Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Massimo Della PenaLe ggiurisdizzione »

La passatella (il "tocco")

La passatella (il "tocco")

(Da dentro, uno stornello accompagnato dal pizzico della chitarra)
Nun date retta a donne... so’ scellerate!
cercate de scanzalle, si potete
sinnò in quarche galera v’aritrovate!!...

(un giovanotto entrando in una bettola, raduno di gente di malavita)
Regazzi: avete letto er "Messaggero"’?...
Ce sta’ "l'ammazzamento" de Ninetto!!
Un giovenotto bullo, che davero,
poteva di, d’avecce er core in petto!
Azzeccatece un po’ chi l’ha ammazzato?
Buretta de Panico!... Proprio quello
ch’è aritornato mo’ da fa er sordato!...
Nun lo conoscete?.. Però, fijo bello,
nun c’è cascato mica tanto male:
ci ha prese quattro o cinque puncicate,
che nun so si ce mòre all’ospedale!!
Er motivo de’ la lite ... Indovinate: ..
"La Passatella"!! – come dice er fojo
che t’ha fatto succede ’sto macello:
senza sape’, che sotto c’e n’imbrojio,
che s’e arisorto arfine cor cortello!!
Sentite er fatto: me ce so’ trovato,
iersera, proprio pe’ combinazione.
C’era Nino, er "Gattello" cor "Tarmato",
"Lemme-Lemme" ... e ’n’antre sei persone.
Stammio ’ndell’osteria li a "alla Lungara"
ci avemmio in corpo già diverso vino ...
Lemme-Lemme sonava la ghitara:
l’aritornelli li cantava Nino...
e diceva accosì:
"Pe’ quella bocca, e quell’occhioni belli,
ce l’ho tradito un giovenotto bullo,
me so' buttato in mezzo a' li cortelli!! ...
E si' sto bullo un giorno m’incontrasse,
e de st’amore, conto me chiedesse,
galera, o camposanto... m'aspettasse!!".
- Piantela! – feci – co’ sti piagnistei!...
Portate n’antro litro... sora Tuta –
A Nino: embè' che giovenotto sei?...
Se dice: "Gente allegra, Dio l’aiuta"....
ma tu fijo bello, drento all’osteria
te se’ messo a cantà’ ’sto miserere,
ch’è longo peggio de ’na litania!...
che giovenotto sei... me fa er piacere ’?...
Nino me fece: – Smorza... me sto zitto...
hai raggione!... bevemo!... però er core,
stasera me lo sento tutto afflitto;
e ci ho un presentimento de dolore,
pe’ mamma mia!!... Bevemo sto goccetto,
poi me ne vado a ccasa! L’ho lassata
che ci ha la tosse, e un doloretto in petto!...
Pora vecchietta!... quanno sta’ malata,
Vo’ che je sto' vicino, perché ha detto
che l’unica magniera pe’ guarilla,
è quella d’avé' accanto er su’ Ninetto ...
perché, lei dice, allora è più tranquilla!
Nun aveva finito de discore che,
dalla parte delle Mantellate
s’intese de cantà: "Fior de mughetto...
Pe’ chi la mi ragazza m’ha levata,
tengo un cortello da piantaje in petto!!".
- E er Buretta che canta... - fa er Gattello -
- Com’ hai detto ’!... er Buretta’. - fece Nino -
Diventò bianco, se cacciò er cortello,
e l’appunto de sotto ar tavolino!!
Se spalanco la porta: quelli entrorno:
- Bona sera regazzi!... – Bona sera!...
e nun appena che ce salutorno,
vedessimo chi c’era e chi nun c’era:
"Nello de Ponte ", "Toto dell’Armata "...
"Er Manciola"... e cert’antri giovenotti
che n’ conoscemmo – Doppo "l’invitata"
ordinassimo ’n’antri po’ de gotti!
"Er Buretta" ce fa: – Co’ tanto vino
me dite giovenotti che ce famo? –
Io de sott’occhio me guardavo Nino
- Embe... – fece er Manciola – a che pensamo?
Ragazzi! ho fatta ’na pensata bella:
giacché c’è er fatto d’esse tutti amichi,
se la volemo fa ’na passatella?
Eh Nino? che ne pensi?... che ne dichi? ...
- C’e della gente che nun la conosco...
o pe ddi mejo, so’ solo de nome!!...
- Ma nun vieranno mica mai dar bosco
’sta gente che voi dite... e nun so come...
- Smorza !... smorza Burè!!... – Allora famo.
Annamo pe’ chi va?... Va pe’ 'r Manciola:
ferme le deta che mo le contamo:
sessantasette... Aeh! ’na girata sola...
- Allora ... ventisette... trentasette... e der Tarmato
- Padrone Nino... e sotto... fe er Buretta
aricordateve de chi v’ha cacciato...
pe mo’ me faccio solo ’sta fojetta
- Mannate, a sor mae… – fece er Buretta
- Ce manno Lemme Lemme – disse Nino
- Chiedete! – Posso beve?... – ’Sta fojetta
me la fo’ io! – E de’ ’sto passo, er vino,
te se lo schiaffa in corpo tutto quanto!!

- Mbe?... ci’ arifamo?... – Pe’ me pianto er gioco!
- Che accosi presto voi je date er pianto?
Acciderba, come bevete poco!! –
A’ sta parola Nino se fa giallo:
- Amico... senza fa la minchionella,
’sto gioco, torna conto de lassallo!
E... sinno?... – Ve s’arimponerà la passatella –
- Ma pe’ propotenza, o... – Come te pare!
De’ resto giù la maschera dar viso:
me chiamo Nino delle Vorpettare...
quello, che solamente pe’ ’n soriso,
de’ ’na regaza che se chiama Rosa ...
- Rosa de Borgo? – Si!! – Scelerato!!...
- Sorte de fore!!... arfine t’ho trovato...–
E che voi aregge!! comme n’ addannato,
me da ’na strattonata... pia er cortello...
co’ ’n sarto er tavolino e scavarcato,
e lì pe strada incomiciò er duello!!
Le lame, me pareveno saette,
’nde la giostra’ de sotto a quer lampione.
Noi, da ’na parte, senza disse un ette
guardammio tutti zitti ’sta funzione!
Un urlo rimbombò ’nde la nottata:
- Fermete, bojaccione.... che m’ hai fatto!!!
Sulla camicia tutta insanguinata
er Buretta ce portò la mano, e all’atto,
casco longo de peso sur serciato!!!
Se buttassimo immezzo tutti quanti:
Nello, Toto er Manciola... cor Tarmato
lo sollevorno: – Embe! regazzi! avanti...
C’è l’ospedale che ’sta qui vicino...
portatelo accusi... fate attenzione! ...
S’allontanorno... Io m’avvicino a Nino:
co’ le spalle appoggiate lì ar lampione,
palido come un morto me guardava:
le braccia giù, er cortello a pennolone!
Da la parte der core ce spiccava
’na macchia rossa!! Dico: – Sei ferito!! –
Fece na smorfia... – No... m’ha puncicato! –
S’aridrizzò – Ched’e? – Me pare ave sentito
uno de core!... – Te sarai insognato...
- Si: hai raggione... e ’na donna che core...
- Che fusse tante vorte... e mi’ sorella!
"A Ninooo... core a ccasa mamma more!!!"
- Che?... More mi madre Ah! boja passatella!!! –
Fece pe’ còre e corse un venti passi,
co’ ’na corsa affannata... se fermò:
e prima... prima assai ch’io l’arivassi,
strillò: – Ah mamma!!!... e poi cascò!

Americo Giuliani

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963