Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Terze Rime 25 (1)Il Dittamondo (2-12) »

Terze Rime 25 (2)

Post n°832 pubblicato il 15 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Terze Rime di Veronica Franco
Addelkader Salza, Bari, Laterza 1913

XXV (continuazione)

Della signora Veronica Franca

[In lode di Fumane, luogo dell'illustrissimo signor conte Marcantonio della Torre, preposto di Verona.]

Del giardin vago è la sembianza grata,
e, mentre in lui la maniera risguardi
d'ogni parte ben colta e ben piantata,
lepri e conigli andar pronti e gagliardi
nel corso vedi; e, mentre che t'incresce
d'esserti di tal vista accorto tardi,
ecco ch'altronde ancor vaga schiera esce
di cervi e capri e dame e d'altri tali,
onde la maraviglia e 'l piacer cresce.
Ma poi tra quelle schiere d'animali
scopri distinto del giardino il piano
d'acque in angusti e limpidi canali,
e splender su per l'onde di lontano
vedi i pesci guizzando, che d'argento
sembra che nuotin d'una e d'altra mano.
E mentre l'occhio a vagheggiar è intento
il piacer vario del fiorito suolo,
più sempre di mirar vago e contento,
di questo ramo in quel cantando a volo
gir vede copia d'augelletti snelli,
quai molti insieme, e qual vagando solo.
Quinci s'accorge che di fior novelli
e frutti antichi son quei rami carchi,
non pur di nidi d'infiniti augelli.
Senza che 'l guardo quinci e quindi varchi,
l'incontran d'ogni parte i piacer tutti,
in quest'officio non mai stanchi o parchi.
E, se nel giardin visti in un ridutti,
fiere, augei, pesci, rivi ,arbori e foglie,
fior sempre novi, e d'ogni stagion frutti
a mirar in disparte altri s'accoglie,
e, come nel guardar talvolta occorre,
da la pianura a l'alto a mirar toglie,
ne la beltà de' vaghi colli incorre,
ch'a la vista, che s'alza, umili e piani,
lietamente si vengono ad opporre.
Questi, dal bel palazzo non lontani,
sembra che, per raccôrlo in mezzo 'l seno,
si stringan verso lui d'ambe le mani;
e 'ntanto spiegan tutto aperto e pieno
il grembo lor di dolcezze infinite,
che la vista bear possono a pieno.
Le pecorelle, a pascer l'erbe uscite,
biancheggian per li poggi, a cansar lievi,
per poco d'ombra timide e smarrite:
di questi monti son queste le nevi;
ché quindi 'l verno standosi ognor lunge
non vien giamai che 'l bel terreno aggrevi.
Quindi letizia e molto utile giunge,
de le gregge bianchissime ai signori,
di quel che se ne tonde e uccide e munge.
Sparsi per l'ombre, siedono i pastori,
e, le canne dispari a sonar posti,
cantan de' loro boscarecci amori;
e, se i greggi talvolta erran discosti,
col fischio il caprar sorto gli richiama,
poi torna de la musa ai suoi proposti.
Talor la pastorella ivi, ch'egli ama,
de la fistola al suon mossa ne viene,
in modo che di lui cresce la brama:
fisse le luci avidamente ei tiene
ne le braccia e nel sen nudi, e nel viso,
e d'abbracciarla a pena si ritiene.
Ma poi quindi a guardar l'occhio diviso
tira l'udito suon d'un corno roco,
quando più in quei pastori egli era fiso;
ed ecco, da color lontano un poco,
cani co' cacciator disposti in caccia,
ciascuno intento al suo ufficio e 'l suo loco.
Per folti arbusti un can quivi si caccia,
e per terra latrando un altro fiuta,
e de l'orme seguendo va la traccia,
e tanto corre in fretta e 'l luogo muta,
che d'una macchia fuor la lepre salta:
il bracco geme e in seguirla s'aiuta;
gridan le genti, e intorno ognun l'assalta;
chi le spinge da tergo il veltro in fretta,
qual corre a la via bassa, e quale a l'alta.
