie avevano ntompagnato l’aurecchie; la quale cosa refonneva legne a lo fuoco.

Proverbi.

"A pazze e piccerille Dio l’aiuta" (La provvidenza assiste i fanciulli e gli insani di mente)
"Passa crapa zoppa si nu trova chi la ‘ntoppa" (La capra zoppa trova sempre ulteriori ostacoli)
"L’ommo propone e Dio dispone" (L’uomo propone e Dio dispone)
"Pazzo è chi contrasta con le stelle" (E’ pazzo chi combatte contro le stelle)
"Ca giova sempe essere cortese" (E’ sempre opportuno essere cortesi)
"‘A ‘mmiria, figliu mio, se stessa màcera" (Figlio mio, ricorda che l’invidia distrugge anche se stessa)
"Figlio de la ‘mmiria è ‘o crepacore" (Figlio dell’invidia è il crepacuore)
"Nisciunu male fuie mai senza castigo" (Nessun male è senza castigo)
"A bella zita ‘n chiazza se marita" (Una bella ragazza trova marito in piazza)
"Chi fa bene, sempe bene aspetta" (Chi fa del bene, riceve del bene)
"Chi ‘ntroppeca e nun cade, avanza de cammino" (Chi incespica e non cade, va avanti)
"Quanno l’ommo meno se l’aspetta, ‘e ggrazie soie te fa chiovere ‘o Cielo" (La fortuna arriva, quando meno te lo aspetti)
"A chella casa ca nun sì ‘mmitato, nun ce accustà ca ne sì cacciato" (Se non sei invitato, non ti presentare altrimenti verrai cacciato)
"Nun ha lu ddoce a caro chi provato non ha, prima , l’amaro" (Non apprezza il dolce, chi prima non ha assaggiato l’amaro)
"Quanno lu malanno vò venire trase pure p’ ‘e ssenghe de la porta" (Quando deve venire una malattia, s’infila perfino dalle fessure della porta)
"Vene cchiù int’ a ‘n’ora che in cinet’anne" (Arriva più in un ora, che in cento anni)
"‘A pena de ‘n ommo tristo assaie tricare pote, ma nun manca maie" (Le pene di un uomo malvagio, possono tardare, ma non mancano mai)
"Dio manna ‘ e bbiscotte a chi nn’ ha ‘e diente" (Dio dona i biscotti a chi non ha denti. In romanesco si dice "chi cià er pane, nun cià li denti")
"Che sempe cu lu tiemp e cu la paglia vide che s’ammaturano li nnespole" (Con il tempo e la paglia, maturano le nespole)
"Chi sputa ‘n cielo le ritorna ‘n faccia" (Chi sputa in cielo gli ritorna in faccia)
"O cane scuttato ‘a ll’acqua càura, tene paura pure ‘e ll’acqua fredda" (Il cane che si è scottato con l’acqua calda, ha paura anche dell’acqua fredda)
"N’ora de cuntiente fa scurdare mille anne de turmiente" (Un’ora di gioia fa dimenticare mille anni di sofferenza)
"‘A votte chiena e ‘a mugliera ‘mbriaca" (La botte piena e la moglie ubriaca)
"Chi nun ave pietà, pietà nun trova" (Chi non ha pietà, non trova pietà)
"Sempe che può, fa bene e scordatenne" (Se hai possibilità fai del bene e poi dimenticatene)
"Ogni giudizio umano è fauzo e stuorto" (Ogni giudizio umano è falso e distorto)
"Figlia de la superbia è la ruvina" (Figlia della superbia è la rovina)
"‘A forbice è sora carnale d’ ‘a mala lengua" (Le forbici sono paragonabili alle cattive dicerie).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciotti
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963