E mentre qua e là ciascun s'affretta,
il tuo sguardo, ch'a lor dietro s'aggira,
s'incontra in piacer novo che 'l diletta:
però ch'altrove d'improviso mira
gente ch'al visco ed a le reti stese
schiera d'augelli accortamente tira.
In queste e quelle insidie non comprese
di quei c'han maggior prezzo a le gran mense
vengon tutte le sorti in copia prese.
A chi stender più franco il volo pense,
più facilmente incontra d'esser còlto
ne le non viste reti, ancor che dense.
Ma 'l tuo sguardo, che va d'intorno sciolto
da questa novità de l'uccellare,
vien da un altro piacer più novo tolto;
perché dinanzi ad abbagliarlo appare
del sol un raggio, il qual mandan reflesso
l'acque d'un fonte cristalline e chiare.
E l'occhio, alquanto chiusosi in se stesso,
dopo quel vacillar s'apre, e ritorna
a guardar quivi dentro l'ombra presso;
e di smeraldi in fresca riva adorna,
di liquido cristal sopra un ruscello,
vede ch'altri a pescar lento soggiorna:
l'amo innescato tien sospeso in quello,
e con la canna in man fermato attende
che 'l pesce cada al morso acuto e fello.
Altri con reti in varia guisa il prende,
e, con piè nudi da la sponda sceso,
frugando per le buche il laccio stende:
si lancia e scuote il pesce vivo e preso,
né cessa di sala per fin che more,
tratto del fonte in un pratel disteso.
Vince di questo il soave sapore
quel di quant'altro mai stagno o palude
alberghi, o fondo salso o dolce umore.
Nulla di quel, che in sé beato chiude
un terren paradiso, un ciel terrestre,
dal paese amenissimo s'esclude.
Di semicapri dèi turba silvestre
il fertile terren pianta e coltiva,
sotto influsso di stelle amiche e destre;
e quella, che del capo al padre viva
uscìo, de' boschi e de le cacce dea,
di questi monti ha in custodia l'oliva.
Quel, che vivo nel ventre infante avea
la madre allor che 'l consiglio l'estinse
di Giunon fella, a lei contraria e rea
che Giove tolto al proprio lato il cinse,
n', fin che nove mesi fùr finiti,
dal bianco, ove 'l nudriva, unqua il discinse,
qui gli olmi guarda, e le ben colte viti;
le biade di Proserpina la madre,
Vertunno e Flora gli arbori graditi.
Mille, scese dal ciel, benigne squadre
d'eletti spirti infiorano il bel nido,
e 'l guardan da le cose infeste et adre.
Dolce de' miei pensieri albergo fido,
pien d'aranci e di cedri, e lieto in guisa
che vince ogni concetto, ogni uman grido,
resta la mente mia vinta e conquisa,
che 'l ben in te con larga mano infuso
dal celeste Motor forma e divisa;
e, come tu sei bel fuor d'uman uso
così ne l'opra de l'imaginarti
riman l'ingegno inutile e confuso;
e, se vaga pur vengo di lodarti,
come confusa son dentro, confondo
de le tue lodi l'ordine e le parti.
Ben, quanto in questo assai mai corrispondo,
tanto ne la prontezza del desire
con grata rispondenza sovrabondo.
Vorrei, ma in parte non so alcuna, dire
le lodi del signor, che ti possiede,
né stil uman porìa tant'alto gire.
Com'ogni loco è cielo, ove Dio siede,
ma poi nel ciel, ch'è adorno a maraviglia,
espressamente ferma la sua sede,
così gran lode ogni soggiorno piglia
da quel signor, dovunque mai perviene,
che regge 'l mio voler con le sue ciglia;
ma pur il seggio suo proprio ei ritiene
in voi, perciò sommamente beate,
contrade soavissime ed amene:
per lui tante beltà vi furon date,
e senza lui de' vostri pregi intieri
sareste senza dubbio alcun private.
Gitene, colli, assai per questo alteri,
ch'avete grazia di servir a lui,
degno di mille mitre e mille imperi.
Quest'è il buon vostro regnator, per cui
vincon le vostre inusitate forme
tutto 'l diletto de' paesi altrui.
Per farsi incontra a le sue gentili orme
crescon l'erbette e i fior, ch'al suo toccarli
vien che nova beltà gli orni e riforme;
e l'onorate man presta a lavarli
dentro la stanza l'acqua dolce arriva,
e dietro vaga ognor par brame andarli.
Da questa una fontana si deriva,
che d'ogn'intorno puro argento stilla
da vena di cristal corrente e viva.
Dentro 'l terren fecondo il cielo instilla
virtù, che fa produr soavi frutti,
e l'aria salutifera e tranquilla:
il piacer sommo e 'l vero fin di tutti
è che 'l signor gli goda e gli divida,
ch'ad arbitrio di lui furon produtti.
Qualunque in verde ramo augel s'annida,
a lui canta, a lui vive, e, s'a lui piace,
lieto sostien ancor ch'altri l'uccida;
qualunque in monte o in piano animal giace,
selvaggio errante, liberale dono
di se stesso a costui contento face;
e le mandre, che quivi in copia sono,
e tutto quel, che la terra produce,
son di lui molto più ch'io non ragiono.
Qui la natura carca si riduce,
per dar del suo tesoro a lui tributo,
che da l'Indo e 'l Sabeo quivi traduce:
non fosse questo ben da lui goduto,
certo è che in tanta copia mai dal cielo
non fôra ad alcun altro pervenuto.
A costui cede il gran signor di Delo,
più del suo chiaro, del valor il lume
cui nube non offusca od altro velo;
e di dolce eloquenzia il puro fiume
a lui dona di Giove il fedel messo,
ch'al cappello ed ai piè porta le piume.
A questo, a cui comandar è concesso
agli elementi, che in quel suo soggiorno
oprano quanto è più gradito ad esso,
andai, dal gran desio tirata, un giorno:
non per error di via, né ch'io passassi
quindi avante d'altronde al mio ritorno;
ma d'Adria mossi a quest'effetto i passi,
né interromper giamai vòlsi il viaggio,
perch'a l'andar via pessima trovassi,
Di questo mio signor cortese e saggio,
nel sentier aspro, mi fu grata scorta
de la virtute il sempiterno raggio:
da così chiaro e dolce lume scorta,
la strada, ch'al desio lunga sembrava,
al disagio parea commoda e corta.
La difficoltà grande superava
d'ogni altra cosa sol con la speranza,
che di veder uom sì gentil portava.
Alfin pur giunsi a la bramata stanza,
né potrei giamai dir sì com'io fossi
raccolta con gratissima sembianza.
A sì dolce spettacolo rimossi
tutti i miei gravi e torbidi pensieri,
che venner meco, allor che d'Adria mossi;
e tra mille gratissimi piaceri
ristoro presi e mi riconfortai,
qual fa ch'il suo ben gode e 'l meglio speri.
Ma poco al mio talento mi fermai
al loco da me dianzi raccontato,
di cui più bello non si vide mai,
né con più vago e splendido apparato
di vasi, e di famiglia bene instrutta,
che pronta al signor serve d'ogni lato,
e intorno a lui con ordine ridutta,
di varia età, di vario pelo mista,
vestita a un modo, corrisponde tutta.
Questa tra l'altre è ancor nobile vista,
veder d'intorno a sé ben divisata
d'onesta gente vaga e doppia lista.
Dunque, de le Fumane unica, amata
terra, ov'albergan le delizie, quante
ogni stanza real pòn far beata,
cedano Baie, e Pozzuol non si vante,
ch'unite in loro han le vaghe Fumane
le grazie di là suso tutte quante.
Cose tutte eccellenti e sopraumane,
dolci a la vista, al gusto, e gli altri sensi,
le piagge han grate agli occhi, al varcar piane.
E, perch'al loco internamente io pensi,
quanto più di lui parlo, e manco il lodo,
e i miei desir di lui si fan più intensi.
Volando col pensier, la lingua annodo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963